Nomad-eeee... PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
In alcune marze questo è vero, in altre io lo attribuisco ad uno scarso (quando non nullo) apporto dell'idraulica al funzionamento...
Alcune forche veramente sono quasi inutilizzabili, se non in freeride puro...

scusami Ale ma che stai a ddì?
La cartuccia rc2 in bagno d'olio e la rc3 sono eccezziunali, morbidissime a partire e ben frenate e progressive, mai impuntamenti, mai incertezze.
Anche la tst micro funziona bene, pur non essendo una cartuccia aperta.
Io ho avuto tante , ma tante, marzocchi e anche rock shox e fox, ma non c'è nulla di paragonabile a marzocchi, escludendo i problemi di affidabilità dei modelli 2008 e 2009.
Adesso c'è questa lyric dh che funziona bene, a parte l'avanzamento, ma dovessi comprare una forcella adesso, ora che hanno messo a posto i difetti degli scorsi 2 anni, non avrei alcun dubbio : marzocchi!
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
scusami Ale ma che stai a ddì?
La cartuccia rc2 in bagno d'olio e la rc3 sono eccezziunali, morbidissime a partire e ben frenate e progressive, mai impuntamenti, mai incertezze.
Anche la tst micro funziona bene, pur non essendo una cartuccia aperta.
Io ho avuto tante , ma tante, marzocchi e anche rock shox e fox, ma non c'è nulla di paragonabile a marzocchi, escludendo i problemi di affidabilità dei modelli 2008 e 2009.
Adesso c'è questa lyric dh che funziona bene, a parte l'avanzamento, ma dovessi comprare una forcella adesso, ora che hanno messo a posto i difetti degli scorsi 2 anni, non avrei alcun dubbio : marzocchi!
sono d'accordo con sc addict,l'unica fox 36 che ho avuto (una talas r ormai superata) funzionava al contrario di come dovrebbe funzionare una forka,ovviamente SECONDO ME e anche la talas 130 rlc che ho avuto non mi ha entusiasmato... le marzocchi soprattutto le vecchie mi hanno sempre fatto pensare "belin e' cosi' che dovrebbe funzionare!" ma immagino che se magari preferisci fare tanti km e vuoi la forka superleggera all'ultimo grido prendi una fox (comunque io continuo a tenermi stretta la liryk a molla).se l'idraulica delle marzocchi fosse 'assente' la ruota andrebbe su e giu' per i fatti propri e sarebbe quasi sempre a pacco,ma chi ne ha una sa bene che se ben settata non e' cosi'.posto una foto con due dei "soci" abituali che usano una marza 66:uno ha vinto la medaglia di bronzo agli ultimi mondiali master DH e uno ha vinto camp. ligure non so quante volte piu' italiano piu' europeo piu' mondiale master DH 2 volte.....tra tutti non so chi e' il piu' bambino

 

henryone

Biker tremendus
Forse l'avevate già vista... alchè sorrry:omertà:

tratto da MtbLomazzo
http://www.mtblomazzo.it/index.php?...eve-peat&catid=65:super-enduro-cat&Itemid=110

Pochi giorni dopo l'uscita della nuova Nomad in carbonio ed ecco il modello esclusivo di Steve Peat con i colori Syndicate.

Sarà la bici con la quale l'inglese campione del mondo correrà la prossima Mega Avalanche dell'Alpe d'Huez.

Escludendo i colori ed "assumendo" che sia reale qualcuno che ha l'occhio :roll: buono mi indica il montaggio....

Ho riconosicuto solo il monarch (se lo è :nunsacci:), e che non ha il telescopico.
 

Allegati

  • nomad_peaty.jpg
    nomad_peaty.jpg
    16,4 KB · Visite: 38
  • nomad_peaty2.jpg
    nomad_peaty2.jpg
    13,1 KB · Visite: 18

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Forse l'avevate già vista... alchè sorrry:omertà:

tratto da MtbLomazzo
http://www.mtblomazzo.it/index.php?...eve-peat&catid=65:super-enduro-cat&Itemid=110



Escludendo i colori ed "assumendo" che sia reale qualcuno che ha l'occhio :roll: buono mi indica il montaggio....

Ho riconosicuto solo il monarch (se lo è :nunsacci:), e che non ha il telescopico.

Basta guardare gli sponsor di peaty e vedere il top di gamma che propongono :-)

Lyrik
Monarc
mallet come pedali
boobar manubrio
trasmissione sram
mozzi king
raggi non riesco a vedere bene ahahah
cerchi edge
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
sono d'accordo con sc addict,l'unica fox 36 che ho avuto (una talas r ormai superata) funzionava al contrario di come dovrebbe funzionare una forka,ovviamente SECONDO ME e anche la talas 130 rlc che ho avuto non mi ha entusiasmato... le marzocchi soprattutto le vecchie mi hanno sempre fatto pensare "belin e' cosi' che dovrebbe funzionare!" ma immagino che se magari preferisci fare tanti km e vuoi la forka superleggera all'ultimo grido prendi una fox (comunque io continuo a tenermi stretta la liryk a molla).se l'idraulica delle marzocchi fosse 'assente' la ruota andrebbe su e giu' per i fatti propri e sarebbe quasi sempre a pacco,ma chi ne ha una sa bene che se ben settata non e' cosi'.posto una foto con due dei "soci" abituali che usano una marza 66:uno ha vinto la medaglia di bronzo agli ultimi mondiali master DH e uno ha vinto camp. ligure non so quante volte piu' italiano piu' europeo piu' mondiale master DH 2 volte.....tra tutti non so chi e' il piu' bambino


Mi allaccio a questo post per rettificare quanto detto sopra, rispondo quindi anche a Claudia...
Quanto ho scritto sopra era riferito (e specificato chiaramente) ad alcuni modelli di marze, la cui scorrevolezza e burrosità è dovuta anche al fatto che l'idraulica lavora ben poco, e la cosa a me non piace...
Mi riferisco soprattutto a tanti modelli RV RVF etc...che spesso vedo la gente pomparli e dire "questa si che scorre".....
Ho spinto Marzocchi per un po' all'inizio della mia attività, ho avuto una 55 ATA che, come tutte le forcelle che ho venduto in quei 2 anni, è andata MINIMO 2 volte in garanzia per cartuccia bloccata...e vabbè, ma mi son trovato anche a litigare con clienti che ne lamentavano il funzionamento...in quanto la mia funzionava abbastanza bene...ma solo perchè io ero in continuazione a pulirla e lubrificarla, come non ho mai fatto (o dovuto fare) con nessun'altra forca. Una forcella che se non la bagni nell'olio ogni uscita non funziona...per me non va.

Detto questo, le opinioni son sempre opinioni e mi piace rispettare quella di tutti.

Riguardo ai risultati dei tuoi amici...c'è gente che corre in coppa del mondo con tutto, e vince o perde, nella nostra squadra abbiamo un paio di ragazzi, nick scrive anche qui, che fanno 30esimo o giù di lì al superenduro, quindi se la cavano...hanno fox e non sono propriamente dei maghi del setting...credo che se avessero lyrik o 55 farebbero più o meno gli stessi risultati...perchè come abbiamo già detto più volte...su questo forum si dà troppa importanza ai componenti e poca al manico :smile:
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Mi allaccio a questo post per rettificare quanto detto sopra, rispondo quindi anche a Claudia...
Quanto ho scritto sopra era riferito (e specificato chiaramente) ad alcuni modelli di marze, la cui scorrevolezza e burrosità è dovuta anche al fatto che l'idraulica lavora ben poco, e la cosa a me non piace...
Mi riferisco soprattutto a tanti modelli RV RVF etc...che spesso vedo la gente pomparli e dire "questa si che scorre".....
Ho spinto Marzocchi per un po' all'inizio della mia attività, ho avuto una 55 ATA che, come tutte le forcelle che ho venduto in quei 2 anni, è andata MINIMO 2 volte in garanzia per cartuccia bloccata...e vabbè, ma mi son trovato anche a litigare con clienti che ne lamentavano il funzionamento...in quanto la mia funzionava abbastanza bene...ma solo perchè io ero in continuazione a pulirla e lubrificarla, come non ho mai fatto (o dovuto fare) con nessun'altra forca. Una forcella che se non la bagni nell'olio ogni uscita non funziona...per me non va.

Detto questo, le opinioni son sempre opinioni e mi piace rispettare quella di tutti.

Riguardo ai risultati dei tuoi amici...c'è gente che corre in coppa del mondo con tutto, e vince o perde, nella nostra squadra abbiamo un paio di ragazzi, nick scrive anche qui, che fanno 30esimo o giù di lì al superenduro, quindi se la cavano...hanno fox e non sono propriamente dei maghi del setting...credo che se avessero lyrik o 55 farebbero più o meno gli stessi risultati...perchè come abbiamo già detto più volte...su questo forum si dà troppa importanza ai componenti e poca al manico :smile:

Uffaa, avevo scritto una bellissima risposta dettagfliatissima e articolatissima. Ci ho messo troppo e quando l'ho postata la connessione al sito era andata in timeout e ho perso tutto, mannaggia.
Quindi riscrivo solo la conclusione.
Anch'io penso come Ale che le opinioni sono tutte ugualmente rispettabili.
Quindi per il mio particolarissmo modi di vedere, di guidare e di intendere la bici, una marzocchi ben funzionante ( come quelle 2010 ) non ha uguali
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Mi allaccio a questo post per rettificare quanto detto sopra, rispondo quindi anche a Claudia...
Quanto ho scritto sopra era riferito (e specificato chiaramente) ad alcuni modelli di marze, la cui scorrevolezza e burrosità è dovuta anche al fatto che l'idraulica lavora ben poco, e la cosa a me non piace...
Mi riferisco soprattutto a tanti modelli RV RVF etc...che spesso vedo la gente pomparli e dire "questa si che scorre".....
Ho spinto Marzocchi per un po' all'inizio della mia attività, ho avuto una 55 ATA che, come tutte le forcelle che ho venduto in quei 2 anni, è andata MINIMO 2 volte in garanzia per cartuccia bloccata...e vabbè, ma mi son trovato anche a litigare con clienti che ne lamentavano il funzionamento...in quanto la mia funzionava abbastanza bene...ma solo perchè io ero in continuazione a pulirla e lubrificarla, come non ho mai fatto (o dovuto fare) con nessun'altra forca. Una forcella che se non la bagni nell'olio ogni uscita non funziona...per me non va.

Detto questo, le opinioni son sempre opinioni e mi piace rispettare quella di tutti.

Riguardo ai risultati dei tuoi amici...c'è gente che corre in coppa del mondo con tutto, e vince o perde, nella nostra squadra abbiamo un paio di ragazzi, nick scrive anche qui, che fanno 30esimo o giù di lì al superenduro, quindi se la cavano...hanno fox e non sono propriamente dei maghi del setting...credo che se avessero lyrik o 55 farebbero più o meno gli stessi risultati...perchè come abbiamo già detto più volte...su questo forum si dà troppa importanza ai componenti e poca al manico :smile:
non e' che io pensi che chi la vede diversamente da me non ne capisca,anzi...e' per quello che scrivo 'secondo me' maiuscolo, penso che il forum sia utile per confrontarsi e sentire altre esperienze (la prima foto che ho postato qualcuno mi ha subito detto che sbaglio la posizione della sella...):ancora meglio se questo si fa sul campo,peccato non sia sempre possibile.

la bici non la lavo spesso ma ho l'abitudine di pulire e lubrificare gli steli di forka ammo e reggisella ogni volta che esco,lo facevo anche quando avevo fox e lo scorrimento ne giova. solo con una forka questo era necessario(anche l'ammo non scherzava niente):quella dell'enduro sl,dovessi dire cosa penso la specialized mi denuncerebbe.ho avuto tanti di quei problemi che mi passava la voglia di uscire in bici,mi hanno sempre passato tutto in garanzia ma anche quando era 'a posto' era una cosa brutta....alla fine ho cambiato bici a malincuore,a parte le misure "particolari" sentivo che il mezzo era valido infatti un amico con una enduro uguale dietro mio consiglio ha montato liryk a molla e dhx 5 e ora e' una signora bici!

mi piacciono le vecchie marzocchi (effettivamente hai ragione su quelle di bassa gamma)perche' le ho provate sul campo,non in negozio. so dei guai che hanno avuto negli ultimi anni e per questo sono restio a prendere la nuova 55 rc3 Ti anche se sarei curioso,figurati che il negozio mi permuterebbe la liryk valutandola pure bene ma perche' cambiarla visto che mi trovo benissimo e me la tagliando da solo?

sono d'accordo per quanto riguarda il manico,a volte ci facciamo tante di quelle seghe mentali con 1 scatto sul ritorno+0,5 mm di attacco manubrio+double barrell da 1000€+cerchi 150 gr piu' leggeri che alla fine diventiamo ciechi :-).spesso vedo mezzi da migliaia di euro portati in modo commovente e altri che ti fanno giocare tutti i jolly per stargli dietro con delle rockrider,senza offesa per nessuno ma come ho detto di persona a anima salva la reputazione preferisco darla dopo un giro insieme che darla sul forum.ho postato la foto dove sono insieme ai due 'giovani' non perche' abbiano la 66 e neanche per elencare risultati ma per tributo,escono a pedalarsi 5/600 m di dislivello ogni volta con gente che ha 20 anni meno e con bici da 17,5 kg:non si lamentano mai,essendo 'grandi' si fanno poche seghe mentali e dovresti vedere come vanno in discesa....
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Uffaa, avevo scritto una bellissima risposta dettagfliatissima e articolatissima. Ci ho messo troppo e quando l'ho postata la connessione al sito era andata in timeout e ho perso tutto, mannaggia.
Quindi riscrivo solo la conclusione.
Anch'io penso come Ale che le opinioni sono tutte ugualmente rispettabili.
Quindi per il mio particolarissmo modi di vedere, di guidare e di intendere la bici, una marzocchi ben funzionante ( come quelle 2010 ) non ha uguali

La risposta articolata diceva più o meno così. Nel tempo ho avuto la z1, la drop off, quella ad aria da 105 mm, quella da 120 mm, la prima super t con i foderi polish, la super T nuova, la 66 vf2, la 888 rc 2005, la 66 ata 2007, la AM1 sl, la 66 ata 2008, la 888 wc 2007, la 66 rc2x, la 55 ata micro e adesso la 888 rc3 evo Ti, più un'altra ad aria di gamma bassa.
Un discreto numero di forcelle, per farmi un'idea.
Mi sono sempre trovata benissimo con tutte. Le prestazioni di quelle di gamma bassa ovviamente sono meno buone, ma oneste. Dato che nemmeno io sono una che si fa seghe mentali, quando il pomello dell'ata 2007 girava ho imparato come si registrava e poi l'ho bloccato alla escursione che mi andava bene, invece di continuare a portarla dal negoziante lamentandomi. Così ho imparato a regolare l'olio per variare la progressione, invece di riportaral indetro perchè era magari troppo dura. Gli unici problemi veri che ho avuto li ho avuti con la 55 ata micro, che funzionava benissimo ma aveva preso gioco.

Capisco però che dal punto di vista di un negoziante, con clienti magari un po' pignoli o anche soltanto precisi o non necessariamente ferrati nella manutenzione spicciola, i problemi che le marze hanno avuto , piccoli come il pomello ata che girava da solo o decisamente gravi come quelli degli anni 2008 e 2009 scoraggiano a proporre questa marca. Io stessa ho comprato la lyric invece della 55 rc3 Ti perchè non mi fidavo più e devo dire che la lyric dh mi piace molto e così la pike.


Invece ho avuto la fox 36 van rc2 e dopo averci litigato per un bel po' nel tentativo di settarla in modo che la risposta fosse "reliable" ho messo un croce sopra fox.



Quindi, in conclusione, a mio parere , per il mio peso e il mio modo di guidare e per la esperienza fatta sulla mia pelle una marza ben funzionante - come quelle 2010 - dà dei punti a tutte le altre
 

zoorlen

Biker celestialis
14/12/04
7.841
289
0
-
Visita sito
Bike
Graziella
Avete visto la nuova finitura raw? Che spettacolo! :sbavon:

1162.JPG
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.586
53
0
46
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla
prendi un aereo, vai, la compri e la porti a casa, cercando di schivare la dogana. se poi ti si crepa per un difetto, la prendi e la rispedisci dove l'hai comprata...

non voglio essere polemico, però è un discorso trito e ritrito. DSB ha costi alti (guardando hibike che è in germania non ha prezzi molto inferiori), offre un servizio di qualità e come tale si paga.
e comunque, al cambio sono 2052 euro, più 20% di iva siamo a 2403 euro, poi il dazio...ne vale la pena?

imho, no.
 
  • Mi piace
Reactions: dangerousmav

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
53
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
occhio che i prezzi aumentano....
da DSB:
Dal 1° giugno come comunicato i marchi Santacruz, Intense, Crank, Hope, Race Face, Thomson, King, SDG, Knog, Bont, Lizard subiscono l'aumento del 10%.
I marchi che non compaiono non subiscono aumenti semplicemte perchè per ora li paghiamo in Euro e pertanto non è corretto aumentarli.
Il nostro sito ancora non è aggiornato e ci scusiamo.
Se avete dubbi contattate DSB.
Grazie


Quindi col nomad carbon siamo a 3300 euro? :nunsacci:
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Beh spettacolo!!! L'arringa di 10 righe per poi questa confessione!! hi hi hi :celopiùg:

beh, ma scusa, cosa c'entra l'ammo dietro con la forcella? e poi non si stava discutendo di aria contro molla.
Da quello che ho letto il fox pushato potrebbe risolvere i problemi che secondo me il nomad nuovo ha con l'ammo stock ad aria. Se così fosse, sono altri 3 etti in meno, che per le mie energie hanno un significato e potrebbero alla fine portarmi verso un nomad C in sostituzione sia del nomad CHE del blt2.
Eppoi non siete un po' curiosi?
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
beh, ma scusa, cosa c'entra l'ammo dietro con la forcella? e poi non si stava discutendo di aria contro molla.
Da quello che ho letto il fox pushato potrebbe risolvere i problemi che secondo me il nomad nuovo ha con l'ammo stock ad aria. Se così fosse, sono altri 3 etti in meno, che per le mie energie hanno un significato e potrebbero alla fine portarmi verso un nomad C in sostituzione sia del nomad CHE del blt2.
Eppoi non siete un po' curiosi?

Scusa avevo letto male!! :sculacci:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo