Nomad-eeee... PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
non ho mica capito. Per me la facilità nel settagio di marzocchi è una cosa positiva, mentre la difficoltà di taratura della fox è una cosa negativa. Dal tuo discorso sembra che tu pensi il contrario? Lecito, ovviamento, ma non condivido

Mi spiego meglio, così da ignorante penso che la facilità di settaggio sia positiva, ma il fatto che fox non si possa tarare da fermi mi fa pensare ad una risposta della forcella mirata alle velocità di utilizzo, quindi un'idraulica più complessa e probabilmente curata; poi non so è una mia supposizione... stessa cosa per il DHX 5, pimpato da pepi, da fermo non entusiasma, sembra duro a partire e sembra che la bici abbia 100 di corsa; mentre va però, in tutte le situazioni va molto bene... di più nin zo'!! :celopiùg:
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
13,7???

montata come??? dove ha tolto peso???

taglia S - ammo dhx coil con molla in Ti da 300x2,25" ( 570 grcon boccole heavy duty di tftuned ) - rockshox lyric dh ( 2150 gr ) da 170mm su sterzo fsa zero stack ( 160 gr ) - reggisella thomson - sella slr xc gelflow 170 gr - attacco truvativ aka 60 mm 160 gr - piega easton monkey lite dh 230 gr - manettini x0, cambio x0, der ant xt - freni formula oro k24 180+160 - ruote xmax sx con hrtubeless - pacco pignoni sram pg 991 ( ?? mi pare si chiami così ) - guarnitura xt con doppia + bash mrp - pedali try all superlight 290 gr ..... tanta sostanza, pochi fronzoli, poco peso
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Peccato che la lyric dh vada così bene ... se fosse un po' peggio, scegliere di cambiarla sarebbe facile

idem con patate... é un pezzo che ho scimmia di cambiare forcella... certo che la mia lyrik non DH (ma uturn a molla.. pesa ma rende di bestia) é talmente plush scorrevole e sensibile che é un bel rischio spendere soldoni in un'altra forca..
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
idem con patate... é un pezzo che ho scimmia di cambiare forcella... certo che la mia lyrik non DH (ma uturn a molla.. pesa ma rende di bestia) é talmente plush scorrevole e sensibile che é un bel rischio spendere soldoni in un'altra forca..
concordo,anche la mia u turn non e' leggera ma va benissimo,in piu' ormai la so smontare ai minimi termini e rimontare.anche la van rc2 funziona bene (quelle ad aria per me non sono paragonabili, anche se ora qualcuno mi verra' a dire che vanno meglio)ma andatevi a vedere la nuova cartuccia fit quanto e' semplice...sarei curioso di provare la 55 rc3 ti,ma bisogna vedere se hanno risolto i problemi.sabato c'era un ragazzo al corso di masserini che aveva un nomad bianco come il mio con su una 66 rc3 ti,gli ho chiesto come andava ma non e' stato molto loquace...
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Già che siamo in tema 55, ho preso da poco la tanto bistrattata ATA :paur: premesso che l'idraulica è identica a quella della ETA a molla che avevo prima, ma la forcella ha un comportamento molto migliore, come dice Claudia è tranquillamente regolabile anche sul piazzale di casa, e rimane sempre prevedibile nel comportamento. Di più rispetto alla ETA ha il fatto che rimane molto più sensibile sulle piccole asperità, anche se questo può sembrare un controsenso. In pratica ho l'impressione che quando sulle marza a molla si usa il precarico d'aria per regolare il SAG, si crei una sorta di attrito di stacco quando parte la forcella, come succedeva con le vecchie forke ad aria che non avevano la camera negativa.

Speriamo che duri! :medita:
 
  • Mi piace
Reactions: sgamarco

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Già che siamo in tema 55, ho preso da poco la tanto bistrattata ATA :paur: premesso che l'idraulica è identica a quella della ETA a molla che avevo prima, ma la forcella ha un comportamento molto migliore, come dice Claudia è tranquillamente regolabile anche sul piazzale di casa, e rimane sempre prevedibile nel comportamento. Di più rispetto alla ETA ha il fatto che rimane molto più sensibile sulle piccole asperità, anche se questo può sembrare un controsenso. In pratica ho l'impressione che quando sulle marza a molla si usa il precarico d'aria per regolare il SAG, si crei una sorta di attrito di stacco quando parte la forcella, come succedeva con le vecchie forke ad aria che non avevano la camera negativa.

Speriamo che duri! :medita:

Beh sul fatto del SAG hai ragione, vai a precaricare direttamente la camera principale dove risiede la molla... Per quanto riguarda la regolazione da piazzale non volevo che diventasse un pregio per marzocchi :-)
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
concordo,anche la mia u turn non e' leggera ma va benissimo,in piu' ormai la so smontare ai minimi termini e rimontare.anche la van rc2 funziona bene (quelle ad aria per me non sono paragonabili, anche se ora qualcuno mi verra' a dire che vanno meglio)ma andatevi a vedere la nuova cartuccia fit quanto e' semplice...sarei curioso di provare la 55 rc3 ti,ma bisogna vedere se hanno risolto i problemi.sabato c'era un ragazzo al corso di masserini che aveva un nomad bianco come il mio con su una 66 rc3 ti,gli ho chiesto come andava ma non e' stato molto loquace...

io ho montato da poco la 888 rc3 titanium sul v10. Morbidissima a partire, molto molto progressiva: la prima uscita a caldirola ho sfruttato circa 2/3 di corsa; la seconda uscita ho sfruttato 3/4 di corsa, quindi si sta lasciando andare, pare. Comunque, fin da subito, è talmente morbida a partire che la puoi comprimere con un dito. Scorrevolissima. i pesi pare siano veritieri: 3220 grammi attacco manubrio integrato ( che non era leggero, ricordo ) e perno compresi. Se tanto mi dà tanto, anceh al 66 e la 55 2010 sono delle gran forcelle.
A me però intriga la 55 ata micro al momento. Al posto della aria negativa, c'è una molla in titanio, quindi dovrebbe essere morbidissima a partire. La possibilità di regolare il volume della camera d'aria permette di variare la progressione della forcella con l'aria, lasciando l'idraulica il più possibile libera. Sì, sulla carta sembra proprio un ottimo approccio
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
io ho montato da poco la 888 rc3 titanium sul v10. Morbidissima a partire, molto molto progressiva: la prima uscita a caldirola ho sfruttato circa 2/3 di corsa; la seconda uscita ho sfruttato 3/4 di corsa, quindi si sta lasciando andare, pare. Comunque, fin da subito, è talmente morbida a partire che la puoi comprimere con un dito. Scorrevolissima. i pesi pare siano veritieri: 3220 grammi attacco manubrio integrato ( che non era leggero, ricordo ) e perno compresi. Se tanto mi dà tanto, anceh al 66 e la 55 2010 sono delle gran forcelle.
A me però intriga la 55 ata micro al momento. Al posto della aria negativa, c'è una molla in titanio, quindi dovrebbe essere morbidissima a partire. La possibilità di regolare il volume della camera d'aria permette di variare la progressione della forcella con l'aria, lasciando l'idraulica il più possibile libera. Sì, sulla carta sembra proprio un ottimo approccio

ciao claudia! Anche io sono sempre più incuriosito dalle 55 (ma anche le fox per altri versi mi tentano come sa il buon pierocoach).. per la versione ti... quei pochi grammi in più dovrebbero essere ben spesi... se ti capita di maneggiarne una (55 o 66 dovrebbero essere simili) dicci se la molla di default, senza precarico ad aria, può andare bene anche per noi "leggeri"... anche perché di molle di ricambio di altre gradazioni non se ne sente parlare...
tra l'altro andasse bene a noi, una comune persona di 80kg dovrebbe mettere un sacco di precarico ad aria rovinando le performance... che strano che nn ci siano molle di gradazione diversa..
é vero con la 55 ad aria questi problemi non ci sono... ma marzocchi con le cartucce ad aria é stata tremenda.. e non so se ha già colmato il gap...
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
io ho montato da poco la 888 rc3 titanium sul v10. Morbidissima a partire, molto molto progressiva: la prima uscita a caldirola ho sfruttato circa 2/3 di corsa; la seconda uscita ho sfruttato 3/4 di corsa, quindi si sta lasciando andare, pare. Comunque, fin da subito, è talmente morbida a partire che la puoi comprimere con un dito. Scorrevolissima. i pesi pare siano veritieri: 3220 grammi attacco manubrio integrato ( che non era leggero, ricordo ) e perno compresi. Se tanto mi dà tanto, anceh al 66 e la 55 2010 sono delle gran forcelle.
A me però intriga la 55 ata micro al momento. Al posto della aria negativa, c'è una molla in titanio, quindi dovrebbe essere morbidissima a partire. La possibilità di regolare il volume della camera d'aria permette di variare la progressione della forcella con l'aria, lasciando l'idraulica il più possibile libera. Sì, sulla carta sembra proprio un ottimo approccio
buono a sapersi,la 55 dovrebbe essere simile come cartuccia idraulica...come avevo gia' detto ho usato per un po' (senza ritegno)una vecchia 66 ancora da 170 altissima e pesante come un'incudine ma passava sopra qualsiasi cosa sibilando:l'unica cosa e' che dovevo tenerla completamente scarica di precarico aria seno' diventava dura come quella di wade simmons.ok per la progressione e il peso sulla ata micro,ma non avra' piu' 'striction' di quella a molla?
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
buono a sapersi,la 55 dovrebbe essere simile come cartuccia idraulica...come avevo gia' detto ho usato per un po' (senza ritegno)una vecchia 66 ancora da 170 altissima e pesante come un'incudine ma passava sopra qualsiasi cosa sibilando:l'unica cosa e' che dovevo tenerla completamente scarica di precarico aria seno' diventava dura come quella di wade simmons.ok per la progressione e il peso sulla ata micro,ma non avra' piu' 'striction' di quella a molla?

beh, la molla negativa in titanio dovrebbe servire proprio a questo o sbaglio?
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
beh, la molla negativa in titanio dovrebbe servire proprio a questo o sbaglio?
forse e' meglio la molla in titanio piuttosto che un'altra camera di compensazione ma mi sa che la loro funzione principale e' quella di 'aiutare a partire' la forka ad aria che altrimenti non partirebbe volentieri.la differenza tra la stessa forka a molla o ad aria a parte la progressione d'affondamento che e' maggiore nell'aria sta anche nel fatto che quella ad aria ha piu' anelli,o ring e tenute varie che letteralmente strisciano frenando la scorrevolezza...

uno dei miei amici aveva una jekill con la lefty "base" a molla,e' di gran lunga la forka piu' scorrevole che abbia mai provato (a prescindere dal fatto che sembra monca e ti puo' piacere o meno il funzionamento) e questo grazie ai famosi cuscinetti ad aghi al posto di boccole e guarnizioni varie che strisciano.

non mi piacciono molto le fox come prezzo e funzionamento(parere ovviamente molto personale) ma basta fare la prova dell'asino tra la float e la van per non avere dubbi tra quale scorre meglio,la talas invece scorre ancora meno grazie al sistema per accorciarla e lo so perche' l'ho avuta anche io...un'altro dei miei (anima salva puo' confermare)ha gia' la nuova fox da 180 2011 ad aria su una nuova intense ss montata da panico,devo dire che con la nuova cartuccia fit e gli steli bronzati va bene per essere ad aria ma a parte il fatto che e' altissima (ad occhio sembra una 40 senza la piastra sopra) quella a molla e' sempre un'altra cosa....
 

ric69

Biker serius
6/9/06
188
5
0
ms
Visita sito
ma quelle protonizzate hanno fama di essere molto scorrevoli e sensibili nella prima parte di corsa nonostatnte il funzionamento ad aria, chi può confermare o smentire?
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
non mi piacciono molto le fox come prezzo e funzionamento(parere ovviamente molto personale) ma basta fare la prova dell'asino tra la float e la van per non avere dubbi tra quale scorre meglio,la talas invece scorre ancora meno grazie al sistema per accorciarla e lo so perche' l'ho avuta anche io...un'altro dei miei (anima salva puo' confermare)ha gia' la nuova fox da 180 2011 ad aria su una nuova intense ss montata da panico,devo dire che con la nuova cartuccia fit e gli steli bronzati va bene per essere ad aria ma a parte il fatto che e' altissima (ad occhio sembra una 40 senza la piastra sopra) quella a molla e' sempre un'altra cosa....

confermo.. anche se la fox da 180 se va già bene ora, con un po' di rodaggio dovrebbe diventare ottima allora...
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
non mi piacciono molto le fox come prezzo e funzionamento(parere ovviamente molto personale) ma basta fare la prova dell'asino tra la float e la van per non avere dubbi tra quale scorre meglio,la talas invece scorre ancora meno grazie al sistema per accorciarla e lo so perche' l'ho avuta anche io...un'altro dei miei (anima salva puo' confermare)ha gia' la nuova fox da 180 2011 ad aria su una nuova intense ss montata da panico,devo dire che con la nuova cartuccia fit e gli steli bronzati va bene per essere ad aria ma a parte il fatto che e' altissima (ad occhio sembra una 40 senza la piastra sopra) quella a molla e' sempre un'altra cosa....

dimenticavo.. qnt sag hai dietro sulla nomad? visto che non abbassi mai la forca suppongo che non giri con troppo sag dietro.. ma magari sbaglio..
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
dimenticavo.. qnt sag hai dietro sulla nomad? visto che non abbassi mai la forca suppongo che non giri con troppo sag dietro.. ma magari sbaglio..
beh aspetta di fare la 'prova dell'asino' con la nuova van rc2 fit da180....il sag lo tengo come la santa prescrive,intorno al 25% che sono circa 165 psi/ 16 mm e il piggy back lo tengo a 140: dopo mesi di prove ho visto che tenendolo piu' alto tutta la curva di compressione diventa piu' progressiva ma sulle pietraie non e' il massimo...la forka non la accorcio mai perche' mi trovo meglio cosi',con l'avantreno abbassato magari riesci a fare rampe impossibili ma sento la pedalata piu' ruvida e non solo con la nomad,mi succedeva anche con tutte le altre bici che ho avuto con la forka abbassabile.
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Confermo. Ho a casa una 66 rc2x 2007 protonizzata e non è scorrevole, ma di più. Direi che è quanto di più simile ad una forcella a molla io abbia mai visto.

In alcune marze questo è vero, in altre io lo attribuisco ad uno scarso (quando non nullo) apporto dell'idraulica al funzionamento...
Alcune forche veramente sono quasi inutilizzabili, se non in freeride puro...
 
  • Mi piace
Reactions: Jolly Roger

maramouse

Moderatur
Moderatur
23/10/06
6.443
64
0
fuori
Visita sito
Bike
niente
Ciao a tutti, oggi pomeriggio, ho "toccato con mano" il nuovo telaio carbon, di un bel bianco opaco, molto bello e leggero, mi hanno detto 2.800 grammi con rp23, devo confessare che le foto non gli rendono merito, molto meglio visto dal vivo!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo