Nomad-eeee... PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Io e' un anno e un mezzo che ho il nuovo telaio , ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili con fox talas 36 (modello 2007) , dhx 5 air , tutte le possibili ed immaginabili combinazioni delle regolazioni , con differenti misure di attacco manubrio e posizioni della sella , ma comunque o si siede in salita oppure e' troppo rigido l'ammo in discesa , raramente sono riuscito ad avvicinarmi ad un compromesso ideale , che poi e' svanito col variare dei percorsi , del mio peso e della mia forma fisica , non so forse pasticcio troppo , eppure lo faccio molto per gradi , sicuramente e' una bici molto sensibile .
Io ho una Large essendo alto 182 , ma con cavallo piuttosto alto e busto corto, provero' una M carbon che forse mi presteranno per vedere se cambia qualche cosa , provero' pure a sostituire la vecchia Fox con un modello talas con piu' regolazioni tipo la compressione , che permette di sfruttare meglio tutta la corsa e che nel mio modello non c'e' .

Provo a rispondere a tutti in una sola volta. Tenete conto che il mio è solo un personalissimo parere.
Sì, va meglio della vecchia, sia in salita che in discesa. La curva di compressione è molto diversa dalla vecchia: le percentuali di regressione prima e di progressione poi sono circa la metà rispettoal modello vecchio. QUindi sì, è più facile trovare il punto di sag. Sì, la bici affonda di meno mel punto di sag. Sì, l'impressione con l'ammo ad aria è che se va bene in salita sembra troppo dura in discesa e se va bene in discesa sembra troppo molle in salita. Anche se c'è chi, come Dangerousmav per cui ho il massimo rispetto, la preferisce con l'ammo ad aria, secondo me la morte sua è con l'ammo a molla, che ha un funzionamento più lineare di quello ad aria. In questo modo, io la uso con molla in Ti da 300 e propedal sempre tutto aperto, anche x pedalare: la bici sta su in pedalata, ma è molto sensibile anche sui piccoli urti in discesa. Non credo valga la pena usare il dhx air: non risolve i problemi di sensibilità iniziale degli ammo ad aria ed è comunque una imitazion3e di un ammo a molla nel resto della cosa.
Ibis mojo hd? ero quasi convinta anch'io, ma ora che l'ho vista ene da vicino preferisco pensare al nomad carbon.
L'unico difetto che trovo nella mia è che è un po' carica sull'anteriore: però ormai ho imparato a gestire questa sensazione e riesco ad alzarla bene. Questo problema tempo fa abbiamo stabilito essere dovuto alla taglia S, che sposta il barcientro un po' più avanti, essendo il carro di uguale lunghezza per tutte le taglie. Il mio problema, per prendere la taglia M, è l'altezza del tubo di sterzo, che nel modello alu mi alzerebbe l'anteriore di 2 cm e mezzo. Nel nomad carbon, se le misure pubblicate sono correte, il tubo sterzo è di uguale lunghezza per le taglie S e M. Quindi: se decieerò di tenere una sola bici ( o se divento improvvisamente ricca ) in questo momento credo sarà un nomad carbon taglia M, con amo amolla, sterzo zero stack e forcella lyric dh da 170 o marza 55 tst micro 2010 ( o rc3 Ti )
Augh, ho detto !
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
(OT) Ciao Mav complimenti per la classifica ad Ala di Stura , sei subito dietro a Max che he il mio spacciatore di bighe ed e' veramente uno tosto .
Hai sicuramente ragione , la qualita' della guida fa la differenza , pero' sulla nomad a seconda di come la regoli o sale come una gazzella in salita o scende come una schiaccia tutto in discesa , il compromesso giusto e' molto difficile da trovare , viene voglia di salire con una regolazione dell'ammo , per poi modificarla prima della discesa.
Grazie, ma ho sprecato una bella occasione di fare bene con una ps1 da perfetto ignorante delle basi di mtb....per quanto riguarda il nomad vi giuro che di differenze percepibili (ovvero che mi facciano andare meglio) tra i vari componenti e le varie regolazioni io non ne ho avvertite...forse non avrò una gran sensibilità...per ora mi concentro invece molto sull'aspetto peso, quello si sente eccome!!
@ Clauida: ho parlato con un gran manico (il migliore in qusto momento) che sta usando la Marza....per ora dice che va bene....vedremo in futuro
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Grazie, ma ho sprecato una bella occasione di fare bene con una ps1 da perfetto ignorante delle basi di mtb....per quanto riguarda il nomad vi giuro che di differenze percepibili (ovvero che mi facciano andare meglio) tra i vari componenti e le varie regolazioni io non ne ho avvertite...forse non avrò una gran sensibilità...per ora mi concentro invece molto sull'aspetto peso, quello si sente eccome!!
@ Clauida: ho parlato con un gran manico (il migliore in qusto momento) che sta usando la Marza....per ora dice che va bene....vedremo in futuro

chi e? M.M. ? Anche quella di BR1 non ciocca. Sono proprio curiosa di provarla domani a Caldi
 

koffo

Biker velocissimus
20/2/06
2.500
2
0
49
Guidonia (Roma)
Visita sito
Provo a rispondere a tutti in una sola volta. Tenete conto che il mio è solo un personalissimo parere.
Sì, va meglio della vecchia, sia in salita che in discesa. La curva di compressione è molto diversa dalla vecchia: le percentuali di regressione prima e di progressione poi sono circa la metà rispettoal modello vecchio. QUindi sì, è più facile trovare il punto di sag. Sì, la bici affonda di meno mel punto di sag. Sì, l'impressione con l'ammo ad aria è che se va bene in salita sembra troppo dura in discesa e se va bene in discesa sembra troppo molle in salita. Anche se c'è chi, come Dangerousmav per cui ho il massimo rispetto, la preferisce con l'ammo ad aria, secondo me la morte sua è con l'ammo a molla, che ha un funzionamento più lineare di quello ad aria. In questo modo, io la uso con molla in Ti da 300 e propedal sempre tutto aperto, anche x pedalare: la bici sta su in pedalata, ma è molto sensibile anche sui piccoli urti in discesa. Non credo valga la pena usare il dhx air: non risolve i problemi di sensibilità iniziale degli ammo ad aria ed è comunque una imitazion3e di un ammo a molla nel resto della cosa.
Ibis mojo hd? ero quasi convinta anch'io, ma ora che l'ho vista ene da vicino preferisco pensare al nomad carbon.
L'unico difetto che trovo nella mia è che è un po' carica sull'anteriore: però ormai ho imparato a gestire questa sensazione e riesco ad alzarla bene. Questo problema tempo fa abbiamo stabilito essere dovuto alla taglia S, che sposta il barcientro un po' più avanti, essendo il carro di uguale lunghezza per tutte le taglie. Il mio problema, per prendere la taglia M, è l'altezza del tubo di sterzo, che nel modello alu mi alzerebbe l'anteriore di 2 cm e mezzo. Nel nomad carbon, se le misure pubblicate sono correte, il tubo sterzo è di uguale lunghezza per le taglie S e M. Quindi: se decieerò di tenere una sola bici ( o se divento improvvisamente ricca ) in questo momento credo sarà un nomad carbon taglia M, con amo amolla, sterzo zero stack e forcella lyric dh da 170 o marza 55 tst micro 2010 ( o rc3 Ti )
Augh, ho detto !

Ho avuto modo di provarla un mesetto fa, sicuramente la Nomad 2 è un miglioramento rispetto alla 1, e il fatto che sia migliore in tutti gli aspetti (salita, discesa e peso) penso che sia fuori discussione! :medita:

Nel post dove ti rispondevo intendevo dire che probabilmente se hai già una Nomad 1, a meno che non sia alla frutta, forse i miglioramenti non valgono il costo aggiuntivo...però è solo un mio parere!

Per il discorso forca...visto che sono alla ricerca disperata di leggerezza, mi sono regalato da poco una 55 ATA Tst Micro al posto della mia fidata 55 ETA...che dire...la differenza c'è e non è poca! Sia per quanto riguarda le prestazioni che per quanto riguarda la leggerezza. La camera PAR poi è una grande idea...praticamente puoi personalizzare la curva di compressione a piacimento.

Per l'ammo invece...ora ho un DHX Air, effettivamente non penso che sia il miglior ammo per la zingara, è vuoto dove la curva di compressione della zingara è già regressiva di suo, ci vorrebbe un ammo più lineare (come giustamente dicevi te o-o)...chissà come va il nuovo Monarch Plus... ;-)
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Nel post dove ti rispondevo intendevo dire che probabilmente se hai già una Nomad 1, a meno che non sia alla frutta, forse i miglioramenti non valgono il costo aggiuntivo...però è solo un mio parere!

Per il discorso forca...visto che sono alla ricerca disperata di leggerezza, mi sono regalato da poco una 55 ATA Tst Micro al posto della mia fidata 55 ETA...che dire...la differenza c'è e non è poca! Sia per quanto riguarda le prestazioni che per quanto riguarda la leggerezza. La camera PAR poi è una grande idea...praticamente puoi personalizzare la curva di compressione a piacimento.

Per l'ammo invece...ora ho un DHX Air, effettivamente non penso che sia il miglior ammo per la zingara, è vuoto dove la curva di compressione della zingara è già regressiva di suo, ci vorrebbe un ammo più lineare (come giustamente dicevi te o-o)...chissà come va il nuovo Monarch Plus... ;-)

Quando l'ho presa, l'ho presa in realtà perchè avevo avuto problemi coi cuscinetti e pensavo ne avrei avuti ancora, facendone un uso abbastanza pesante
( PS oggi ho ingrassato i cuscinetti della nuova e da uno non esce il grasso nuovo ... che vorrà dire? )

Per la forcella mi hai dato una bella notizia. ho letto del funzionamento e anche a me l'idea piace molto ...chissà ... però la lyric dh va veramente bene.

Sul dh air, quello che dici è esattamente quello che intendevo; aria per aria,tanto vale stare il più leggeri possibile ... altrimenti ti rassegni ad un po' più di peso e usi la molla ( tra l'altro, il mio ammo con la molla in titanio pesa sì e no un etto più del dhx air, quindi proprio poco )
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
oggi sono riuscito a perdere la puleggia dello shaman commander...maledizione!

ah, vi avevo informato di ciò? cmq, magari mi ripeto (l'età, scusate)
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Per l'ammo invece...ora ho un DHX Air, effettivamente non penso che sia il miglior ammo per la zingara, è vuoto dove la curva di compressione della zingara è già regressiva di suo, ci vorrebbe un ammo più lineare (come giustamente dicevi te o-o)...chissà come va il nuovo Monarch Plus...

Sì, va meglio della vecchia, sia in salita che in discesa. La curva di compressione è molto diversa dalla vecchia: le percentuali di regressione prima e di progressione poi sono circa la metà rispettoal modello vecchio. QUindi sì, è più facile trovare il punto di sag. Sì, la bici affonda di meno mel punto di sag. Sì, l'impressione con l'ammo ad aria è che se va bene in salita sembra troppo dura in discesa e se va bene in discesa sembra troppo molle in salita. Anche se c'è chi, come Dangerousmav per cui ho il massimo rispetto, la preferisce con l'ammo ad aria, secondo me la morte sua è con l'ammo a molla, che ha un funzionamento più lineare di quello ad aria. In questo modo, io la uso con molla in Ti da 300 e propedal sempre tutto aperto, anche x pedalare: la bici sta su in pedalata, ma è molto sensibile anche sui piccoli urti in discesa. Non credo valga la pena usare il dhx air: non risolve i problemi di sensibilità iniziale degli ammo ad aria ed è comunque una imitazione di un ammo a molla nel resto della corsa.
Il mio problema, per prendere la taglia M, è l'altezza del tubo di sterzo, che nel modello alu mi alzerebbe l'anteriore di 2 cm e mezzo. Nel nomad carbon, se le misure pubblicate sono correte, il tubo sterzo è di uguale lunghezza per le taglie S e M. Quindi: se decieerò di tenere una sola bici ( o se divento improvvisamente ricca ) in questo momento credo sarà un nomad carbon taglia M, con ammo a molla, sterzo zero stack e forcella lyric dh da 170 o marza 55 tst micro 2010 ( o rc3 Ti )
Augh, ho detto !

Gia' belle considerazioni , infatti anche a me piacerebbe provare a montare un DHX 5 a molla , leggo che con molla in titanio piu' o meno pesa come un DHX Air , ma quanti tentativi mi ci vorranno prima d arrivare ad un assetto ideale' e poter passare ad una costosissima molla in titanio ?
Claudia mi sembra di ricordare di aver letto un tuo post di quando sei passata alla molla in titanio , che questa pur riportando la stessa durezza nominale di quella in acciaio , poi al lato pratico non corrispondeva , in oltre c'e' il problema dell'aftermarcket , o riesco a procurarmi un DHX a molla customizzato per la nomad 2 , o come posso fare ?

Molto strano , io che sono alto 180 vorrei passare ad una taglia M perche' la sento lunga :nunsacci:, invece tu che hai sempre sostenuto di trovarti bene con la S ,e se non mi confondo sei alta 170 , vorresti passare ad una M :nunsacci:.

@ Michele , se tu usi e ti trovi bene col DhX ad aria , dimmi che settaggi hai fatto , che taglia di nomad hai , quanto pesi etc etc .

@ Koffo , ottima considerazione pure la tua , bisogna guardare pure le novita' , tra l'altro mi pare che abbiano pure fatto la Fox , Rp 23 o DHX 5 ad aria , non mi ricordo bene, con una astina di pilotaggio della boostvalve , chissa' come funziona ?
Andrea
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
oggi sono riuscito a perdere la puleggia dello shaman commander...maledizione!

ah, vi avevo informato di ciò? cmq, magari mi ripeto (l'età, scusate)

Ciao , la mia dello Shaman invece l'ho dovuta smontare completamente in quanto i cuscinetti non sono ben sigillati , e' entrata l'acqua e sono arruginiti facendo dei grumi che hanno bloccato la rotazione , ho pulito e ingrassato ora funziona , ma ho poche speranze che duri per molto . perche' l'acqua tornera' ad entrare ,
Ciao,
Andrea
 

icelord66

Biker serius
10/4/09
224
0
0
Piossasco
Visita sito
Ciao, dopo un ponte del 2 giugno passato a pedalare, sono sempre più convinto che per far rendere al meglio la mi zingarella devo passare ad un ammo a molla. Il problema è che per la mia stazza (1,94cm per 95kg che diventano almeno 107-108 in assetto da "giro lungo") non saprei che ammo scegliere e, soprattutto, quale molla (magari in titanio per risparmiare sul peso)

Suggerimenti?
 

Ragassell

Biker ciceronis
6/4/08
1.551
1
0
Torino
Visita sito
Ciao, dopo un ponte del 2 giugno passato a pedalare, sono sempre più convinto che per far rendere al meglio la mi zingarella devo passare ad un ammo a molla. Il problema è che per la mia stazza (1,94cm per 95kg che diventano almeno 107-108 in assetto da "giro lungo") non saprei che ammo scegliere e, soprattutto, quale molla (magari in titanio per risparmiare sul peso)

Suggerimenti?

Vedo che abbiamo tutti lo stesso problema !
Ciao,
Andrea
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Gia' belle considerazioni , infatti anche a me piacerebbe provare a montare un DHX 5 a molla , leggo che con molla in titanio piu' o meno pesa come un DHX Air , ma quanti tentativi mi ci vorranno prima d arrivare ad un assetto ideale' e poter passare ad una costosissima molla in titanio ?
Claudia mi sembra di ricordare di aver letto un tuo post di quando sei passata alla molla in titanio , che questa pur riportando la stessa durezza nominale di quella in acciaio , poi al lato pratico non corrispondeva , in oltre c'e' il problema dell'aftermarcket , o riesco a procurarmi un DHX a molla customizzato per la nomad 2 , o come posso fare ?

Molto strano , io che sono alto 180 vorrei passare ad una taglia M perche' la sento lunga :nunsacci:, invece tu che hai sempre sostenuto di trovarti bene con la S ,e se non mi confondo sei alta 170 , vorresti passare ad una M :nunsacci:.


Andrea

Beh, per esere proprio sincera ho azzeccato una serie di acquisti su ebay per cui ho speso veramente poco e ho potuto permettermi di provare più gradazioni. Però a posteriori posso dire che la molla in acciaio e quella in titanio della stessa gradazione , a parte il peso e una certa maggiore vivacità del titanio, sono effettivamente equivalenti. Quindi puoi trovare la gradazione con l'acciaio e poi passare al titanio.Tieni conto però che io ho risparmiato un sacco di peso perchè sono leggerina e ho messo una molla di corsa nominale 2,25" ( effettiva 2,75" 140 gr di peso). Se hai bisono di una molla più dura, il peso sale considerevolmente e ti permette di risparmiare un centinaio di grammi, non di più.

Riguardo alla corsa, io sono a cavallo tra le due taglie. La M mi consentirebbe di alleggerire l'anteriore. La stessa cosa si potrebbe ottenere montando una forcella marzocchi (che ha un avanzamento maggiore ) invece della lyric. Ma tutto sommato va benone anche così, si fa solo un po' più di fatica ad alzarla davanti, ma con un po' di abitudine viene su lo stesso
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Riguardo alla corsa, io sono a cavallo tra le due taglie. La M mi consentirebbe di alleggerire l'anteriore. La stessa cosa si potrebbe ottenere montando una forcella marzocchi (che ha un avanzamento maggiore ) invece della lyric. Ma tutto sommato va benone anche così, si fa solo un po' più di fatica ad alzarla davanti, ma con un po' di abitudine viene su lo stesso[/QUOTE]
mi sembra strano,per motivi di fuorisella sono obbligato ad un telaio L ma gia' la M e' un'altra bici:ho provato sia con l'enduro sl che con la meta 666 che con il nomad e ho visto che a parita' di forcella,altezza manubrio,peso della ruota ecc.ecc. piu' la bici e' piccola piu' diventa "throwable" e facile da alzare...un mio amico non molto alto ha un nomad taglia S,provandolo mi sono spaventato di quanto sia piu' maneggevole e meno 'piantato' del mio.dovessi prendermi una bici da carrello o risalita meccanizzata sarebbe M o se non fosse troppo piccola addirittura S
 

kaio

Biker assatanatus
mi sembra strano,per motivi di fuorisella sono obbligato ad un telaio L ma gia' la M e' un'altra bici:ho provato sia con l'enduro sl che con la meta 666 che con il nomad e ho visto che a parita' di forcella,altezza manubrio,peso della ruota ecc.ecc. piu' la bici e' piccola piu' diventa "throwable" e facile da alzare...un mio amico non molto alto ha un nomad taglia S,provandolo mi sono spaventato di quanto sia piu' maneggevole e meno 'piantato' del mio.dovessi prendermi una bici da carrello o risalita meccanizzata sarebbe M o se non fosse troppo piccola addirittura S


vi sarete accorti peró che stiamo parlando di un mezzo da AM...
già la mia tg L '08 é strettina per i miei 188cm...

@Miky: come si comporta il monarc sul fondocorsa?
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
Ti dirò, a Caldi l'anello era psesso e volentieri sputato fuori, ma di fondocorsa avvertibili non ne ho mai sentiti...ad Ala con la stessa identica pressione non ha mai sputato fuori l'anello...d'altronde è un ammo per am, non per bike park e ci sta che sui salti e sulle alte velocità 'bucherellate' di Caldi tenda più spesso verso il finecorsa...
 

tommimille

Biker tremendus
21/3/08
1.201
0
0
Ancona
afcx.forumattivo.com
Zingari..... volendo smontare la corona grande e fresizzare a mò di bash.... che devo fare???

Ovvero, come si smonta la corona grande? basta svitare le 4 viti e sfilare (magari togliendo solo il pedale).... o devo smontare guarnitura e/o deragliatore???
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
mi sembra strano,per motivi di fuorisella sono obbligato ad un telaio L ma gia' la M e' un'altra bici:ho provato sia con l'enduro sl che con la meta 666 che con il nomad e ho visto che a parita' di forcella,altezza manubrio,peso della ruota ecc.ecc. piu' la bici e' piccola piu' diventa "throwable" e facile da alzare...un mio amico non molto alto ha un nomad taglia S,provandolo mi sono spaventato di quanto sia piu' maneggevole e meno 'piantato' del mio.dovessi prendermi una bici da carrello o risalita meccanizzata sarebbe M o se non fosse troppo piccola addirittura S

Si, però bisogna prendere al taglia giusta per se, nel senso se dai in mano una S a un tizio alto 1,90 probabilmente la troverà molto più agile di una XL ma poi bilanciamento dei pesi??? Io penso che la sensazione di una data taglia sia uguale per il biker giusto per quella taglia, il resto è abitudine e magari irrobustimento degli arti e magari anche distribuzione dei pesi mentre si va... :celopiùg:

Io ho visto che già mettendo HR 2,35 rispetto a DHF 2,5 all'anteriore l'agilità aumenta di un bel po'!!!
 

pierocoach

Biker cesareus
14/2/09
1.673
-19
0
Imperia
Visita sito
Si, però bisogna prendere al taglia giusta per se, nel senso se dai in mano una S a un tizio alto 1,90 probabilmente la troverà molto più agile di una XL ma poi bilanciamento dei pesi??? Io penso che la sensazione di una data taglia sia uguale per il biker giusto per quella taglia, il resto è abitudine e magari irrobustimento degli arti e magari anche distribuzione dei pesi mentre si va... :celopiùg:

Io ho visto che già mettendo HR 2,35 rispetto a DHF 2,5 all'anteriore l'agilità aumenta di un bel po'!!!
sono d'accordo,penso che comunque quello alto 1,90 con la S si trovera' molto meglio di uno alto 1,65 con una XL...non mi riferivo alla sensazione ma al fatto di 'facilita' di alzare' la bici,avendo tutte lo stesso carro piu' l'avantreno e' lungo piu' sara' difficile da alzare con la stessa forza.non a caso i dragster hanno il passo molto allungato per evitare che si alzino,sono stabili ma curvano a fatica.anche io ho visto che basta alleggerire l'avantreno di peso(cambiando camera,gomma,cerchio,forka o altezza manubrio)per notare subito una maggiore vivacita' senza toccare l'interasse che e' una delle misure piu' fondamentali del mezzo:avete fatto caso che tutti i top racer (non solo in dh ma anche in superenduro/avalanche)cercano di avere il passo piu' corto possibile,ovviamente finche' riescono a "starci dentro"?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo