Nomad-eeee... PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

vecchiapoia

Biker popularis
9/4/07
78
0
0
Padova
Visita sito
Io ho avuto lo stesso problema e lo sto avendo in misura minore adesso. Però la mia è una taglia S, quindi, come faceva giustamente notare animasalva visto che il carro è lungo come quello delle altre misure la bici ha un equilibrio un pochino diverso.

Comunque:

1- che ammo hai? Se hai il dhx ad aria, prova a renderlo più progressivo riducendo il volume della caera di fondo corsa e a togliere un po' di aria dalla camera principale ( le pressioni consigliate a santa x me sono alte x il nomad ) per aumentare il sag. Se hai il dhx a molla usa la molla giusta avere un sag abbondante ( 30, 35% ) e pe il resto valgono i suggerimenti sopra. Se hai il monarch, sei sfigato xchè non puoi controllare il fondo corsa. Prova ugualmente a diminuira la pessione, fermandoti quando senti che vai a fondo corsa troppo facilmente
2-Purtroppo non conosco la talas e non so com'è la sua geometria. Io ho una lyric solo air dh da 170mm con sterzo zero stack. Prima avevo la 55 ata micro da 165 (160 reali ). La bici era più equilibrata ( cioè più leggera davanti ) con la 55. Dopo lunghe disquisizioni qui sul forum abbiamo capito che il motivo era che la 55 ha un avanzamento maggiore della lyric, cosa che sposta un pochino indietro l'equilibrio della bici alleggerendola davanti.

Ora con la lyric ho ancora un pochino questo problema. Sto provando a vedere se la soluzione è togliere un po' di aria dal registro della boost valve. Questo influenza sia la pedalata che la progressione ( insieme con la dimensione della camera del bottom out ) : troppa pressione=ammo troppo sostenuto fin dall'inizio e quindi se hai la forcela un po' mordiba, le due sospensioni non lvorano più in sincronia e hai questa sgradevole sensazione della bici troppo carica in avanti

Tutte queste sono cose da provare nel tuo caso, ovviamente. E' tutto quello che abbiamo capito - o creduto di capire - cercando di analizzare perchè A MI bici è un po' pesante davanti

ciao

claudia



ciao Claudia grazie per l'analisi, io ho il dhx ad aria, ed in effetti forse dovrei cercare di abbassare un po' la pressione dell'ammo.

diciamo che non sono un fine regolatore dei settaggi, anzi credo di non aver nemmeno mai toccato quelli della talas delle alte e basse velocità, un po' per pigrizia un po' per paura di non ritrovare piu' i settaggi standard.

in ogni caso proverò ad aumentare il sag dell'ammo. adesso credo di essere sui 2,5 cm.

La questione del tipo di forcella, da quello che ho capito, è che dovrei cercare una forcella con una lunghezza maggiore e con i foderi meno avanzati possibile (ovvero piu' in linea con gli steli).

queste geometrie però non si trovano nei siti, e diventa un po' difficile fare delle comparazioni.

intanto provo con l'ammo (non costa nulla), ma secondo te abbasso anche la pressione della booste (tanto il propedal lo uso poco...)

ciao
 

vecchiapoia

Biker popularis
9/4/07
78
0
0
Padova
Visita sito
In realtà quella dell'equilibrio che si sposta a seconda del passo è una cagata. Mea culpa.
E' vero che si sposta il baricentro, xò cambia anche l'altezza del guidatore, quindi in realtà non cambia nulla come è giusto che sia; altrimenti andrebbe bene solo una misura delle bici, mentre quelle più piccole e quelle più grandi dovrebbero essere diverse in tutto per andare bene.

Quello che cambia è il braccio di leva. Il fulcro è l'appoggio a terra della ruota posteriore, la prima leva il movimento centrale , la seconda il manubrio. Se il manubrio è più avanti, la seconda leva è più lunga rispetto alla prima e la fatica x alzare la ruota minore.
In realtà non è neanche proprio così.
La prima leva dovrebbe essere la perpendicolare a terra del movimento centrale. La seconda leva il punto di contatto della ruota davanti con la terra. I punti di applicazione delle forze sono il movimento centrale ( punto intermedio pra i pedali ) e il manubrio.
Poi entrano in gioco anche la posizione dei pedali rispetto all'orizzontale e l'altezza del manubrio da terra, la lunghezza dell'atacco, la larghezza del manubrio, etc.
Però la sostanza non cambia: passo più lungo, leva più vantaggiosa, minora fatica x alzare la ruota e avantreno più leggero.

per fare un'analisi seria - cioè quantificare le grandezze in gioco e ricavarne indicazioni precise - dovrei rivedere per bene le mie nozioni di meccanica razionale. C'è nessuno fresco di studi di ingegneria che voglia farlo? io non ne ho proprio più voglia


guarda, sulla prima parte credo che tu abbia ragione relativamente al passo piu' lungo, e cioè se io passo da una serie sterzo zero stack ad una normale, in pratica aumento l'angolo di sterzo, ovvero ruoto il telaio (tenendo come centro il mozzo posteriore) e quindi la forcella deve adeguarsi e spostarsi (anche se di pochissimo). ho quindi un passo piu' lungo e quindi un avantreno meno leggero.
Credo pero' che tali spostamenti del passo siano molto ridotti.

sulla seconda parte faccio fatica a seguirti, meccanica razionale l'ho fatta veramente tanto tempo fa tra l'altro a bressanone, passando con il 19 e il calcio in c...
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
ciao Claudia grazie per l'analisi, io ho il dhx ad aria, ed in effetti forse dovrei cercare di abbassare un po' la pressione dell'ammo.

diciamo che non sono un fine regolatore dei settaggi, anzi credo di non aver nemmeno mai toccato quelli della talas delle alte e basse velocità, un po' per pigrizia un po' per paura di non ritrovare piu' i settaggi standard.

in ogni caso proverò ad aumentare il sag dell'ammo. adesso credo di essere sui 2,5 cm.

Se è 2,5 è anche troppo, è circa il 40%

La questione del tipo di forcella, da quello che ho capito, è che dovrei cercare una forcella con una lunghezza maggiore e con i foderi meno avanzati possibile (ovvero piu' in linea con gli steli).

queste geometrie però non si trovano nei siti, e diventa un po' difficile fare delle comparazioni.

Il contrario, foderi più avanzati=maggiore avancorsa.
Da questo punto di vista il sito marzocchi è avanti, xchè riporta tutti i valori , che da qualche anno a questa parte sono anche fedeli




intanto provo con l'ammo (non costa nulla), ma secondo te abbasso anche la pressione della booste (tanto il propedal lo uso poco...)

ciao

La pressione della boost interessa il funzionamento di tutto l'ammo, dal propedal al fondocorsa. Se ho capito bene tutto, il volume della camera di fondo corsa determina il punto di intervento e la resistenza ai fondo corsa. La boost valve insieme col volume della camera di bottom out determina la curva di compressione, però influenza anche il propedal, aggiungendosi di fatto al suo effetto. Quindi abbassando la pressione nella boost valve dovresti ottenere una risposta un pochino più cedevole nella parte iniziale e centrale
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
guarda, sulla prima parte credo che tu abbia ragione relativamente al passo piu' lungo, e cioè se io passo da una serie sterzo zero stack ad una normale, in pratica aumento l'angolo di sterzo, ovvero ruoto il telaio (tenendo come centro il mozzo posteriore) e quindi la forcella deve adeguarsi e spostarsi (anche se di pochissimo). ho quindi un passo piu' lungo e quindi un avantreno meno leggero.
Credo pero' che tali spostamenti del passo siano molto ridotti.

sulla seconda parte faccio fatica a seguirti, meccanica razionale l'ho fatta veramente tanto tempo fa tra l'altro a bressanone, passando con il 19 e il calcio in c...

passo più lungo vuol dire più stabilità, ma anche avantreno più leggero, xchè hai una leva più vantaggiosa che con un passo più corto.
Correggetemi se sbaglio: supponiamo di avere una tavola di legno; un estremo è appoggiato a terra; ad un certo punto della tavola c'è un peso; io sollevo l'altra estremità. Se il peso è più spostato verso l'estremità che tengo in mano, farò più fatica ad alzarla rispetto a quella che farei se il peso fosse vicino all'estremità appoggiata a terra. Considera che il punto dove è appoggiato il peso sia il movimento centrale: questo è in posizione fissa, xchè il carro ha sempre la stessa lunghezza. Se il passo è più lungo, ho una leva maggiore su cui far forza e quindi faccio meno fatica ad alzare la ruota davanti
 

vecchiapoia

Biker popularis
9/4/07
78
0
0
Padova
Visita sito
Se è 2,5 è anche troppo, è circa il 40%



Il contrario, foderi più avanzati=maggiore avancorsa.
Da questo punto di vista il sito marzocchi è avanti, xchè riporta tutti i valori , che da qualche anno a questa parte sono anche fedeli


si ok mi sono intrippato...



La pressione della boost interessa il funzionamento di tutto l'ammo, dal propedal al fondocorsa. Se ho capito bene tutto, il volume della camera di fondo corsa determina il punto di intervento e la resistenza ai fondo corsa. La boost valve insieme col volume della camera di bottom out determina la curva di compressione, però influenza anche il propedal, aggiungendosi di fatto al suo effetto. Quindi abbassando la pressione nella boost valve dovresti ottenere una risposta un pochino più cedevole nella parte iniziale e centrale


ok abbasso la booste

di serie sterzo da 1,5 a 1,8 ne ho trovate parecchie, anche con spessori sopra al cm di stack inferiore (1,5 - 1,7 cm).
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
ok abbasso la booste

di serie sterzo da 1,5 a 1,8 ne ho trovate parecchie, anche con spessori sopra al cm di stack inferiore (1,5 - 1,7 cm).

Sì, ormai ce ne sono parecchie, xchè le forcelle con cannotto da 1.5" non hanno preso tanto piede.

Però io trovavo la bici più leggera davanti con la 55 da 160 ce con la lyric da 170. E' per questo che qualche tempo fa abbiamo cominciato tutta questa discussione: per aiutarmi a risolvere questa situazione.
La mia soluzione ideale sarebbe la 55 rc3 titanium, che qualcuno are consideri la moglior forcella mai prodotta.
Però
1- la lyric dh va davvero bene
2- adesso non mi sento proprio di fare questa spesa
 

vecchiapoia

Biker popularis
9/4/07
78
0
0
Padova
Visita sito
passo più lungo vuol dire più stabilità, ma anche avantreno più leggero, xchè hai una leva più vantaggiosa che con un passo più corto.
Correggetemi se sbaglio: supponiamo di avere una tavola di legno; un estremo è appoggiato a terra; ad un certo punto della tavola c'è un peso; io sollevo l'altra estremità. Se il peso è più spostato verso l'estremità che tengo in mano, farò più fatica ad alzarla rispetto a quella che farei se il peso fosse vicino all'estremità appoggiata a terra. Considera che il punto dove è appoggiato il peso sia il movimento centrale: questo è in posizione fissa, xchè il carro ha sempre la stessa lunghezza. Se il passo è più lungo, ho una leva maggiore su cui far forza e quindi faccio meno fatica ad alzare la ruota davanti

si è proprio cosi, anche se è tardi e potrei dire vaccate, credo che lo schema sia quello della trave in semplice appoggio con forza puntuale posizionata non nel mezzo.
sarebbe tutto piu' facile con uno schemino, comunque non c'è dubbio che se tengo fisso un appoggio (ruota posteriore) e la posizione della forza applicata (peso sul movimento centrale), la reazione dell'altro appaggio (forza per tirare su la bici) varia con la distanza. ovvero diminuisce all'aumentare della distanza (passo).

a questo punto qualcuno nella tomba sta facendo le capriole...
 

Tano

Biker tremendus
Mi sa che il peso non è sul movimento centrale...
Non sono un ingeniere, ma il peso si scarica sulle due ruote e a seconda di come sposto il peso (avanti o indietro) posso caricare di più una, l'altra o solo una (vedasi impennate).
ma è tardi e sicuramente vaneggio...
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Sì, ormai ce ne sono parecchie, xchè le forcelle con cannotto da 1.5" non hanno preso tanto piede.

Però io trovavo la bici più leggera davanti con la 55 da 160 ce con la lyric da 170. E' per questo che qualche tempo fa abbiamo cominciato tutta questa discussione: per aiutarmi a risolvere questa situazione.
La mia soluzione ideale sarebbe la 55 rc3 titanium, che qualcuno are consideri la moglior forcella mai prodotta.
Però
1- la lyric dh va davvero bene
2- adesso non mi sento proprio di fare questa spesa

Mi/ti domando una cosa... come mai non hai preso la lyrik uturn? So che non ti frega nulla dell'abbassamento (che se vuoi non usi) ma a detta di tutti, spesso anche te, come comportamento la molla é nettamente superiore... per il peso? Io ce l'ho.. e sebbene la talas 36 é il mio sogno proibito (e poi non é detto che mi ci trovi meglio) la lyrik uturn é la migliore forca che ho mai provato.. e nel comportamento ben superiore rispetto alla 2step che ho avuto...
ciaoo
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Se è 2,5 è anche troppo, è circa il 40%



Il contrario, foderi più avanzati=maggiore avancorsa.
Da questo punto di vista il sito marzocchi è avanti, xchè riporta tutti i valori , che da qualche anno a questa parte sono anche fedeli






La pressione della boost interessa il funzionamento di tutto l'ammo, dal propedal al fondocorsa. Se ho capito bene tutto, il volume della camera di fondo corsa determina il punto di intervento e la resistenza ai fondo corsa. La boost valve insieme col volume della camera di bottom out determina la curva di compressione, però influenza anche il propedal, aggiungendosi di fatto al suo effetto. Quindi abbassando la pressione nella boost valve dovresti ottenere una risposta un pochino più cedevole nella parte iniziale e centrale

su questo di devo contraddire.. maggiore avanzamento dei forcellini della forcella (si chiama offset mi pare), comporta maggior passo (ergo più stabilità sul veloce) ma minore avancorsa... questo almeno secondo la teoria.. quanto sia riscontrabile in pratica non so...
 

vecchiapoia

Biker popularis
9/4/07
78
0
0
Padova
Visita sito
Mi sa che il peso non è sul movimento centrale...
Non sono un ingeniere, ma il peso si scarica sulle due ruote e a seconda di come sposto il peso (avanti o indietro) posso caricare di più una, l'altra o solo una (vedasi impennate).
ma è tardi e sicuramente vaneggio...



dunque, tutto è partito cercando di capire se allungando il passo della bici effettivamente avrei una migliore stabilità e un avantreno piu' leggero.

Credo che sia corretto, infatti se siamo sul piano e ipotizziamo che tutto il nostro peso e quello della bici sia applicato sul movimento centrale, avrei due componenti verticali risultanti alle ruote. Se ipotizzo che il mio peso (85 kg) + il peso della bici (15 Kg)=100 Kg sia tutto sul movimento centrale (ip. semplificatrice), e che il carro sia 43 cm e il passo 115 cm, risulta che sulla ruota anteriore ho:

x=100*43/115=37 Kg circa, su quella posteriore 63 Kg;

ora allungo il passo di 5 cm e lo porto a 120 cm;

x=100*43/120= 36 Kg circa, ovvero l'avantreno si è alleggerito di circa 1 Kg.

Se le cose diventano reali, ovvero abbiamo una inclinazione del piano, allora avrò necessariamente che la risultante peso proprio + bici si sposta significativamente in avanti riducendo l'effetto alleggerimento dell'avantreno per il passo piu' lungo.

Ritengo che la posizione 'posturale' sia il fattore fondamentale e cioè come viene a posizionarsi il mio corpo sull'inclinato. Questo mi darà la risultante del mio peso, è chiaro che anche spostando il corpo di qualche cm piu' indietro o piu' avanti potrà essere determinante.
La postura del corpo dipende da tanti fattori: passo, lungh. forcella, serie sterzo, attacco manubrio, manubrio, passo, ......

ciau
 
  • Mi piace
Reactions: koffo
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo