Nomad-eeee... PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

murder

Biker forumensus
5/4/07
2.197
0
0
49
nomade
Visita sito




sisi prendi la lyrik da 170 e vendi la lyrik u-turn a me
 

vecchiapoia

Biker popularis
9/4/07
78
0
0
Padova
Visita sito
in effetti cambiando la serie sterzo il telaio ruota di qualche grado, ma non l'altezza del manubrio, in quanto non ho spessori di scorta sopra lo sterzo.

quindi apparentemente potrei lasciare la serie sterzo cosi' com'è e cambiare forcella.

metto in vendita la talas e intanto mi metto la vecchia lyrik.

quando vendo la talas mi compro la nuova lirik u-turn piu' leggera.

tutto giusto? ....

un dubbio: non riesco a capire, a parità di altezza manubrio, cosa comporti avere una serie sterzo zero stack piuttosto che una normale? perchè qualcosa cambia per forza..
 

vecchiapoia

Biker popularis
9/4/07
78
0
0
Padova
Visita sito
giusto, quindi passare da una serie sterzo zero stack a una normale (stack 15-17 mm) si guadagna quasi circa un grado di angolo di sterzo (un po' meno in realtà). forse vale la pena cambiarlo.

x murder: volentieri, prima pero' devo chiarirmi le idee.
 

vecchiapoia

Biker popularis
9/4/07
78
0
0
Padova
Visita sito
be' è incredibile anche il peso, poco piu' di 2,4 Kg per una forcella a molla e anche regolabile.
quella vecchia andava molto bene finchè non ha iniziato a pisciare olio dal mission control.

bè se dovessi cambiare tutto, sto pensando che a questo punto mi converrebbe prendere una serie sterzo da 1,5 con la lyrik uguale che tra l'altro adesso costa anche meno di quella 1,18.

tu che forcella usi?
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito

Non lo so com'è. Io ho il dhx a molla, ma a desso l'unica opzione è lo rc4. Come registri dovrebe essere uguake al canecreek.
Compressione alle basse che sostituisce il propedal, compression alle alte, ritorno alle basse da settare lento, ritorno alle alte da settare veloce, boost valve che modifica la progressione. Dovrebbe funzionare così. O sbaglio?
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito

Io ho avuto lo stesso problema e lo sto avendo in misura minore adesso. Però la mia è una taglia S, quindi, come faceva giustamente notare animasalva visto che il carro è lungo come quello delle altre misure la bici ha un equilibrio un pochino diverso.

Comunque:

1- che ammo hai? Se hai il dhx ad aria, prova a renderlo più progressivo riducendo il volume della caera di fondo corsa e a togliere un po' di aria dalla camera principale ( le pressioni consigliate a santa x me sono alte x il nomad ) per aumentare il sag. Se hai il dhx a molla usa la molla giusta avere un sag abbondante ( 30, 35% ) e pe il resto valgono i suggerimenti sopra. Se hai il monarch, sei sfigato xchè non puoi controllare il fondo corsa. Prova ugualmente a diminuira la pessione, fermandoti quando senti che vai a fondo corsa troppo facilmente
2-Purtroppo non conosco la talas e non so com'è la sua geometria. Io ho una lyric solo air dh da 170mm con sterzo zero stack. Prima avevo la 55 ata micro da 165 (160 reali ). La bici era più equilibrata ( cioè più leggera davanti ) con la 55. Dopo lunghe disquisizioni qui sul forum abbiamo capito che il motivo era che la 55 ha un avanzamento maggiore della lyric, cosa che sposta un pochino indietro l'equilibrio della bici alleggerendola davanti.

Ora con la lyric ho ancora un pochino questo problema. Sto provando a vedere se la soluzione è togliere un po' di aria dal registro della boost valve. Questo influenza sia la pedalata che la progressione ( insieme con la dimensione della camera del bottom out ) : troppa pressione=ammo troppo sostenuto fin dall'inizio e quindi se hai la forcela un po' mordiba, le due sospensioni non lvorano più in sincronia e hai questa sgradevole sensazione della bici troppo carica in avanti

Tutte queste sono cose da provare nel tuo caso, ovviamente. E' tutto quello che abbiamo capito - o creduto di capire - cercando di analizzare perchè A MI bici è un po' pesante davanti

ciao

claudia
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito

Ci sono circa 10 - 12 millimetri di differenza di altezza tra la serie zero stack e quella normale. Lo sterzo ti si apre sì e no di mezzo grado. La cosa importante x l'equilibrio dei pesi è che aumenta il passo, quindi la bici si alleggerisce davanti.
Mettendo la lyric non risolvi il problema, xchè ha un avanzamento molto ridotto.
Puoi provare a cambiare lo sterzo. Se proprio vuoi esagerare ce n'è uno della hope con uno spessore di 1 cm nella parte sotto, così da alzare ed aprire lo sterzo un po' di più.

Però prima di fare cambiamenti epocali, io proverei a settare l'ammo x bene
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito

Guarda che il peso non è proprio vero. Ce l'ha un mio amico a dice che arriva circa a 2,5 kili. Quella che pesa meno è la dh senza u-turn.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito

In realtà quella dell'equilibrio che si sposta a seconda del passo è una cagata. Mea culpa.
E' vero che si sposta il baricentro, xò cambia anche l'altezza del guidatore, quindi in realtà non cambia nulla come è giusto che sia; altrimenti andrebbe bene solo una misura delle bici, mentre quelle più piccole e quelle più grandi dovrebbero essere diverse in tutto per andare bene.

Quello che cambia è il braccio di leva. Il fulcro è l'appoggio a terra della ruota posteriore, la prima leva il movimento centrale , la seconda il manubrio. Se il manubrio è più avanti, la seconda leva è più lunga rispetto alla prima e la fatica x alzare la ruota minore.
In realtà non è neanche proprio così.
La prima leva dovrebbe essere la perpendicolare a terra del movimento centrale. La seconda leva il punto di contatto della ruota davanti con la terra. I punti di applicazione delle forze sono il movimento centrale ( punto intermedio pra i pedali ) e il manubrio.
Poi entrano in gioco anche la posizione dei pedali rispetto all'orizzontale e l'altezza del manubrio da terra, la lunghezza dell'atacco, la larghezza del manubrio, etc.
Però la sostanza non cambia: passo più lungo, leva più vantaggiosa, minora fatica x alzare la ruota e avantreno più leggero.

per fare un'analisi seria - cioè quantificare le grandezze in gioco e ricavarne indicazioni precise - dovrei rivedere per bene le mie nozioni di meccanica razionale. C'è nessuno fresco di studi di ingegneria che voglia farlo? io non ne ho proprio più voglia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo