Nomad-eeee... PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Ciao mittica!

Che strano incontrarsi in cima al pennello in quel clima "burrascoso" :-)

Tornando in topic... con una molla così morbida, come fai a fare salti consistenti senza andare a pacco????

Te lo chiedo perché sulla mia meta6 del 2009, che a leggere i vari grafici (linkage ecc) del carro é abbastanza progressivo (pare più del nomad nuovo sulla carta), con un sag del 30 (anche 28 % ultimamente), in salti dai 60 cm in su (80 cm al max) con atterraggio in flat vado sistematicamente a pacco al posteriore...

Ok, io sto imparando ora a fare saltini quindi sarò tutt'altro che "dolce" negli atterraggi... inoltre parlo di atterraggi in piano... e i fondocorsa sono dolci... non li sento, me ne accorgo solo dopo che guardo la fascetta che é infondo...

Però considerato che il carro é discretamente progressivo (per essere una bici da 160) e seppur in flat, son saltini da 60/80 cm... mi aspettavo una resistenza migliore...

Temo che se iniziassi a saltare seriamente, 1,5 mt magari con atterraggio in discesa... dovrei comunque ridurre il sag almeno al 25% peggiorando la guidabilità nel tecnico...

Col nomad nuovo, e 30% abbondante (una volta scrissi addirittura 40% mi pare) di sag, come fai a non andare a pacco facilmente?

p.s. secondo te, i fondocorsa, se sono dolci e non li senti nelle gambe, sono comunque dannosi per la bici?

Bah, secondo me se nn senti lo stock forte nn succede niente, se usi tutta la corsa tanto meglio, però se picchi in modo violento da sentire uno stock deciso secondo me alla bici nn fa troppo bene.

Io ho new nomad con sag 30% abbondante, molla 400 e io peso vestito circa 90 chili, ho dovuto dare due o tre giri di precarico per trovare il sag ottimale, 3/4 di giro il bottom out e la bost a 140 devo dire che così mi piace molto, è molto ALL
 

damon

Biker serius
23/11/07
135
0
0
giroingiro
Visita sito
Io ho new nomad con sag 30% abbondante, molla 400 e io peso vestito circa 90 chili, ho dovuto dare due o tre giri di precarico per trovare il sag ottimale, 3/4 di giro il bottom out e la bost a 140 devo dire che così mi piace molto, è molto ALL

Ok, quindi in proporzione i valori tornano, tranne la pressione della bost. Hai fatto caso se saltando (con la dovuta forza e frenando) da fermo ti avvicini al fondocorsa. PEr darti un riferimento...sulla forcella arrivo a 1,5-2 cm dal fondocorsa da fermo e nell'uso normale la uso tutta non spessissimo.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Ok, quindi in proporzione i valori tornano, tranne la pressione della bost. Hai fatto caso se saltando (con la dovuta forza e frenando) da fermo ti avvicini al fondocorsa. PEr darti un riferimento...sulla forcella arrivo a 1,5-2 cm dal fondocorsa da fermo e nell'uso normale la uso tutta non spessissimo.

Ma ti dico, per quanto riguarda la forcella ho la van 36 e da fermo con una botta violenta la mando a pacco, però mentre vado e mentre salto la uso sempre il giusto, a volte pacco quando però mi è servita corsa per un errore mio magari in atterraggio da un salto.

Se pompo dietro da fermo con decisione secondo me arrivo a toccare tranquillamente il gommino del DHX molla, ma da quello hai ancora circa 20% di corsa, quindi io starei tranquillo, ho avuto la vecchia nomad e di stock ne ho sentiti due o tre sempre per atterraggi poco morbidi e sbagliati da parte mia, con la nuova ancora niente.

Però di per se usare tutta la corsa nn è negativo anzi, l'importante è nn sentire degli stock di viulenza!

Poi come dice il buon Cattivik nn ti puoi basare solo su quanta corsa usi mentre pompi nel piazzale, perchè nei sentieri ci sono altre forze in gioco, e soprattutto l'idraulica lavora diversamente.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Ciao mittica!

Che strano incontrarsi in cima al pennello in quel clima "burrascoso" :-)

Tornando in topic... con una molla così morbida, come fai a fare salti consistenti senza andare a pacco????

Ciao, come va? Sai che lo so adesso che quello era il monte pennello? io pedalavo e basta su una bella salita. Grave eh?

Comunque ... in generale, con santa, almeno x la mia guida leggera, la molla indicata sul sito è troppo dura. Anche sulla vecchia avevo una 325. Per la nuova, la molla consigliata è 50 lb spiù leggera che per la vecchia, quindi i conti tornano. Non sono andata così a caso, ma ho provato la 325, la 300 e la 275. Come sag, la 325 è un po' più scarsa, ma le altre due sono molto simili, questione di uno o due mm. Se io misuro il sag da seduta, allora è un 3% abbondante. Se io lo misuro stando in piedi, come si deve fare secondo MBUK, allora siamo tra il 25 e il 30 %, quindi corretto. Poi mettici che la molla in titanio, malgrado sulla carta debba essere lineare, dà invece la sensazione di essere progressiva.... o forse è solo "più viva" di quella in acciaio e fa quell'effetto. Comunque io ho reso più progressivo il fondo corsa riducendo il volume nella camera di bottom out ( circa 1/2 giro dal tutto chiuso ) e gonfiando il boost a 140 invece che a 130. L'ho tenuta anche un filino più allegra come ritorno. In questo modo, viene influenzato anche il comportamento del propedal e si ottiene grossomodo una risposta morbida all'inizio,ma piuttosto stabile in pedalata ( io uso 2 click di propedal, senza cambiare mai ) e ben progressiva verso il fondo corsa, così evito di andare a pacco sui salti piccoli.
Poi dipende anche da come atterri: come si diceva, se appoggi prima il posteriore difficile che tu prenda una bella botta


Te lo chiedo perché sulla mia meta6 del 2009, che a leggere i vari grafici (linkage ecc) del carro é abbastanza progressivo (pare più del nomad nuovo sulla carta), con un sag del 30 (anche 28 % ultimamente), in salti dai 60 cm in su (80 cm al max) con atterraggio in flat vado sistematicamente a pacco al posteriore...

Ok, io sto imparando ora a fare saltini quindi sarò tutt'altro che "dolce" negli atterraggi... inoltre parlo di atterraggi in piano... e i fondocorsa sono dolci... non li sento, me ne accorgo solo dopo che guardo la fascetta che é infondo...

Però considerato che il carro é discretamente progressivo (per essere una bici da 160) e seppur in flat, son saltini da 60/80 cm... mi aspettavo una resistenza migliore...

Temo che se iniziassi a saltare seriamente, 1,5 mt magari con atterraggio in discesa... dovrei comunque ridurre il sag almeno al 25% peggiorando la guidabilità nel tecnico...

Col nomad nuovo, e 30% abbondante (una volta scrissi addirittura 40% mi pare) di sag, come fai a non andare a pacco facilmente?

p.s. secondo te, i fondocorsa, se sono dolci e non li senti nelle gambe, sono comunque dannosi per la bici?

Io credo che qualche fondo corsa faccia parte del gioco e non faccia male alla bici. Se così non fosse, avrebbero previsto, credo, un sistema x evitarlo ed evitare di conseguenza anche i danni alla bici.
Non so come sia la meta 6. So che è un monoshock assistito. Non so quale progressione imponga la biella di rinvio. Però se atterri di schianto da 60 o 80 cm ci sta che vada a fondo corsa, credo.


Comunque, x tornare al nomad.... ogni tanto mi viene voglia di provare la molla da 300, alleggerendo fondo corsa e idraulica, ma poi la uso con la molla da 275 e i settaggi che ho adesso e mi trovo così bene che la voglia mi passa. In questo modo lavora bene in sincronia tra anteriore e posteriore, mentre con la molla da 325 il posteriore lavorava molto meno che l'anteriore e l'effetto era bruttissimo.

Tutto questo sproloquio x dire che, alla fine, molto dipende dalle preferenze personali ( bici morbida e progressiva, oppure un po' più dura ma più lineare, o quant'altro ) e si può giocare un po' con la durezza della molla e l'idraulica, se sai cosa vuoi ottenere e che comunque, alla fine, è meglio provare due o 3 durezze diverse
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
Tutto questo sproloquio x dire che, alla fine, molto dipende dalle preferenze personali ( bici morbida e progressiva, oppure un po' più dura ma più lineare, o quant'altro ) e si può giocare un po' con la durezza della molla e l'idraulica, se sai cosa vuoi ottenere e che comunque, alla fine, è meglio provare due o 3 durezze diverse


sono l'unico che è rimasto con la stessa molla passando dalla vecchia alla nuova versione del nomad: 325:smile::smile:
in verità, con i miei 65 kg (nn vestito), ora preferisco set up dell'ammo un po' più duri. Mi sono avvicinato (anche nell'uso dell'ammo a d'aria) ai settaggi consigliati da SC
Ho provato la 275, ma non mi è piaciuta e così sono tornato all'antico, scoprendo quanto detto sopra

buoni set up!:i-want-t::loll:

ps. io uso sempre un Marzocchi Roco TST R
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
sono l'unico che è rimasto con la stessa molla passando dalla vecchia alla nuova versione del nomad: 325:smile::smile:
in verità, con i miei 65 kg (nn vestito), ora preferisco set up dell'ammo un po' più duri. Mi sono avvicinato (anche nell'uso dell'ammo a d'aria) ai settaggi consigliati da SC
Ho provato la 275, ma non mi è piaciuta e così sono tornato all'antico, scoprendo quanto detto sopra

buoni set up!:i-want-t::loll:

ps. io uso sempre un Marzocchi Roco TST R

Secondo me è proprio il bottom out la chiave del set up con il DHX5, io ho notato che se nn azzecco la regolazione giusta del bottom out la bici nn mi piace, se sente molto come regolazione e secondo me va regolata in sincrono alla curva di compressione della bici, e questo rientra nel discorso che dai dato che il roco nn penso abbia questo tipo di regolazione.
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Secondo me è proprio il bottom out la chiave del set up con il DHX5, io ho notato che se nn azzecco la regolazione giusta del bottom out la bici nn mi piace, se sente molto come regolazione e secondo me va regolata in sincrono alla curva di compressione della bici, e questo rientra nel discorso che dai dato che il roco nn penso abbia questo tipo di regolazione.

Eesaatttisssiiimoooo!

Se io dimentico di portare la pressione a 140 anzichè 130, la differenza si nota veramente.
Per quello dicevo che potrei provare - se non fossi soddisfatta e visto che la molla ce l'ho già - la molla da 300 alleggerendo l'idraulica. Dovrei ottenere una risposta ancora un po' più viva e reattiva, vista la risposta più forte della molla , ma un po' più lineare di adesso. Boh, quando avrò voglia di perderci del tempo magari proverò.

@Domingosh : mi torna, tu pesi comunque 5 o 6 kili più di me: non una grossa differenza, xò credo che abbia la sua bella influenza sulla gradazione della molla. Poi non so come lavora il roco
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Eesaatttisssiiimoooo!

Se io dimentico di portare la pressione a 140 anzichè 130, la differenza si nota veramente.
Per quello dicevo che potrei provare - se non fossi soddisfatta e visto che la molla ce l'ho già - la molla da 300 alleggerendo l'idraulica. Dovrei ottenere una risposta ancora un po' più viva e reattiva, vista la risposta più forte della molla , ma un po' più lineare di adesso. Boh, quando avrò voglia di perderci del tempo magari proverò.

@Domingosh : mi torna, tu pesi comunque 5 o 6 kili più di me: non una grossa differenza, xò credo che abbia la sua bella influenza sulla gradazione della molla. Poi non so come lavora il roco

Scusa, ho visto che tu parlavi di bottom out e io invece di boost. Secondo me la combinazione dei due fa una grossa differenza
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
Scusate se cambio discorso ma ho bisogno del vostro parere al fine di prendere una decisione importante quindi chie l'aiuto del pubblico:

a parità di prezzo, tra queste due forcelle quale vorreste avere sulla vs nomad

Lyrik 2010 solo air dh da 170 mm nuova con garanzia
Fox 36 Talas rc2 2010 da 160 mm nuova senza garanzia (in Italia)

Pro e contro:

lyrik peso di circa 100gr inferiore 1 cm di escursione in più non abbassabile.

36 talas idraulica spettacolare, possibilità di abbassarla (anche se a 100 la bici non va avanti) maggior peso (100 gr) minore escursione (presumo maggiore rigidità ma è più una sensazione che un dato di fatto)

a voi mano ai pulsanti!!!!
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Scusate se cambio discorso ma ho bisogno del vostro parere al fine di prendere una decisione importante quindi chie l'aiuto del pubblico:

a parità di prezzo, tra queste due forcelle quale vorreste avere sulla vs nomad

Lyrik 2010 solo air dh da 170 mm nuova con garanzia
Fox 36 Talas rc2 2010 da 160 mm nuova senza garanzia (in Italia)

Pro e contro:

lyrik peso di circa 100gr inferiore 1 cm di escursione in più non abbassabile.

36 talas idraulica spettacolare, possibilità di abbassarla (anche se a 100 la bici non va avanti) maggior peso (100 gr) minore escursione (presumo maggiore rigidità ma è più una sensazione che un dato di fatto)

a voi mano ai pulsanti!!!!

Io voto fox tutta la vita, anche se la prendi in ammeriga, perchè quando hai provato non torni più indietro, a meno che non ti chiami Sc-Addict :-)

Che poi lyrik sia più leggera è da vedere...generalmente sui pesi dichiarati sono un po' più ottimisti...fox invece generalemnte molto affidabile (provato in officina con tutti i modelli 2010)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.036
9.002
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Scusate se cambio discorso ma ho bisogno del vostro parere al fine di prendere una decisione importante quindi chie l'aiuto del pubblico:

a parità di prezzo, tra queste due forcelle quale vorreste avere sulla vs nomad

Lyrik 2010 solo air dh da 170 mm nuova con garanzia
Fox 36 Talas rc2 2010 da 160 mm nuova senza garanzia (in Italia)

Pro e contro:

lyrik peso di circa 100gr inferiore 1 cm di escursione in più non abbassabile.

36 talas idraulica spettacolare, possibilità di abbassarla (anche se a 100 la bici non va avanti) maggior peso (100 gr) minore escursione (presumo maggiore rigidità ma è più una sensazione che un dato di fatto)

a voi mano ai pulsanti!!!!


Dipende...la Nomad come e quando la usi??
o-o
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Scusa, ho visto che tu parlavi di bottom out e io invece di boost. Secondo me la combinazione dei due fa una grossa differenza

Si si, è come se in uno stereo avessi la regolazione del volume e degli alti solo che una influenza l'altra, è per questo che bisogna trovare la combinazione giusta, io parto appunto dal bottom out e tengo la compressione meno controllata possibile. Ora nn so se, se ci sono varie combinazioni possibili di BO (Bottom Out) e BV (Boost valve) per le quali la sensazione mentre si va è la medesima.

Io ho questa sensazione, il BO determina la curva di compressione dell'ammo e va "sincronizzata" con quella del nomad per dare la risposta più libera possibile. Poi ninzò :celopiùg:
 

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
Ho la talas 010...la trovo un'ottima forcella, anche se molto diversa da qualsiasi altra...bisogna abituarcisi, da ferma da una sensazione, ma in marcia tutta un'altra...a differenza di marzocchi per esempio che già da ferma si riusciva ad intuirne il funzionamento....va capito l'rc2, ancora non locomprendo a fondo ma ci sto lavorando...
 

Cattivik

Biker celestialis
8/12/04
7.553
3
0
47
Lido di Camaiore
www.bikerinside.it
Ho la talas 010...la trovo un'ottima forcella, anche se molto diversa da qualsiasi altra...bisogna abituarcisi, da ferma da una sensazione, ma in marcia tutta un'altra...a differenza di marzocchi per esempio che già da ferma si riusciva ad intuirne il funzionamento....va capito l'rc2, ancora non locomprendo a fondo ma ci sto lavorando...

Il fatto è che l'RC2 funziona...per questo le fox non le puoi provare in un piazzale e fartene un'idea :-)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.036
9.002
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
x gargasecca

Mi guadagno la discesa pedalando la salita, non faccio salti consistenti e mi è capitato rarissime volte di fare risalite meccanizzate e di usarla per discesa pura.

Allora secondo me x il Nomad è + indicata la Talas......con buona pace di sc-addict....:-)
Alternativa....la Lyrik 2-Step.....sia io(ho la 2009)...che un ragazzo con la 6.6 (ha la 2010) ne siamo molto soddisfatti....;-)
circa 2450gr....abbassabile...4 anni di garanzia.....o-o


Dei ragazzi che frequento con la Nomad "old-style"....:
2 36 Talas
2 Lyrik U-Turn

o-o
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo