Nomad-eeee... PARTE2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
Cerchiamo di individuare una data che possa garantire al max numero di persone di partecipare, tanto sono tre anni che cerchiamo di organizzare qualche cosa una domenica avanti o indietro a questo punto non ci cambia la vita e poi diamo un'occhio al meteo fare la discesa del brekka con il sole che cala sul mare all'orizzonte non ha prezzo per tutto il resto c'è "omissis". (non facciamo pubblicità alle banche che proprio non se lo meritano).

PS Io non ho la vostra competenza sulle molle ma di due cose sono certo:

1) Sul mio vpfree con dhx 5 da 216 e biker sugli 86 kg in ordine di marcia la molla da 380-400 x 275-280 sia fox che manitou vanno a pacco con dei salti ridicoli.

2) Sc-addict per suo gusto personale monta molle sempre un po più morbide di quello che suggerirebbero i manuali in quanto pur facendo salti importanti atterra sempre con la bici piuttosto verticale quindi la sostensione è molto meno sollecitata.
Anche per la pressione dell'aria nella forcella si comporta in modo analogo, se io usassi, proporzionatamente al peso, un settaggio morbido come il suo mi cappotterei al primo gradino ma questa è una questione di gusti e di abitudini non c'è il giusto o lo sbagliato.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Cerchiamo di individuare una data che possa garanire al max numero di persone di partecipare, tanto sono tre anni che cerchiamo di orgamizzare qualche cosa una domenica avanti o indietro a questo punto non ci cambia la vita e poi diamo un'occhio al meteo fare la discesa del brekka con il sole che cala sul mare all'orizzonte non ha prezzo per tutto il resto c'è "omissis". (non facciamo pubblicità alle banche che proprio non se lo meritano).

Hai ragione, piuttosto slittiamo di qualche domenica ma vediamo di esserci in tantizzzimi!!
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
PS Io non ho la vostra competenza sulle molle ma di due cose sono certo:

1) Sul mio vpfree con dhx 5 da 216 e biker sugli 86 kg in ordine di marcia la molla da 380-400 x 275-280 sia fox che manitou vanno a pacco con dei salti ridicoli.

il vp3 è una bestiola molto diversa dal nomad, molto diversa. Comunque, io ci usavo una molla da 350 e qualche fondo corsa lo facevo anch'io, pesando oltre 20 kili in meno. Quindi x te vedrei una 500 o gi di lì

2) Sc-addict per suo gusto personale monta molle sempre un po più morbide di quello che suggerirebbero i manuali in quanto pur facendo salti importanti atterra sempre con la bici piuttosto verticale quindi la sostensione è molto meno sollecitata.
Anche per la pressione dell'aria nella forcella si comporta in modo analogo, se io usassi, proporzionatamente al peso, un settaggio morbido come il suo mi cappotterei al primo gradino ma questa è una questione di gusti e di abitudini non c'è il giusto o lo sbagliato.

Questa si chiama guida leggera, caro mio.


Questa è una vecchia diatriba tra me ed Ed. Lui è convinto che i salti debbano essere piatti, vadano presi forte senza "guidare" la bici e si debba atterrare sulla due ruote.

Io dico che il salto verso la fine deve puntare in alto per dare la spinta/traiettoria giusta alla bici, che alzare di braccia l'anteriore della bici o dare una bella spinta in avanti è cosa saggia - dipendentemente dal salto - e che quando si atterra sul piano o su scarsa pendenza si mette giù prima la ruota dietro e in questo modo si va via lisci come l'olio

Io però non rompo quasi mai niente, non buco, non pizzico ..... :0)))
 

kaio

Biker assatanatus
Questa è una vecchia diatriba tra me ed Ed. Lui è convinto che i salti debbano essere piatti, vadano presi forte senza "guidare" la bici e si debba atterrare sulla due ruote.

Io dico che il salto verso la fine deve puntare in alto per dare la spinta/traiettoria giusta alla bici, che alzare di braccia l'anteriore della bici o dare una bella spinta in avanti è cosa saggia - dipendentemente dal salto - e che quando si atterra sul piano o su scarsa pendenza si mette giù prima la ruota dietro e in questo modo si va via lisci come l'olio

Io però non rompo quasi mai niente, non buco, non pizzico ..... :0)))


Ti diró...
premettendo che ormai salto poco o niente e cmq tutta roba "umana" e poco rischiosa... io adotto la tua tecnica (tirar su l'anteriore) quando il salto mi desta qualche preoccupazione, so che in questo modo la bici é maggiormente al riparo da "impuntoni" o da landing particolarmente dissestati... in pratica quando non mi sento sicuro al 100%, tiro un po' su l'anteriore atterro prima col posteriore e so che il salto lo chiudo.
Concordo tuttavia con Ed sul fatto che per la perfetta esecuzione di un salto l'atterraggiodeve avvenire a ruote parallele al terreno o addirittura, in alcuni casi (chiusura trick o tipico salto DH in velocità per limitare il tempo in aria) prima con la ruota anteriore...
Poi é ovvio che non si puó generalizzare troppo e che ogni salto é diverso dagli altri, ma in maniera molto spiccia:
-su l'anteriore = cautela e sicurezza
-ruote pari o prima l'anteriore= velocità, styla, padronanza del mezzo

tutto ció ovviamente IMHO e riferito al mio modo (mediocre) di guidare :prost:
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
Ti diró...
premettendo che ormai salto poco o niente e cmq tutta roba "umana" e poco rischiosa... io adotto la tua tecnica (tirar su l'anteriore) quando il salto mi desta qualche preoccupazione, so che in questo modo la bici é maggiormente al riparo da "impuntoni" o da landing particolarmente dissestati... in pratica quando non mi sento sicuro al 100%, tiro un po' su l'anteriore atterro prima col posteriore e so che il salto lo chiudo.
Concordo tuttavia con Ed sul fatto che per la perfetta esecuzione di un salto l'atterraggiodeve avvenire a ruote parallele al terreno o addirittura, in alcuni casi (chiusura trick o tipico salto DH in velocità per limitare il tempo in aria) prima con la ruota anteriore...
Poi é ovvio che non si puó generalizzare troppo e che ogni salto é diverso dagli altri, ma in maniera molto spiccia:
-su l'anteriore = cautela e sicurezza
-ruote pari o prima l'anteriore= velocità, styla, padronanza del mezzo

tutto ció ovviamente IMHO e riferito al mio modo (mediocre) di guidare :prost:

Veramente quanto dici contrasta abbastanza con quanto BR1 cerca di insegnarci quando viene a farci scuola.
Atterri prima con la ruota anteriore, o con le ruote in pari, solo quando atterri da un doppio, o da un drop, su un atterraggio in discesa e la bici fa tutto il suo arco di traiettoria per benino. Allora sì, devi solo starci sopra ben centrata e la bici fa tutto da sola. Ma di solito non sono i salti che trovi nei sentieri, ma in pista. Esempio tipico, se lo conosci, il primo salto in legno nel pratone della pista dh della gara di Caldirola. Lì prendi la velocità giusta x fare quei 5 o 6 metri di lunghezza che separano la rampa dall'atterraggio in discesa, stai col peso ben centrato sulla bici e atterri senza neanche accorgertene sulla discesa. Se atterri in questo modo prima della discesa meglio che tu abbia una buona bici, che non scalcia. Altro esempio il drop nel nostro pistino ( credo ci sia tra le mie foto ). Lì ovviamente non ha alcun senso atterrare sul posteriore

Però quando vuoi schiacciare la bici a terra schiacci il posteriore, xchè quella dietro è la ruota che dà trazione e appena poggia a terra puoi cominciare a pedalare di nuovo: addirittura quest'anno BR1 cercava di insegnarci ( con scarso successo a dir la verità ) a tirare sul manubrio impennando la bici sul bordo del salto senza neanche smettere di pedalare. Non c'è pericolo di ribaltarsi xchè come la ruota post tocca terra, l'anteriore cade di conseguenza. Ovviamente si parla di salti piuttosto piccoli, almeno x noi incapaci. BR1, ovviamente, tutto questo lo fa con una facilità disarmante x noi "normali" o "scarsi".

Mai e poi mai con ruote pari in piano o su scarsa pendenza, perchè potresti trovarti over the bars come dicono gli americani, specie se non hai un v10 sotto il sedere, ma una bici un po' più nervosa

Però forse in realtà stiamo dicendo la stessa cosa?
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
:ueh::ueh::ueh: ci risiamo con questa sterile discussione che oltre ad essere OT non porta a nulla di concreto, in ogni modo io non contesto il gesto atletico ma contesto la progettazione della rampa che secondo me concepita e realizzata in tal modo è pericolosissima, sicuramente sono uno scarsone a saltare ma un salto deve essere concepito per trasmettere sicurezza non insinuare tarli nelle mente di chi si accinge ad affrontarlo.:medita::medita::medita:
 

sc-addict

Biker augustus
12/5/05
9.250
66
0
valle staffora
Visita sito
:ueh::ueh::ueh: ci risiamo con questa sterile discussione che oltre ad essere OT non porta a nulla di concreto, in ogni modo io non contesto il gesto atletico ma contesto la progettazione della rampa che secondo me concepita e realizzata in tal modo è pericolosissima, sicuramente sono uno scarsone a saltare ma un salto deve essere concepito per trasmettere sicurezza non insinuare tarli nelle mente di chi si accinge ad affrontarlo.:medita::medita::medita:

Ah, santa pazienza!

@Kaio : la tua nomad è vecchio modello o nuovo modello? Anche voi ( così rientriamo dall'OT ) trovate la nomad nuova un po' pesante in punta quando si salta?
 

damon

Biker serius
23/11/07
135
0
0
giroingiro
Visita sito
.....Anche voi ( così rientriamo dall'OT ) trovate la nomad nuova un po' pesante in punta quando si salta?

My2009 per averla ok nello stretto/strettissimo è necessario tenerla bassa davanti e diventa pesante...con almeno 160 e ss tradizionale diventa più bilanciata e da il meglio sul veloce.

Tra l'altro....ieri ho montato il coil con molla da 300.
Sag 2 cm, quindi verso il limite massimo, l'ho provata solo intorno a casa, ma mi ha dato davvero ottime sensazioni. E molto diversa, anche solo nel surplace mi ha dato solo sensazioni positive.
L'unico neo è che raggiungo il fondocorsa anche in garage...Ho chiuso tutto il
bottom out, messo a 140 psi la boost e 3 o 4 clic di propedal.
Dovro provarla sul campo ma non sono per niente tranquillo...
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
60
Valle Staffora
Visita sito
Io dopo tre anni di 66 air da 180 sono passato ad una van rc2 e nonostante sia 1,5 cm più corta mi ha dato buone sensazioni anche nei salti, il minor peso all'anteriore la rende più bilanciata, l'unico neo è che per il mio peso la molla media è un filo morbida e la molla dura è troppo dura comunque proverò a compensare con le regolazioni.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
My2009 per averla ok nello stretto/strettissimo è necessario tenerla bassa davanti e diventa pesante...con almeno 160 e ss tradizionale diventa più bilanciata e da il meglio sul veloce.

Tra l'altro....ieri ho montato il coil con molla da 300.
Sag 2 cm, quindi verso il limite massimo, l'ho provata solo intorno a casa, ma mi ha dato davvero ottime sensazioni. E molto diversa, anche solo nel surplace mi ha dato solo sensazioni positive.
L'unico neo è che raggiungo il fondocorsa anche in garage...Ho chiuso tutto il
bottom out, messo a 140 psi la boost e 3 o 4 clic di propedal.
Dovro provarla sul campo ma non sono per niente tranquillo...

la molla da 300 é data per persone di 55 kg... tu quanto pesi?
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.498
23
0
64
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
La molla non l'ho ancora ma dopo attenta ulteriore riflessione abbandono l'idea di una 350 e inizierò a provare con una 400 ascoltando i vostri suggerimenti e speriamo che i miei 70 kg ignudo(bardato presumo 75) non abbiano bisogno di una 450!
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
ciao anima salva, come va?

io uso la 275 in titanio, con mezzo giro ( mi pare ) di bottom out dal tutto chiuso e boost a 140 , per un peso intorno ai 64 kili vestita e zainata, acqua compresa.


Ciao mittica!

Che strano incontrarsi in cima al pennello in quel clima "burrascoso" :-)

Tornando in topic... con una molla così morbida, come fai a fare salti consistenti senza andare a pacco????

Te lo chiedo perché sulla mia meta6 del 2009, che a leggere i vari grafici (linkage ecc) del carro é abbastanza progressivo (pare più del nomad nuovo sulla carta), con un sag del 30 (anche 28 % ultimamente), in salti dai 60 cm in su (80 cm al max) con atterraggio in flat vado sistematicamente a pacco al posteriore...

Ok, io sto imparando ora a fare saltini quindi sarò tutt'altro che "dolce" negli atterraggi... inoltre parlo di atterraggi in piano... e i fondocorsa sono dolci... non li sento, me ne accorgo solo dopo che guardo la fascetta che é infondo...

Però considerato che il carro é discretamente progressivo (per essere una bici da 160) e seppur in flat, son saltini da 60/80 cm... mi aspettavo una resistenza migliore...

Temo che se iniziassi a saltare seriamente, 1,5 mt magari con atterraggio in discesa... dovrei comunque ridurre il sag almeno al 25% peggiorando la guidabilità nel tecnico...

Col nomad nuovo, e 30% abbondante (una volta scrissi addirittura 40% mi pare) di sag, come fai a non andare a pacco facilmente?

p.s. secondo te, i fondocorsa, se sono dolci e non li senti nelle gambe, sono comunque dannosi per la bici?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo