Nokia una volta per tutte!!!

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Francesco è come dici te, chip sirfstarIII, volevo dare evidenza al termine, e non al protocollo!o-o
Secondo te l'osservazione di Luca da cosa può dipendere?
Se posso dire la mia, il problema (se di problema si tratta) è relativo alle capacità di ricezione dell'antenna: il software non fa altro che prendere i dati che quest'ultima trasmette e decidere quanti punti inserire nella traccia, sulla base delle coordinate ricevute. Poi si può discutere se 10 mt di scarto rappresentino o no un problema, tra l'altro non sappiamo nemmeno le condizioni di ricezione nel tratto incriminato, magari c'era il disturbo di alberi, o condizioni meteo sfavorevoli, oppure pareti rocciose o case a parziale copertura del cielo, o addirittura l'antenna inserita in tasca o nello zainetto in posizione infelice... insomma bisognerebbe saperne un po' di più prima di trarre conclusioni definitive. Come dice giustamente Giò, la causa potrebbe anche essere l'utilizzo di un'antenna col "vecchio" chip a 12 canali (nel qual caso differenze di 10 mt anche senza particolari disturbi del segnale potrebbero anche essere considerati "normali"), mentre con una dotata di SirfIII dovrebbe garantire una ricezione decisamente migliore (sempre se il segnale non è particolarmente disturbato), ma prima analizzarei le condizioni della prova (e soprattutto ne farei almeno una decina di prova in condizioni diverse).
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Francesco è come dici te, chip sirfstarIII, volevo dare evidenza al termine, e non al protocollo!o-o
Secondo te l'osservazione di Luca da cosa può dipendere?
Sinceramente non ho capito se il quesito di Luca si riferisce in generale alla precisione del suo gps, oppure al fatto che nello stesso percorso le tracce dell'andata e del ritorno non si sovrappongono, ma sono distanti fra di loro di una decina di metri.
Nel primo caso ha già detto tutto Excalib65.
Nel secondo caso c'è da aggiungere un'altra variabile che influisce sulla precisione del fix. Il numero e la geometria dei satelliti in vista cambia continuamente, e quindi passando nello stesso punto in orari differenti si avranno differenti condizioni d ricezione che influiscono sulla precisione.
Sono curioso di sapere che tipo di antenna ha Luca e le caratteristiche del percorso che ha fatto.

francesco
 

AlpinMonster

Biker popularis
8/11/06
89
0
0
Piemonte
Visita sito
In primis un grazie per le risposte!
In seguito: ho un'antenna 32 canali i-Blue737 della quale devo dire che sull'annuncio di vendita c'era scritto essere dotata del famoso Sirf Star III, ma non ne ho trovato riscontro nelle caratteristiche trovate nella confezione...???
Come antenna ho notato che non perde mai il segnale ed ha il gran vantaggio che anche se stai fuori più giorni, ha 25 ore di autonomia e non è male!
Per il mio problema penso di aver capito che ci si può aspettare più precisione! Giusto?
Probabilmente dipende allora, dal fatto che l’antenna la tenevo in tasca mentre camminavo… però posso mica tenermela in testa! In bici la posizionavo sotto la sella, con la camera d’aria di scorta, per interdici! Qual è secondo voi la posizione migliore sia in bici che a piedi???
Sinceramente non pensavo che fosse un problema, perché ero nei boschi, lontano da tutto quello che secondo me può dare problemi.
…e poi sinceramente col TomTom la tengo buttata nel cassettino portaoggetti ma non sgarra di una virgola!

Ancora grazie per il disturbo, farò altre prove; in ogni caso voi che portandovi più volte in uno stesso punto con condizioni climatiche diverse, che tolleranza avete notato tra una volta e l’altra?



Ciau,
Luca.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
In primis un grazie per le risposte!
In seguito: ho un'antenna 32 canali i-Blue737 della quale devo dire che sull'annuncio di vendita c'era scritto essere dotata del famoso Sirf Star III, ma non ne ho trovato riscontro nelle caratteristiche trovate nella confezione...???
Come antenna ho notato che non perde mai il segnale ed ha il gran vantaggio che anche se stai fuori più giorni, ha 25 ore di autonomia e non è male!
Per il mio problema penso di aver capito che ci si può aspettare più precisione! Giusto?
Probabilmente dipende allora, dal fatto che l’antenna la tenevo in tasca mentre camminavo… però posso mica tenermela in testa! In bici la posizionavo sotto la sella, con la camera d’aria di scorta, per interdici! Qual è secondo voi la posizione migliore sia in bici che a piedi???
Sinceramente non pensavo che fosse un problema, perché ero nei boschi, lontano da tutto quello che secondo me può dare problemi.
…e poi sinceramente col TomTom la tengo buttata nel cassettino portaoggetti ma non sgarra di una virgola!

Ancora grazie per il disturbo, farò altre prove; in ogni caso voi che portandovi più volte in uno stesso punto con condizioni climatiche diverse, che tolleranza avete notato tra una volta e l’altra?



Ciau,
Luca.

Beh... per boschi non è che fossi poi così lontano da tutto ciò che può dare problemi... anzi il problema principare che l'avevi sopra la testa: gli alberi. In ogni caso, il fatto che in posizione "difficile" col Tom Tom non ti dia problemi è dovuto al fatto che il software FORZA la posizione del gps (e quindi l'auto) sempre sulla strada che gli risulta più vicina, e quindi non sei in grado di valutare la precisione. La posizione migliore dovrebbe essere sul casco, ma non mi sognerei nemmeno io di metterla li... al limite sistemata in qualche modo sullo spallaccio dello zaino.
Sul discorso antenna: ma è un 32 canali o un SirfIII?
 

AlpinMonster

Biker popularis
8/11/06
89
0
0
Piemonte
Visita sito
Grazie mille Excalib, specie per l'aggiornamento tecnico sul TT che non conoscevo!
Riguardo l'antenna se riesco (se son capace) ti mando le specifiche sulle quali ho basato la mia scelta. C'è scritto sia 32 canali che SSIII...

Ma per curiosità tu che tolleranza hai col tuo?

Ciau e grazie,
Luca.
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
In primis un grazie per le risposte!
In seguito: ho un'antenna 32 canali i-Blue737 della quale devo dire che sull'annuncio di vendita c'era scritto essere dotata del famoso Sirf Star III, ma non ne ho trovato riscontro nelle caratteristiche trovate nella confezione...???
Come antenna ho notato che non perde mai il segnale ed ha il gran vantaggio che anche se stai fuori più giorni, ha 25 ore di autonomia e non è male!
Per il mio problema penso di aver capito che ci si può aspettare più precisione! Giusto?
Probabilmente dipende allora, dal fatto che l’antenna la tenevo in tasca mentre camminavo… però posso mica tenermela in testa! In bici la posizionavo sotto la sella, con la camera d’aria di scorta, per interdici! Qual è secondo voi la posizione migliore sia in bici che a piedi???
Sinceramente non pensavo che fosse un problema, perché ero nei boschi, lontano da tutto quello che secondo me può dare problemi.
…e poi sinceramente col TomTom la tengo buttata nel cassettino portaoggetti ma non sgarra di una virgola!

Ancora grazie per il disturbo, farò altre prove; in ogni caso voi che portandovi più volte in uno stesso punto con condizioni climatiche diverse, che tolleranza avete notato tra una volta e l’altra?



Ciau,
Luca.
L'I-Blue 737 monta un chip MTK:
http://www.transystem.com.tw/p-gps-iblue737.htm

In giro se ne parla bene, con prestazioni simili al SirfIII.
E' emerso però qualche dubbio da parte di qualcuno sull'utilizzo a piedi, quindi alle bassissime velocità.
Certo, come ha detto Excali65, tenerla in tasca sotto un bosco non è proprio l'ideale. Anche il mio SIrfIII, tenuto nella tasca superiore dello zaino sotto un bosco ed in valle stretta, comincia a "zigzagare".
Per verificare il funzionamento bisogna sempre metterla nelle migliori condizioni. A rischio di sembrare un imbecille, quando voglio fare qualche prova a piedi vado in giro con l'antenna tenuta in mano con la parte superiore scoperta, in modo da esporla il meglio possibile ai segnali gps.

francesco
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
...Ma per curiosità tu che tolleranza hai col tuo?...
Bah, parlare di tolleranze è relativo, dipende sempre dalle condizioni. Diciamo che nella situazione ideale, se percorro una strada larga 4 o 5 mt sia all'andata che al ritorno, riesco a distinguere perfettamente i due sensi di marcia (nei quali giustamente tenevo la destra). Quindi direi che la precisione sta all'interno di 4 o 5 mt, ma non sempre le condizioni sono perfette.
 

AlpinMonster

Biker popularis
8/11/06
89
0
0
Piemonte
Visita sito
L'I-Blue 737 monta un chip MTK:
http://www.transystem.com.tw/p-gps-iblue737.htm

...
francesco

Ciau Francesco...
...ti ho trovato su un altro forum che avevo già preso in considerazione!!!

Com'è piccolo il mondo.

Per ora ho deciso di continuare a far prove con la mia antenna, poi chissà con le nuove evoluzioni magari varrà la pena cambiarla!
Per ora se ho capito bene va benissimo la mia!
Cercherò di permetterle di lavorare al meglio e si vedrà!

Per quanto riguarda il software cosa mi consigli?
Sto provando "SmartcompGPS" ma da un momento all'altro la versione tryal mi lascerà! Mi conviene provare anche "CompeGPS" o qualcos'altro, o alla fine son tutti uguali?

Ciau,
Luca!
 

frder

Biker tremendus
7/11/06
1.266
33
0
Rimini
Visita sito
Ciau Francesco...
...ti ho trovato su un altro forum che avevo già preso in considerazione!!!

Com'è piccolo il mondo.
Si, sono un "maniaco" del gps, e quindi frequento un sacco di forum per imparare sempre di più. Poi, se posso, cerco di dire anche la mia.

Per ora ho deciso di continuare a far prove con la mia antenna, poi chissà con le nuove evoluzioni magari varrà la pena cambiarla!
Per ora se ho capito bene va benissimo la mia!
Cercherò di permetterle di lavorare al meglio e si vedrà!
Io credo che tu abbia fatto un ottimo acquisto. Se puoi, verifica il comportamento alle bassissime velocità. Avevo fatto un pensierino all'acquisto ma visto che io uso la mia antenna prevalentemente per camminare in montagna, questa cosa che ho letto mi ha fatto desistere.

Per quanto riguarda il software cosa mi consigli?
Sto provando "SmartcompGPS" ma da un momento all'altro la versione tryal mi lascerà! Mi conviene provare anche "CompeGPS" o qualcos'altro, o alla fine son tutti uguali?

Ciau,
Luca!
Guarda, io uso MapviewGPS, che praticamente è come SmartcomGPS con qualche funzione in meno.
Mi trovo benissimo, ma devo dire che le mie esigenze sono veramente basilari. Mi basta avere la posizione sulla carta, la distanza ed il bearing da un waypoint, caricare una traccia da seguire e salvare il percorso per riguardarlo con calma a casa.
Ho fatto una velocissima prova con CompeGPS, ma non lo conosco bene. Qui sul forum c'è molta gente che ti potrà spiegarne meglio le funzioni.

francesco
 

Kyodo

Biker superis
17/4/06
371
0
0
Legnano
Visita sito
turbolince ha scritto:
approfitto per condividere la mia soluzione al problema "come attacco il nokia al manubrio della mia mtb"?
innanzi tutto ho usato un porta orologio (era nella scatola di un cardiofrequenzimetro), usando del biadesivo per non farlo ruotare sul manubrio, gli ho fatto un buco al centro e dopo vediamo perche'.
il cellulare(un nokia 6630), e' nella custodia trasparente che lo protegge da schizzi e altro...la custodia si trova in tutti i negozi di cellulari.
sul retro la custodia ha l'aggancio per la clips che noi sfrutteremo a nostro favore.
ecco come la sfruttiamo...il gancetto entra nel buco del portaorologio evitando cosi' i movimenti di "scivolamento"
con un semplice elastico di cauciu' fisso il cellulare al manubrio facendolo passare da dietro.

Cosi' non si muove nulla..gia' testato...
e se la bici si ribalta?
ora incollero' delle striscette di neoprene nei punti critici della custodia..ad esempio lungo i lati e intorno allo schermo.

In passato utilizzavo con successo un porta telefono da auto elasticato sulla pipa...questo per chi non trovasse il portaorologio.
ciao
Graziano

Raga forse non c'entra molto ma io dopo questo post (grazie turbolince :hail: ) ho avuto l'idea per fare il lavoro che vedete sotto per il mio Nokia N73: sono troppo orgoglioso! :mrgreen: :-?
Nemmeno se l'avessi comprato sarebbe stato così bello.. e poi volete mettere la soddisfazione?! :))):



 

MassimoPampaloni

Biker superioris
23/4/07
862
0
0
52
Firenze
digilander.libero.it
mi inserisco con una domandina semplice semplice (????)....spero!
Ho un nokia 6600 con installato route 66 perfettamente funzionante. In bicicletta solitamente uso un foretrex per la mappatura dei percorsi che faccio oppure per le tracce che scarico dal web.
Visto che ho rotto il garmin, è possibile temporaneamente utilizzare il nokia per queste funzioni? Come?
Grazie
io uso gpsxc su nokia 6680, funziona benissimo
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
io uso gpsxc su nokia 6680, funziona benissimo
Ho dato un'occhiata a gpsxc, non sembra affatto male, ma è affetto da un problema comune su questo genere di software: non è compatibile con formati grafici "dinamici" (ecw o ogf2, tanto per fare un esempio) ma solamente con i soliti BMP, JPEG, TIFF etc. che costringono a suddividere le mappe in piccoli francobolli per evitare di riempire la memoria dello smartphone all'istante. Peccato, se risolvessero questo problema...
 

MassimoPampaloni

Biker superioris
23/4/07
862
0
0
52
Firenze
digilander.libero.it
Ho dato un'occhiata a gpsxc, non sembra affatto male, ma è affetto da un problema comune su questo genere di software: non è compatibile con formati grafici "dinamici" (ecw o ogf2, tanto per fare un esempio) ma solamente con i soliti BMP, JPEG, TIFF etc. che costringono a suddividere le mappe in piccoli francobolli per evitare di riempire la memoria dello smartphone all'istante. Peccato, se risolvessero questo problema...

Io lo uso prevalentemente per registrare le traccie. senza cartografia. e per quello e' ottimo, snello ed economico.
per il resto penso tu abbia ragione, caricando una cartina anche sulla sched di memoria,dove di posto ne abbiamo in abbondanza, se e' troppo "pesante" il programma non la apre.Per zone ristrette e' va bene, e la calibrazione e' semplice.
 

turbolince

Biker superis
11/9/05
322
-1
0
51
Milano-Postalesio
mtbtour.it
Bike
Enduro+Epic
Per farsi da zero un kit di navigazione a basso prezzo il buon Turbolince consiglia:
comparate su ebay un kit cell+antenna dove il cell puo' essere un nokia 6630 o 6600, economico e robusto (spesa circa 160/220 €)

spendete qualche dollaro americano per il programma smartcomgps.

poi se volete il software per il pc secondo me il the best e' compegpsland

e poi buon viaggio >>>

bye
 

sergiomtbk

Biker novus
31/5/07
23
1
0
nosate
Visita sito
Raga forse non c'entra molto ma io dopo questo post (grazie turbolince :hail: ) ho avuto l'idea per fare il lavoro che vedete sotto per il mio Nokia N73: sono troppo orgoglioso! :mrgreen: :-?
Nemmeno se l'avessi comprato sarebbe stato così bello.. e poi volete mettere la soddisfazione?! :))):




Bravo ottimo lavoro!!!!!!:prost: ma come la metti con la polvere,il sole e la pioggia?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
se compro compeGPS land 6.4, la versione da 90€, è completa o devo poi comprare i vari moduli a parte (tipo quello 3d per intenderci)?
Non siamo sul 3D giusto, ma la versione da 90€ (più IVA credo) è quella con anche il 3D incluso. Diciamo che è la "vecchia" versione completa (a parte moduli aggiuntivi come la gestione delle foto, importazione mappe vettoriali da AutoCAD etc. il resto è tutto incluso)
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.103
9.050
0
48
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Ragazzi...allora....ho preso un Nokia N80.....e ho comprato tutto l'occorrente x utilizzarlo come GPS in bici....ma sono rimasto molto indietro con i cellulari....col pc me la cavo...con le bici pure...ma sto telefono cià una cifra di menù, sottomenù e impostazioni...Ora...ho fatto riconoscere l'antenna...ho scaricato e installato SmartComGPS....ma stò programmello...come diavolo si lancia???
Potreste aiutarmi??
Grazie infinite....;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo