new NO - VCO - parte 2

Gingig

Biker marathonensis
17/6/07
4.292
8
0
Provincia Milano
Visita sito
Grazie Frank, però mi piacerebbe averti più frequentemente come modello, sopratutto per questo tipo di giri !!!

:i-want-t:

Ehh già, da cosa nasce cosa...:))):

Comunque foto eccezionali secondo me !!
Hai usato il 10/22?
Devo capire come fai a renderle così nitide ste foto, sopratutto negli sfondi a lunga distanza che di solito in montagna si perdono vuoi per l'esposizione, vuoi per la foschia...
 

yura

Redazione
13/2/11
4.032
3.367
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
ci sarebbe la terza opzione, ma non era il mio caso... :-)

e comunque il grandangolo è uno sballo... ;-)

Dovresti provare il Pakistano allora !!!!

:-|:-|:-|

Ehh già, da cosa nasce cosa...:))):

...stupidina, ma cosa dici....daiiiiii....:arrabbiat:

:smile:
Comunque foto eccezionali secondo me !!
Hai usato il 10/22?
Devo capire come fai a renderle così nitide ste foto, sopratutto negli sfondi a lunga distanza che di solito in montagna si perdono vuoi per l'esposizione, vuoi per la foschia...

No sono passato a full frame per cui ho venduto il 10-22 che ho sostituito con il fratellone 17-40 f4 (le altre le ho fatte con il 70-200 f4).
Per la nitidezza è importante l' accoppiata sensore/lenti ma ancor di più è il CULO nel trovare le belle giornate con cielo blu e nuvole bianche !!
Scattare in RAW poi consente di ottenere un file molto più gestibile rispetto al JPEG elaborato dalla macchina. Un pizzico di occhio nell' esporre correttamente va anche bene.
Il segreto comunque è aver la voglia di scarrozzarsi per ore 3 Kg. di attrezzatura e averi soci pazienti che ogni tanto aspettano e non hanno troppa fretta !!

:celopiùg:
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
Le inquadrature sono importantissime! per rendere la profondità bisogna avere più piani in successione. Per cui è utile spesso abbassarsi per includere marginalmente una radice, dei fiori, un po' di prato, sassi... qualsiasi cosa (non il dito) che distingua il "qui" dal "là".
La foto con il ceppo sulla destra è un bell'esempio!

Ma in generale senza dover guardare queste finezze, l'inquadratura base ha bisogno di alcune attenzioni nello sfondo. Non si può inquadrare un biker e tagliare un pezzo di cima della montagna, un pezzo di ghiacciaio e prendere un sacco di terra sotto o di roccia da parte!

Questa è tecnica che si può imparare in fretta. Poi trovare l'inquadratura per fare una gran foto è pura arte. :-)



Bisognerebbe imparare anche a fare i poser, sennò le foto sembrano fintissime. o-o

Quando il fotografo è pronto, bisogna partire sciolti, meglio se a cannone. Chi ha il dito sul grilletto che deve sparare al momento giusto. Le foto in posa sono da matrimonio kitch.

In trenino bisogna stare vicini... 2.5-3m tutti alla stessa distanza, sempre senza andare piano, rigidi come baccalà.

Non si guarda il fotografo se non si sta whippando su un mega-doppio o si sta soffrendo con la bici per mano. Solo negli autoscatti si guarda la macchina fotografica. Sennò si guarda il sentiero, perché si deve dare il massimo in quel momento, perché il fotografo possa cogliere il gesto atletico.

Le foto belle non vengono per caso... che ne dica il modesto AbYura... :omertà:

Ci impegnamo? o-o o-o o-o
:loll:
 

burdenbike

Biker immensus
Le inquadrature sono importantissime! per rendere la profondità bisogna avere più piani in successione. Per cui è utile spesso abbassarsi per includere marginalmente una radice, dei fiori, un po' di prato, sassi... qualsiasi cosa (non il dito) che distingua il "qui" dal "là".
La foto con il ceppo sulla destra è un bell'esempio!

Ma in generale senza dover guardare queste finezze, l'inquadratura base ha bisogno di alcune attenzioni nello sfondo. Non si può inquadrare un biker e tagliare un pezzo di cima della montagna, un pezzo di ghiacciaio e prendere un sacco di terra sotto o di roccia da parte!

Questa è tecnica che si può imparare in fretta. Poi trovare l'inquadratura per fare una gran foto è pura arte. :-)



Bisognerebbe imparare anche a fare i poser, sennò le foto sembrano fintissime. o-o

Quando il fotografo è pronto, bisogna partire sciolti, meglio se a cannone. Chi ha il dito sul grilletto che deve sparare al momento giusto. Le foto in posa sono da matrimonio kitch.

In trenino bisogna stare vicini... 2.5-3m tutti alla stessa distanza, sempre senza andare piano, rigidi come baccalà.

Non si guarda il fotografo se non si sta whippando su un mega-doppio o si sta soffrendo con la bici per mano. Solo negli autoscatti si guarda la macchina fotografica. Sennò si guarda il sentiero, perché si deve dare il massimo in quel momento, perché il fotografo possa cogliere il gesto atletico.

Le foto belle non vengono per caso... che ne dica il modesto AbYura... :omertà:

Ci impegnamo? o-o o-o o-o
:loll:
concordo in pieno che le belle foto vengono anche grazie al "poser" se sa fare il suo mestiere... ;-)
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
concordo in pieno che le belle foto vengono anche grazie al "poser" se sa fare il suo mestiere... ;-)

Si rischia di vanificare il talento e lo sforzo di Ggiura, che si porta la mattonazza in giro tutto il giorno!

È una soddisfazione anche per il fotografo avere un buon poser! (Tuuuriiii, quando torni a girare con nnnoi?! tu che sei laureato in poseria) :loll:


Quando si vede una bella foto è importante chiedersi "perché mi piace", sennò non si impara mai! :celopiùg:
 

burdenbike

Biker immensus
Si rischia di vanificare il talento e lo sforzo di Ggiura, che si porta la mattonazza in giro tutto il giorno!

È una soddisfazione anche per il fotografo avere un buon poser! (Tuuuriiii, quando torni a girare con nnnoi?! tu che sei laureato in poseria) :loll:


Quando si vede una bella foto è importante chiedersi "perché mi piace", sennò non si impara mai! :celopiùg:
no, il talento di Jura è fuori discussione...
ma, come diceva un mio amico, prova a fare una foto ad una modella che sta lì come una statua di sale... ;-)
 

yura

Redazione
13/2/11
4.032
3.367
0
Varesott
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Avevo cominciato a scrivere qualcosa, poi ho visto che sarebbe venuto un pippone insopportabile....pertanto riassumo con una massima che mi ha detto recentemente un amico sull' utilizzo di ottiche fisse al posto degli zoom:

-"del resto, per fare foto belle devi usare il culo, nel senso che devi muoverlo"....:medita:

...tutto il resto è solo TEURIA !!!

Amen

Y

:smile::smile::smile:

P.s. se mi dite che volete comunque leggervi tutto il pippone ditemelo che vado avanti e lo posto.
 

NomadMax

Biker urlandum
25/10/10
530
0
0
Busto Arsizio
Visita sito
Ieri, con Happykiller, Vic67 e Pol, siamo andati a provare un "nuovo" percorso di discesa nella zona dell' Aletsch.
Si tratta di quella percorsa dall' amico Fabrizio, alias Salitomania qualche settimana fa e relazionata proprio il giorno prima del nostro tour, dal Diretur Marco.
Per approciare la discesa ci sono diverse possibilità, Happikiller ci propone la salita da Riederalp verso il Marijelensee percorrendo un sentiero sotto alla cresta principale, che poi si ricongiunge al percorso classico a ca. 2300 mt.
I ca. 13 km di questo sentiero valgono da soli tutto il giro.
Arrivati al Lago Marijele si risale di un centinaio di metri di dislivello per raggiungere il Vordersee per poi aggirare la cresta e cominciare la discesa.
Io l' avevo addocchiata un paio di anni fa sul sito dell' Aleschtarena, descritta proprio come discesa per MTB. Ora il tratto da ca. 2100 in giù è vietato alle MTB. Il primo tratto a me è piaciuto molto, mentre sotto no, un po' troppo monotona e senza tratti tecnici.
L' idea era di risalire ancora con la funivia fino a Fiescheralp per poi concludere in bellezza risalendo alla cresta e scendendo di nuovo a Morel o sul versante Sud o, come proposto da Happy, per il Massaweg. Per vari motivi non siamo risaliti e quindi abbiamo raggiunto Morel in bike.

Qui il report fotografico:

https://plus.google.com/photos/100654631557584597903/albums/5923871306109975937

:celopiùg:

Non ho parole.
fantastiche
 

Tom2

Biker superioris
5/6/11
876
0
0
Oleggio
Visita sito
Ieri, con Happykiller, Vic67 e Pol, siamo andati a provare un "nuovo" percorso di discesa nella zona dell' Aletsch.
Si tratta di quella percorsa dall' amico Fabrizio, alias Salitomania.......

Qui il report fotografico:

:celopiùg:

[MENTION=76335]yura[/MENTION] foto favolose, veramente tanti complimenti!!!! Il prossimo anno mi piacerebbe fare il giro, qst anno ho sempre letto in ritardo .... Magari ci fa compagnia anke il buon [MENTION=1109]frank[/MENTION]64....
 

burdenbike

Biker immensus

silvano54

Biker tremendus
5/10/08
1.064
0
0
novara
Visita sito
Oggi noi siamo andati al Pizzo e gia che eravamo li siamo saliti al monte Bo di val sesia, salita dura ma discesa mooolto goduriosa, le foto sono state fatte col telefonino e non riesco a scaricarle ....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo