My Nav 700 Bike Pro. Presentazione ufficiale.

elettrico11

Biker novus
25/4/09
13
0
0
lecco
Visita sito
finalmente dopo 1000 indecisioni sabato ho comprato il MN700 dopo 3 giorni di intenso test casalingo per colpa delle condizioni metereologiche avverse non posso che ringraziare eekk1071,grazie ai suoi post è stato lui l'ago finale della bilancia....

Partendo dal fatto che sono pienamente soddisfatto dell'apparecchio,l'avrei preferito solo un pochino più gommoso al tatto,le dimensioni....va bè se voglio un gps cartografico e voglio delle mappe dettagliate devo avere anche un buon display per vederle!

Attacco bici buono e solido,avrei preferito qualcosa d'altro al posto delle fascette di fissaggio,ma da buon eletricista non posso denigrare un oggetto del mio lavoro...

Mappe,ho acquistato il 700 con il kit set 08 comprendente italy street e le tre outdoor delle alpi (occidentali centrali e orientali),di per sè il pacchetto sarebbe già molto soddisfacente se non fosse per il fatto che un buon 60% dei miei giri si svolge in svizzera,a questo punto ho visto il pacchetto CH east a un prezzo stratosferico (in linea con garmin swiss) ma fortunatamente mi dicono che con lo stesso prezzo mi offrono entrambi i pacchetti di CH east e west e allora via,contento e felice.

Purtroppo una cosa che non sono riuscito a fare è utilizzare le mappe sul pc nel momento che utilizzo unlock manager mi dice che il mio codice prodotto non è valido nonostante abbia già provveduto a sbloccarle direttamente sul sito.inoltre la versione delle CH non corrisponde con il nuovo MN700 e per ora non riesco ad aprirle,in ogni caso oggi mi ha già risposto l'assistenza di giove per la risoluzione dei problemi.

Unica cosa gradirei il loro sito un pò più esplicativo su certe procedure è un pò troppo approssimativo.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Grazie mille Korki per le info... Ho visto che il tasto REC è in bella vista quindi sarebbe anche comodo eseguire la procedura che hai indicato.
Sono molto indeciso tra il 700 ed il twonav sportiva, vorrei vedere uno screen della mia zona per valutare la copertura ma non trovo un rivenditore a portata di mano :-(

A proposito del file con estensione ftn: se è un file di testo possiamo provare a creare un software che lo trasformi in un formato più chiaro e chissà, magari un plugin per sporttracks :-)

ciao
Erik

I file *.ftn e *.trc sono dei file di testo normalissimi dove il trc è ben più comprensibile ( meno dati ).

Per esempio, una traccia di oggi ( la parte iniziale ).

Il file trc:


0|-100|1276531584|1276532684
0|\SDMMC\MyNav\MyNav_ITADC\TRC\RUMI.trc||||
1|35186142|164690052|278|1.592|317|1276531584
1|35186052|164690040|243|1.83|317|1276531585
1|35185950|164690028|268|2.209|316|1276531586
1|35185854|164690016|258|3.378|315|1276531587
1|35185782|164689998|256|3.4|315|1276531588
1|35185716|164690022|251|2.686|315|1276531589
1|35185674|164690070|315|1.94|315|1276531590
1|35185620|164690130|330|2.035|315|1276531591

Il file gpx:

<gpx xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1" creator="CompeGPS" version="1.1" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" xsi:schemalocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd"><metadata><trk><trkseg><trkpt lat="45.747229" lon="9.773899"><gpx><gpx>

<gpx>

<gpx>
version="1.1"
creator="MyNav - http://www.mynav.it"
xmlns="http://www.topografix.com/GPX/1/1"
xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance"
xsi:schemaLocation="http://www.topografix.com/GPX/1/1 http://www.topografix.com/GPX/1/1/gpx.xsd">
<trk>
<name>RUMI.gpx created from 2010-06-14T16:06:24Z to 2010-06-14T16:24:44Z</name>
<number>969</number>
<trkseg>
<trkpt lat="45.747238" lon="9.773925">
<ele>317</ele>
<time>2010-06-14T16:06:24Z</time>
</trkpt>
<trkpt lat="45.747229" lon="9.773899">
<ele>317</ele>
<time>2010-06-14T16:06:25Z</time>

<trk><trkseg><trkpt lat="45.747229" lon="9.773899"><gpx> <trk><trkseg><trkpt lat="45.747229" lon="9.773899"><time></time><trk><trkseg><trkpt lat="45.747229" lon="9.773899">( Non è prorpio così, non riesco a caricarlo correttamente )
<trk><trkseg><trkpt lat="45.747229" lon="9.773899"><time> </time> Il file ftn:

0|6.2.1.0|1.0|60|1|m|m
0|2075
0|2000
0|Ospite|M|33|72|198
0|1|0|1|0|5
1|35186436|164690112|278|0|316.378051757812|1276531565|0|1|0|0|0|83|1
1|35186424|164690100|278|0|316.542358398437|1276531570|0|1|0|0|0|79|2
1|35186400|164690124|278|0|316.542358398437|1276531575|0|1|0|0|0|81|3
1|35186388|164690136|278|0|316.350646972656|1276531580|0|1|0|0|0|74|4
1|35186052|164690040|243|1.83|316.679321289062|1276531585|5|1|6.22500000000014|0|0|76|5
1|35185674|164690070|251|1.94|315.255065917969|1276531590|10|1|18.675|-14.0247574771742|0|82|6
1|35185314|164690274|270|2.083|314.652496337891|1276531595|15|1|31.125|-9.48264852149851|0|84|7
1|35185074|164690298|281|1.7|314.652496337891|1276531600|20|1|37.3500000000001|-7.82722170493764|0|89|8
1|35184732|164690460|258|1.294|315.556365966797|1276531605|25|1|45.6500000000001|-4.44396941658856|0|92|9
1|35184540|164690898|13|5.577|314.789459228516|1276531611|30|1|68.4750000000001|-0.138874044268392|0|95|10
1|35184396|164691804|338|6.305|315.638519287109|1276531615|35|1|97.5250000000001|-0.00433981388338726|0|100|11
1|35183526|164692566|323|6.213|315.912414550781|1276531620|40|1|132.8|-0.000135619183855852|0|102|12
1|35182674|164693400|324|6.449|315.474182128906|1276531625|45|1|161.85|-4.23809949549537E-06|0|102|13
9|1276531560|45|161.85|1276531625|3.597|6.449|0|0|0|0|0|-

Di quest'ultimo, alcuni dati li riconosco.

La prima riga, indica la versione del mynav in uso: 6.2.1.0
La seconda è la circonferenza della ruota impostata per il sensore di velocità.
La terza riga, è la stessa cosa, ma per la seconda bici ( sono disponibili due configurazioni separate per due bici diverse ).
La quarta riga, sono i dati personali: Ospite è il propio nome, M il sesso, 33 l'età, 72 il peso, 198 la frequenza cardiaca massima ( 198 è la predefinità ): probabilmente questi dati servono per determinare il consumo calorico.

Delle righe con i dati, l'ultimo campo sembra la conta delle righe, il penultimo dovrebbe essere la frequenza cardiaca.

Per la scelta rispetto al Twonav, anche non avendolo nemmeno visto, la scelta potrebbe ricadere relativamente all'utilizzo più flessibile della cartografia: un maggior numero di formati supportati e l'accoppiata Compegps/Twonav. Il sw Map Manager di Mynav, non lo si può confrontare direttamente con Compe.


Questa è la vista generale della mappa vettoriale Alpi Ovest caricata sul Mynav 700:


MyNav_AlpiOvest.jpg


Una vista più ravvicinata:

MyNav_AlpiOvest_Ayas.jpg


Il menù che si vede è il menù AZIONI: ogni volta che si clicca sulla mappa, si attiva il menù azioni che permette di interagire con la caratteristica che abbiamo selezionato.
</trkpt></trkseg></trk></trkpt></trkseg></trk></trkpt></trkseg></trk></gpx></trkpt></trkseg></trk></trkpt></trkseg></trk></gpx></gpx></gpx></gpx></trkpt></trkseg></trk></metadata></gpx>
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Purtroppo una cosa che non sono riuscito a fare è utilizzare le mappe sul pc nel momento che utilizzo unlock manager mi dice che il mio codice prodotto non è valido nonostante abbia già provveduto a sbloccarle direttamente sul sito.inoltre la versione delle CH non corrisponde con il nuovo MN700 e per ora non riesco ad aprirle,in ogni caso oggi mi ha già risposto l'assistenza di giove per la risoluzione dei problemi.

Qualcosa di simile è successa pure a me, confezione senza codice prodotto ( problema risolto molto velocemente da mynav. Da elogiare ), ovvero, impossibilità sblocco mappe e utilizzo delle stesse su pc e nemmeno del map manager, cosa che ritengo assurda. Mi può andare bene che, finché non sblocco le mappe su pc non le utilizzo, ma legare allo sblocco delle mappe anche l'utilizzo del map manager assolutamnte no. Se non sblocco le mappe come faccio a comunicare con il ricevitore?

Unica cosa gradirei il loro sito un pò più esplicativo su certe procedure è un pò troppo approssimativo.

Anche su questo ti do ragione, si dovrebbero avere maggiori info. Così come è, alcune cose sono proprio da "smanettoni". Però mi pare che il manuale sia stato aggiornato.

Detto questo il prodotto funziona bene, anzi. Il problema è che servirebbe un po' più di flessibilità da parte di Mynav. E' un peccato perché sono cose che potrebbero fare la differenza e che potrebbero essere risolte con un'aggiornamento software.
 

elettrico11

Biker novus
25/4/09
13
0
0
lecco
Visita sito
Probabilmente ora devono iniziare a ragionare in modo diverso in quanto la loro clientela da quanto vedo inizia ad aumentare,e il carico di lavoro al loro servizio di support aumenterà quindi devono sviluppare un pò più il sito per scremare un pò le richieste.
Servirebbe anche una parte di forum per autorisolversi i problemi tra di noi.
in giro per la rete purtroppo non si trova molto o sbaglio?
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Probabilmente ora devono iniziare a ragionare in modo diverso in quanto la loro clientela da quanto vedo inizia ad aumentare,e il carico di lavoro al loro servizio di support aumenterà quindi devono sviluppare un pò più il sito per scremare un pò le richieste.
Servirebbe anche una parte di forum per autorisolversi i problemi tra di noi.
in giro per la rete purtroppo non si trova molto o sbaglio?

Effettivamente si. La sensazione che lasciano i mynav è che potrebbero fare ben di più con una certa facilità ( da parte dei programmatori ).

Se una persona capisce qualcosa del mondo gps, trova alcune caratteristiche o funzioni inutilmente limitanti.

Per esempio, il sw map manager potrebbe avere la visualizzazione del reticolo ( fa sempre piacere ), o la stessa calibrazione delle mappa, un esplora risorse migliore con un filtro per il tipo di file ed un richiamo alle cartelle principali in stile windows. Non mi dispiacerebbe nemmeno una conferma in tempo reale della corretta calibrazione tramite la sovrapposizione del reticolo prima di crearmi la mappa raster.

Una mancanza su tutte che vorrei avere, è una funzione in stile Compegps: Zoom qui! Che permette di visualizzare direttamente la caratteristica selezionata senza andare a cercarla attraverso chilometri di mappa. Con questa funzione si arriverebbe a visualizzare direttamente la mappa o traccia che sia.

Per le guide in giro per la rete, trovi sempre Eekk in millemila forum :mrgreen:
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
GRAZIE Korki per il tuo reportage splendido e per lo screen del dettaglio mappa sulla mia zona. Da quello che vedo, le sterrate e i sentieri principali presenti in quella zona di mappa sono molto fedeli alla realtà. tra tu ed eekk mi fate venire sempre più voglia di prendere questo mynav!!!

L'unica cosa che mi frena è come dicevate entrambi, una certa chiusura al mondo esterno da parte di mynav. Una splendida cartografia vettoriale, ma poche possibilità di smanettare con cartografia vettoriale propria e/o di terzi, il che per molti utenti è un grosso vantaggio...Io purtroppo adoro smanettare e questo il twonav me lo farebbe fare di sicuro meglio ;-)
Certo che questo mynav è l'alterego outdoor del tomtom o perlomeno il prodotto che più si avvicina alla filosofia "accendimi e dimmi dove ti devo portare.punto", un gioiello davvero splendido!!!

Sempre più indeciso... :-)

Per quanto riguarda invece la decodifica dei file che mi hai postato mi metto al lavoro e vedo se riesco ad estrapolare qualcosa di utile. Mi puoi dire indicativamente a che quota corrispondono quei dati e le coordinate approssimative? Quali sensori hai a parte la fascia cardio? Se hai ancora quel gpx provi a mandarmelo per mail? così ho una base da cui partire per correlare i dati del .trc e del .ftn (terepo chiocciola tiscali punto it)... Sarebbe bello riuscire ad interfacciare il mynav700 anche con i più noti software esterni!

grazie ancora a tutti
Erik
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
UTILIZZARE AL MEGLIO IL RICEVITORE

Quandi si acquista il ricevitore, nella confezione, oltre allo stesso si trova la cartografia su vari supporti:


  • Scheda di memoria MiniSD
  • DVD Installazione con sw Map Manager e mappa

Nonostante basti inserire la MiniSD nel ricevitore e iniziare ad utilizzarlo normalmente, per sfruttarne al meglio le potenzialità, bisognerebbe eseguire almeno 2 passaggi aggiuntivi:


  • Registrazione sul sito Mynav: questa funzione vi permette di accedere all'area di download dei vari aggiornamenti.
  • Sblocco della mappe su pc: funzione fondamentale per utilizzare il software di comunicazione Map Manager e sbloccare le mappe Mynav in modo da consultarlee e creare tracce, intinerari, ecc.
La registrazione e presto fatta: ci si collega al sito http://www.mynav.it[url]www.mynav.it[/URL] e si sceglie l'opzione di registrazione. Alla fine si ottengono username e password per l'accesso all'area.

Un po' diverso lo sblocco delle mappe. Il tutto ruota intorno al CODICE PRODOTTO, codice che si trova stampato su un'etichetta attaccata al DVD all'interno della confezione.

MN_cod_prod.jpg


Anzitutto, installiamo il contenuto del DVD.

Il DVD dovrebbe avviarsi da solo se avete l'autorun attivo.

Scelta lingua:

MN_inst_01.jpg


Licenza utilizzo:

MN_inst_02.jpg


Ora si selezione cosa si vuole installare. La prima opzione è quella che ci interessa, la seconda è un po' più delicata: dovrebbe riguardare la procedura di ripristino del ricevitore in casi gravi o l'aggiornamento dello stesso se avete scaricato il file dal sito.

MN_inst_03.jpg


Scelta delle caratteristiche da installare, programma e/o mappe:

MN_inst_04.jpg


Fatte le scelte, si prosegue avviando l'installazione e attendendone la fine che potrebbe richiedere un po' di tempo vista la quantità delle mappa che si voglio installare.

Il codice prodotto è relativo alle vostre mappe che avete trovato nella confezione ed è legato ulteriormente al codice di registrazione di ogni mappa. Comunicando a Mynav questi due codici, si ottiene il codice di attivazione che permette di sbloccare le mappe su pc.

Esistono vari modi per sbloccare le mappe, in modo manuale o automatico.

Il più semplice ed immediato è utilizzando il sw Mynav chiamato UnlockManager che dovrebbe installarsi se avete acquistato recentemente un prodotto mynav aggiornato ( con il Mynav 600 che aveva la versione 6.1.0.0 ho dovuto scaricare gli aggiornamenti ).

Si avvia il software che richiederà di sbloccare Mapmanager

MN_Unlock_01.jpg


Ora ricerca le mappe che dovete sbloccare:

MN_Unlock_02.jpg


Viene mostrato l'elenco delle mappe disponibili. Si spuntano le caselle, si inserisce il codice prodotto ( cancellato ) e si clicca su sblocca selezionando l'opzione Internet. In breve le mappe vengono sbloccate se i codici corrispondono.

MN_Unlock_03.jpg
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
CONFIGURAZIONE CAMPI INFORMATIVI E PROFILI

Come è già stato detto nel primo messaggio, il Mynav mette a disposizione molti dati informativi suddivisi in varie categorie.

MN_campi.jpg


Per gestire al meglio tutte queste informazioni, il Mynav permette di utilizzarli distribuendoli in quattro diverse aree informative che si trovano sotto TRIP COMPUTER:


  • Correnti: è il Trip Computer principale, ovvero il nostro "cruscotto" di marcia. In questa schermata, possiamo inserire tutti i dati suddividendoli fino in 4 pagine con un numero di elementi da 4 a 8.
  • Lap: il Trip Computer che permette di prendere i parziali come un classico orologio a cronometro. Immaginando di percorrere un'anello svariate volte, oltre ad usare tranquillamente il TC principale, da questa pagina possiamo rilevare i dati di ogni giro. Oppure possiamo suddividere un percorso rettilineo in vari tratti. Solo una pagina di 7 elementi.
  • Totali: il TC che permette di visualizzare il totale dei dati per tutto il tempo che è rimasto acceso dalla prima volta che lo avete utilizzato fino a quando non lo azzerate. Configurabile allo stesso modo del TC principale ( correnti ). Per resettare i Totali, bisogna entrare proprio nella pagina totali; se si rimane in Correnti o Lap, si possono resettare questi 2 valori, ma i Totali.
  • Mappa: permette di configuare i valori del TC che si vogliono vedere sovrapposti alla schermata Mappa. Da non confondersi con la funzione INDICATORI ( 8 Elementi ) che sono elementi aggiuntivi. Il trip computer mappa utilizza fino a 5 elementi.

Il TC è richiamabile dalla pagina della mappa cliccando la piccola icona a sinistra nella barra in basso con la forma di un contachilometri, oppure si può premere ripetutamente il tasto di destra ripetutamente scambiando la pagina mappa/trip computer.

All'interno della pagina troviamo 2 opzioni: Reset per azzerare i valori e Modalità per selezionare il TC preferito: Correnti, Lap, Totali.

CONFIGURARE IL TRIP COMPUTER

Per configurare il TC si utilizza Menù->Avanzate->Trip computer che propone due scelte:


  • Layout interfeccia: permette di scegliere il numero di pagine ( schermate ) di ogni TC e quanti elementi deve contenere ogni pagina.
  • Configura: permette di sceglieri i singoli elementi e disporli nel modo giusto
Tutte e due le opizioni, hanno poi un sottomenù con i 4 TC da configurare.

La configurazione è molto semplice e intuitiva: si inizia con Layout interfaccia per stabilire il numero di elementi per ogni pagine, poi in Configura, si impostano gli elementi stessi. Cliccando su ogni singolo elemento, vengono mostrati i dati suddivisi in varie categorie:


  • Dati stradali
  • Dati altimetrici
  • Dati fitness
  • Dati GPS
  • Altri dati
Clicchiamo sulla categoria preferita e poi selezioniamo uno dei campi proposti ( Contachilmetri, pressione, direzione, ecc ). Alla fine confermiamo selezionando CONFERMA. Ripetiamo la procedura per ogni singolo elemento.

PROFILI

A questo punto entrano in gioco i profili che, come detto, permettono di riconfigurare velocemente i valori del trip computer. Abbiamo visto che il Mynav dispone di quattro profili predefiniti, ovvero di quattro disposizioni diverse dei campi informativi secondo la situazione e sono: Bike con sensori ANT+, Bike con GPS, Outdoor e Street. Ognuno di qeusti profili ha una propria configurazione definita che si può comunque modificare come spiegato nel paragrafo precedente.

Inoltre, se successivamente modifichiamo un profilo e non ne siamo soddisfatti, possiamo ritornare alla configurazione originale di quel profilo selezionando Ripristina profilo attivo.

Un'ulteriore possibilità è la creazione di profili personali. Dal menù profili si sceglie Crea Copia, si attiva il nuovo profilo e lo si modifica a piacimento. Si può anche eliminare o rinominare tranquillamente un profilo.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
MYNAV E SENSORI

Vediamo finalmente l'utilizzo dei sensori con il Mynav 700 bike pro. In questa sede vedremo il Cardiofrequenzimetro e il Sensore di velocità ( da installarsi sulla ruota ).

Anzitutto, devo dire che il riconoscimento è pressoché immediato e a prova d'errore; un poco di problemi si potrebbero aver con l'allineamento del sensore di velocità perché i due componenti devono essere abbastanza vicini tra loro, ma una volta installati correttamente, vanno benessimo. La riconnessione è altrettanto veloce ed efficace.

I sensori arrivano già con una batteria carica e trasmettono automaticamente. La prima operazione da fare, una volta installati correttamente, è di farli riconoscere al ricevitore.

Per fare questo menu Impostazioni->Avanzate>Configurazione sensori bike: qui si trova tutto il necessario.

I vari menu sono:


  • Accoppiamento: 7 sensori configurabili. Anche se i sensori sono di tre tipi ( Cardio, velocità, Cadenza ), è possibile creare 2 associazioni diverse per 2 bici diverse: per esempio abbiamo una MTB ed una bici da strada. Per ogni sensore, viene riportato se questo è già stato accoppiato o meno.
  • Configura sensore velocità: questo sensore richiede impostazioni aggiuntive:
    • Utilizzo dati GPS: si specifica se usare o meno i dati gps quando il sensore è disconnesso e non viene rilevato.
    • Circonferenza ruota Bike 1: Si inserisce la circonferenza della ruota per un calcolo ottimale della velocità.
    • Circonferenza ruota Bike 2: come prima, ma per una seconda bici
  • Connessione: Come connettersi ai sensori
    • Automatica: specifica se il ricevitore deve rilevare i sensori in automatico o si vuole procedere in manuale quando serve.
    • Manuale: ci si connette in manuale. Viene mostrato se abbiamo attivato Bike1 o Bike2.
  • Bike attiva: si sceglie la bici da configurare
  • Stato: situazione riassuntiva dei collegamenti, se i sensori sono in ricerca o meno.

ACCOPPIAMENTO

Fondamentalmente, per accoppiare i sensori al ricevitore, bisogna avvicinare gli apparati entro breve distanza ed avviare la procedura di rilevamento. Una volta riconosciuti, sono pronti per l'utilizzo. Con la riconnessione automatica saranno sempre riconosciuti automaticamente se rientrano nel raggio di azione.

Per accoppiare un sensore: menù principale -> Impostazioni -> Avanzate -> Configurazione sensori bike -> Accoppiamento. Scegliere poi dalla lista il sensore da accoppiare ed attenderne il rilevamento.

Per il cardiofrequenzimetro basta attendere il riconoscimento. Per gli altri sensori ( velocità e cadenza ), durante il riconoscimento vanno messi in movimento girando i pedali ( cadenza ) e la ruota posteriore ( velocità ). Per il sensore di velocità è consigliato di impostare prima la circonferenza della ruota.

A riconoscimento e connessione avvenute, un messaggio ci avvisa che tutto è andato a buon fine. Nella lista accoppiamento, abbiamo anche la conferma scritta se un sensore è già stato accoppiato o meno. Nella schermata Stato abbiamo la situazione attuale dei sensori.

Nel menu Connessione possiamo specificare se, una volta accoppiati i sensori, questi devono essere riconnessi automaticamente, funzione utile che evita ogni volta di riconnettersi manualmente.

MynavSens1.JPG
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Grazie Korky per un po di "lavoro" che mi togli! ehhehehhee
Non ho maledettamente tempo in questo periodo e non sono più riuscito ad aggiornare tutte le info..
In oltre quì da noi è praticamente un mese che piove ogni giorno e diventa anche difficile uscire in bici...!!!!!!:cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry::cry:

Infatti sono quasi due settimane che praticamente la guardo!
NO COMMENT!!!!!!!!!!!

Terepo a parte il fatto che ti piace smanettare... non riesco a capire il problema in merito ai file..
Mi sono perso qualcosa?
Direttamente sullo strumento è possibile convertire le tracce in gpx (oltre che da Map Manager)... quindi nessun problema di interfacciamento..
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
Ciao Erik,

No, scusa forse non mi sono spiegato. Io per interfacciare intendevo trovare il modo per convertire i dati cardio per creare un plugin in modo da esportare i dati in un software di terze parti tipo sporttracks ;-)

Ciao
 

elettrico11

Biker novus
25/4/09
13
0
0
lecco
Visita sito
Non ho parole dopo un solo giorno sono stato contattato dall'assistenza mynav per sistemare i problemi con l'attivazione delle mappe....logicamente è stato un mio errore le avevo attivate prima dal sito direttamente senza l'unlock manager e anche per l'aggiornamento delle mappe della svizzera che non riuscivo a visualizzare sul 700.

Ho spedito una mail mi hanno telefonato direttamente loro il giorno dopo,avendo a che fare con diversi centri assistenza di apparecchiature elettroniche per motivi di lavoro è la prima volta che mi trovo davanti a un servizio del genere.... a fronte di un sito non molto chiaro sopperiscono con un ottima assistenza.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
MYNAV 700 BIKE PRO E ALLENAMENTO

Abbiamo finalmente installato i sensori e vogliamo allenarci usando le funzioni offerte dal Mynav 700. Il ricevitore suddive l'allenamento in due tipologie principali:


  • Allenamento libero: Si possono impostare i parametri di allenamento preferiti a piacimento. Il ricevitore ci informerà a riguardo se li stiamo rispettando o meno.
  • Allenamento Track Race: E' l'allenamento a sfida, dove ci si confronta con un riferimento rappresentato da un pallino rosso. Una volta avviata la sfida, verremo confrontati costantemente con il pallino rosso e vedremo le differenze in positivo o in negativo.
Quali sono le possibili impostazioni?

Allenamento libero

Accediamo dal menu principale -> My menu -> Allenamento -> Libero. Troviamo 3 opzioni:


  • Imposta allenamento: permette di configurare i parametri principali.
  • Carica allenamento: permette di richiamare un'allenamento salvato per non riconfigurarlo un'altra volta
  • Tracce allenamenti: permette di richiamare una traccia di un'allenamento già eseguito.

Imposta allenamento: selezionata questa opzione, dobbiamo selezionare quale è l'obiettivo tra:


  • Cardio: per impostare una zona di frequenza cardiaca da rispettare
  • Calorie: per determinare le calorie che dobbiamo consumare durante l'allenamento
  • Tempo: per impostare la durata dell'allenamento
  • Distanza: per impostare la distanza da percorrere
Questi sono gli obiettivi primari, per i quali è possibile impostare un secondo obiettivo: Cardio, Calorie,Tempo, Distanza, Zona velocità, Cadenza, nessuno, che non sia già obiettivo primario. Per esempio, si può impostare un'obiettivo primario Cardio con frequenza da rispettare tra 90-150 battiti, e un'obiettivo secondario distanza di 25 km: in questo caso si vuole non solo rispettare la zona di frequenza cardiaca, ma la si vuole mantenere per almeno 25 km.

Quando si seleziona l'obiettivo Cardio, è possibile accedere ad un sottomenù con delle impostazioni già predefinite:


  • Mantenersi in forma ( 50%-60% )
  • Bruciare grassi ( 60%-70% )
  • Incremento resistenza ( 70-80% )
  • Preparazione gara ( 80%-90% )
  • Miglioramento anaerobico ( 90%-100% )
  • Personale: si inserice la frequenza cardiaca preferita che equivale a scegliere direttamente cardio
Abbiamo già visto che in Profili-> Dati personali possiamo inserire i nostri dati corporei e la FcMax: grazie a queste ed agli allenamenti predefiniti, evitiamo di calcore la zona di allenamento.

IMPOSTARE L'ALLENAMENTO

Dopo aver configurato l'allenamento, scegliamo CONFERMA: l'allenamento così impostato, viene memorizzato ed accodato in una lista e viene chiamato FASE_1 ( predefinito ), nome che possiamo ignorare e modificare ( riscaldamento, defaticamento, ecc ). Confermando ancora, ci troviamo a visualizzare l'elenco degli allenamenti. A questo punto possiamo modificare, salvare, eliminare, avviare l'allenamento.

Un'ulteriore opzione è AGGIUNGI FASE che permette di impostare ulteriori allenamenti e di accodarli alla lista. Perché questo? Perché in questo modo possiamo suddividere con precisione le varie fasi.

Per esempio, possiamo creare tre fasi: riscaldamento, allenamento, defaticamento. Creiamo tre fasi distinte con i relativi parametri e li inseriamo nella lista. Una volta avviato il primo allenamento ( fase ), per passare al secondo clicchiamo semplicemente FASE SUCCESSIVA: senza nemmeno fermarci, impostiamo velocemente il ricevitore sull'obiettivo successivo ( il successivo nella lista ).

La pressione del tasto START non avvia ancora l'allenamento, ma ci porta alla schermata mappa: ora possiamo avviare veramente cliccando ancora START. La schermata, durante l'allenamento vero e proprio, mostra i valori dell'obiettivo da raggiungere e la situazione attuale: se viene evidenziata di arancione, significa che non stiamo rispettando l'obiettivo.

Per esempio, se l'obiettivo è rispettare la frequenza cardiaca 90-140 battiti, quando saremo sotto o sopra i valori, il Mynav mostrerà il valore attuale evidenzato in arancione. Se l'obiettivo è doppio avremo i due riferimenti su due righe.

Quando si avvia un'allenamento, inizia automaticamente anche la registrazione di una traccia ( che alla fine, si può anche non salvare ) con i valori: questo permette di avere successivamente le statistiche ed il grafico dell'allenamento e di essere usata per la funzione sfidante Track Race.

TRACK RACE

Questa è la modalità di allenamento che offre un riferimento da sfidare ed è rappresentato da una traccia. Una volta caricata una traccia da seguire, questa viene evidenziata sulla mappa. Premendo il tasto Play avviate la sfida: i campi valori mostraranno la nostra posizione rispetto al pallino rosso.
Se non viene rilevata la velocità e la distanza nonostante il segnale GPS sia presente, è possibile che il ricevitore sia configurato per ricevere i dati dal sensore di velocità e che questo non sia connesso.
 

giulnet

Biker urlandum
15/5/09
589
0
0
Treviglio
Visita sito
Ciao a tutti,
innanzitutto scusate l'estrema ignoranza in fatto di GPS, non avendoli mai avuti per outdoor.
Sono deciso al 99% per l'acquisto, ma ho un paio di domande/dubbi sul mynav700:

1) Vedo che di base le mappe stradali hanno cartografia DEM (curve di livello 20 mt), mentre acquistando l'outdoor non ci sono? Quindi come funzionano i grafici altimetrici? Ci sarebbero per l'outdoor ma per lo stradale no (facendo anche un po' di BDC sarebbe bello...)? :nunsacci:

2) La velocità di avanzamento non è data dal GPS come per i navigatori per l'auto? Ma allora a cosa serve o come funziona il sensore di velocità? Forse il GPS dà una velocità grossolana per cui è necessario (in pratica obbligatorio) il sensore velocità? :nunsacci:

3) Qual è ll'utilità della bussola (presente sul MN500 e non sul 700)? Forse serve solo in caso di mancanza di segnale gps?

Grazie
Giulio
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Ciao.

1) In effetti come hai detto al momento è possibile in fase di programmazione avere i dati di altimetria solo sulle mappe a copertura outdoor.
Ma da rumors ho notizie che presto dovrebbe esserci un aggiornamento che dovrebbe portare disponibili (per tutti) le curve di livello su tutto il territorio.
Comunque restando al momento è così.
Tieni conto che è molto semplice con programmi come lo stesso TCX converter presente su questo sito aggiungere ad un file traccia i dati di quota e quindi ottenerne il grafico.

2) La velocità è data dal gps, certo, e normalmente non ci sono problemi di precisione... se non a bassissime velocità (sotto i 3 km/h normalmente..)
anzi...
Il sensore è legato più che altro a chi vuole sempre avere la velocità anche per esempio in gallerie (dove ovviamente il segnale gps non funziona) e situazioni simili..
Su una mountain bike per esempio il sensore in caso di sollevamenti della ruota potrebbe portare viceversa a valori sballati per assurdo...
Ci sono quindi pro e contro in tutte e due le cose...

3) La bussola sul 700 in realtà c'è.. ma è su base gps e serve solo per direzionare la mappa. Non è possibile visualizzarla.. quello no.
La bussola gps presenta due "difettucci":
- Non funziona se non vi è il segnale gps
- Non funziona da fermi.

La differenza tra avere o non avere la bussola elettronica (quella presente sul 500 My Mav) quindi è che la mappa viene (con quella elettronica) posizionata correttamente sempre anche da fermi e quindi permette una maggior facilità di orientamento.
Anche ovviamente a gps spento (o in assenza del suo segnale) sarà possibile avere indicazioni della direzione..
La scelta di non inserirla sul 700 probabilmente è più commerciale per differenziare maggiormente i due strumenti ed anche per la dinamicità legata in generale all'attività del biker...

Conclusione...
Diciamo che se uno non necessita dei sensori per la bici ( non ha interesse a registrare la frequenza cardiaca o cadenze...) e i programmi di allenamento si può tranquillamente valutare di prendere il 500 anche per la bici... che per il resto è identico al 700.
 

giulnet

Biker urlandum
15/5/09
589
0
0
Treviglio
Visita sito
Conclusione...
Diciamo che se uno non necessita dei sensori per la bici ( non ha interesse a registrare la frequenza cardiaca o cadenze...) e i programmi di allenamento si può tranquillamente valutare di prendere il 500 anche per la bici... che per il resto è identico al 700.

Grazie delle spiegazioni, ora è tutto chiaro!
Però non aver acquistato l'anno scorso il 600 in attesa del modello specifico per bike, ed ora il dubbio tra 500 e 700... NOOOOO!!!!!
Vada per il 700 dato l'uso prevalente per bike.
Certo che se ci fosse già la cartografia DEM sia stradale sia outdoor e la bussola elettronica sarebbe il proprio top... Altri soldi da spendere?

Ciao e grazie ancora!
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
ehehhe... se si aspetta sempre il modello ideale si rischiano 2 cose...
- non comprare mai o strumento...
- cambare lo strumento praticamente ogni anno!!!

purtroppo sapppiamo benissimo tutti che la tecologia va avanti a velocità vertiginose e nel momento in cui ua casa immette sul mercato un prodotto sta già lavorando al nuovo.....
Non possiamo pensare se non siamo dei paperoni di avere sempre l'ultimo modello o il gps miglore presente sul mercato..... ;-)
E' proprio il caso di dire.. chi si accontenta gode! :-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo