My Nav 700 Bike Pro. Presentazione ufficiale.

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Alla fine io e Barolo abbiamo fatto un botta e risposta all'unisono.. ehheheehe...
Scusate ma combinazione abbiamo praticamente scritto insieme....

Io ho l'abitudine di acquistare i miei prodotti gps dal mio negoziante di fiducia che è nel mio paese, località turistica molto conosciuta soprattutto dai Milanesi...!
Se capiti in Valle d'Aosta sarò ben lieto di spiegarti dove! ;-)
 

lma12

Biker serius
21/7/04
154
0
0
milano
Visita sito
Alla fine io e Barolo abbiamo fatto un botta e risposta all'unisono.. ehheheehe...
Scusate ma combinazione abbiamo praticamente scritto insieme....

Io ho l'abitudine di acquistare i miei prodotti gps dal mio negoziante di fiducia che è nel mio paese, località turistica molto conosciuta soprattutto dai Milanesi...!
Se capiti in Valle d'Aosta sarò ben lieto di spiegarti dove! ;-)

grazie .. ma fino al prossimo inverno non capiterò spesso dalle tue parti proverò a chiamare i negozi di milano e vedere se è atrrivato
L
 

luca2cv

Biker serius
11/9/08
126
0
0
46
Lecco
Visita sito
Ieri sono andato dal rivenditore più vicino a me per vedere questi gps e sentire i prezzi. A parte il fatto che il 700 non ce l'ha ancora mi ha fatto vedere il 600 in una confezione promozionale con tutti i supporti (bici, auto, moto) e in omaggio le mappe outdoor di tutto l'arco alpino, ad un prezzo che penso sia interessante.
Premesso che a me non interessa la compatibilità con cardio e altri sensori e nemmeno la programmazione/gestione di allenamenti, ma solo l'eventuale navigazione di traccia create da me o scaricate e la registrazione dei percorsi che già conosco io, come lo vedete il 600 sulla bici?
Ho visto che è un pochino più grande, ma è anche anti-shock e con un grado di protezione più elevato e oltretutto pensando di usarlo anche in moto, ha il jack per le cuffie che a me interessava per sentirlo nel casco, come chiedevo in un post precedente.
Insomma un consiglio?
Grazie!
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
Altra domanda:
quando entri che menu viene visualizzato?

E' presente il lettore multimediale?

===
Scusate ho letto sopra ora che nel 700 nonc'è.
Ma mi sa che da un po è stato tolto anche dal 600

Insomma la videata che segue c'è nei nuovi prodotti 500-600-700

Schermini.JPG
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Non facciamo di tutta un'erba un fascio e soprattutto di questo post un miscuglio di cui si parla di tutto di più...
Del 600, come del 500 e del 700 c'è un post appostito anche su questo forum, si tratta solo di andarlo a ripescare...

Comunque essendo il 600 il prodotto più completo e "di punta" degli strumenti outdoor ritengo che abbia mantenuto (ne sono praticamente sicuro) anche la parte multimediale, che negli altri non c'è!

Gabmon scusa ma leggendo e guardando il post e le foto vedi anche dei riferimenti di misura con un metro, e comunque sulle caatteristiche tecniche sul sito trovi anche le misure complet.
Inutile ripetere quì, secondo me, info che si trovano sul sito...

Discutiamo dell'utilizzo degli strumenti sul campo!

Luca2cv: se per bici intendi MTB freeride o simili onestamente ti sconsiglio il 600. meglio Uno dei due nuovi.
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
Devo dire che fino a pochi giorni fa non conoscevo minimamente gli strumenti della mynav ed ora sono davvero indeciso tra il twonav sportiva e il mynav 500-600-700
L'unico discriminante a questo punto è la cartografia vettoriale del mynav. Ho provato a guardare in rete cercando immagini di esempio per vedere il dettaglio mynav, ma non ho trovato nulla di utile.
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
Non facciamo di tutta un'erba un fascio e soprattutto di questo post un miscuglio di cui si parla di tutto di più...
Del 600, come del 500 e del 700 c'è un post appostito anche su questo forum, si tratta solo di andarlo a ripescare...

Comunque essendo il 600 il prodotto più completo e "di punta" degli strumenti outdoor ritengo che abbia mantenuto (ne sono praticamente sicuro) anche la parte multimediale, che negli altri non c'è!

Gabmon scusa ma leggendo e guardando il post e le foto vedi anche dei riferimenti di misura con un metro, e comunque sulle caatteristiche tecniche sul sito trovi anche le misure complet.
Inutile ripetere quì, secondo me, info che si trovano sul sito...

Hai ragione; è corretto: per i chiarimenti sulla parte multimediale del 600 vado sulla discussione corretta.
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
Ciao,

La configurazione che vorrei per le mie necessità è composta da:

- Mynav 700
- sensore velocità
- area alpi occidentali

Purtroppo me lo devo prendere anche con la cartografia stradale di cui non mi importa nulla, ma non mi sembra ci siano scappatoie in tal senso.
Mi sono venuti però alcuni dubbi che vi espongo:

- Se collego al 700 il sensore di velocità, posso fare in modo che se il sensore segna zero km/h la registrazione della traccia venga messa in pausa? Purtroppo con il logger economico che ho adesso anche se sono fermo, il punto gps non è mai esatto, quindi risulta che mi stò muovendo in un intorno di 15-20m ad una velocità di 1.5-2.0 km/h creando delle traccie poco chiare.

- Posso esportare i dati loggati dal sensore di velocità e altimetro barometrico in sporttracks? Per la traccia non c'è problema perchè la posso esportare in gpx.

grazie mille :-)
Erik
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Ciao.

Mi hai chiesto uno screen della Valle ed appena posso te lo faccio, ma ora sono con il netbook e non ho il programma Map Manager su questo pc...
Comunque ti mando un mp..

Sinceramente per tutto il discorso di gestione dei sensori devo ancora fare tutte le prove sul campo..
Non so te, ma contando che questo week ero via non è che il tempo (meteo) ci abbia consentito molto di biciclettare per la valle! ehehhehe
Noi a Cervinia tutta la settimana scorsa abbiamo avuto innevamento costante in paese.....

Comunque appena faccio delle prove vi faccio sapere in merito come funziona il tutto, ma non sarà prima di fine settimana visto che devo montare ancora il sensore..

Per il discorso traccia quel che ti posso comunque dire è che a touch c'è un comando diretto "REC" che attiva e disattiva la registrazione traccia.
Quindi se uno si ferma è un'attimo staccarla, e alla riattivazione in automatico viene chiesto se vogliamo iniziare una nuova traccia o continuare a registrare su una traccia esistente...
Quindi in ogni momento possiamo creare una nuova traccia o magari aggiornare una traccia "vecchia" con un nuovo pezzo di sentiero..
Questo è molto comodo.
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
Grazie mille, gentilissimo come al solito!!!
Aspetto le tue considerazioni sui sensori ;-)

Questo week end io ho fatto un giro corto. Piuttosto che stare a casa e guardare la bici ferma, sono salito da Champoluc fino a Mascognaz, poi un pezzo di bici in spalla (15min) e continuazione verso le piste da sci del Crest. Continuato per Soussun e giù alla partenza del trenino di Frachey.
Un freddo boia, ma niente neve, anche perchè il giro era tutto un saliscendi tra 1500 e 2000 metri. Speriamo però che la stagione si sistemi, non ne posso più di questo tempo! Prima di partire vorrei fare almeno ancora un weekend in giro per la valle!

ancora grazie
Erik
 

pizzornotraverso

Biker superis
28/3/09
375
0
0
Focaccia CIty
Visita sito
Ciao Ragazzi, volevo chiedervi un informazione, magari banale.

SU questo gioiellino, (e anche sul 600-500 se lo sapete) si possono caricare le Open MTB Map che uso da tempo con enorme soddisfazione?

Se si è un operazione complicata o semplice come con il mio etrex venture?


Grazie.
 

pizzornotraverso

Biker superis
28/3/09
375
0
0
Focaccia CIty
Visita sito
No non è inutile l' oggetto in se.
E' inutile perchè io credo nel free software (sviulppatore e sostenitore accannito Linux) e un progeto come Open Mtb mrita 10+.
Una delle cose che più mi piace fare è creare mappe dettagliate dei posti che frequento, utilizzarle e condividerle.
Se aggiungiamo l' elevato (per me) costo che ha (giustificato dalle mappe che ha incluso, ma io ho open mtb) credo che un etrex gli dia dei punti. Questa è la mia visione ovviamente!
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Ciao,

La configurazione che vorrei per le mie necessità è composta da:

- Mynav 700
- sensore velocità
- area alpi occidentali

Purtroppo me lo devo prendere anche con la cartografia stradale di cui non mi importa nulla, ma non mi sembra ci siano scappatoie in tal senso.
Mi sono venuti però alcuni dubbi che vi espongo:

- Se collego al 700 il sensore di velocità, posso fare in modo che se il sensore segna zero km/h la registrazione della traccia venga messa in pausa? Purtroppo con il logger economico che ho adesso anche se sono fermo, il punto gps non è mai esatto, quindi risulta che mi stò muovendo in un intorno di 15-20m ad una velocità di 1.5-2.0 km/h creando delle traccie poco chiare.

- Posso esportare i dati loggati dal sensore di velocità e altimetro barometrico in sporttracks? Per la traccia non c'è problema perchè la posso esportare in gpx.

grazie mille :-)
Erik

Il primo punto, a rigor di logica, se il gps rileva che sei completamente fermo semplicemente non continua a registrare la traccia per il semplice fatto che sei fermo. Caso mai puoi premere il tasto di registrazione REC per interrompere la registrazione traccia, e quando riparti premi ancora REC: il ricevitore ti chiede se vuoi iniziare una nuova traccia o continuare da dove hai interrotto. Poco elegante, magari.

Ciò che dici tu l'ho sperimentato pure io con un'antenna esterna: non riuscendo a riconoscere la sosta, continuava a disegnare la traccia anche da fermo.

Per l'importazione dei dati che vuoi in sporttracks, non mi pare si possa. Anche se poi il sw del mynav contiene tutte le info, esiste comunque un'altro file con estenzione ftn con molte informazioni da dove, probabilmente prende tutti i dati, ma è difficile da interpretare.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Vorrei aggiungere alcune informazioni utili all'utilizzo del Mynav 700 pro ed in generale, a tutti i ricevitori mynav.

ACCENSIONE

Anzitutto, è necessaria la presenza della miniSD, se questa non è presente, il ricevitore non si avvia. Vorrei verificare se serve necessariamente la scheda orginale con le mappe o ne basta una qualsiasi in modo da dare l'ok al ricevitore; pertanto parlerò riferendomi all'utilizzo della miniSD originale con le mappe.

Durante l'avvio viene richiesto di accettare la licenza: basta cliccare su ACCETTO.

Successivamente, se la scheda contiene più mappe, viene chiesto quale mappa caricare in memoria: non è attualmente possibile caricare più mappe contemporaneamente. Però è anche vero che ogni mappa ha una copertura ampia. Caso mai è sconveniente se si abita sul confine di copertura tra due mappe. :mrgreen:

Viene poi richiesto di selezionare uno dei profili come detto nel primo messaggio ( questa è un'opzione che si può disattivare successivamente).

Cosa è un profilo? Dallo stesso manuale:

I profili d’uso rappresentano ciascuno la migliore combinazione di impostazioni/ funzioni software per un uso specifico.

In pratica, un profilo è la semplice memorizzazione delle varie impostazioni. Creando profili diversi in base all'utilizzo del ricevitore, o meglio in base alla situazione, si possono richiamare velocemente tutte le impostazioni e riconfigurare velocemente il ricevitore, evitando ogni volta di dover modificare tutti i campi... e di campi da configurare, il Mynav ne ha in abbondanza. Si risparmia così molto tempo.

Questa è una caratteristica che apprezzo: se utilizzate il mynav come navigatore stradale piuttosto che per un'uscita in MTB in un luogo sperduto in mezzo ai boschi, si presume che le condizioni siano differenti e quindi, siano anche differenti le informazioni che si vogliono utilizzare: i profili permettono proprio di impostare il ricevitore con le informazioni necessarie in base all'utilizzo in modo rapido. Si "perde" un po' di tempo le prime volte per capire come configurare al meglio il ricevitore, ma poi abbiamo tutto pronto.

Inoltre, oltre ai profili predefiniti, se ne possono creare anche altri per soddisfare al meglio le proprie esigenze.

Una volta avviato il ricevitore, possiamo modificare il profilo tranquillamente scegliendolo dal menu. Cambia la situazione? Scegliamo il profilo migliore.

Il Mynav ha un menù principale con 6 icone ( sottomenù ) di cui uno è proprio PROFILI. Cliccando su PROFILI, si accede ad un sottomenù con:


  • Dati personali: si inseriscono dati utili all'allenamento ( si possono calcolare le calorie consumate ).
    • Dati personali:
      • Nome
      • Sesso
      • Età
      • Peso
      • Frequenza cardiaca massima ( FcMax)
  • Gestione profili: scelta del profilo preferito ( di seguito, i predefiniti ):
    • Bike con sensori ANT+
    • Bike con GPS
    • Outdoor
    • Street
  • Ripristina profilo attivo: Se modificate il profilo attivo e le modifiche non vi soddisfano, potete tornare velocemente alle impostazioni originali.

I profili predefiniti potrebbero trarvi in inganno. Per esempio, il profilo Bike con sensori ANT+ rispetto al profilo Bike con GPS non significa che, nel primo caso, il segnale gps non sia disponibile: vorrei vedere! Significa semplicemente che avete scelto una configurazione di campi informativi che soddisfano al meglio ( secono Mynav, almeno ) l'utilizzo dei ricevitore in base al profilo selezionato.

Ma se vogliamo essere pignoli, non è detto che i profili predefiniti siano l'ideale. Probabilmente, alla fine imposteremo i campi come meglio riteniamo noi stessi.
 

terepo

Biker serius
16/3/10
254
0
0
Ayas (AO)
Visita sito
Grazie mille Korki per le info... Ho visto che il tasto REC è in bella vista quindi sarebbe anche comodo eseguire la procedura che hai indicato.
Sono molto indeciso tra il 700 ed il twonav sportiva, vorrei vedere uno screen della mia zona per valutare la copertura ma non trovo un rivenditore a portata di mano :-(

A proposito del file con estensione ftn: se è un file di testo possiamo provare a creare un software che lo trasformi in un formato più chiaro e chissà, magari un plugin per sporttracks :-)

ciao
Erik
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo