My Nav 700 Bike Pro. Presentazione ufficiale.

giulnet

Biker urlandum
15/5/09
589
0
0
Treviglio
Visita sito
ehehhe... se si aspetta sempre il modello ideale si rischiano 2 cose...
- non comprare mai o strumento...
- cambare lo strumento praticamente ogni anno!!!

Proprio vero, quindi ieri l'ho comprato (il 700BP).
Stasera vedo di testarlo sul campo con un giretto sull'Adda.
Ieri sera ho guardato un po' il MapManager, provando a vedere un paio di percorsi che abitualmente faccio ad agosto:

1) Ponte di Legno - Rifugio Petit Pierre (Corno d'Aola): il tracciato è uno sterrato bello, ma dalla mappa si vede che il sentiero passa "sopra" una parte scoscesa del Corno d'Aola (si vede dalle curve di livello), per cui mi dice che non è fattibile in MTB, ma mi calcola il percorso se impostato come escursione a piedi (si vede comunque dall'altimetria che il software pensa di farmi scalare il Corno d'Aola...).

2) Ponte di Legno - Case di Viso - Rifugio Bozzi: anche qui idem, devo impostarlo come escursione a piedi perchè come MTB non mi calcola il percorso... (ma forse ho sbagliato qualcosa, data la tarda ora...)

Bisogna adottare spesso questo escamotage in fase di pianificazione a PC?

Ciao
Giulio
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
Diciamo che il grosso vantaggio di avere una catalogazione ottimale dei sentieri sulla mappa vettoriale, divisi per tipologia e addirittura facilità, a volte si ripercuote negativamente sul calcolo rotta dove infatti se ho la mtb a volte non mi da passare su sentieri pedonali o altre situazioni simili.

Ora non ho lo strumento sotto mano ma se guardi esiste anche un calcolo che si chiama tipo "rotta complessa" o qualcosa del genere.
Quella è in grado di miscelare tutte le cose insieme..
Fai delle prove.
Occorre comunque prendere un po' di pratica in quel senso perchè sì, a volte occorre qualche escamotage per fargli prendere interamente una rotta che vogliamo fare, come per esempio spezzarla in due e usare tipologie di rotta differente.
Comunque con quella nuova funzione di calcolo presente ora (che sul primo 600 non c'era) di calcolo misto si rivolve alla grande, con qualche geoappunto (waypoints) in posti strategici..
 

mame

Biker serius
29/2/08
233
74
0
60
Lecco
www.flickr.com
Bike
Miner Rip 9
Ciao, mi sto seriamente interssando al MYNav e ho letto qua e là le buone impressioni scaturite.

Lo userei un pò in mountain bike e per il resto escursionismo/scialpinismo.

Ora,My nav di fatto propone attualmente tre modelli e devo scegliere:

- 700 bike
- 600 prof
- 500 sport


Ditemi se ho capito bene:
al di là delle specifiche destinazioni d'uso, di fatto tutti e tre hanno lo stesso software,le stesse potenzialità in termini di mappe e caricamento mappe raster, la medesima (sembra ottima) visibilità dello schermo in sole pieno, stesse opzioni per s/caricare tracce ecc..

Quindi, sembra che le uniche differenze risiedano appunto nella destinazione d'uso , touch screen e tipo di batterie impiegate (oltre che magari per accessori diversi e set di mappe vendute in abbinamento)

E' cosi'? Per le mie esigenze di cui sopra, che mi consigliate.

MOLTO IMPORTANTE (per me): che voi sappiate, come è la ricezione satelliti e quindi funzionamento del software quando il palmare - un pò ingombrantello, ma nemmeno molto - viene messo nello zaino, seppur magari in tasche esterne e/o comunque abbastanza vicino all'esterno??

THANX
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Ciao, mi sto seriamente interssando al MYNav e ho letto qua e là le buone impressioni scaturite.

Lo userei un pò in mountain bike e per il resto escursionismo/scialpinismo.

Ora,My nav di fatto propone attualmente tre modelli e devo scegliere:

- 700 bike
- 600 prof
- 500 sport


Ditemi se ho capito bene:
al di là delle specifiche destinazioni d'uso, di fatto tutti e tre hanno lo stesso software,le stesse potenzialità in termini di mappe e caricamento mappe raster, la medesima (sembra ottima) visibilità dello schermo in sole pieno, stesse opzioni per s/caricare tracce ecc..

Un minimo di differenza nell''interfaccia esiste: il 700 BP ha funzioni dedicate all'uso dei sensori, per esempio, cosa che al 600 non serve. Ma per il resto sono pressoché simili. L'hardware ( inteso come capacità di calcolo ), mi pare lo stesso, cambia ovviamente la dimensione ed il numero dei tasti. Una differenza è che il 700 lo attacchi al pc e viene visto come unità di massa, mentre il 600 serve installare Active sync ( per vista e win7, serve l'equivalente Mobile device center ).

Quindi, sembra che le uniche differenze risiedano appunto nella destinazione d'uso , touch screen e tipo di batterie impiegate (oltre che magari per accessori diversi e set di mappe vendute in abbinamento)

E' cosi'? Per le mie esigenze di cui sopra, che mi consigliate.
Diciamo che se si esclude la parte dei sensori, si può usare il 700 per escursionismo senza problemi ( anche se non ha la bussola elettronica ).
E' vero anche per il tipo di alimentazione adottato: il 600 utilizza direttamente tre stilo AA, il 700 ha una batteria al litio che può essere sostituita con un'adattatore per tre AAA.

Le mappe disponibili da subito, dipende dal SET ( 06-07-08 ).

Come accessori immediatemente disponibili, il 600 è quello più fornito.

MOLTO IMPORTANTE (per me): che voi sappiate, come è la ricezione satelliti e quindi funzionamento del software quando il palmare - un pò ingombrantello, ma nemmeno molto - viene messo nello zaino, seppur magari in tasche esterne e/o comunque abbastanza vicino all'esterno??

THANX
Se lo strato del tessuto non è abbondante, non ci dovrebbero essere problemi. Io l'ho usato in montagna nella tasca laterale dei pantaloni ed ha funzionato molto bene. Però era anche disposto in verticale con l'antenna in alto. Nessuno ti impedisce di bloccarlo all'esterno dello zaino o di metterlo in una tasca a rete dello stesso se presente.
 

mame

Biker serius
29/2/08
233
74
0
60
Lecco
www.flickr.com
Bike
Miner Rip 9
Grazie per i chiarimenti,
e già che ci siamo, da qualche parte ho letto che è possibile anche ruotare lo schermo, però non mi ricordo più se questa funzione è prevista per tutti e tre i modelli o solo per uno ??

Ne sapete qualcosa.

Grazie.
 

jeanluc

Biker popularis
19/8/08
53
0
0
thiene
Visita sito
mi inserisco anche io nella discussione perchè sono indeciso tra il 600 e il 500 per i seguenti motivi:

il 600 mi sembra molto più impermeabile e robusto con la gommatura esterna ed i tasti fisici grandi e gommati che favoriscono l'uso con guanti da biker.

il 500 mi attira oltre che per le dimensioni (nonostante lo schermo sia uguale al 600) per il semplice fatto che non necessito delle varie funzioni bike avendo già un ciclocomputer montato che non mi obbliga a portare sempre con me il gps nelle uscite brevi.

rimando la decisione ...
 

gabmon

Biker superis
9/5/10
348
0
0
marche
Visita sito
mi inserisco anche io nella discussione perchè sono indeciso tra il 600 e il 500 per i seguenti motivi:

il 600 mi sembra molto più impermeabile e robusto con la gommatura esterna ed i tasti fisici grandi e gommati che favoriscono l'uso con guanti da biker.

il 500 mi attira oltre che per le dimensioni (nonostante lo schermo sia uguale al 600) per il semplice fatto che non necessito delle varie funzioni bike avendo già un ciclocomputer montato che non mi obbliga a portare sempre con me il gps nelle uscite brevi.

rimando la decisione ...

Entrambi non hanno le funzioni bike (che invece ha il 700)
 

giulnet

Biker urlandum
15/5/09
589
0
0
Treviglio
Visita sito

Ciao eekk,
sto usando abbastanza il MN700, mi mancano ancora i sensori ma sono intenzionati a prenderli a breve.

Lo strumento mi sembra abbastanza completo, di discrete dimensioni, buona luminosità, buona batteria (l'altro giorno l'ho usato per 7 ore consecutive, senza badare troppo al risparmio batteria, ed alla fine mi dava ancora batteria al 40%).

Il software Map Manager mi pare un po' macchinoso, forse si poteva pensare ad una gestione più rapida delle cartelle, così come avere i dati in una mappa sola anzichè averli divisi nelle 4 mappe (alpi ovest, centro, est e italia). Inoltre mi sarebbe piaciuto avere maggiori dettagli sulla mappa, tipo quelli delle cartine Kompass, senza andare ogni volta ad interrogare... (posso rasterizzare la kompass?). Vabbè...

Ho scritto e-mail a My Nav Support per avere dei chiarimenti, e mi hanno risposto subito in giornata. Purtroppo alcune risposte non hanno colto nel segno, forse perchè non sono bikers... quindi chiedo a te:

E' possibile vedere facilmente il dato del tempo trascorso tra due punti della traccia registrata? Per esempio, sarebbe comodo inserire nel grafico dell'altimetria (dove ho già di dati di quota, km percorsi, velocità istantanea, posizione nella traccia...) anche il dato del tempo trascorso.
E' interessante per valutare il tempo impiegato in una salita/discesa od in un tratto del percorso.
Ho ottenuto la stessa cosa interrogando due punti della traccia registrata (inizio e fine salita), un po' macchinoso (prendere nota dei dati, fare il calcolo della differenza di tempo, di km, ...), ma possibile.
Oppure per questo scopo è meglio utilizzare le funzioni TRIP e LAP ?
A proposito, si possono scaricare sul PC ed aprire sul PC i vari "TRIP e LAP" salvati sul navigatore?

Forse il quesito è un po' strano, mi hanno risposto di andare sulla "I" di informazioni... ma quella mi dà il resoconto di tutto il percorso... non del tratto che voglio io...

Poi sto cercando di costruire un percorso utilizzando una parte di traccia registrata a cui non corriponde nessun sentiero mappato... mi han detto di caricare la traccia e di premere modifica... boh ci sto provando :nunsacci:

Ti ringrazio se mi sai dire qualcosa.
Ciao
Giulio
 

bossanova

Biker superioris
23/12/07
845
1
0
portogruaro VE
Visita sito
(posso rasterizzare la kompass?)

Poi sto cercando di costruire un percorso utilizzando una parte di traccia registrata a cui non corriponde nessun sentiero mappato... mi han detto di caricare la traccia e di premere modifica... boh ci sto provando :nunsacci:

Ti ringrazio se mi sai dire qualcosa.
Ciao
Giulio

queste opzioni interessano anche a me,tengo d'occhio il 500 :spetteguless:

secondo voi entrano le OpenMtbMap o sono esclusivamente utilizzabili su Garmin?
 

jeanluc

Biker popularis
19/8/08
53
0
0
thiene
Visita sito
Preso il 700, per ora senza sensori. Prime impressioni: attacco la manubrio veramente solido, lo schermo ha le dimensioni giuste per risultare leggibile e usabile con touch screen. registrazione traccia velocissima, informazioni multiple dettagliate. vi aggiorno dopo test piu approfonditi.
 

bossanova

Biker superioris
23/12/07
845
1
0
portogruaro VE
Visita sito
Preso il 700, per ora senza sensori. Prime impressioni: attacco la manubrio veramente solido, lo schermo ha le dimensioni giuste per risultare leggibile e usabile con touch screen. registrazione traccia velocissima, informazioni multiple dettagliate. vi aggiorno dopo test piu approfonditi.

ho visto da Sportler il 500,diavolo che oggetto! ottimo display a buona luminosità in piena luce,scocca solida,arancione è simpatico..set cartografico immenso..

di contro c'è che è davvero una grossa spesa,che però si può sfruttare per lungolungo tempo
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
riporto in questo topic "ufficiale" quanto scritto nell'altro, nuovo...

Durante l'uscita di ieri ho avuto un problema non idifferente col touchscreen del mio mynav 700 bike pro, acquistato da Sportler appena qualche mese fa.

partiamo dal presupposto che sulla scheda tecnica mi dice che è impermeabile, e che già una volta mi son preso uno scroscio di pioggia di qualche minuto (tipico temporale di fine estate) senza aver problemi, ieri, che NON PIOVEVA, mi si è infiltrata acqua nel dispositivo (mista con qualche goccia di fango). Precisamente tra il touchscreen e lo schermo a cristalli liquidi... Quindi il dispositivo funziona, lo schermo è perfettamente luminoso, ma il problema più grosso è che a questo punto il touchscreen non risponde!!! Il dispositivo si accende perfettamente, ma è impossibile utilizzarlo perchè nella videata iniziale non riesco a confermare l'accensione, dal touchscreen...

Ripeto, ieri c'era nebbia e un umido tremendo, ma NON PIOVEVA!!! Com'è possibile che succeda una cosa simile? E soprattutto, che fare ora??? Ho smontato la batteria e lasciato il dispositivo vicino a un calorifero, sperando che l'acqua evapori e che l'umidità si asciughi... oltre a ciò, non so che pesci pigliare... non esistono viti che mi permettano di smontare il guscio esterno per asciugare manualmente lo schermo dall'interno...


voi cosa mi consigliate di fare?
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Mi sembra che la cosa migliore da fare sia contattare l'assistenza che penso ti risolvera' il problema nel modo migliore.
Sul sito c'e' una sezione dedicata !
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
mandata mail all'assistenza... speriamo bene... con quel che costa...

apparte che mi sembra strano che la sola umidità penetri, mentre con la pioggia non succeda niente...
ieri non mi ha abbandonato neanche il sigma bc 2006, che appena senta puzza di pioggia, si pianta inesorabilmente...
 

eekk1071

Biker tremendus
17/5/07
1.153
1
0
52
Valtournenche
Visita sito
sono casi veramente rari, che solitamente non sono riconducibili a infiltrazioni dall'esterno, ma più propriamente a condense che si formano internamente dovute a grossi sbalzi di temperature e umidità..
Il mio in quel senso ne subisce parecchi (in montagna sono molto maggiori questi sbalzi) e tante volte in questo periodo lo "abbandono" in macchina dove tali sbalzi sono notevoli (basta sole e ombra..) però non ho ancora avuto problemi per fortuna....
 

canovab77

Biker serius
27/10/06
118
0
0
47
FC
Visita sito
proprio oggi mi sono fermato dal mio rivenditore di fiducia, persona affidabile e molto onesta nel presentare i prodotti perchè tutto quello che ha prima lo testa...
Non ho mai avuto un gps per cui non conoscevo mynav, per cui mi ero informato un minimo e mi ero deciso ad acquistare Garmin 800 l'ultimo uscito... be insomma oggi il mio rivenditore mi ha presentato il 700 (con tutto gli accessori) e il 500 e ora sono molto indeciso,forse per il fatto che non conosco i vari formati di carte..per cui davo per scontato che garmin fosse semplice e funzionale...potete darmi qualche consiglio?
 

BAROLO71

Biker tremendus
5/7/06
1.052
211
0
GENOVA
Visita sito
Bike
Pivot
Dipende da cosa cerchi....
Se vuoi usare carte e cose simili il MyNav a mio avviso e' decisamente superiore in quanto nasce proprio x quell'utilizzo, il Garmin invece studiato pi x allenamenti e ciclocumputer, le altre funzioni cartografiche sono un di pi per niente facili da usare
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo