News MTB in Trentino: divieti!

Tasi e tira

Biker marathonensis
28/6/05
4.417
0
0
52
Volano, Trentino
Visita sito
Dallas ha scritto:
Trovato domenica sopra ad Arco :azz-se-m: :azz-se-m: :azz-se-m: :azz-se-m:
1332006001600x8006rn.jpg


1332006003600x8002pt.jpg


...chissà quali sono...:tlfono:
...i "suggestivi percorsi dedicati ai bikers disseminati sul nostro territorio"...
...
...boh...:omertà:
...
...
...
...mi correggo...
...li ho trovati...
..."sfodegando in internet"...
http://www.comune.arco.tn.it/Ambiente_Sport/Sport/Ciclismo_Mountainbike/Itinerari_Mountaibike/default.asp
...
...praticamente...
...consigliano di fare un bel giro sulla statale...
...o di fare la Dro' - Ceniga un centinaio di volte per macinare Km...

 

601

Biker serius
1/6/05
135
0
0
Lago di Garda
Visita sito
Il cartello non mi sembra che abbia niente a che vedere con la legge dei divieti in quanto non la nomina e non vi sono rifireminti ad essa, per me è un cartello a protezione di quel sentiero o di altri pochi per fauna e flora di quella zona, almeno spero, visto che per il momento io non mi sono mai imbattuto in questo o altri similari. In oltre èmarchiato Gardatrentino società che non esiste più sostituita da Ingarda, quindi il cartello per me è pure antecedente alla legge.
Mi lascia molto più perplesso quello che ho trovato sul sito SAT sezione di Arco.

Club Alpino Italiano-A.Adige Alpen Verein Suedtirol - Società degli Alpinisti Tridentini

PER UN CORRETTO USO DELLA "MOUNTAIN BIKE"

L’andare in montagna con la bicicletta e più comunemente in "mountain bike" (MTB) o bici da montagna, come altre nuove forme di attività sportive (parapendio, aerei ultraleggeri, voli turistici con elicotteri, rafting, arrampicata libera, sci alpinismo), ha superato ormai da tempo la fase "pioneristica-elitaria" ed è entrata ormai da tempo nella cultura del tempo libero, assumendo di fatto, l’aspetto di attività sportiva di massa; stime recenti fanno ammontare a circa 3 milioni coloro che utilizzano la MTB nelle regioni alpine (Francia, Svizzera, Germania, Italia e Austria) cui consegue sia una evidente ricaduta economica, sia un impatto spesso negativo nei luoghi maggiormente ambiti e frequentati dagli appasionati di MTB.

Il CAI Alto Adige, La Società degli Alpinisti Tridentini, l’Alpen Verein Sudtirol,

PRESO ATTO di questa nuova pratica sportiva la cui crescente diffusione risulta accentuata da sempre più frequenti raduni di massa rivolti verso l’attività agonistica vera e propria;

CONSIDERATO che anche nella nostra regione l’uso non responsabile della MTB ha portato in pochi anni ad un grave danno al fondo di molti sentieri di montagna, nonché a disagi degli alpinisti ed escursionisti in cammino sui sentieri pedonali di montagna con riflessi sulla stessa sicurezza delle persone;

VISTE le disposizioni e gli orientamenti già in atto nei diversi paesi alpini ed in particolare nelle associazioni alpinistiche di Germania (D.A.V.) ed Austria (OE.A.V.), nell’A.V.S., nel Club Alpino Italiano attraverso le recenti "Tavole di Courmayer" laddove, in considerazione dell’afflusso turistico e del tipo di viabilità presente, si prevedono interventi atti ad inibire l’uso del mezzo in zone o su percorsi considerati a "rischio" per consentirlo e regolamentarlo invece su altre;

CHIEDONO alle Provincie Autonome di Trento e Bolzano di regolamentare con urgenza l’uso della MTB sui territori di montagna, prevedendo:
- il divieto di transito nei prati, nei boschi, sui ghiaioni, sui sentieri, indipendentemente dalla presenza di segnavia o dalla tipologia di percorso (alpinistico, escursionistico, naturalistico, storico, ecc.) per assicurare la tranquillità e la incolumità degli escursionisti che frequentano le montagne;
- una chiara regolamentazione delle manifestazioni agonistiche o dei raduni in considerazione del loro impatto sul territorio;
- l’individuazione di itinerari alternativi che sfruttino la viabilità stradale di montagna, le strade forestali, le strade chiuse al traffico veicolare, le carrarecce

INVITANO gli enti turistici ad effettuare l’eventuale promozione turistica dell’uso della MTB ispirandosi ai principi sopra esposti contribuendo per una corretta informazione agli appassionati rivolta ad un uso responsabile del mezzo in considerazione dei luoghi attraversati e del tipo di viabilità presente;

INVITANO le case editrici e cartografiche a non editare lavori che propongono itinerari in MTB sui sentieri.

INVITANO gli appassionati di MTB ed in particolare le loro associazioni ad assumere in ogni caso un codice di comportamento che soddisfi la loro pratica nel rispetto del territorio e del diritto di precedenza dei pedoni, con l’impegno a non trasportare in quota (in auto o funivia) la MTB per ridurne l’uso unicamente in discesa;

RACCOMANDANO alle proprie sezioni laddove particolarmente sentito è il problema, di sollecitare un dibattito sul tema che, fermo restando la dimensione amatoriale e non agonistica della pratica della MTB, consideri la possibilità di iniziative volte ad un uso della MTB rispettoso dell’ambiente, della propria ed altrui sicurezza e occasione preziosa per far leggere il proprio territorio alla luce dei suoi delicati equilibri.
Trento-Bolzano/Bozen, 5 febbraio 1996
http://www.satarco.it/sentieri/bike/bike.htm
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
60
Bolzano
Visita sito
601 ha scritto:
Il cartello non mi sembra che abbia niente a che vedere con la legge dei divieti in quanto non la nomina e non vi sono riferimenti ad essa
nessuno ha scritto che riguarda i divieti

601 ha scritto:
L’andare in montagna con la bicicletta e più comunemente in "mountain bike" (MTB) o bici da montagna, ha superato ormai da tempo la fase "pioneristica-elitaria" ed è entrata ormai da tempo nella cultura del tempo libero, assumendo di fatto, l’aspetto di attività sportiva di massa; stime recenti fanno ammontare a circa 3 milioni coloro che utilizzano la MTB nelle regioni alpine (Francia, Svizzera, Germania, Italia e Austria) cui consegue sia una evidente ricaduta economica, sia un impatto spesso negativo nei luoghi maggiormente ambiti e frequentati dagli appassionati di MTB.
la popolazione totele dei 5 stati da te indicati è di 216.761.239 duecentosedicimilionisettecentosessantunomiladuecentotrentanove, così suddivisi:
Germania 82.797.000
Italia 57.634.000
Austria 8.184.691
Francia 60.656.178
Svizzera 7.489.370
dividendo per due, per togliere bambini, anziani, cerebrolesi, ecologisti, ecc, rimangono 108.380.618 centoottomilionitrecentoottantamilaseicentodiciotto possibili praticanti (sono ottimista) i 3.000.000 di cui parla la SAT sono ben il 0,02% del totale, azz, proprio uno sport di massa :voxpopul:

601 ha scritto:
PRESO ATTO di questa nuova pratica sportiva la cui crescente diffusione risulta accentuata da sempre più frequenti raduni di massa rivolti verso l’attività agonistica vera e propria;
non è che stanno esagerando un pochino? :prost:
 

Warlock

Biker infernalis
3/9/04
1.915
125
0
47
Trento town
Visita sito
Dallas ha scritto:
nessuno ha scritto che riguarda i divieti


la popolazione totele dei 5 stati da te indicati è di 216.761.239 duecentosedicimilionisettecentosessantunomiladuecentotrentanove, così suddivisi:
Germania 82.797.000
Italia 57.634.000
Austria 8.184.691
Francia 60.656.178
Svizzera 7.489.370
dividendo per due, per togliere bambini, anziani, cerebrolesi, ecologisti, ecc, rimangono 108.380.618 centoottomilionitrecentoottantamilaseicentodiciotto possibili praticanti (sono ottimista) i 3.000.000 di cui parli sono ben il 0,02% del totale, azz, proprio uno sport di massa :voxpopul:

non è che stai esagerando un pochino? :prost:

Dallas, per dovere di cronaca queste non sono affermazioni di 601 ma riportava cio' che ha trovato sul sito della Sat di Arco!
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
centoottomilionitrecentoottantamilaseicentodiciotto possibili praticanti (sono ottimista) i 3.000.000 di cui parli sono ben il 0,02% del totale, azz, proprio uno sport di massa :voxpopul:

non è che stai esagerando un pochino? :prost:

Per essere precisi 3.000.000 è il 2.78% di 108.380.618, il che lo farebbe rientrare in uno sport di massa:prost:
Comunque il cartello è vecchio, si vede dalle viti arrugginite e dal fatto che gardatrentino non esiste più. Se veramente si tratta di un'area di riproduzione faunistica, è giusto cosi, anche perchè mi sembra si tratti di un caso isolato, io non ne ho mai visti altri:prost:
 

Dallas

Biker immensus
19/2/04
8.409
4
0
60
Bolzano
Visita sito
carb level ha scritto:
Per essere precisi 3.000.000 è il 2.78% di 108.380.618, il che lo farebbe rientrare in uno sport di massa:prost:
Comunque il cartello è vecchio, si vede dalle viti arrugginite e dal fatto che gardatrentino non esiste più. Se veramente si tratta di un'area di riproduzione faunistica, è giusto cosi, anche perchè mi sembra si tratti di un caso isolato, io non ne ho mai visti altri:prost:
:azz-se-m: :azz-se-m: :azz-se-m: :azz-se-m: maledetta fretta
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
carb level ha scritto:
.....Se veramente si tratta di un'area di riproduzione faunistica, è giusto cosi, anche perchè mi sembra si tratti di un caso isolato, io non ne ho mai visti altri:prost:

Sono d'accordo con Carb Level. Va bene far valere i nostri sacrosanti diritti, ma non perdiamo la trebisonda con giudizi affrettati e conseguente rischio di prendere fischi per fiaschi.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.376
18.802
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
muldox ha scritto:
Sono d'accordo con Carb Level. Va bene far valere i nostri sacrosanti diritti, ma non perdiamo la trebisonda con giudizi affrettati e conseguente rischio di prendere fischi per fiaschi.

se fosse un'area di ripopolazione faunistica anche gli escursionisti a piedi dovrebbero rimanerne fuori.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
marco ha scritto:
se fosse un'area di ripopolazione faunistica anche gli escursionisti a piedi dovrebbero rimanerne fuori.

A me va bene che queste cose siano decise da chi è competente in materia e in tal caso mi adeguo. Se ognuno si mettesse a giudicare secondo i propri parametri non ne usciremmo più.
Diverso è il discorso per quanto riguarda i divieti voluti dalla SAT, chiaramente basati su una presunta superiorità da parte dell'escursionista a piedi su quello in mtb.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.376
18.802
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
muldox ha scritto:
A me va bene che queste cose siano decise da chi è competente in materia e in tal caso mi adeguo. Se ognuno si mettesse a giudicare secondo i propri parametri non ne usciremmo più.
Diverso è il discorso per quanto riguarda i divieti voluti dalla SAT, chiaramente basati su una presunta superiorità da parte dell'escursionista a piedi su quello in mtb.

quei cartelli sono stati infissi circa due anni fa, quando noi abbiamo vinto la battaglia contro la sat di arco. Questo per dirti i "competenti in materia".

Il disturbo alla fauna è dato dalla presenza umana (vedere la foto di ieri in powder con l'uccello che è scappato), non dal mezzo con cui sono in giro (senza motore). Chiaro che le jeep dei sattini recano molto più disturbo, ma grazie a Dio ancora non riescono ad andare sui loro sentieri in macchina.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
marco ha scritto:
quei cartelli sono stati infissi circa due anni fa, quando noi abbiamo vinto la battaglia contro la sat di arco. Questo per dirti i "competenti in materia".

Al di là del caso specifico, io dico solamente che non ha senso creare un clima di isterismo per cui qualsiasi divieto è da intendersi come un'ingiustizia ai nostri danni perpetrata da qualche oscura forza del male. OK, ho un po' esagerato, però fra un divieto per le ragioni riportate sul cartello e quelli voluti dalla SAT perchè "andare a piedi è il modo naturale di percorrere i sentieri" ce ne passa. Il primo, almeno in teoria, si basa su motivazioni logiche e condivisibili, il secondo su uno sragionamento a sfondo razzista.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.376
18.802
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
muldox ha scritto:
Al di là del caso specifico, io dico solamente che non ha senso creare un clima di isterismo per cui qualsiasi divieto è da intendersi come un'ingiustizia ai nostri danni perpetrata da qualche oscura forza del male. OK, ho un po' esagerato, però fra un divieto per le ragioni riportate sul cartello e quelli voluti dalla SAT perchè "andare a piedi è il modo naturale di percorrere i sentieri" ce ne passa. Il primo, almeno in teoria, si basa su motivazioni logiche e condivisibili, il secondo su uno sragionamento a sfondo razzista.


O prode muldox, chiama la Joseph Marziopula e fatti spiegare cos'è un'area di riproduzione faunistica. O non ci va dentro nessuno, o non fa senso vietarla solamente alle bici. Questo è il razzismo di cui parlavi, se non sbaglio.
 

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.376
18.802
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
:tlfono:

RISERVA GENERALE: è il vasto spazio verde dove l'uomo in passato ha attinto dalla natura e che per questo presenta segni di squilibrio ambientale. Pur nel rispetto di alcune regole, le attività produttive possono continuare a svolgersi. E' il luogo ideale per le escursioni. Il compito principale di una riserva è proteggere flora e fauna in via di estinzione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo