News MTB in Trentino: divieti!

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.707
225
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
marco10 ha scritto:
risposta facile, ma in pratica? istituire un sindacato per una categoria così eterogenea non mi sembra facile, e anche ci riuscissimo, come facciamo a farci riconoscere dalle autorità (basta presentarsi? :-o)

Bisognerebbe riunirsi in un organismo che sia capace di dare delle regole e di riunire in se le varie anime della mtb senza beghe da parrocchia.
Tipo questo: http://www.imba.com/international/italiano/
Ovviamente facendolo conoscere e riunendo il più possibile di appassionati.

p.s.
lo sanno che esiste il forum?
 

Max

Biker ultra
2/11/02
621
0
0
Parma
Visita sito
marco ha scritto:
appena ricevuta questa email da Trentino S.p.A. – Ufficio Stampa

Sui sentieri in sella alla mountain bike,
nuovi principi per rispettare i valori della montagna



In Trentino esiste una fittissima rete di vie e itinerari costruiti dalla natura e dall’uomo nel corso dei secoli, che può essere percorsa anche in mountain bike, purché si tratti di percorsi naturalmente ciclabili, ovvero tutti quelli che presentano pendenze e dimensioni adeguate per questo mezzo meccanico. Gli unici tratti off limits saranno dunque quelli di alta montagna, che vengono utilizzati in particolare dagli appassionati di downhill.

In Trentino le opportunità per gli amanti delle due ruote è decisamente ampia. Sul territorio esistono ben 4500 chilometri di comode strade forestali liberamente accessibili e una rete di piste ciclabili (di 400 chilometri) all’avanguardia sulla quale si trovano persino dei bicigrill. Le nuove norme non influiranno minimamente sulle scelte della gran parte degli appassionati.

Allora doveva essere inserita anche l'atimetria, oltre che alla pendenza e alla nuova unità di misura universale.... la bici di traverso.
Forse questo signore vede la mtb come la classica immagine di papà mamma e figlio nel carrello che girano le ciclabili godendosi il panorama dal fianco di una provinciale. Che se le tenga pure le sue ciclabili ed i suoi bicigrill visto che per quel che mi riguarda, a me per andare in mtb basta un sentiero una bici ed uno zaino... e nesssuno che mi rompa i maroni.

Ps. Complimenti a Lagobiker che ha schiaffato in prima pagina questa assurda legge
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Renzo &#174 ha scritto:
??? ...ma Renzo sarei io? :-(( E i polli cosa sono?:-)
Forse mi sono perso qualche passaggio, ma non riesco a trovar niente :oops:

Faccio ammenda: trattavasi di capponi, e non di polli. Meglio essere precisi, in queste stagioni di pressappochismo e di cialtroneria...

I capponi di Renzo sono quelli che il suddetto porta all' Azzeccagarbugli come pagamento per la sua "prestazione professionale", e che continuano a beccarsi tra loro nonostante stiano per finire in pentola. Mentre tra di noi ci facciamo le seghe mentali su cosa sia il "vero" freeride in Trentino ci restano solo le sterrate per farlo.
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
0
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
Ser pecora ha scritto:
p.s.
lo sanno che esiste il forum?

chi? imba o le autorità trentine?
cmq, qual'cosa quindi esiste, anche se italia è a macchia di leopardo (maggioranza in liguria, mi sembra) e non c'è niente in trentino. sarebbe interessante avere la testimonianza di qualc'uno che conosce o partecipa alle attività IMBA.
QUALC'UNO LI CONOSCEEE??
e poi sentire un dirigente IMBA per avere il loro parere sulla questione.
 

Tasi e tira

Biker marathonensis
28/6/05
4.417
0
0
52
Volano, Trentino
Visita sito
marco ha scritto:
appena ricevuta questa email da Trentino S.p.A. – Ufficio Stampa

Sui sentieri in sella alla mountain bike,

nuovi principi per rispettare i valori della montagna





...si trovano persino dei bicigrill...



Trento, 12/10/2005
Trentino S.p.A. – Ufficio Stampa



...ci vogliono...:-P
...alcolizzati a fianco dell'autostrada...:espulso!:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Tasi e tira ha scritto:
...ci vogliono...:-P
...alcolizzati a fianco dell'autostrada...:espulso!:

In questo caso l' ironia è fuori luogo. I bicigrill sono delle strutture di ristoro ed informazione (attualmente due) dedicate ai cicloturisti che percorrono la "Ciclopista del Sole" che rappresenta un raccordo tra il Brennero e Verona. Non dobbiamo avere l'arroganza di pensare che il nostro sia "l'unico" o "il migliore" modo di pedalare...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
marco10 ha scritto:
chi? imba o le autorità trentine?
cmq, qual'cosa quindi esiste, anche se italia è a macchia di leopardo (maggioranza in liguria, mi sembra) e non c'è niente in trentino. sarebbe interessante avere la testimonianza di qualc'uno che conosce o partecipa alle attività IMBA.
QUALC'UNO LI CONOSCEEE??
e poi sentire un dirigente IMBA per avere il loro parere sulla questione.

Forse mi sono spiegato male. Io ho citato la IMBA per il ruolo che svolge negli USA, dove ha migliaia di soci. In Italia per quel che ne so ha una presenza neppure paragonabile a SIMB, AMI, UISP etc. e non credo possano aggiungere molto a quello che possa fare un qualsiasi altro gruppo.

Comunque possiamo rassegnarci. La politica ha deciso di assecondare la SAT, e l'organizzazione del turismo è d'accordo. Chi ci resta secondo voi?
 

Tasi e tira

Biker marathonensis
28/6/05
4.417
0
0
52
Volano, Trentino
Visita sito
sembola ha scritto:
In questo caso l' ironia è fuori luogo. I bicigrill sono delle strutture di ristoro ed informazione (attualmente due) dedicate ai cicloturisti che percorrono la "Ciclopista del Sole" che rappresenta un raccordo tra il Brennero e Verona. Non dobbiamo avere l'arroganza di pensare che il nostro sia "l'unico" o "il migliore" modo di pedalare...


...sai...
...una di queste strutture...
...è a meno di un kilometro...
...da casa mia...
...
...sembrerà strano...
...ma di ubriachi...
...ne ho visti...:-((
 

Warlock

Biker infernalis
3/9/04
1.913
123
0
47
Trento town
Visita sito
Tasi e tira ha scritto:
...sai...
...una di queste strutture...
...è a meno di un kilometro...
...da casa mia...
...
...sembrerà strano...
...ma di ubriachi...
...ne ho visti...:-((

Confermo, il bicigrill, anzi entrambi i bicigrill, non so per quale astruso motivo, hanno sostituito per molti versi l'autogrill dell'autostrada. Per spiegare meglio se a fine serata, quando tutti i locali son chiusi, prima si andava in autogrill a prendere le paste, molti ora vanno a concludere la giornata al bicigrill, potendo li continuare a bere anche alcolici.
Che l'idea del bicigrill sia buona non si discute, certo bisogna ammettere che con la filosofia freeride centra poco.
 

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
Warlock ha scritto:
Confermo, il bicigrill, anzi entrambi i bicigrill, non so per quale astruso motivo, hanno sostituito per molti versi l'autogrill dell'autostrada. Per spiegare meglio se a fine serata, quando tutti i locali son chiusi, prima si andava in autogrill a prendere le paste, molti ora vanno a concludere la giornata al bicigrill, potendo li continuare a bere anche alcolici.
Che l'idea del bicigrill sia buona non si discute, certo bisogna ammettere che con la filosofia freeride centra poco.


Confermo, senza l'accesso veicolare il bicigril di Nomi sarebbe mediamente deserto, così invece è un'otttimo afterhours.
 
sembola ha scritto:
Forse mi sono spiegato male. Io ho citato la IMBA per il ruolo che svolge negli USA, dove ha migliaia di soci. In Italia per quel che ne so ha una presenza neppure paragonabile a SIMB, AMI, UISP etc. e non credo possano aggiungere molto a quello che possa fare un qualsiasi altro gruppo.

Comunque possiamo rassegnarci. La politica ha deciso di assecondare la SAT, e l'organizzazione del turismo è d'accordo. Chi ci resta secondo voi?

Dare l'esempio da seguire:



Codice Norba


Esiste un codice di comportamento in 10 punti per chi utilizza la MTB elaborato dalla National Road Bicycle Association negli USA e detto per brevità codice NORBA. Esso è nato con l' obiettivo di proteggere l'ambiente da eventuali danni causati dai ciclisti che amano i percorsi sterrati nella natura.

Ecco il decalogo:


1. Dare la precedenza agli escursionisti a piedi: la gente giudicherà la MTB dal vostro comportamento. In quanto novità essa non potrebbe essere vista positivamente dagli altri.
2. Rallentare ed usare cautela nell' avvicinare e nel sorpassare altri escursionisti, facendo in modo che si accorgano della vostra presenza in anticipo.
3. Controllare sempre la velocità ed affrontare le curve prevedendo che vi si possa incontrare qualcuno. L'andatura va commisurata al tipo di terreno e all' esperienza di ciascuno.
4. Restare sui percorsi già tracciati per non arrecare danni alla vegetazione e limitare l' erosione del suolo evitando di tagliare per terreni molli.
5. Non spaventare gli animali, siano essi domestici o selvatici. Date loro il tempo di spostarsi dalla vostra strada.
6. Non lasciate rifiuti. Portare con se i propri e, se possibile, raccogliere quelli abbandonati da altri.
7. Rispettate le proprietà pubbliche e private inclusi i cartelli segnaletici, lasciando i cancelli così come sono stati trovati. Rivolgersi possibilmente ai proprietari per chiedere il permesso di entrare nei loro terreni: "Vietato l'ingresso" spesso significa solo : "Per favore chiedere il permesso".
8. Essere sempre autosufficienti. Meta e velocità media verranno stabiliti in funzione dell' abilità personale, dell' equipaggiamento, del terreno, delle condizioni meteorologiche esistenti e di quelle previste.
9. Non viaggiate da soli in zone isolate e se si devono compiere lunghe distanze comunicare la destinazione e il programma di viaggio.
10. Rispettate la filosofia del cicloescursionismo tesa al minimo impatto con la natura. Limitarsi a scattare fotografie e a lasciare impronte leggere portandosi via solamente bei ricordi.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Ecco il comunicato stampa del Trentino

Sui sentieri in sella alla mountain bike,
nuovi principi per rispettare i valori della montagna

Il connubio fra il Trentino e la mountain bike si fa più forte e consapevole. Il governo provinciale ha infatti fissato principi di buon utilizzo dei sentieri di montagna, un patrimonio di cui possono godere gli escursionisti “storici” che indossano gli scarponi e, nei contesti che lo permettono, quelli che la affrontano in sella alla bicicletta. L’obiettivo principale è quello di favorire una corretta fruizione della montagna e di confermare i principi e i valori ben noti da sempre a chi la frequenta con passione, in modo da tutelare gli escursionisti, gli stessi bikers e i sentieri, che soprattutto in alta quota necessitano di una grande manutenzione.
In Trentino esiste una fittissima rete di vie e itinerari costruiti dalla natura e dall’uomo nel corso dei secoli, che può essere percorsa anche in mountain bike, purché si tratti di percorsi naturalmente ciclabili, ovvero tutti quelli che presentano pendenze e dimensioni adeguate per questo mezzo meccanico. Gli unici tratti off limits saranno dunque quelli di alta montagna, che vengono utilizzati in particolare dagli appassionati di downhill.
Nessun divieto generalizzato, quindi, ma precise indicazioni per godere e valorizzare quell’elemento della proposta turistica – territoriale del Trentino, tanto apprezzato da migliaia di bikers che ogni anno frequentano i sentieri trentini.
È importante ricordare che sono previste deroghe per consentire collegamenti particolari e per realizzare circuiti in occasioni di manifestazioni sportive. I principi, infatti, sono stati studiati da un gruppo di lavoro del quale fanno parte anche i rappresentanti della Federazione Ciclistica Italiana e delle Apt di ambito, soggetti che hanno certamente a cuore il corretto sviluppo della pratica della mountain bike.
In Trentino le opportunità per gli amanti delle due ruote è decisamente ampia. Sul territorio esistono ben 4500 chilometri di comode strade forestali liberamente accessibili e una rete di piste ciclabili (di 400 chilometri) all’avanguardia sulla quale si trovano persino dei bicigrill. Le nuove norme non influiranno minimamente sulle scelte della gran parte degli appassionati.
«L’auspicio – afferma l’Assessore al turismo Tiziano Mellarini – è che questa significativa innovazione sia vissuta da tutti come un’occasione per confermare quei principi di rispetto dei valori noti a chi va in montagna. Il vero obiettivo di questa piccola riforma è quello di innestare nel più vasto pubblico la consapevolezza che il Trentino ha fatto una scelta di qualità, che non rappresenta una rinuncia, ma un valore per tutti: una scelta facile da condividere e rispettare».


Trento, 12/10/2005

Trentino S.p.A. – Ufficio Stampa
 

601

Biker serius
1/6/05
135
0
0
Lago di Garda
Visita sito
Ho letto la risposta alle e-mail....
Quindi nulla di fatto, perchè non provare a mandare invece le e-mail negli alberghi dove avete alloggiatto o campeggi dicendo che quest'anno non venite??? Sicuramente a loro l'APT un pò più di retta darà...
 

giaz

Biker superis
9/10/04
460
0
0
54
Cremona
www.nonsolopanza.it
marco ha scritto:

Non conosco il tedesco ed il mio interprete ufficiale è all'estero per lavoro, tant'è che non lo si vede più postare sul forum...guardacaso è in Germania. L'iniziativa è bella, forse meglio delle mail.

Ti chiedo, se oltre a postare questo link ad un modulo che più o meno tutti gli interessati potrebbero ricreare, non fosse più utile avere una breve traduzione di come intendono utilizzare queste firme, e sopratutto a chi intendono spedirle.

Grazie!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo