Monte san michele

stevekh3

Biker infernalis
21/7/11
1.860
280
0
Cervignano del Friuli (UD)
www.youtube.com
Bike
YT Capra CF Pro 2015 & Olympia F1X 2019 & YT Izzo uncaged 11 2024
Vero, bellissima giornata, anche noi eravamo in tre e abbiamo incrociato un sacco di MTBikers.

vedo dopo se combino a passare dal mao a smontare la mia sella.

enel trail.... forse quello che parte da sopra san martino nel monte che sta a sinistra del san michele, guardando il panorma dalla cima?
intendo quello che si prende prima di arrivare a san martino, e sbuca sulla statale che sale da poggio verso san martino? un bel rock in discesa pieno di pietre affioranti , tutto in singletrack abbastanza infame :-)

No, è a sinistra su un tornante salendo da Peteano (asfalto) dopo circa un km, dove c'è anche il bivio per una strada bianca con il cartello "alla beccaccia" (non so se è un agriturismo) noi l'abbiamo trovata scendendo dal 73, alla fine vieni fuori dove c'è il monumento ai caduti della strage di Peteano.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.415
924
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
a 176 giorni dall'incidente, dolori e tempo permettendo, forse domani rimonto in sella e risalgo anch'io sul san michele... tanto per tornare sul luogo del "misfatto".
Ma solo per asfalto, i medici mi hanno detto di lasciare passare almeno altri 3-4 mesi prima di rimettere le ruote sullo sterrato, figuriamoci sullo sconnesso carsico!
 

glauko_89

Biker serius
4/5/12
285
0
0
friuli
Visita sito
solo io non ho visto nessuno?noi eravamo in 3,saliti da peteano arrivati su a san michele,scesi x il sentierino dietro i bagni,girato a sx e arrivati fino alla strada asfaltata che parte dal cimitero di poggio,attraversato su x il monte stella se nn sbaglio e giù...
 

svole

Biker serius
31/1/10
252
0
0
basso Friuli
Visita sito
Beati voi, io oggi ho ripiegato sul castel monte con bici da strada primi anni 70, (rapporti durononi...) domani sempre con la stessa proverò qualche altra salita zona cividalese.
 

Fbf

Biker celestialis
23/9/06
7.252
3.231
0
knifeville
Visita sito
Bike
Diverse!
a 176 giorni dall'incidente, dolori e tempo permettendo, forse domani rimonto in sella e risalgo anch'io sul san michele... tanto per tornare sul luogo del "misfatto".
Ma solo per asfalto, i medici mi hanno detto di lasciare passare almeno altri 3-4 mesi prima di rimettere le ruote sullo sterrato, figuriamoci sullo sconnesso carsico!

Bene, sei in ripresa! Alla faccia dei dottori! Non mollare!
 

RED77

Biker serius
30/6/11
224
1
0
sassuolo
Visita sito
ciao a tutti e auguri..
ho letto diverse pagine di questo topic sul san michele e la curiosita' di chiedervi una cosa e' la seguente:ma i sentieri che scendono dal monte intersecano o corrono proprio lungo i resi delle trincee italiane(o austriache)??
lo chiedo da appassionato della prima guerra mondiale...

ciao a tutti.:celopiùg:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
ciao a tutti e auguri..
ho letto diverse pagine di questo topic sul san michele e la curiosita' di chiedervi una cosa e' la seguente:ma i sentieri che scendono dal monte intersecano o corrono proprio lungo i resi delle trincee italiane(o austriache)??
lo chiedo da appassionato della prima guerra mondiale...

ciao a tutti.:celopiùg:

si, ce ne sono molti che intersecano... o finiscono dritti dentro a trincee.... o ci passano di fianco. il massimo però lo trovi spostandoti di una decina di km ad est del san michele, pedalando sul carso Monfalconese, cioè dietro casa mia. qui si sono combattute tantissime battaglie della prima guerra.... e negli anni son stati messi a posto tantissimi sentieri che permettono di vedere trincee ripulite dai rovi. c'è pure un cimitero di guerra in mezzo al bosco, sulla sommità della cima Toti
da wikipedia:
"Enrico Toti, lanciatosi con il suo reparto all'attacco di Quota 85 a est di Monfalcone, fu ferito più volte dai colpi avversari, e con un gesto eroico, scagliò la gruccia verso il nemico esclamando: "Nun moro io!" (io non muoio!)[senza fonte], poco prima di essere colpito a morte e di baciare il piumetto dell'elmetto. (Nei pressi di Quota 85, nel luogo in cui cadde eroicamente, a Sablici, sopra Monfalcone, in un bosco da cui si scorge il mare, si trova un cippo eretto in suo onore tra gli evidenti segni di vecchie trincee della Grande Guerra)."


ho creato ora un album di foto nella mia pagina del forum pescando tutte le foto del mio archivio di miei giri mtb dove si vedono le trincee e monumenti della I guarra che si trovano in zona, indicativamente nell'aera tra il monte san michele e l'abitato di monfalcone. te le lo linko qui cosi puoi vedere
[album]25296[/album]
in particolare la foto 1 è proprio il cimitero di guerra con le lapidi e cippi di Cima Toti, dove proprio li morì Enrico Toti
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Alcuni si, c'è qualche single track che costeggia qualche trincea (nati penso per uso pedonale) poi ci sono delle carrareccie che costeggiano diversi monumenti ai caduti a creare un percorso turistico.

E' una zona molto ricca di piccoli o grandi monumenti ed anche molti resti (piccoli avamposti o postazioni di cannoni). I resti si trovano su tutto il carso goriziano/isontino. La massima rappresentativa è forse sulla cima del San Michele con il museo e il sacrario a Redipuglia.
Tutti questi ricordi storici poi sono uniti ad una ambiente molto particolare come terreno e vegetazione.
 

RED77

Biker serius
30/6/11
224
1
0
sassuolo
Visita sito
ciao ad entrambi e grazie per le esaurienti risposte..
conosco la zona in quanto assiduo frequentatore dei luoghi inerenti la grande guerra e qualche anno fa mi capito' proprio di percorre i sentieri sopra la rocca di monfalcone (quota 61 mi pare di ricordare) che oggi hanno ripristinato creando il parco tematico con la pulitura delle vecchie trincee e degli avamposti da voi citati...
ricordo in particolare il trincerone sotto la quota 85 e il sistema difensivo di quota 121
non ho avuto modo di vedere il cimitero di guerra che panzer dice esserci nel bosco...
forse l'hanno ristrutturato di recente;ma e' dismesso,vero?perche' in teoria tutti i resti mortali dovrebbero essere stati traslati a redipuglia...

ad ogni modo non mi dispiacerebbe percorrere quei posti anche in mtb,con il dovuto rispetto che meritano e da un'altra..visuale.
grazie mille...:celopiùg:

ps per panzer:vedro' sicuramente il tuo album...:i-want-t:
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
ciao ad entrambi e grazie per le esaurienti risposte..
conosco la zona in quanto assiduo frequentatore dei luoghi inerenti la grande guerra e qualche anno fa mi capito' proprio di percorre i sentieri sopra la rocca di monfalcone (quota 61 mi pare di ricordare) che oggi hanno ripristinato creando il parco tematico con la pulitura delle vecchie trincee e degli avamposti da voi citati...
ricordo in particolare il trincerone sotto la quota 85 e il sistema difensivo di quota 121
non ho avuto modo di vedere il cimitero di guerra che panzer dice esserci nel bosco...
forse l'hanno ristrutturato di recente;ma e' dismesso,vero?perche' in teoria tutti i resti mortali dovrebbero essere stati traslati a redipuglia...

ad ogni modo non mi dispiacerebbe percorrere quei posti anche in mtb,con il dovuto rispetto che meritano e da un'altra..visuale.
grazie mille...:celopiùg:

ps per panzer:vedro' sicuramente il tuo album...:i-want-t:

a cima quota 121 (cima pietrarossa) ora hanno fatto dei lavori incredibili, han portato a vista dei pezzi che prima non si vedevano.
il cimitero coi cippi lo vedi appunto nella foto 1 del mio album. in ogni caso li non ci sono più resti mortali, solo lapidi e cippi commemorativi, tra cui uno dedicato ad una brigata di bersaglieri ciclisti
belle trincee si possono vedere in particolare seguendo il sentiero degli alpini, tra la rocca di monfalcone e zona sablici. anche sulla cima goriupacupa (arupacupa) hanno riportato alla luce notvoli resti di trincee.
se mai ti capita di ripassare qui, ci scappa un bel giro per queste zone
 

RED77

Biker serius
30/6/11
224
1
0
sassuolo
Visita sito
a cima quota 121 (cima pietrarossa) ora hanno fatto dei lavori incredibili, han portato a vista dei pezzi che prima non si vedevano.
il cimitero coi cippi lo vedi appunto nella foto 1 del mio album. in ogni caso li non ci sono più resti mortali, solo lapidi e cippi commemorativi, tra cui uno dedicato ad una brigata di bersaglieri ciclisti
belle trincee si possono vedere in particolare seguendo il sentiero degli alpini, tra la rocca di monfalcone e zona sablici. anche sulla cima goriupacupa (arupacupa) hanno riportato alla luce notvoli resti di trincee.
se mai ti capita di ripassare qui, ci scappa un bel giro per queste zone

volentierissimo...mi piacerebbe da matti.
come dicevo sono prima un escursionista appassionato di storia e poi un biker.
quindi vuoi mettere un connubio del genere??!!fantastico...

la zona di quota 121 me la ricordo bene ed effetivamente c'erano (nov 2006) ancora i piccoli bobcat parcheggiati per i lavori di decespugliamento.
alla fine anche Gorizia ha capito che con la grande guerra si portano turisti in regione sull'es della francia...
chissa' se andra' in porto pure il progetto san michele per il centenario dall'entrata in guerra...
ecco l'ultima volta il museo era chiuso e le trincee di cima 3 e 4 quasi invisibili...spero facciano un bel lavoro.
 

glauko_89

Biker serius
4/5/12
285
0
0
friuli
Visita sito
ciao a tutti e auguri..
ho letto diverse pagine di questo topic sul san michele e la curiosita' di chiedervi una cosa e' la seguente:ma i sentieri che scendono dal monte intersecano o corrono proprio lungo i resi delle trincee italiane(o austriache)??
lo chiedo da appassionato della prima guerra mondiale...

ciao a tutti.:celopiùg:
ciao,solo x curiosità mia...come mai così appassionato della grande guerra??Credo che se segui il fiume Isonzo e il Torre ne trovi molti ancora di resti comunque anche spostandoti un pò + in là,andando verso Trieste,trovi qualcosa...io conosco solo un paio di trincee zona Sistiana,sentiero n.8 (se non erro) Cai,salendo sul Monte Hermada...trovi anche cartelli storici con la storia del passaggio sul Carso delle truppe Austriache.Se passi da quelle parti poi,consiglio personale(rimanendo sullo storico) fai tappa anche sui 2 castellieri a Slivio(3 km da Sistiana).
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
sul progetto del museo del carso 2014 ce ne sarebbe da parlare.... se usi la funzione cerca trovi anche la vecchia discussione mi pare.... un ingente investimento di denaro, e progetti quantomeno dubbi.
di turisti nelle trincee non se ne vedono proprio nemmeno in estate piena.... qui si è fatto un bel lavoro per riportare alla luce le rovine, ma il comune fa assai poco per valorizzare l'area a livello mediatico...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo