Monocross diretti da dh

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
..tutti i sistemi che le case s'inventano , si concentrano sostanzialmente sullo svincolo del lavoro della sospensione rispetto al tiro catena, nonchè alla traiettoria ruota....
Sono storie vecchie come il cucco, e se alla fine su una bici con tripla corona possono avere un loro perchè, in DH, con monocorona, tutto si ridimensiona molto....
..oltretutto il tempo, e le prove fatte in questi anni, hanno dimostrato che, se effettivamente benefici esistevano, erano così minimi, che vengono surclassati dai problemi legati alla complessità dei sistemi stessi....

Riguardo al monocross diretto, ripeto, che in ambito agonistico, lo ritengo meno performante della sua evoluzione con leveraggi che ne modificano la progressione/curva di compressione.

In merito agli ammortizzatori, ritengo invece che sul mercato ci sono buoni/ottimi componenti...
 
  • Mi piace
Reactions: Nig

XBIKESchool

Biker cesareus
4/5/04
1.624
357
0
Bregnano (Co)
Visita sito
Riguardo al monocross diretto, ripeto, che in ambito agonistico, lo ritengo meno performante della sua evoluzione con leveraggi che ne modificano la progressione/curva di compressione

bene, però passa a quegli approfondimenti che citavi. Meno performante in quale situazione? Inizio, fine, brutto, pedalato, salti, rilanci, tutto, niente...

per digerire bene ho bisogno di un topic lungo e ricco di termini incomprensibili
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
ma il monopivot (link e non link) non è quell'ottimo sistema che permette alle bici da dh (e non solo) di scavare le braking bumps prima di ogni curva nei sentieri di tutto il mondo?
pare che nella nuova finanziaria vi sia il progetto di far pagare negli impianti di risalita doppio biglietto ai proprietari di questi mezzi agricoli in modo da poter sostenere il costo delle manutenzioni alle piste.
forse è per questo che stanno scomparendo...
:-)
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10 and NIPI

Ale@Gravity

Biker serius
9/5/10
163
0
0
Voghera
Visita sito
le bumps ? forse chi sa usare al meglio un monopivot diretto modula di + il posteriore e ne fa meno di chi ha il giunto Horst e frena di più sapendo che la sospensione tanto funziona lo stesso, Può essere ?

Tra i monopivot diretti non so se è stata citata la Empire Cycles AP1 DH
Ne ho vista una, niente male diversa da tutte le altre
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
ma il monopivot (link e non link) non è quell'ottimo sistema che permette alle bici da dh (e non solo) di scavare le braking bumps prima di ogni curva nei sentieri di tutto il mondo?
pare che nella nuova finanziaria vi sia il progetto di far pagare negli impianti di risalita doppio biglietto ai proprietari di questi mezzi agricoli in modo da poter sostenere il costo delle manutenzioni alle piste.
forse è per questo che stanno scomparendo...
:-)

Ma l'arco di affondamento ruota di un VPP crea meno buche a causa della supercazzola con scappellamento a destra??
quando si comincia a mettere giù anche la lista dei luoghi comuni?
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
ma il monopivot (link e non link) non è quell'ottimo sistema che permette alle bici da dh (e non solo) di scavare le braking bumps prima di ogni curva nei sentieri di tutto il mondo?
pare che nella nuova finanziaria vi sia il progetto di far pagare negli impianti di risalita doppio biglietto ai proprietari di questi mezzi agricoli in modo da poter sostenere il costo delle manutenzioni alle piste.
forse è per questo che stanno scomparendo...
:-)

Ti sbagli!
I bocconiani vedono nel monopivot una risorsa: crea posti di lavoro per riempire le buche, il biglietto raddoppierà (per effetto di una apposita accise) per tutti quelli che non ce l'hanno, schiavi del marketing, quindi in maggioranza e quindi con maggior introito per le casse dello stato.
Il monocross sta scomparendo perchè troppo semplice ed efficace, la casta del marketing ha creato i nuovi sistemi costosissimi per confondere le idee alle masse e non fargli prendere coscienza, umiliando i sostenitori di tale sistema e relegandoli alla stregua di barboni e culturalmente arretrati. Ricordo che i moti rivoluzionari del nord Africa sono dovuti alle numerose Pininfarina che girano per quei paesi: al grido di "dateci i VPP, DW Link, FSR ecc" il popolo si ribella al potere, fomentato dai Signori Del Potere che creano effimere illusioni...;-)
 

Nig

Biker perfektus
23/4/09
2.900
569
0
Moglia(MN)
Visita sito
Bike
Assolutamente nera!
Ti sbagli!
I bocconiani vedono nel monopivot una risorsa: crea posti di lavoro per riempire le buche, il biglietto raddoppierà (per effetto di una apposita accise) per tutti quelli che non ce l'hanno, schiavi del marketing, quindi in maggioranza e quindi con maggior introito per le casse dello stato.
Il monocross sta scomparendo perchè troppo semplice ed efficace, la casta del marketing ha creato i nuovi sistemi costosissimi per confondere le idee alle masse e non fargli prendere coscienza, umiliando i sostenitori di tale sistema e relegandoli alla stregua di barboni e culturalmente arretrati. Ricordo che i moti rivoluzionari del nord Africa sono dovuti alle numerose Pininfarina che girano per quei paesi: al grido di "dateci i VPP, DW Link, FSR ecc" il popolo si ribella al potere, fomentato dai Signori Del Potere che creano effimere illusioni...;-)

Dopo una risposta del genere come si fa a non darti un +?
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
Ti sbagli!
I bocconiani vedono nel monopivot una risorsa: crea posti di lavoro per riempire le buche, il biglietto raddoppierà (per effetto di una apposita accise) per tutti quelli che non ce l'hanno, schiavi del marketing, quindi in maggioranza e quindi con maggior introito per le casse dello stato.
Il monocross sta scomparendo perchè troppo semplice ed efficace, la casta del marketing ha creato i nuovi sistemi costosissimi per confondere le idee alle masse e non fargli prendere coscienza, umiliando i sostenitori di tale sistema e relegandoli alla stregua di barboni e culturalmente arretrati. Ricordo che i moti rivoluzionari del nord Africa sono dovuti alle numerose Pininfarina che girano per quei paesi: al grido di "dateci i VPP, DW Link, FSR ecc" il popolo si ribella al potere, fomentato dai Signori Del Potere che creano effimere illusioni...;-)

la teoria del complotto?
ma fammi il piacere...
lo sanno tutti che il monopivot è stato donato all'umanità da una razza superiore di dei alieni scesi sulla terra milioni di anni fà. in principio gli esseri subumani che popolavano il pianeta non ne compresero a fondo le potenzialità e lo utilizzarono come clava per uccidere gli animali e sedurre le femmine.
poi come strumento bellico la cui massima espressione si è avuta nella catapulta, il più grande monopivot mai costruito, perpoi incontrare con il passare dei secoli utilizzi sempre più pacifici tra i quali l'aratro e la cintura di castità.
tra i monopivot molto conosciuti ai giorni nostri vi sono il tirabouchon e la portafinestra, la sedia a sdraio da spiaggia e la lancetta dei minuti.
per la sua affidabilità e semplicità, ma i maligni dicono anche per il non essere coperto da brevetti, compare spesso nei mobili ikea.
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
Ma l'arco di affondamento ruota di un VPP crea meno buche a causa della supercazzola con scappellamento a destra??
quando si comincia a mettere giù anche la lista dei luoghi comuni?

il fatto che il monopivot indurisca il carro durante la frenata e alla prima asperità inneschi i saltellamenti è fatto noto a quasi tutti, soprattutto ai possessori di monopivot che però in questo thread paiono entusiasti di questa caratteristica.
non discuto sulle emozioni che questo comportamento regala, ma è facilmente deducibile che più la ruota saltella e più braking bump si scavano. ergo, meno la sospensione viene influenzata dalla frenata e più la ruota copia il terreno e...devo andare avanti?
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
no no, per l'amur del signur, mi hai convinto.
Pensa che proprio su questo forum ci sono persone che dicono che bici come l'Ancillotti passano sulle buche a meraviglia... che SSIOCCHI, non sanno che come tocchi il freno rimbalzano come palline! e pensa le forcelle!!!!
Solo che non pensavo che TUTTI i costruttori di moto fossero dei coglioni. Ma magari nel motocross non ci sono molte buche..

Prendo comunque atto che equipari monopivot e link (che io invece differenzio a favore del secondo), ma spostando il confronto con i VPP forse si va un po' off topic


(PS: ci sono anche catapulte a bilanciere o a balestra, mentre tra i VPP si può inserire l'altalena. Però apprezzo l'umorismo :babb: )
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
il fatto che il monopivot indurisca il carro durante la frenata e alla prima asperità inneschi i saltellamenti è fatto noto a quasi tutti, soprattutto ai possessori di monopivot che però in questo thread paiono entusiasti di questa caratteristica.
non discuto sulle emozioni che questo comportamento regala, ma è facilmente deducibile che più la ruota saltella e più braking bump si scavano. ergo, meno la sospensione viene influenzata dalla frenata e più la ruota copia il terreno e...devo andare avanti?

..che cos'è una battuta, come i post precedenti..?!?!
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
per restare in O.T. e stà benedetta frenata.....

non capisco come mai tutti i sistemi con nomi difficili , siano svincolati dalla frenata come tanto conclamato....

se prendiamo la traiettoria ruota di alcuni dei sistemi più noti, non vedo quella linearità di traiettoria che dovrebbe diminuire il mostruoso effetto....

specialized enduro (FSR)
ruota enduro.JPG

ancora un FSR con l'xtrail
ruota xtrail.JPG

il classico VPP ... santa cruz V10
ruota v10.JPG

il fantascientifico sistema della TREK
ruota session.JPG

il maledetto monocross nudo e crudo dell'ORANGE
ruota orange.JPG

NESSUN sistema ha una traiettoria ruota lineare e perpendicolare al terreno...

Anzi visto che si parla di downhill, e vince chi frena meno, bici che hanno traiettoria ruota più arcuata verso sinistra del grafico, risultano migliori nel superamento degli ostacoli .... ma questa è un'altra storia.....
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
la traiettoria della ruota centra proprio poco con il fatto che, quando si applica il freno, lo schema di sospensione subisca o meno il fenomeno dell'irrigidimento.
che poi ci si ostini a dire che siccome le moto da millenni sono fatte così quindi è così che deve essere realizzata una sospensione posteriore efficace...beh, questo mi sembra davvero discutibile. il mondo delle due ruote a motore "se ne frega" del tiro catena e ha smesso da 20 anni di utilizzare il nome dello schema di sospensione come selling point. e poi i motociclisto sono molto più reazionari dei bikers, per loro la moto deve avere "quella forma lì"...
 
  • Mi piace
Reactions: GIUIO10

FSRider

Biker urlandum
1/7/10
598
0
0
OnMyBike!
Visita sito
Avevo seguito il post fino a pag. 7 un po' di tempo fa, ora letto le ultime 3 pagine.

Premettendo che non sono un esperto in sospensioni vi faccio notare una cosa che forse è sfuggita: in molti continuano a ribadire che visto che il monopivot è usato nelle moto, nel motocross etc... è valido anche sulla MTB (o è meglio di altri sistemi)

Io vi faccio un'altra domanda: ma una MTB e una moto da cross sono uguali? Perchè secondo me i due mezzi c'entrano proprio poco nulla tra loro.. sia come guida che come comportamenti. Hanno fatto l'intervista a due piloti qua sul forum qualche tempo fa, entrambi dicevano di non trovare punti in comune tra moto e MTB: il comportamente dei due mezzi sul terreno è completamente diverso. Come si fa a parlare di validità di uno stesso sistema di ammortizzamento quando i due mezzi hanno reazioni e comportamenti completamente diversi?

Grazie e ciao!
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
io invece ho un po' abbandonato questo topic perchè lo vedo un po' alla deriva.
Però mi sento in dovere di rispondere sul discorso moto anche se immagino già affrontato altrove.

Per cominciare il monopivot NON è il più usato nelle moto da cross (le più vicine per utilizzo), ma bensì si usa il PRO LINK, ovvero un link (che qualcuno chiama indiretto) e che curiosamente è il meno adottato nelle bici a favore di altri link come full floater, pull shock e unitrak che nelle moto sono ormai abbandonati.
Il monopivot invece è stato sperimentato e sviluppato per decenni fino al livelo max di KTM enduro che attualmente si avvale di ammo specifico. Questo per dire che certi ingegneri (alcuni di derivazione F1 e talmente "grezzi" che variano il serraggio viti in base ai punti di rigidità del telaio) pensano che è su di lui che valga la pena continuare a lavorarci sopra per eliminare le parti dannose rispetto ai pregi.

poi la bici non è una moto, l'ho già sentito dire fin dai tempi delle prime sospensioni, dischi, doppie piastre, ecc ecc ecc ecc.......
Eppure siamo sempre lì, le DH stanno diventando sempre più simili alle moto, specie a livello di posizionamento ammo e schema ammortizzante. Forse Ancillotti aveva visto giusto 20 anni fa riportando paro paro il suo pull shock sulla bici??



vi faccio notare una cosa che forse è sfuggita: in molti continuano a ribadire che visto che il monopivot è usato nelle moto, nel motocross etc... è valido anche sulla MTB (o è meglio di altri sistemi)
non mi pare sia stato scritto questo, anzi..
purtroppo in questo lungo topic non si è ancora parlato del tema principale, ovvero perchè il monopivot sta sparendo nella DH.
Quindi i motivi tecnici, non un semplice "perchè non va bene"

la mia modesta idea è che ricercando al max la guida aggressiva fatta di max sensibilità sui piccoli urti e max resistenza sui grossi colpi, il monopivot non consente un'adeguata curva di progressività, ovvero se troppo sensibile va a pacco e viceversa. Per questo chiedevo cosa intendessero i possessori per "va guidato aggressivo". Però non ho avuto risposta

in un utilizzo meno racing invece credo che possa ancora essere valido, come tra l'altro dimostrato anche in campo moto in settori quali trial e strada

secondo me i due mezzi c'entrano proprio poco nulla tra loro.. sia come guida che come comportamenti.
il comportamente dei due mezzi sul terreno è completamente diverso. Come si fa a parlare di validità di uno stesso sistema di ammortizzamento quando i due mezzi hanno reazioni e comportamenti completamente diversi?
ovvio che ci sono differenze, ma personalmente mi chiedo come si fa a parlare di guida e reazioni COMPLETAMENTE diversi
David Knight vs Gee Atherton , downhill bike vs enduro moto - YouTube
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
...
Per cominciare il monopivot NON è il più usato nelle moto da cross (le più vicine per utilizzo), ma bensì si usa il PRO LINK, ovvero un link (che qualcuno chiama indiretto) e che curiosamente è il meno adottato nelle bici a favore di altri link come full floater, pull shock e unitrak.

...mi sfugge perchè continui a giocare con le parole, ed ingarbugliare concetti magari di per se anche validi.....

TUTTE le motociclette, sono MONOVIT, ovvero il CARRO/FORCELLONE/PRETUBERANZA che tiene la ruota posteriore è fissata al telaio da UN SOLO (MONO) infulcro(PIVOT)...... questo è il principale che ne favorisce il movimento, ed il suo dimensionamento può influire su certe torsioni del carro stesso.....
L'altro infulcro (o altri infulcri) , o che comandino DIRETTAMENTE un'ammortizzatore, o che comandino UNA BIELLA che poi insiste sull'ammortizzatore (INDIRETTO), NON HANNO FUNZIONI DI ROTAZIONE/MOVIMENTO del carro/forcellone (se non quelle di comprimere l'ammortizzatore) e quindi NON sono da considerare come PIVOT supplementari.....

Solo sulle bici, esistono forcelloni posteriore, vincolati al telaio, da più infulcri o pivot (VPP e bischerate simili)....

il PRO LINK che è il cugino strettissimo del PULL SHOCK , è poco adotatto, perchè a differenza delle moto, nelle bici esiste il problema degli INGOMBRI (ricordiamoci che ci sono i pedali) .....
Orbene solo ANCILLOTTI si è ingegnato a costruire un telaio intorno alla sospensione, addirittura un'ammortizzatore, per giocare con gli angusti spazi, in quella zona dove il PULL SHOCK o il PRO LINK possano/devono funzionare

Evviva la passera...!!!!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo