Monocross diretti da dh

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
...mi sfugge perchè continui a giocare con le parole, ed ingarbugliare concetti magari di per se anche validi.....
mi spiace kri, ma i termini corretti sono quelli, o almeno nel settore moto e quindi da decenni (qualcuno ha detto da millenni, quindi da prima di Cristo!)
Poi che nelle bici si parli di tiro catena invece che di affondamento ammortizzatore sono altre maniche e andremmo decisamente fuori dal seminato senza probabilmente trovare un punto di incontro.

Pur non essendo i più usati di Pro link ce ne sono anche nelle bici (ad es. Solid) così come ci sono tanti pull shock (nuke, rocky, sunn ecc ecc). Però noto che aumentano di anno in anno..
I Monopivot invece sembrano restare solo nel basket e penso sia un peccato perchè indubbiamente è una soluzione che ha dei punti forti, primi fra tutti il minor peso, costo o dispersione di potenza, tutte cose che su una bici contano.

hai invece ragione sugli spazi e credo che sempre parlando di mono servirebbe un disegno completamente nuovo con ammo in basso
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
...ed invece , cos'è che centra.......?!??!

forse il fatto che le forze generate dal freno agiscano o non agiscano sull'elemento che vincola la ruota al telaio...
la "superiorità" (passami il termine) dei sistemi virtuali a bracci lunghi o corti non sta nella traiettoria ruota, anche se il sistema adottato da ellsworth secondo me è eccezionale, ma nel fatto che la ruota e la pinza del freno sono svincolati dal telaio.
a dimostrazione di ciò stanno i vari brake terapy e similari, che non fanno altro che appunto posizionare la pinza freno su una piastra flottante ancorata al telaio tramite un tirante che poi è un premente e quindi innesca vibrazioni e miagolii a bizzeffe.
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
quindi Lembo se non ho capito male la tua posizione è che i monopivot (e i link) sono destinati a scomparire perchè non lavorano in frenata e quindi inferiori ai sistemi VPP che invece lo fanno, giusto?
Ma allora come spieghi, oltre all'abbandono della barra di reazione, il fatto che i monopivot stanno sparendo e i link stanno aumentando? Non dovrebbero essere la stessa cosa e quindi seguire lo stesso destino?
Forse che la traiettoria ruota, la frenata o le buche vengono considerate decisamente secondarie?

(che poi tutte ste fregnacce sulla frenata....)
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
mi spiace kri, ma i termini corretti sono quelli, o almeno nel settore moto e quindi da decenni (qualcuno ha detto da millenni, quindi da prima di Cristo!)
Poi che nelle bici si parli di tiro catena invece che di affondamento ammortizzatore sono altre maniche e andremmo decisamente fuori dal seminato senza probabilmente trovare un punto di incontro.

Pur non essendo i più usati di Pro link ce ne sono anche nelle bici (ad es. Solid) così come ci sono tanti pull shock (nuke, rocky, sunn ecc ecc). Però noto che aumentano di anno in anno..
I Monopivot invece sembrano restare solo nel basket e penso sia un peccato perchè indubbiamente è una soluzione che ha dei punti forti, primi fra tutti il minor peso, costo o dispersione di potenza, tutte cose che su una bici contano.

hai invece ragione sugli spazi e credo che sempre parlando di mono servirebbe un disegno completamente nuovo con ammo in basso

credo che la definizione corretta del sistema sia "monopivot con ammortizzatore assistito da link". monopivot quindi direi che è abbastanza corretto, non trovi?
il pull shock, quello si che è altra cosa:la schwinn straight 8 è un pull shock, lo scott equalizer è un pull shock, la k2 razorback è un pull shock. altre marche/modelli dicono di essere dei pull shock ma non lo sono. e non comprendo il motivo di queste false dichiarazioni in quanto il pull shock non è mai stato un grande sistema di sospensione.
per quello che riguarda i vantaggi del monopivot credo che il costo sia indubbiamente il maggiore. anche il peso, certo, mentre per la dispersione di potenza in ambito dh proprio non saprei.
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
quindi Lembo se non ho capito male la tua posizione è che i monopivot (e i link) sono destinati a scomparire perchè non lavorano in frenata e quindi inferiori ai sistemi VPP che invece lo fanno, giusto?
Ma allora come spieghi, oltre all'abbandono della barra di reazione, il fatto che i monopivot stanno sparendo e i link stanno aumentando? Non dovrebbero essere la stessa cosa e quindi seguire lo stesso destino?
Forse che la traiettoria ruota, la frenata o le buche vengono considerate decisamente secondarie?

(che poi tutte ste fregnacce sulla frenata....)

no.
è ale@gravity che dice che i monopivot da dh stanno scomparendo, io ho solo proposto il mio punto di vista.

sulla frenata, cosa vuoi che ti dica? io sono vecchio e passo tutto il tempo attaccato ai freni, certo che lo stefano peto dei tempi dell'orange frenava molto poco e vinceva molto tanto anche se era a cavallo di una bicicletta antidiluviana che scalciava come un mulo.
anche greg minnaar ha dato spettacolo su una honda con una sospensione posteriore stupidissima e un ammortizzatore più intelligente di tutti i top rider di quegli anni messi insieme, ma questo dimostra solo che in dh il fattore umano (e le gomme) è più importante della forma di un telaio...

a proposito di quella honda, sarei curioso di vedere come si potrebbe adattare un sistema virtuale su un telaio come quello... :-)
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
il pull shock, quello si che è altra cosa:la schwinn straight 8 è un pull shock, lo scott equalizer è un pull shock, la k2 razorback è un pull shock. altre marche/modelli dicono di essere dei pull shock ma non lo sono. e non comprendo il motivo di queste false dichiarazioni in quanto il pull shock non è mai stato un grande sistema di sospensione.
guarda che stai confondendo un ammortizzatore a tiraggio con un sistema che si basa su tutt'altro. Le due cose non centrano nulla e quelle che citi non sono pull shock


giustamente citi Honda che interrogata sul perchè proprio lei (ideatrice del sistema pro-link e cioè un push shock) usasse sulla bici un monopivot rispondeva che c'erano dei vantaggi. E voglio ricordare che a parte commenti superflui tipo bella o brutta, quella bici era un concentrato di tecnologia
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
mi spiace kri, ma i termini corretti sono quelli, o almeno nel settore moto e quindi da decenni (qualcuno ha detto da millenni, quindi da prima di Cristo!)

vabbè..... mi fido....

forse il fatto che le forze generate dal freno agiscano o non agiscano sull'elemento che vincola la ruota al telaio...

..perdonami ma non ti capisco.... l'elemento che vincola la ruota al telaio è il forcellone ...giusto?
la "superiorità" (passami il termine) dei sistemi virtuali a bracci lunghi o corti non sta nella traiettoria ruota, anche se il sistema adottato da ellsworth secondo me è eccezionale, ma nel fatto che la ruota e la pinza del freno sono svincolati dal telaio.

....in che senso ?.... certo che la ruota (e la pinza) stanno svincolate dal telaio.....sono sul forcellone....
a dimostrazione di ciò stanno i vari brake terapy e similari, che non fanno altro che appunto posizionare la pinza freno su una piastra flottante ancorata al telaio tramite un tirante che poi è un premente e quindi innesca vibrazioni e miagolii a bizzeffe.


....o mio dio...... no.... non ritocchiamo l'argomento....!!!!
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
guarda che stai confondendo un ammortizzatore a tiraggio con un sistema che si basa su tutt'altro. Le due cose non centrano nulla e quelle che citi non sono pull shock


giustamente citi Honda che interrogata sul perchè proprio lei (ideatrice del sistema pro link) usasse sulla bici un monopivot rispondeva che c'erano dei vantaggi. E voglio ricordare che a parte commenti superflui tipo bella o brutta, quella bici era un concentrato di tecnologia

ehm, come dicevo, c'è appunto gente che chiama pull shock qualcosa che pull shock non è...
a parte quelle che ho citato e poche altre, gli ammortizzatori sono tutti spinti, quindi "push", e non tirati. poi se qualche produttore vuole fare marketting scrivendo "blu ray" o "iPhone" sul telaio faccia pure. ma se solo ci si capisce un minimo di meccanica...

a me la honda piaceva molto, soprattutto il telaio principale. l'intera trasmissione, che in origine sarebbe dovuta essere cvt, era un pò una ciofeca.
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
push e pull sono riferiti al link, non all'ammortizzatore.
http://www.registrostoricoancillotti.it/pullshock.htm
anzi, visto che hai una Specy ti segnalo che anche la Demo è un pull shock seppur a fulcro virtuale
Questo è un pull shock (l'ultimo arrivato)

che per me è cosa diversa da un monopivot anche se hanno in comune la traiettoria della ruota



Un monopivot, monocross.. diretto.. cantilever.. chiamatelo come vi pare, non può che essere un push, anche se magari ha un ammo a tiraggio

mammamia che casino con i termini.....!!!!
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
guarda che stai confondendo un ammortizzatore a tiraggio con un sistema che si basa su tutt'altro. Le due cose non centrano nulla e quelle che citi non sono pull shock


giustamente citi Honda che interrogata sul perchè proprio lei (ideatrice del sistema pro-link e cioè un push shock) usasse sulla bici un monopivot rispondeva che c'erano dei vantaggi. E voglio ricordare che a parte commenti superflui tipo bella o brutta, quella bici era un concentrato di tecnologia

scusami, ho risposto al volo senza vedere la foto del telaio.
mi spiegheresti quale è la parte "pull", che fino a prova contraria vuol dire "tirare"?
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
push e pull sono riferiti al link, non all'ammortizzatore.
http://www.registrostoricoancillotti.it/pullshock.htm
anzi, visto che hai una Specy ti segnalo che anche la Demo è un pull shock seppur a fulcro virtuale
Questo è un pull shock (l'ultimo arrivato)

che per me è cosa diversa da un monopivot anche se hanno in comune la traiettoria della ruota



Un monopivot, monocross.. diretto.. cantilever.. chiamatelo come vi pare, non può che essere un push, anche se magari ha un ammo a tiraggio

mammamia che casino con i termini.....!!!!

anche se riferito al link, non vedo link che tirano l'ammo ma solo che lo spingono. ma magari sono io che vedo male...
ancillotti ha un grosso conflitto di interesse con il monolink e credo non sia l'azienda giusta cui fare riferimento per definizioni obbiettive del termine, non trovi?
che poi il demo che ho parcheggiato in garage sia un pull shock è la cosa più simpatica che ho letto dai tempi di bar sport.
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
anche se riferito al link, non vedo link che tirano l'ammo ma solo che lo spingono. ma magari sono io che vedo male...
ancillotti ha un grosso conflitto di interesse con il monolink e credo non sia l'azienda giusta cui fare riferimento per definizioni obbiettive del termine, non trovi?
che poi il demo che ho parcheggiato in garage sia un pull shock è la cosa più simpatica che ho letto dai tempi di bar sport.

.....è tardi.... andiamo a dormire.... per favore....
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
anche se riferito al link, non vedo link che tirano l'ammo ma solo che lo spingono. ma magari sono io che vedo male...
ancillotti ha un grosso conflitto di interesse con il monolink e credo non sia l'azienda giusta cui fare riferimento per definizioni obbiettive del termine, non trovi?
che poi il demo che ho parcheggiato in garage sia un pull shock è la cosa più simpatica che ho letto dai tempi di bar sport.
effettivamente si vede male, ma fidati. Se spingesse sarebbe PUSH shock come ad es. la da bomb


monolink proprio non so cosa vuol dire,
come ti ho segnalato nel link (inteso come rimando..), Ancilotti è L'INVENTORE E PADRE E PROPRIETARIO DEL BREVETTO del pull shock. Più di così...
la simpatica definizione sul demo la trovi anche nelle cartelle stampa ufficilali. Ma basta guardare

il carro (quello con scritto FSR a cui eè attacata la ruota) TIRA il leveraggio inferiore a cui è attaccato l'ammo


mi riesce complesso pensare che non sai come funziona la bici che hai comprato e parcheggiato in garage...
 

lembokid

Biker infernalis
26/10/04
1.814
353
0
casale monferrato (al)
Visita sito
la bielletta nera TIRA il leveraggio giallo.

ah, quindi, al limite, pull LINK.
come già detto, il sistema può essere battezzato con mille nomi ma la sostanza è che o l'ammortizzatore funziona alla rovescia venendo esteso durante il ciclo di lavoro e quindi è pull, oppure viene compresso e quindi è push anche se per comprimerlo si utilizza una macchina di goldberg...
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
non so.. mi viene il latte alle ginocchia... poi sarei io quello che crea confusione con i nomi....

il pull shock è stato inventato circa nel 1982 e da allora si chiama così (come gli altri sistemi). Perchè dobbiamo battezzarlo con mille nomi???!
La tua definizione forse è più giusta, ma dovevi dirlo allora, non oggi. Anche il termine carro forse sarebbe da cambiare con "biforcazione metallica oscillante", ma poi se arriva un monobraccio?? E perchè braccio e non gambo??? che poi se è braccio è già singolo di suo senza mono? e monocross allora? E' uno che attraversa un campo da solo?? e il cappuccio? si beve o si mette in testa?........

lo schema dell'ammo non centra nulla, è solo una scelta tecnica che meccanicamente funziona in maniera praticamente identica,
In italiano si chiama "ammortizzatore a trazione" ed è molto usato in vari campi come ad es quello nautico, ma ripeto, volendo lo si potrebbe applicare senza problemi ad un monopivot e rimarrebbe un monopivot con tutti i pro e i contro di cui si continua a parlare poco
 

baddog

Biker serius
18/1/11
244
0
0
Disneyland
Visita sito
ma come? c'è chi ha scritto (alle 10 del mattino) di andare in bici invece che scrivere, e tu invece all'una di notte con la nebbia e il freddo mi vai a letto...?:babb:

'notte

(certo che pensare che Ancillotti è un millantatore che non ha un vero pull shock e che tutti i sistemi devono cambiare nome oltre al fatto che la demo usa un sistema ignoto, un pochino mi disturba il sonno... ma come sempre la colpa sarà del monopivot che come risaputo è dannoso per la mente e oltre alle buche fa pure venire l'orchite)


e a proposito di ancillotti, pull shock specy, demo e pure moto:
...Certamente invece il pull shock lo conoscono tutti dal momento che io lo ho usato col solito nome, nelle moto ma anche in venti anni di MTB, il concetto ed il tutto, è assolutamente identico
Il sistema Pull ad oggi, è già altrettante presente che il push ,se pensi che oltre a tutti quelli che hai citato anche Specy,Intense,e Santa (anche se a pivot multipli) sono comunque Pull a livello di sopensione...

Alberto Ancillotti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo