Mondraker Zenith

ipr06

Biker popularis
18/5/07
85
0
0
Verona
Visita sito
ciao, io l'ho montata così:
Forcella 55RC3 Ti, ruote red zone (non le xlr, quelle normali) e - li avevo sulla glory e per le mie mani piccole sono perfetti - freni Hope tech M4. Non ho messo il telescopico, xò diciamo che siamo al limite quando uso la sella da "pedalato", ovvero abbassandola tutta resta un pelo alta (ci ho girato comunque un giorno intero a plan de corones)
La trasmissione è così: guarnitura AKA, doppia 24/36, con cambio XT 10v. Ho messo il tendicatena.
Ho notato una cosa, il baricentro è molto molto basso, e forse ciò mi ha consentito di usare un manubrio ancora più largo rispetto alla reign che usavo prima (ora 745 contro 720). Il tubo orizzontale è molto inclinato e non si corre il rischio di toccare anche ai massimi gradi di sterzo (non ricordo bene ora ma secondo me quasi ruota di 360, se non ci fossero i cavi) Questo per dire che la bici allestita in modalità "down" può essere effettivamente provata con barre DH.

complimenti per la scelta ;)
 

F.G.1893

Biker popularis
17/12/09
70
4
0
ospedaletti
Visita sito
Bike
Troppe....
Perfetto grazie della risposta ero orientato anche io su un montaggio simile e mi fa piacere tu che gia' la usi mi confermi la validita' della bici....Ottimo spunto x il manubrio grazie mille!
 

ipr06

Biker popularis
18/5/07
85
0
0
Verona
Visita sito
Perfetto grazie della risposta ero orientato anche io su un montaggio simile e mi fa piacere tu che gia' la usi mi confermi la validita' della bici....Ottimo spunto x il manubrio grazie mille!

prego.
aggiungo che l'unico dubbio iniziale che avevo, dato questa sarebbe stata la mia unica bici, era sulla forcella (55 o 66?)
Non avevo dubbi invece sulla forcella a molla, venendo dalla nixon della vecchia reign e dalla 888 della glory.
adesso che l'ho provata (circa 20 uscite) sono convinto che 160/170mm di escursione sia il giusto, mentre con la 180 forse sarebbe diventata troppo alta e pesante per pedalare.
la bici ha angoli tali per cui io ci faccio le salite che facevo un tempo con la reign 2007, che però poi in discesa era tutt'altra cosa - ovviamente in peggio.
L'ho usata anche a caldirola e per me che sono un vecchio :il-saggi: è stato più divertente qs anno con la Zenith che con la Golry l'anno scorso.......
Purtroppo mi salta il test a Finale... grrrr... avrei voluto completare "l'estate" con qualche altro confronto
 

F.G.1893

Biker popularis
17/12/09
70
4
0
ospedaletti
Visita sito
Bike
Troppe....
prego.
aggiungo che l'unico dubbio iniziale che avevo, dato questa sarebbe stata la mia unica bici, era sulla forcella (55 o 66?)
Non avevo dubbi invece sulla forcella a molla, venendo dalla nixon della vecchia reign e dalla 888 della glory.
adesso che l'ho provata (circa 20 uscite) sono convinto che 160/170mm di escursione sia il giusto, mentre con la 180 forse sarebbe diventata troppo alta e pesante per pedalare.
la bici ha angoli tali per cui io ci faccio le salite che facevo un tempo con la reign 2007, che però poi in discesa era tutt'altra cosa - ovviamente in peggio.
L'ho usata anche a caldirola e per me che sono un vecchio :il-saggi: è stato più divertente qs anno con la Zenith che con la Golry l'anno scorso.......
Purtroppo mi salta il test a Finale... grrrr... avrei voluto completare "l'estate" con qualche altro confronto
Perfetto proprio come me...unica bici e stessi dubbi sulla forca ma mi hai dato ottimi consigli ti ringrazio molto!
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
la mia è montata:

FOX Float 180 RC2 Kashima
monocorona da 32 e tendicatena
10v al posteriore
manubrio renthal fatbar rise 10
RX formula 203 anteriore 180 post
ruote da Freeride hope + ex823 minion F 2ply ant post
ruote da pedalare nukeproof + ZTR Flow Ardent e crossmark
reggisella telescopico

la pedalo senza problemi e come prima forcella a corsa fissa non ho problemi a portarla anche su ramponi importanti.. per come la uso io stra felice di avere quei 10mm in più in discesa...
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
la mia è montata:

FOX Float 180 RC2 Kashima
monocorona da 32 e tendicatena
10v al posteriore
manubrio renthal fatbar rise 10
RX formula 203 anteriore 180 post
ruote da Freeride hope + ex823 minion F 2ply ant post
ruote da pedalare nukeproof + ZTR Flow Ardent e crossmark
reggisella telescopico

la pedalo senza problemi e come prima forcella a corsa fissa non ho problemi a portarla anche su ramponi importanti.. per come la uso io stra felice di avere quei 10mm in più in discesa...

si, tutto vero
ma non sei proprio un "utente medio"...già solo per il numero di uscite che fai all'anno ;-)
ergo, occhio a corsa fissa e a monocorona. Potreste trovarvi spesso a fare ciclopodismo :smile:
 

F.G.1893

Biker popularis
17/12/09
70
4
0
ospedaletti
Visita sito
Bike
Troppe....
la mia è montata:

FOX Float 180 RC2 Kashima
monocorona da 32 e tendicatena
10v al posteriore
manubrio renthal fatbar rise 10
RX formula 203 anteriore 180 post
ruote da Freeride hope + ex823 minion F 2ply ant post
ruote da pedalare nukeproof + ZTR Flow Ardent e crossmark
reggisella telescopico

la pedalo senza problemi e come prima forcella a corsa fissa non ho problemi a portarla anche su ramponi importanti.. per come la uso io stra felice di avere quei 10mm in più in discesa...
Cavoli e' bella tosta non so se riuscirei a portarla in vetta montata cosi....:nunsacci:
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
Cavoli e' bella tosta non so se riuscirei a portarla in vetta montata cosi....:nunsacci:

come dicevamo con Domingosh, la monocorona è un pò eccessiva, ma se metti anche una doppia e con calma riesci a salire "quasi ovunque", vengo da una dune con talas e all'inizio la 180 fissa mi spaventava, poi invece l'ho trovata molto equilibrata.. ho avuto modo di girare con zenith montate anche con dei 160 e i proprietari ne erano soddisfatti.. forse si chiude un pò l'angolo.. con 180 si ha un angolo di 65 gradi e in qualche tornantino ogni tanto mi tocca quasi far manovra se perdo l'anticipo giusto
 

Domingosh

Biker meravigliosus
9/6/03
17.869
3
0
55
Torino
Visita sito
sulla monocorona ti do ragione, ma appena posso ti faccio provare in salita la corsa fissa.. secondo me un pò ti potresti anche ricredere...

non stento a crederti
spesso giro a corsa fissa
La talas aiuta su pendenze scassate e lunghe tipicamente alpine(parlo di lunghe sezioni ben oltre il 15%)...e a metterla in auto senza problemi:smile:
 

ipr06

Biker popularis
18/5/07
85
0
0
Verona
Visita sito
come dicevamo con Domingosh, la monocorona è un pò eccessiva, ma se metti anche una doppia e con calma riesci a salire "quasi ovunque", vengo da una dune con talas e all'inizio la 180 fissa mi spaventava, poi invece l'ho trovata molto equilibrata.. ho avuto modo di girare con zenith montate anche con dei 160 e i proprietari ne erano soddisfatti.. forse si chiude un pò l'angolo.. con 180 si ha un angolo di 65 gradi e in qualche tornantino ogni tanto mi tocca quasi far manovra se perdo l'anticipo giusto

...e qui le cose belle della zenith (usata a 160 o 180) ci vengono in soccorso:
- angolo sella da AM (73.5°)
- geometria anteriore variabile +/-1° & +/-2°

in sostanza per come la vedo io è un mezzo poliedrico a cui il peso aggiunto/tolto con intento specifico (es. gomme 2ply e/o forka 180 per uso maggiormente gravity oppure una 160 con gomme "light" per giri più pedalati) non inficia la possibilità di usarla al meglio.
Io per le salitone (ho fatto il grostè ad agosto, per me E' una salitona specie dove si passa sulla pista di sci) chiudo tutto il ritorno e via....
 

F.G.1893

Biker popularis
17/12/09
70
4
0
ospedaletti
Visita sito
Bike
Troppe....
sono sempre piu' convinto della scelta fatta mi sembra proprio un telaio versatile e ben "modificabile" a seconda delle esigenze e' proprio cio' che volevo....non vedo l'ora di cavalcarla:i-want-t::i-want-t:
ci aggiorneremo a breve....grazie dei consigli a tutti
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
...e qui le cose belle della zenith (usata a 160 o 180) ci vengono in soccorso:
- angolo sella da AM (73.5°)
- geometria anteriore variabile +/-1° & +/-2°

in sostanza per come la vedo io è un mezzo poliedrico a cui il peso aggiunto/tolto con intento specifico (es. gomme 2ply e/o forka 180 per uso maggiormente gravity oppure una 160 con gomme "light" per giri più pedalati) non inficia la possibilità di usarla al meglio.
Io per le salitone (ho fatto il grostè ad agosto, per me E' una salitona specie dove si passa sulla pista di sci) chiudo tutto il ritorno e via....


Io quest'estate le ho fatto fare giri alpini, guida freeride e bike park canadesi (whistler e sun peaks), mi sono divertito molto, l'ho trovata "problematica" solo nei bike park dove mi sono divertito, ma la doppia piastra era più consigliabile..
 

F.G.1893

Biker popularis
17/12/09
70
4
0
ospedaletti
Visita sito
Bike
Troppe....
Ciao a tutti
Ritirata sabato provata domenica e lunedi.....Prime sensazioni
Alla fine e' stata montata con la nuova Marzocchi 55 da 170....

Premessa:arrivo da una specialized enduro del 2007 con la Lirik e dh5 e ultimamente ho sempre montato gomme maxiss minion da 2,35 sia davanti che dietro...Bici tosta dura da far salire ma in discesa una schiacciasassi stabile piantata x terra
Ora sulla zenith un po' x paura e un po' per consigli di amici ho montato gomme hight roller 2,35
La prima uscita, visto l'assetto totalmente diverso(manubrio da 78) ho fatto un giro molto
tranquillo con salita sterrata di media intensita' e discesa su sentiero stretto con qualche piccolo drop e alcuni punti leggermente piu' tecnici...
L'ho travata super pedalabile in salita anni luce rispetto alla vecchia enduro ogni asperita' viene assorbita con grandissima facilita e quasi mi pento di non aver montato la monocorona come consigliava Manitu,ma va bene cosi .
Il manubrio cosi largo mi crea qualche problema ora devo capire se e' solo abitudine o se invece non fa x me...
La prima discesa e' stata proprio un test per capire che tipo di bici avevo sotto il sedere....
Molto agile scattante nei rilanci forcella che lavora in maniera meravigliosa (e andra' regolata ancora meglio) prime impessioni positive.
Quindi ieri e' stata troppo grande la voglia di metterla sotto torchio x bene!!!Parlo solo della discesa perche' in salita ripeto e' favolosa....Discesa dh bella tosta che con la spec.enduro facevo con qualche difficolta' ma mai avuto problemi ad arrivare in fondo, bello deciso sui punti impegnativi e discesa che mi ha sempre dato grande piacere portarla a termine.....
Purtroppo non e' stato cosi con la Zenith...Bici che m partiva a destra e a sinistra leggera
poco piantata per terra (forse le gomme?)ingestibile nelle curve in appoggio freni che dopo 10 minuti di discesa soprattutto quello dietro faceva fatica a tenere (ho montato gli hope 4 pistoni con dischi da 180) insomma piu' di una volta son sceso con bici in spalla...
Grande delusione!Ora non capisco se :
-e' normale perche' devo prendere ancora confidenza con il mezzo
-cambiare le gomme ritornare alle minion
-montare dischi freno piu' grandi
-far accorciare il manubrio....
Ripeto, a me piace scendere, e per ora la nuova biga mi ha un po' deluso...
Attendo consigli e commenti...
Ciao a tutti
 

anthony

Biker forumensus
13/9/07
2.150
219
0
54
padova
Visita sito
Bike
specy Epic,Eccentric Cromo 29 "montata strana"
Ciao a tutti
Ritirata sabato provata domenica e lunedi.....Prime sensazioni
Alla fine e' stata montata con la nuova Marzocchi 55 da 170....

Premessa:arrivo da una specialized enduro del 2007 con la Lirik e dh5 e ultimamente ho sempre montato gomme maxiss minion da 2,35 sia davanti che dietro...Bici tosta dura da far salire ma in discesa una schiacciasassi stabile piantata x terra
Ora sulla zenith un po' x paura e un po' per consigli di amici ho montato gomme hight roller 2,35
La prima uscita, visto l'assetto totalmente diverso(manubrio da 78) ho fatto un giro molto
tranquillo con salita sterrata di media intensita' e discesa su sentiero stretto con qualche piccolo drop e alcuni punti leggermente piu' tecnici...
L'ho travata super pedalabile in salita anni luce rispetto alla vecchia enduro ogni asperita' viene assorbita con grandissima facilita e quasi mi pento di non aver montato la monocorona come consigliava Manitu,ma va bene cosi .
Il manubrio cosi largo mi crea qualche problema ora devo capire se e' solo abitudine o se invece non fa x me...
La prima discesa e' stata proprio un test per capire che tipo di bici avevo sotto il sedere....
Molto agile scattante nei rilanci forcella che lavora in maniera meravigliosa (e andra' regolata ancora meglio) prime impessioni positive.
Quindi ieri e' stata troppo grande la voglia di metterla sotto torchio x bene!!!Parlo solo della discesa perche' in salita ripeto e' favolosa....Discesa dh bella tosta che con la spec.enduro facevo con qualche difficolta' ma mai avuto problemi ad arrivare in fondo, bello deciso sui punti impegnativi e discesa che mi ha sempre dato grande piacere portarla a termine.....
Purtroppo non e' stato cosi con la Zenith...Bici che m partiva a destra e a sinistra leggera
poco piantata per terra (forse le gomme?)ingestibile nelle curve in appoggio freni che dopo 10 minuti di discesa soprattutto quello dietro faceva fatica a tenere (ho montato gli hope 4 pistoni con dischi da 180) insomma piu' di una volta son sceso con bici in spalla...
Grande delusione!Ora non capisco se :
-e' normale perche' devo prendere ancora confidenza con il mezzo
-cambiare le gomme ritornare alle minion
-montare dischi freno piu' grandi
-far accorciare il manubrio....
Ripeto, a me piace scendere, e per ora la nuova biga mi ha un po' deluso...
Attendo consigli e commenti...
Ciao a tutti
Ciao,
ti rispondo da neo-possessore di zenit, secondo me si tratta soltanto di prendere confidenza con il mezzo, personalmente il manubrio da 78 per un utilizzo freeride non mi piace proprio; al momento i problemi che ho riscontrato riguardano prevalentemente la taratura della forca (fox) infatti venendo da una totem a molla mi risulta tutto un pò nuovo.
Fammi sapere come procede così magari mi dai qualche dritta. Ciao
 

newnoise

Biker velocissimus
Ciao a tutti
Ritirata sabato provata domenica e lunedi.....Prime sensazioni
Alla fine e' stata montata con la nuova Marzocchi 55 da 170....

Premessa:arrivo da una specialized enduro del 2007 con la Lirik e dh5 e ultimamente ho sempre montato gomme maxiss minion da 2,35 sia davanti che dietro...Bici tosta dura da far salire ma in discesa una schiacciasassi stabile piantata x terra
Ora sulla zenith un po' x paura e un po' per consigli di amici ho montato gomme hight roller 2,35
La prima uscita, visto l'assetto totalmente diverso(manubrio da 78) ho fatto un giro molto
tranquillo con salita sterrata di media intensita' e discesa su sentiero stretto con qualche piccolo drop e alcuni punti leggermente piu' tecnici...
L'ho travata super pedalabile in salita anni luce rispetto alla vecchia enduro ogni asperita' viene assorbita con grandissima facilita e quasi mi pento di non aver montato la monocorona come consigliava Manitu,ma va bene cosi .
Il manubrio cosi largo mi crea qualche problema ora devo capire se e' solo abitudine o se invece non fa x me...
La prima discesa e' stata proprio un test per capire che tipo di bici avevo sotto il sedere....
Molto agile scattante nei rilanci forcella che lavora in maniera meravigliosa (e andra' regolata ancora meglio) prime impessioni positive.
Quindi ieri e' stata troppo grande la voglia di metterla sotto torchio x bene!!!Parlo solo della discesa perche' in salita ripeto e' favolosa....Discesa dh bella tosta che con la spec.enduro facevo con qualche difficolta' ma mai avuto problemi ad arrivare in fondo, bello deciso sui punti impegnativi e discesa che mi ha sempre dato grande piacere portarla a termine.....
Purtroppo non e' stato cosi con la Zenith...Bici che m partiva a destra e a sinistra leggera
poco piantata per terra (forse le gomme?)ingestibile nelle curve in appoggio freni che dopo 10 minuti di discesa soprattutto quello dietro faceva fatica a tenere (ho montato gli hope 4 pistoni con dischi da 180) insomma piu' di una volta son sceso con bici in spalla...
Grande delusione!Ora non capisco se :
-e' normale perche' devo prendere ancora confidenza con il mezzo
-cambiare le gomme ritornare alle minion
-montare dischi freno piu' grandi
-far accorciare il manubrio....
Ripeto, a me piace scendere, e per ora la nuova biga mi ha un po' deluso...
Attendo consigli e commenti...
Ciao a tutti

..cerchiamo di capire quali possono essere la cause di quanto ti è successo.

- Quando dici che la bici salta da tutte le parti, ti faccio la domanda "ovvia"...pressione gomma posteriore? Seconda domanda, meno ovvia, come hai settato il ritorno dell'ammo? Le HR sono tra le migliori gomme in circolazione quindi escluderei che sia colpa loro.. in ogni caso, che HR sono? LUST? 2ply? mescola?

- venendo da una bici con un angolo più chiuso si può avere qualche difficoltà a guidare la bici nuova che, con angolo più aperto, deve essere guidata più di fisico sull'avantreno così da migliorare il feeling tra terreno e gomma anteriore. Eventualmente, se hai spessori sotto l'attacco manubrio, togline almeno 1 e fai la stessa discesa. Aiuta a migliorare il feeling in discesa.

- freni: avevo i tuoi stessi HOPE, rivenduti dopo qlk mese... non facevano per me, avevo sempre l'impressione che fossero al limite e la frenata tipo "abs" a me non piaceva...morale della favola, son tornato ai formula e da li non mi schioderò più. Puoi migliorare qlk con un disco da 203 dietro ma non ti attendere miracoli..gli hope sono così...frenata molto modulata.

- manubrio. taglialo almeno a 74/75 se utilizzi la bici per giri AM/enduro... 78 è troppo e rende l'avantreno più nervoso in risposta a tuoi piccoli aggiustamenti. Quanto è lungo il tuo attacco manubrio?

- forcella. Io ho la versione 2011 della tua (corsa 160)..fantastica. Consiglio: non utilizzare il precarico ad aria, ne peggiora di molto la sensibilità alle piccole asperità. Inoltre, dato che pompando la camera per l'aria tende lentamente a riempirsi, periodicamente con uno spillo fai sfiatare la valvola..sentirai aria che se ne va ;-). Scegli poi un ritorno non tutto aperto, migliora la stabilità dell'avantreno. Le compressioni regolale in funzione del percorso..se non ci sono salti o dropponi, 1/2 scatti dal tutto aperto.. hai una forcella che ti sostiene e molto sensibile.

fammi sapere :)
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Ciao a tutti
Ritirata sabato provata domenica e lunedi.....Prime sensazioni
Alla fine e' stata montata con la nuova Marzocchi 55 da 170....

Premessa:arrivo da una specialized enduro del 2007 con la Lirik e dh5 e ultimamente ho sempre montato gomme maxiss minion da 2,35 sia davanti che dietro...Bici tosta dura da far salire ma in discesa una schiacciasassi stabile piantata x terra
Ora sulla zenith un po' x paura e un po' per consigli di amici ho montato gomme hight roller 2,35
La prima uscita, visto l'assetto totalmente diverso(manubrio da 78) ho fatto un giro molto
tranquillo con salita sterrata di media intensita' e discesa su sentiero stretto con qualche piccolo drop e alcuni punti leggermente piu' tecnici...
L'ho travata super pedalabile in salita anni luce rispetto alla vecchia enduro ogni asperita' viene assorbita con grandissima facilita e quasi mi pento di non aver montato la monocorona come consigliava Manitu,ma va bene cosi .
Il manubrio cosi largo mi crea qualche problema ora devo capire se e' solo abitudine o se invece non fa x me...
La prima discesa e' stata proprio un test per capire che tipo di bici avevo sotto il sedere....
Molto agile scattante nei rilanci forcella che lavora in maniera meravigliosa (e andra' regolata ancora meglio) prime impessioni positive.
Quindi ieri e' stata troppo grande la voglia di metterla sotto torchio x bene!!!Parlo solo della discesa perche' in salita ripeto e' favolosa....Discesa dh bella tosta che con la spec.enduro facevo con qualche difficolta' ma mai avuto problemi ad arrivare in fondo, bello deciso sui punti impegnativi e discesa che mi ha sempre dato grande piacere portarla a termine.....
Purtroppo non e' stato cosi con la Zenith...Bici che m partiva a destra e a sinistra leggera
poco piantata per terra (forse le gomme?)ingestibile nelle curve in appoggio freni che dopo 10 minuti di discesa soprattutto quello dietro faceva fatica a tenere (ho montato gli hope 4 pistoni con dischi da 180) insomma piu' di una volta son sceso con bici in spalla...
Grande delusione!Ora non capisco se :
-e' normale perche' devo prendere ancora confidenza con il mezzo
-cambiare le gomme ritornare alle minion
-montare dischi freno piu' grandi
-far accorciare il manubrio....
Ripeto, a me piace scendere, e per ora la nuova biga mi ha un po' deluso...
Attendo consigli e commenti...
Ciao a tutti

Se al posteriore non tieni un sag del 35% la bici diventa ingovernabile e il posteriore tende a saltellare , é una caratteristica del sistema zero che richiede un sag abbondante.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo