Mondraker Summum

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
finalmente ho potuto usare la Summum in maniera continuativa e su piste a me congeniali
Non posso esprimermi riguardo al mezzo in generale;sicuramente le mie capacita' limitate e-cmque- la variabilita' dei componenti che si montano porterebbero a valutazioni quantomeno opinabili:il-saggi:
Mi esprimero' solo x quello che riguarda l'affidabilita'
In particolare la cosa che mi preoccupava del telaio era la possibilita' che nascessero giochi (laschi)su carro dato il numero di cuscinetti,la durata delle boccole(che sulla precedente bici andavano come il fattoria all' autogrill:hahaha:),e le eventuali ammaccature sul telaio in particolare il tubo obliquo che cosi' grosso e piatto rischiava di ''chiamare la pietra''.
Devo dire che ma mia summum ha passato egregiamente il test;
il carro non presenta nessun gioco,rumore o altro
le boccole sono intatte (quasi)come il primo giorno
nessuna ammaccatura da 'pietra assassina'' sul tubo obliquo
Che dire : posso essere piu' che soddisfatto dato che si trattava di un telaio leggero e dalla costruzione piuttosto complessa
E voi? tutto bene?
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
finalmente ho potuto usare la Summum in maniera continuativa e su piste a me congeniali
Non posso esprimermi riguardo al mezzo in generale;sicuramente le mie capacita' limitate e-cmque- la variabilita' dei componenti che si montano porterebbero a valutazioni quantomeno opinabili:il-saggi:
Mi esprimero' solo x quello che riguarda l'affidabilita'
In particolare la cosa che mi preoccupava del telaio era la possibilita' che nascessero giochi (laschi)su carro dato il numero di cuscinetti,la durata delle boccole(che sulla precedente bici andavano come il fattoria all' autogrill:hahaha:),e le eventuali ammaccature sul telaio in particolare il tubo obliquo che cosi' grosso e piatto rischiava di ''chiamare la pietra''.
Devo dire che ma mia summum ha passato egregiamente il test;
il carro non presenta nessun gioco,rumore o altro
le boccole sono intatte (quasi)come il primo giorno
nessuna ammaccatura da 'pietra assassina'' sul tubo obliquo
Che dire : posso essere piu' che soddisfatto dato che si trattava di un telaio leggero e dalla costruzione piuttosto complessa
E voi? tutto bene?

La mia é perfetta come il primo giorno , e non mi piacciono le piste lisce!
Hai notato anche tu che dopo aver trovato la pressione corretta nella bostvalve , se aumenti di anche 5 psi il carro comincia a saltellare e perdere aderenza?
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
La mia é perfetta come il primo giorno , e non mi piacciono le piste lisce!
Hai notato anche tu che dopo aver trovato la pressione corretta nella bostvalve , se aumenti di anche 5 psi il carro comincia a saltellare e perdere aderenza?
mi spiace,io l'ho messa a 125 e nn l'ho piu' toccata,non sono ancora abbastanza evoluto x regolazione di fino sull' post.....:roll:
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
La mia ora qualche uscita ce l'ha, a parte il cacchio di problema del perno dell'ammo mangiato dalla boccola mezza bloccata che mi ha creato qualche problema per cambiare molla per il resto tutto ok. Certo ora è tutto montato per bene e stretto e lo lascio così se mai dovrò smontare l'ammo so già che è meglio che la porto in officina...infatti l'ultima volta ho perso metà della filettatura della bielletta inferiore per sfilare quel perno: era bloccato nella boccola dell'ammo e svitando, senza neanche fare tanta forza poi (la volta prima il meccanico aveva dovuto fare molta più forza era bloccata in maniera peggiore) l'ergal della filettatura della bielletta è stato espulso dalla filettatura in acciaio del perno...bella pensata fare i perni in acciaio che continuano a mangiarsi e quindi bloccarsi sulla filettatura in ergal ottimo lavoro. Lo potevano studiare meglio il fissaggio dell'ammo su un telaio di questo livello! Il problema è solo sul perno inferiore ma è abbastanza grave, se uno non deve smontare niente tutto ok, ma se mi dovesse capitare di smontare l'ammo è la volta buona che mi toccherà ordinare una biella inferiore nuova...
A parte questo anche il telaio mio è una bomba, io sotto ci ho messo lo shelter perchè quel piattone enorme mi preoccupava un po', dinamicamente mi piace sempre di più, ho messo la molla da 300 al posto della 350 ed ora si che sento il carro che lavora tutto, finalmente inoltre ha senso lavorare sull'idraulica, ora tengo la boost a 160 e le basse chiuse di 5 o 6.
Ciao
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
mi spiace,io l'ho messa a 125 e nn l'ho piu' toccata,non sono ancora abbastanza evoluto x regolazione di fino sull' post.....:roll:
o però controllala ogni tanto che dopo un po' la pressione scende leggermente e visto che stai al minimo ed il libretto dice che sotto i 125 si danneggia l'ammo una controllata alla pressione meglio che gliela dai
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
La mia ora qualche uscita ce l'ha, a parte il cacchio di problema del perno dell'ammo mangiato dalla boccola mezza bloccata che mi ha creato qualche problema per cambiare molla per il resto tutto ok. Certo ora è tutto montato per bene e stretto e lo lascio così se mai dovrò smontare l'ammo so già che è meglio che la porto in officina...infatti l'ultima volta ho perso metà della filettatura della bielletta inferiore per sfilare quel perno: era bloccato nella boccola dell'ammo e svitando, senza neanche fare tanta forza poi (la volta prima il meccanico aveva dovuto fare molta più forza era bloccata in maniera peggiore) l'ergal della filettatura della bielletta è stato espulso dalla filettatura in acciaio del perno...bella pensata fare i perni in acciaio che continuano a mangiarsi e quindi bloccarsi sulla filettatura in ergal ottimo lavoro. Lo potevano studiare meglio il fissaggio dell'ammo su un telaio di questo livello! Il problema è solo sul perno inferiore ma è abbastanza grave, se uno non deve smontare niente tutto ok, ma se mi dovesse capitare di smontare l'ammo è la volta buona che mi toccherà ordinare una biella inferiore nuova...
A parte questo anche il telaio mio è una bomba, io sotto ci ho messo lo shelter perchè quel piattone enorme mi preoccupava un po', dinamicamente mi piace sempre di più, ho messo la molla da 300 al posto della 350 ed ora si che sento il carro che lavora tutto, finalmente inoltre ha senso lavorare sull'idraulica, ora tengo la boost a 160 e le basse chiuse di 5 o 6.
Ciao

La ghiera di progressione la lasci tutta aperta? Con quella pressione ho riscontrato che il carro tende a murare a circa 3/4 di corsa
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Si tutta aperta, non ho sentito la necessità di chiuderla perchè mi pare infinita la corsa di 'sta bici, nel senso che non mi capita mai di fare fondo corsa secchi, uno neanche lo sente...a differenza della mia Marza che poverina fa dei "dong" assurdi
Ma per murare che intendi, io sento che è progressivo ma non sento che mura, tu noti proprio un tratto di corsa che non riesci ad usare? Può anche darsi tu sia più sensibile e noti questa cosa comunque, mentre a me sembra che diventi molto molto progressiva e per questo arrivi a fine corsa in modo "morbido".
Considera pure che monto una molla che in teoria per il mio peso è davvero morbida, però non altrimenti non raggiungevo il sag consigliato, così veramente la corsa della ruota dietro la sento che lavora bene tutta.
Ciao
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Io noto che se chiudo il fondo corsa con pressioni della bost alte , il carro comincia a saltellare e perdere aderenza , quindi per tenere il fondocorsa a circa meta devo tenere molto bassa la pressione della bost valve
 

zambu

Biker superis
19/3/09
362
0
0
Zena
Visita sito
Telaio tutto ok, controllo 2 volte a stagione il serraggio ed è sempre ok la viteria... Come ammo con rc2 ho la molla da 300 per sag 40%(peso 88 kg tutto bardato) basse tutte aperte perche mi piace che copi anche il filo d'erba e pressione del fine corsa poco sopra i 140... Comportamento progressivo, senza fine corsa da cattivi atterraggi e carro che mi da un'ottimo feeling... Sinceramente non sento neanche la necessita di un ammo piu evoluto, forse perchè non l'ho mai provato...

Secondo voi la differenza è tanta dato che non trovo dei difetti nell'attuale comportamento? Ogni tanto guardo se trovo qualche occasione su ammo migliori ma non so se poi ne vale la pena...

Qualcuno che aveva l'rc2 ha provato un ammo piu serio e ha riscontrato dei miglioramenti?
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
diventa piu progressivo sia con la ghiera sia pompando aria , puo mantenere la stessa curva aprendo la ghiera ma pompando aria , le due cose vanno di pari passo
 

fil155

Biker superis
3/7/06
414
2
0
Trodica (MC)
Visita sito
diventa piu progressivo sia con la ghiera sia pompando aria , puo mantenere la stessa curva aprendo la ghiera ma pompando aria , le due cose vanno di pari passo

Quindi se la voglio lineare poca aria e ghiera totalmente aperta, lo chiedo dato che non riesco a trovare una molla da 200 o al massimo da 250 volevo avere la sospensione + lineare possibile.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Quindi se la voglio lineare poca aria e ghiera totalmente aperta, lo chiedo dato che non riesco a trovare una molla da 200 o al massimo da 250 volevo avere la sospensione + lineare possibile.

praticamente si , l' aria e la ghiera di fondo corsa influiscono sulla bost valve che crea un sistema di smorzamento in compressione progressivo verso il fine corsa.
Per la molla da 200 prova a sentire Guidofree nella sezione importatori azienda freeride , mi sembra che le elka vadino bene e facciano sia il 200 che il 250
 

fil155

Biker superis
3/7/06
414
2
0
Trodica (MC)
Visita sito
praticamente si , l' aria e la ghiera di fondo corsa influiscono sulla bost valve che crea un sistema di smorzamento in compressione progressivo verso il fine corsa.
Per la molla da 200 prova a sentire Guidofree nella sezione importatori azienda freeride , mi sembra che le elka vadino bene e facciano sia il 200 che il 250

Grazie proverò a contattarlo :celopiùg:
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Ma con la ghiera di progressione tutta aperta non dovrebbe essere lineare e più la chiudi diventare progressiva ..... o sbaglio :nunsacci:
Si esatto però il fatto che il comportamento di una sospensione sia più o meno progressivo o lineare dipende oltre che da come si setta l'ammo anche da come è stata progettata e da come varia il rapporto di leverage ratio durante tutta l'escursione. Quando dicevo che tengo la ghiera della boost tutta aperta perchè la sospensione mi pareva abbastanza progressiva intendevo questo.
Ciao
 

fil155

Biker superis
3/7/06
414
2
0
Trodica (MC)
Visita sito
Si esatto però il fatto che il comportamento di una sospensione sia più o meno progressivo o lineare dipende oltre che da come si setta l'ammo anche da come è stata progettata e da come varia il rapporto di leverage ratio durante tutta l'escursione. Quando dicevo che tengo la ghiera della boost tutta aperta perchè la sospensione mi pareva abbastanza progressiva intendevo questo.
Ciao


Allora avevo capito male :celopiùg:
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Si esatto però il fatto che il comportamento di una sospensione sia più o meno progressivo o lineare dipende oltre che da come si setta l'ammo anche da come è stata progettata e da come varia il rapporto di leverage ratio durante tutta l'escursione. Quando dicevo che tengo la ghiera della boost tutta aperta perchè la sospensione mi pareva abbastanza progressiva intendevo questo.
Ciao

Il summun ha una curva lineare con una certa pendenza nella zona di sag(40%) , poi la restante zona(60%) é sempre lineare ma con meno pendenza e quindi lineare ma piu dura della prima fase. Passato la zona di sag il carro é lineare comunque , la progressione é dovuta al pistone maggiorato del dhxrc4 che muove un sacco di olio e influisce molto nella camera di espansione.
Ho provato il summun con dhx5 coil e il carro non é molto progressivo
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Ma non so io avevo montato l'RC4 sul Demo 2011 al posto del dhx 4.0 e non è che messo quello il carro è diventato progressivo, infatti lì tenevo la ghiera quasi completamente chiusa e la pressione a 170.
Ho trovato dei grafici che non so se son fatti bene, comunque li hanno fatti per un sacco di bici. Alcuni valori non li capisco prova a darci un'occhiata, nella descrizione (il grafico è quello "comparativo" nella prova della factor) dicono che la nostra e la Durham sono più progressive rispetto alle altre, però non ho capito bene come interpretarlo...
http://linkagedesign.blogspot.com/
Ciao
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Il grafico delle forze per comprimere il carro a me non sembra molto pendente , si impenna ma di poco verso la fine. Io in settimana ingrandisco la camera del dhx rc4 con una prolunga in treccia metallica e un altra camera di espansione , in modo da sentire meno la regolazione della bost valve e sfruttare tutte le altre a pieno.
Il mio problema piu che altro é per il fatto che i percorsi di casa sui colli non sono mai puliti , e in frenata il carro tende a perdere aderenza e tenere la ruota bloccata a causa dell' indurimento causato dalla bost troppo gonfiata
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo