Mondraker Summum

fil155

Biker superis
3/7/06
414
2
0
Trodica (MC)
Visita sito
Ma la compressione (sia basse che alte intendo) cosa ti ha portato a chiuderla?
Ciao


le alte x non rischiare dei fondocorsa (non so neanche se ci arriverei) sui salti + incazzati le basse x non tenerla completamnete aperta, la sensazione che mi da è che il carro tende sempre a scivolare e copiare poco le sconnessioni, questo penso sia dovuto al poco sag :nunsacci:
 

ymarti

Biker imperialis
16/9/03
10.848
2.751
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
se non sai di prendere fondocorsa apri le alte al massimo.....quando prenderai fondocorsa ci penserai.....magari dopo aver usato la ghiera del bottom up....
Qualche fondocorsa non deve essere pensato come deleterio l'ammo.....vuol dire che lavora tutto.....ed in più c'è il tampone/elastomero che evita che si sfondi! VAI TRANQUILLO!

per le basse: se vuoi "più copiatura" del terreno.....aprile anch'esse!

iacozzz e vulnet siete d'accordo?

ciao a tutti!
 
  • Mi piace
Reactions: frenk

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
se non sai di prendere fondocorsa apri le alte al massimo.....quando prenderai fondocorsa ci penserai.....magari dopo aver usato la ghiera del bottom up....
Qualche fondocorsa non deve essere pensato come deleterio l'ammo.....vuol dire che lavora tutto.....ed in più c'è il tampone/elastomero che evita che si sfondi! VAI TRANQUILLO!

per le basse: se vuoi "più copiatura" del terreno.....aprile anch'esse!

iacozzz e vulnet siete d'accordo?

ciao a tutti!

Io sono completamente d' accordo , a questo punto se non trovi molle da 200/250 io la farei tornire levandogli una parte di spessore , comunque sono sempre piu convinto che ti serve una 200 in quanto io con il 400 facevo il 35% di sag e con il 350 faccio il 40%. Hai provato a mandare una mail a bsc chiedendo se hanno qualche cosa o se te la possono procurare? http://www.bikesuspension.com/
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune

fil155

Biker superis
3/7/06
414
2
0
Trodica (MC)
Visita sito
Io sono completamente d' accordo , a questo punto se non trovi molle da 200/250 io la farei tornire levandogli una parte di spessore , comunque sono sempre piu convinto che ti serve una 200 in quanto io con il 400 facevo il 35% di sag e con il 350 faccio il 40%. Hai provato a mandare una mail a bsc chiedendo se hanno qualche cosa o se te la possono procurare? [URL]http://www.bikesuspension.com/[/URL]

In passato non ricordo chi mi aveva controllato con un configuratore e gli dava la molla giusta per me una 225 quindi dovrei prendere una 200 e precaricarla un pò giusto, x le molle manitou le fanno o 3" o 3.5" e non 3.25 non penso siano compatibili, proverò mandare una mail come mi hai consigliato speriamo bene :medita:
 

fil155

Biker superis
3/7/06
414
2
0
Trodica (MC)
Visita sito
se non sai di prendere fondocorsa apri le alte al massimo.....quando prenderai fondocorsa ci penserai.....magari dopo aver usato la ghiera del bottom up....
Qualche fondocorsa non deve essere pensato come deleterio l'ammo.....vuol dire che lavora tutto.....ed in più c'è il tampone/elastomero che evita che si sfondi! VAI TRANQUILLO!

per le basse: se vuoi "più copiatura" del terreno.....aprile anch'esse!

iacozzz e vulnet siete d'accordo?

ciao a tutti!

Sabato vado a provare apro tutto alte e basse, grazie x l'aiuto a tutti.
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
In passato non ricordo chi mi aveva controllato con un configuratore e gli dava la molla giusta per me una 225 quindi dovrei prendere una 200 e precaricarla un pò giusto, x le molle manitou le fanno o 3" o 3.5" e non 3.25 non penso siano compatibili, proverò mandare una mail come mi hai consigliato speriamo bene :medita:

La 3,25 sel dhxrc4 puo sopportare piu di due giri di precarico , la 3 solo due giri , pero il tuo ammortizzatore ha corsa 3 pollici quindi la 3 pollici da 250 senza precarico puo andarti bene dato che a te serve una 225.
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
se non sai di prendere fondocorsa apri le alte al massimo.....quando prenderai fondocorsa ci penserai.....magari dopo aver usato la ghiera del bottom up....
Qualche fondocorsa non deve essere pensato come deleterio l'ammo.....vuol dire che lavora tutto.....ed in più c'è il tampone/elastomero che evita che si sfondi! VAI TRANQUILLO!

per le basse: se vuoi "più copiatura" del terreno.....aprile anch'esse!

iacozzz e vulnet siete d'accordo?

ciao a tutti!

Si marti al 100% infatti l'avevo chiesto perchè mi pareva "anomalo" (a meno che non ci siano delle ragioni precise) tenere le compressioni chiuse con un sag di neanche il 30% ed una molla quindo troppo dura per il proprio peso, tra l'altro il carro della Summum non si "pianta" minimamente è una spada sulle sconnessioni accelera...!
vedrai fil ti copierà molto di più!
Ciao
 

lillas

Biker serius
1/8/05
143
0
0
CA
Visita sito
A me rispose direttamente il customer service

"Can You tell me what is the right spring for me, 61kg with helmet, using a Fox DHX RC2 rear shock in my Summum?

For your weight the spring has to be, about 275 lbs or 300lbs.
Regards and thank for contacting with Mondraker Customer Service."
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
A me rispose direttamente il customer service

"Can You tell me what is the right spring for me, 61kg with helmet, using a Fox DHX RC2 rear shock in my Summum?

For your weight the spring has to be, about 275 lbs or 300lbs.
Regards and thank for contacting with Mondraker Customer Service."

Per me rispondono a c@zzo , io ho una 350 per 90kg nel dhxrc4 , con la 400 me lo sogno il sag che dicono loro
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Pensavo di aver raggiunto la taratura ottimale , invece nelle ultime due ore girando nel tratto di 500m dietro a casa che é il piu scassato che conosca ho modificato ancora il setup: fondo corsa mezzo giro da tutto aperto , bost 135psi , basse 4 scatti da tutto aperto , alte 3 scatti da tutto aperto , ritorno sparato al max. In piu ho accorciato il carro al max. La bici risponde meglio e posso staccare in curva un paio di metri dopo
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Per me rispondono a c@zzo , io ho una 350 per 90kg nel dhxrc4 e uso una 350 , con la 400 me lo sogno il sag che dicono loro
Quoto, io peso 84 non bardato, vestito comletamente con la sacca d'acqua sono 9 kg in più (lo ho misurato), con la M con la molla da 350 arrivavo intorno al 33 mi pare, ora con la 300 arrivo intorno al 37-38 e va benissimo, però considerando che una persona taglia M credo pesi tra i 70 e gli 80 come fa ad arrivare al 40%...è impossibile
Ciao
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
oi controllando la bici mi è uscito fuori pure a me il gioco che aveva fabio-t tirando su la sella, è un gioco minuscolo però si riesce a sentire...
Ciao

Ho risolto, era lento uno dei bulloni che unisce la bielletta inferiore con il telaio, quelli che si avvitano al contrario (perche in realtà il bullone è dentro e uno lo avvita dall'esterno). Non era proprio svitato ma non era serrato, ora ci ho messo il frenafiletti e lo ho stretto ed è perfetta...la menata è solo che quello destro sta dietro il guidacatena e quindi o uno lo fa dall'interno (non so se si può fare ma la vedo difficile, poi con l'ammo in mezzo...inoltre non sapevo che era avvitato così) oppure come ho fatto io via guidacatena e guarnitura

io peso sui 63-64 bardato circa 5kg in piu',diciamo sui 70
ho la molla da 300,ho misurato il sag e sono ad un >35%; direi che mi va bene cosi':medita:
anch'io carro 435

è stranissimo perchè io sto a tipo 20 kg più di te se non 25 con la stessa molla ed ho il tuo stesso sag...:nunsacci::nunsacci::nunsacci: lo misuri in piedi chiaramente?
Ciao
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Anche a me non tornano i conti della molla di zeromeno , io il sag lo misuro seduto in sella per l' ammortizzatore , e in piedi peso centrale per la forka. Per il posterire a secco ho il 39% a carico il 40%.
Ieri ho fatto un sacco di fatica a togliere l' asse posteriore , ho svitato e l' asse in acciaio con l' interno del mozzo Kore sempre in acciaio si erano ossidati e saldati a freddo. ho dovuto svitare con la chiave a brugola e tenere fermo il mozzo dal lato cambio che ormai si era svitato con la chiave da 17 per coni. Dopo riuscito a smontare tutto ho dovuto irrorare di vd40 sia asse che interno del mozzo per ripulire il tutto. Ora ho spalmato l' asse di grasso anti size da movimenti centrali , e spalmato il filetto in ergal del biscottino con grasso marino. Anche i biscottini erano mezzi inchiodati e messi su a secco , faticaccia anche la per toglierli , rimessi su sempre con grasso marino
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Che strano che ti si sono saldati così insieme! Io invece il sag lo misuro in piedi per il posteriore, per l'anteriore invece non lo misuro proprio, dipende troppo dagli stili di guida e da come uno vuole la forcella, mentre dietro perchè il carro lavori a dovere più o meno uno il riferimento della casa lo deve seguire, poi chiaramente si varia in base alle preferenze ma davanti l'ho sempre regolata per come la volevo far lavorare.
Oggi ho usato la bestia...è davvero fantastica va troppo bene! Sono andato a Frabosa Soprana, non ci ero mai stato, sul sito trovate dei video fatti da Andrea Bruno. La seggiovia ci mette una cifra, 20 minuti, ma ho capito poi perchè: passa da 900 mt a 1800, 900 mentri di dislivello. Le piste sono un bel po' lunghe, ma chiaramente visto il dislivello vi potete anche immaginare quanto sono ripide. C'è la Rambla, che è quella proprio da DH, che è davvero incazzatissima! E' proprio come uno si immagina una pista da DH, mi pareva di guardare le piste nei video delle varie coppe, ci sono pezzi molto ripidi e scassatissimi insieme ma che se vuoi/puoi ti permettono comunque di andare a velocità abbastanza alte, la velocità media è comunque alta, altri pezzi con meno pendenza e superbucati, rocce, radici, di tutto cavolo curve senza appoggio o con qualche spondetta, vari gradini e saltini nello scassato che a piacimento li copi o li salti, poi salti più grandi che sono fatti proprio bene. Mi stupisce veramente che non ci facciano gare di livello più alto (almeno che io sappia, ne fanno una a settembre ma è amatoriale), per esempio io adoro Caldirola ma come livello di pista da DH questa gli da veramente tanto!!!
Proprio oggi senza sapere come era la pista volevo provare a scendere a 140 di boost, hai ragione vulnet è molto molto sensibile a questa regolazione, non potevo scegliere giornata migliore sul ripido scassato oggi la biga è andata come un treno, incollata al terreno, non ci potevo credere mi faceva sembrare tutto facile!
Davvero queste sono le piste per lei ripide ed incazzate ti ci butti dentro a manetta e amen!!!
Sono proprio soddisfatto!
Ciao
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Che strano che ti si sono saldati così insieme! Io invece il sag lo misuro in piedi per il posteriore, per l'anteriore invece non lo misuro proprio, dipende troppo dagli stili di guida e da come uno vuole la forcella, mentre dietro perchè il carro lavori a dovere più o meno uno il riferimento della casa lo deve seguire, poi chiaramente si varia in base alle preferenze ma davanti l'ho sempre regolata per come la volevo far lavorare.
Oggi ho usato la bestia...è davvero fantastica va troppo bene! Sono andato a Frabosa Soprana, non ci ero mai stato, sul sito trovate dei video fatti da Andrea Bruno. La seggiovia ci mette una cifra, 20 minuti, ma ho capito poi perchè: passa da 900 mt a 1800, 900 mentri di dislivello. Le piste sono un bel po' lunghe, ma chiaramente visto il dislivello vi potete anche immaginare quanto sono ripide. C'è la Rambla, che è quella proprio da DH, che è davvero incazzatissima! E' proprio come uno si immagina una pista da DH, mi pareva di guardare le piste nei video delle varie coppe, ci sono pezzi molto ripidi e scassatissimi insieme ma che se vuoi/puoi ti permettono comunque di andare a velocità abbastanza alte, la velocità media è comunque alta, altri pezzi con meno pendenza e superbucati, rocce, radici, di tutto cavolo curve senza appoggio o con qualche spondetta, vari gradini e saltini nello scassato che a piacimento li copi o li salti, poi salti più grandi che sono fatti proprio bene. Mi stupisce veramente che non ci facciano gare di livello più alto (almeno che io sappia, ne fanno una a settembre ma è amatoriale), per esempio io adoro Caldirola ma come livello di pista da DH questa gli da veramente tanto!!!
Proprio oggi senza sapere come era la pista volevo provare a scendere a 140 di boost, hai ragione vulnet è molto molto sensibile a questa regolazione, non potevo scegliere giornata migliore sul ripido scassato oggi la biga è andata come un treno, incollata al terreno, non ci potevo credere mi faceva sembrare tutto facile!
Davvero queste sono le piste per lei ripide ed incazzate ti ci butti dentro a manetta e amen!!!
Sono proprio soddisfatto!
Ciao

Io ho girato sui colli attorno a casa con risalita a piedi , il termometro della macchina segnava 37 gradi! Ho fatto 3 discese da 4 km stile caccia , con risalita a piedi stremante per la temperatura , ma alleggerito in quanto ho portato via solo casco e guanti senza zaino. L' effetto che mantiene la velocita' sullo scassato l' ho sentito tutto con il nuovo setup , tanto che mi sono giocato un jolly causa velocita' super sostenuta in un tratto particolarmente ripido e roccioso che conosco a memoria in quanto fatto centinaia di volte. Nei curvoni ora con il carro accorciato gira ancora meglio e nei tratti tecnici guidati é ancora piu precisa. Il carro sembra un materasso , mi sono ritrovato con il carro che saltellava in una staccata , ma mi sono reso conto e forse anche con il vecchio setup che il problema era dovuto al fatto che avevo l' hope tech vented al posteriore con la manopola della potenza frenante al max , e io tendevo a staccare molto di posteriore ( 70% anteriore 30% posteriore) come con il flatline che avevo prima. Mi sono reso conto invece con questa bici che bisogna staccare al 90% di anteriore e al 10% di posteriore , mi sa che riduco il disco al posteriore a 185mm.
Nei tratti con rocce molto esposte e grosse sei la che pensi sempre all' impunto e invece la bici passa sopra senza scomporsi e sopratutto mantenendo la velocita' , tanto che all' arrivo dell' ultima discesa il garmin segnava come velocita' max 68km/h.
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Scusa tutto il resoconto è stato bellissimo ma quando ho letto questo ci sono rimasto!
Nei tratti con rocce molto esposte e grosse sei la che pensi sempre all' impunto e invece la bici passa sopra senza scomporsi e sopratutto mantenendo la velocita'
Quoto al 100%!!! Si infatti è fichissimo, oggi c'era un pezzo che andava leggermente pedalato e giusto un po' scassato, pompandola e spingendo bene forte con i piedi pare che c'ha il motore parte in avanti è come pedalare!!
Io il carro invece ce l'ho di default a 440, non vorrei che poichè accorciandolo si sposta un po' il peso dietro perdo grip all'anteriore, certo in una pista ripida e scassata sarebbe ancora meglio ma in tratti più lanciati e con curve lisce senza appoggio boh, comunque è da provare se dici che ti ci trovi meglio, hai la fortuna di fare dei percorsi che conosci perfettamente in modo da avere riferimenti, vabbè che il carro uno lo può anche accorciare tra una discesa e l'altre, c'è solo in più da sistemare l'attacco della pinza del freno...
Per il fatto del freno non saprei io ho i Saint sono molto modulabili forse è per quello, sai che comunque non ci ho fatto caso o almeno non ho notato strani saltellamenti o cose del genere
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Scusa tutto il resoconto è stato bellissimo ma quando ho letto questo ci sono rimasto!

Quoto al 100%!!! Si infatti è fichissimo, oggi c'era un pezzo che andava leggermente pedalato e giusto un po' scassato, pompandola e spingendo bene forte con i piedi pare che c'ha il motore parte in avanti è come pedalare!!
Io il carro invece ce l'ho di default a 440, non vorrei che poichè accorciandolo si sposta un po' il peso dietro perdo grip all'anteriore, certo in una pista ripida e scassata sarebbe ancora meglio ma in tratti più lanciati e con curve lisce senza appoggio boh, comunque è da provare se dici che ti ci trovi meglio, hai la fortuna di fare dei percorsi che conosci perfettamente in modo da avere riferimenti, vabbè che il carro uno lo può anche accorciare tra una discesa e l'altre, c'è solo in più da sistemare l'attacco della pinza del freno...
Per il fatto del freno non saprei io ho i Saint sono molto modulabili forse è per quello, sai che comunque non ci ho fatto caso o almeno non ho notato strani saltellamenti o cose del genere

Ci sono rimasto anche io quando ho visto la velocita' max segnata dal garmin , prima ho scaricato i dati sul pc , e guardati su google earth , li ho fatti su l' unico tratto liscio di 200m con ghiaia compatta della discesa pedalando come un dannato , con la vecchia bici non avevo mai superato i 50km/h in quel tratto , e con il nomad non penso di aver mai superato i 45. Di certo li ho fatti sul percorso di casa dovo conosco ogni roccia e buca , ma il summun mi ha stupito e non pensavo permettesse a me comune mortale di raggiungere velocita' da worldcup. Non mi sono neanche reso conto della velocita' scendendo , fatto sta che questa bici mi permette di pedalare e rilanciare come non avevo mai fatto con le altre dh che ho avuto.
Non so se l' hai notato anche tu , ma Barel usa un dhx5 air con levetta per inserire o disinserire il propedal da manubrio , ho in mente quindi di montare un serbatoio di espansione collegato alla camera di espansione principale controllata da manubrio per aumentare o diminuire la compressione in corsa
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Ps , sono riuscito finalmente a eliminare il fastidioso rumore creato dal tubo freno dentro all' obliquo del telaio , passando una guaina termo restringente nel tubo freno
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo