Mondraker Summum

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Si infatti quegli spigoli vivi potrebbero danneggiare il tubo, comunque non mi va proprio di andare a toccare il telaio.
Per il cambio invece zero problemi, in fabbrica hanno già fatto passare il cavo dentro telaio e fodero, anzi forse hanno costruito il telaio attorno ad esso:medita::medita:, quindi non lo ho dovuto fare io.
Forse conviene non far passare il cavo del cambio in quel passaggio verso la parte anteriore del fodero, quello che poi lo manda verso il basso, infatti a me hanno dato il telaio con il cavo che andava dal fodero al telaio senza fare quel passaggio, altrimenti fa una curva troppo stretta e poi magari uno ha qualche problema di cambiata come ho letto, mi viene il dubbio che sia per quello perchè la mia cambia perfettamente e si regola in un attimo!

Story pure io l'ho visto il pezzetto di tubo di gomma di Barel, non so se è per non far entrare terra o per no far scorrere e tenere fermi i tubi o magari per gli spigoli...boh

Ti conviene metterci qualcosa tipo un pezzo di camera d'aria tenuto con le fascette o una cosa del genere al posto del parafanghino la ruota spara proprio sull'ammo!
Ciao
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Io vado domenica, non so se imbarcarmi e provare ad andare a Bardonecchia o Sauze dove non sono mai stato (2 ore e 40 però...è veramente un viaggio!) oppure andare a Caldirola dove vado sempre...so che c'è anche Frabrosa ma non so se ne vale la pena rispetto a Caldirola che mi piace una cifra.
Comunque il tubo freno io lo ho fatto passare dentro solo per una questione estetica, così è fighissima con tutto il telaio pulito pulito, però non credo assolutamente sia a rischio a stare fuori, io li ho sempre avuti fuori i tubi e mai un problema, poi qui uno lo fa pure passare laterale...
Se vai un po' indietro c'è qualcuno che ha postato la foto di come ha messo un pezzo di camera d'aria (mi pare) per proteggere l'ammo, se non ricordo male fissato con le fascette, funziona benissimo!
Tu dove pensi di andare sabato? Ciao
 

Story

Biker novus
13/4/11
16
0
0
Zena
Visita sito
ciao io oggi nn sono andato ^_^ ho ancora dei problemi alla spalla sarei andato a caldi ...sara per sabato prox magari con la summum pronta vediamo piu' che altro spero che arrivino i cerchi ^_^...
 

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
qualcuno ha provato la configurazione a -2°?:nunsacci:

Io la uso a -1° e forse è anche troppo per la maggior parte delle piste, nel senso che ciò che guadagni nel ripido, largo e veloce è inferiore a ciò che perdi nello stretto e lento.

-2° credo che potrebbe essere divertente su pista da sci per provare a fare qualche record di velocità personale....ma finito li ecco...


Dopo circa 6 mesi di esperimenti credo di aver trovato le mie giuste misure: - 62°HA,
- 435mm carro.

Io volevo tornare al discorso regolazioni dove mi sono sorti alcuni dubbi dopo aver provato un paio di bici di amici.

Mi spiego: peso circa 90Kg vestito e utilizzo molla TI da 400lb
Il Sag non è perfetto 30 e rotti %.
R lo uso relativamente lento 10 click da tutto aperto
HSC sui 4-5 click. dta
LSC da 0 ai 6 click dta( è l'unica regolazione che cambio significativamente da percorso a percorso)
BV al minimo 125psi
Il Bottom out lo regolo solo dopo aver provato un percorso e se faccio qualche fondo corsa allora metto 1\2 giro, max 1 e di solito risolvo il probelma.
Precarico zero.
(Giusto per completare monto MZ 888rc3 evo con molla da 6.5K e settaggi simili: R abbastanza controllato, 3-5 click dta di C e regolazione camera aria solo quando mi serve un po' di sostegno sugli atterraggi grossi.

A me piace in questa configurazione perche pur non essendo una bici propriamente agile riesco comunque a saltare un po' tutto quello che mi pare e a girarla nello stretto senza che ci siano modifiche significative negli angoli ( già siamo a 62° se poi viaggiamo tanto di sag andiamo sotto i 60°, credo).
Inoltre nello scassato dritto ( la classica pietraia ) è di una stabilità pazzesca. Mi da l'impressione di essere sempre in controllo della situazione.

Ciò che non và e questo:
-scalcia nei salti anche se il ritorno è lento(credo per molla troppo dura),
-nei pezzi veloci circa 40+km\h la bici comincia a vibrare e saltello sui flat. Questo accade specialmente dove ci sono buchette o anche solo sassolini. E sono sicuro che non dipenda dal ritorno lento.
-in generale la bici tende ad essere molto veloce ma anche molto "ruvida" in particolare più gli urti sono piccoli e a bassa velocità(velocità effetiva della bici, non di compressione!) più è difficile tener le linee. Questo ha il pregio di spingerti ad aumentare le velocità e a frenare di meno( altro pregio di questa bici:SI FRENA DA DIO al post!!!) ma ha il difetto di renderti la ricerca delle linee oppure i classici punti punti lenti e guidati una tortura per mani e braccia.


Il mio dubbio\non dubbio è questo: molla 350 con relativo aumento di precarico e forse compressioni per avere una bici più plushosa ed estremamente progressiva( faccio fondo corsa con la 400 quindi dovrei mettere un bel po' di precarico e BO) oppure rimanere con la 400 che mi permette di guidare come piace a me con relativi svantaggi sopraccitati?
Ci sono modi per limitare questi svantaggi?
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Boh che impiccio! Magari (sicuro) sei più esperto di me ma provo comunque a ragionarci un pochetto:
in pratica tu hai spostato tutto il peso indietro, aprendo lo sterzo e accorciando dietro...per caso hai una guida molto "aggressiva", tutta caricata in avanti? Te lo chiedo perchè facendola come l'hai fatta tu aumenti il peso ed il grip dietro diminuendo il grip avanti nelle parti con non troppa pendenza mentre hai chiari benefici in quelle con tanta pendenza (se leggi ci sta pure scritto sulla guida delle regolazioni della Summum) e quindi ci si trva bene magari chi come impostazione carica molto davanti
Per l'ammo non ho capito bene il fatto degli urti piccoli e a bassa velocità, invece per il secondo punto "negativo" che saltella sulle sconnessioni sul molto veloce hai provato ad aprire tutte le alte velocità in compressione, so bene che la regolazione si riferisce alla velocità di compressione dell'ammo e non alla velocità del mezzo (prima che qualche :il-saggi: lo scriva), però se prendo un sasso a 15km/h l'ammo si comprime ad una certa velocità se sto a 50 e prendo lo stesso sasso l'ammo si comprime ad una velocità maggiore. Io fossi in te proverei per una discesa (sempre quella dove hai sentito queste cose chiaramente così hai i riscontri) ad aprire tutte le alte velocità e ad aumentare invece la pressione delle boost valve tipo a 160.
la 6.5 non mi ricordo è la media o la dura della marza?
Ciao
 

masena1989

Biker serius
23/9/08
230
0
0
Conegliano
Visita sito
Boh che impiccio! Magari (sicuro) sei più esperto di me ma provo comunque a ragionarci un pochetto:
in pratica tu hai spostato tutto il peso indietro, aprendo lo sterzo e accorciando dietro...per caso hai una guida molto "aggressiva", tutta caricata in avanti? Te lo chiedo perchè facendola come l'hai fatta tu aumenti il peso ed il grip dietro diminuendo il grip avanti nelle parti con non troppa pendenza mentre hai chiari benefici in quelle con tanta pendenza (se leggi ci sta pure scritto sulla guida delle regolazioni della Summum) e quindi ci si trva bene magari chi come impostazione carica molto davanti
Per l'ammo non ho capito bene il fatto degli urti piccoli e a bassa velocità, invece per il secondo punto "negativo" che saltella sulle sconnessioni sul molto veloce hai provato ad aprire tutte le alte velocità in compressione, so bene che la regolazione si riferisce alla velocità di compressione dell'ammo e non alla velocità del mezzo (prima che qualche :il-saggi: lo scriva), però se prendo un sasso a 15km/h l'ammo si comprime ad una certa velocità se sto a 50 e prendo lo stesso sasso l'ammo si comprime ad una velocità maggiore. Io fossi in te proverei per una discesa (sempre quella dove hai sentito queste cose chiaramente così hai i riscontri) ad aprire tutte le alte velocità e ad aumentare invece la pressione delle boost valve tipo a 160.
la 6.5 non mi ricordo è la media o la dura della marza?
Ciao

Già provato a giocare con le compressioni e con la BV. Diventa ancora peggio perchè rampa su moltissimo e ti trovi a saltare sui pedali come un kanguro....


p.s.(6.5 è la intermedia tra standard e dura)
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Ma effettivamente a me sembra abbastanza progressivo il carro, sarà che vengo dalla Demo che è superlineare, tenendo tutto svitato la regolazione del fondo corsa ti va a pacco? Ma a me se va a pacco qualche volta non me ne importa tanto, tipo 2 o 3 a discesa, certo non devono essere quelle proprio secche che senti la botta...eppure dicevo lo sento progressivo pur tenedo tutto aperto non sento forti fondocorsa, al contrario della forca a cui sto facendo prendere delle botte che prima o poi mi sbucano gli steli dai foderi :smile::smile::smile:
Non capisco però io invece l'altra volta stavo a Bardonecchia, che è veramente liscissima come pista, c'era un rettilineo dove a 40 e più di sicuro ci arrivavi e visto che lì in molti affittano e provano si vede che ci frenavano parecchio (non serviva perchè alla fine c'èra una leggera curva con sponda quindi te la potevi fare veramente a stecca) quindi in quel pezzo era pieno di brake bump, ti dico non piccole ma veramente scavate, immaginati a quella velocità...eppure i problemi ce li avevo su mani e braccia che mi si disintegravano, ma dietro veramente niente! Io di forcella ho la molla standard con circa 25 di precarico dal tutto aperto, 4 di compressione dal tutto aperto e 6 click di progressività del fine corsa dal tutto aperto...invece dietro ho la 350, tutte le regolazioni in compressione aperte e pressione a 150, il ritorno non mi ricordo francamente. Peso 85 non bardato e al 40% non ci arrivo ma non ho mai misurato il sag vestito da battaglia, mi toccherà farlo perchè saranno 5 kg tra tutto (ho la sacca d'acqua).
La prossima volta che vado vado a girare ad ammo caldo e bardato mi faccio prendere il sag e se non ci arrivo scendo a 300 non mi frega che è poco voglio almeno provare come consigliato dalla casa!
Metto una foto della bestia a riposo e della vista di Campo Smith, da dove parte la seggiovia (mi sa che più che altro ho ripreso il parcheggio...vabbè). I tracciati non sono DH ma proprio tipo da bike park, non ho mai visto un tale numero di paraboliche liscissime e fatte davvero bene ti fanno prendere velocità, saranno 50 paraboliche, la giallona esce a stecca e basta che sposti appena il peso dietro si alza su una ruota troppo divertente!
Ciao
 

Allegati

  • 10072011284.jpg
    10072011284.jpg
    58,2 KB · Visite: 65
  • 10072011281.jpg
    10072011281.jpg
    60,9 KB · Visite: 37
Già provato a giocare con le compressioni e con la BV. Diventa ancora peggio perchè rampa su moltissimo e ti trovi a saltare sui pedali come un kanguro....


p.s.(6.5 è la intermedia tra standard e dura)

il problema di fondo è che non hai il sag consigliato per la summum
almeno il 35% minimo, consigliato il 40%.
fatto quello penso che tanti problemi svaniranno.
 

fabio-t

Biker tremendus
13/7/05
1.140
0
0
43
Udine
Visita sito
ciao, mi spiegate come si monta il parafango in carbonio? ho provato prima ma non riesco a capire dove va fissato il pezzo dove vanno avviate poi le 3 viti.
 

Iacozzz

Biker ultra
17/6/10
647
-1
0
Roma
Visita sito
Devi farlo passare introno al quel "tubetto" orizzontale del telaio che sta lì, poi lo fissi con la vite che lo stringe e con le altre due viti ci attacchi il parafanghino
Per farlo io ho staccato il bullone superiore dell'ammo in modo da allontanarlo un po' per farti un po' di spazio. Così ci metti due minuti, qualcuno ha scritto che lo aveva fatto anche senza staccare l'ammo ma io non ho trovato lo spazio
Ciao
 

fabio-t

Biker tremendus
13/7/05
1.140
0
0
43
Udine
Visita sito
Devi farlo passare introno al quel "tubetto" orizzontale del telaio che sta lì, poi lo fissi con la vite che lo stringe e con le altre due viti ci attacchi il parafanghino
Per farlo io ho staccato il bullone superiore dell'ammo in modo da allontanarlo un po' per farti un po' di spazio. Così ci metti due minuti, qualcuno ha scritto che lo aveva fatto anche senza staccare l'ammo ma io non ho trovato lo spazio
Ciao

perfetto, grazie mille!!!:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo