Mondraker Dune

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Ciao il gioco si vede nettamente da fermo spingendo un poco sul pedale destro si vede proprio che il carro si muove rispetto al telaio oppure pedalando in salita si avvertivo un fastidioso rumore che inizialmente pensavo provenisse dal movimento centrale ma poi ho capito che si trattava proprio di un rumore dovuto da questo gioco

Quindi, se non ho capito male, il gioco è in senso laterale rispetto al piano verticale della bici ? Se è così io smonterei il tutto e controllerei perni e cuscinetti. Qualora non presentassero alcuna anomalia rimonterei ma non prima di aver ben lubrificato il tutto perché spesso l'olio originale viene dilavato dai lavaggi della bici ed è da lì che iniziano le criticità, giochi e rumori vari
 

Claudio Brigolo

Biker popularis
30/7/08
57
0
0
Ceretolo
Visita sito
Quindi, se non ho capito male, il gioco è in senso laterale rispetto al piano verticale della bici ? Se è così io smonterei il tutto e controllerei perni e cuscinetti. Qualora non presentassero alcuna anomalia rimonterei ma non prima di aver ben lubrificato il tutto perché spesso l'olio originale viene dilavato dai lavaggi della bici ed è da lì che iniziano le criticità, giochi e rumori vari

Il mio problema è esattamente quello descritto, ma ho già smontato e rimontato il tutto senza risultati.
Oltretutto smontare le viti principali della biella del carro lato telaio è un'impresa e richiede una chiave a brugola corta tagliata, e comunque le viti sono molto a rischio danneggiamento quando si vanno a smontare perchè sono in posizione veramente infame. Poi mi sono accorto che il gioco si crea direttamente nella sede dell'inserto in acciaio tra l'inserto ed il suo alloggiamento nel telaio e che fa da filettatura per la vite (allego la foto del componente incriminato). In effetti sto aspettando dal venditore viti ed inserti nuovi, anche se onestamente non ho molte speranze temo che non si possa risolvere il problema se non sostituendo il telaio.. Oltretutto considerando che l'ho presa online ed il negozio è piuttosto lontano temo che sinceramente cambierò proprio bici per qualche marca più blasonata.
Peccato perchè ciclisticamente è molto buona e mi piace molto sia in salita che in discesa ma temo che non sia decisamente una bici adatta ad uso intenso su giri enduro - freeride pedalati come faccio io ma che al massimo possa arrivare ad un all mountain leggero non per le prestazioni che ripeto sono più che buone anche su percorsi molto accidentati e salti ma per la struttura troppo delicata del telaio e delle bielle del carro.

Mi chiedevo inoltre che senso abbia il posizionamento del fermacavo che ho evidenziato nella foto perchè il tubo del freno posteriore viene curvato tantissimo dal fermacavo stesso.
 

Allegati

  • mondraker-dune-xr-frame.pdf
    923,6 KB · Visite: 48

burdenbike

Biker immensus
mi chiedevo, indipendentemente dal fatto che ammo o forca vengano spediti in un centro autorizzato o che la manutenzione venga fatta in casa, se siete così fiscali come suggerisce fox oppure se gli interventi li fate più raramente.. uno ogni due anni.. oppure forca ogni anno e ammo uno si uno no.. o che ne so... visto che le spese sono tante risparmiare qualcosa non sarebbe male dato che io non ho manualità! eventualmente proverò ad interrogare l'oracolo.. ;-)
in tal senso io vado un pò a sensazione...
da quando "ho imparato" faccio manutenzione alla forca almeno una volta l'anno oppure quando mi sembra che non lavori bene...
sempre secondo la mia sensazione...
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Il mio problema è esattamente quello descritto, ma ho già smontato e rimontato il tutto senza risultati.
Oltretutto smontare le viti principali della biella del carro lato telaio è un'impresa e richiede una chiave a brugola corta tagliata, e comunque le viti sono molto a rischio danneggiamento quando si vanno a smontare perchè sono in posizione veramente infame. Poi mi sono accorto che il gioco si crea direttamente nella sede dell'inserto in acciaio tra l'inserto ed il suo alloggiamento nel telaio e che fa da filettatura per la vite (allego la foto del componente incriminato). In effetti sto aspettando dal venditore viti ed inserti nuovi, anche se onestamente non ho molte speranze temo che non si possa risolvere il problema se non sostituendo il telaio.. Oltretutto considerando che l'ho presa online ed il negozio è piuttosto lontano temo che sinceramente cambierò proprio bici per qualche marca più blasonata.
Peccato perchè ciclisticamente è molto buona e mi piace molto sia in salita che in discesa ma temo che non sia decisamente una bici adatta ad uso intenso su giri enduro - freeride pedalati come faccio io ma che al massimo possa arrivare ad un all mountain leggero non per le prestazioni che ripeto sono più che buone anche su percorsi molto accidentati e salti ma per la struttura troppo delicata del telaio e delle bielle del carro.

Mi chiedevo inoltre che senso abbia il posizionamento del fermacavo che ho evidenziato nella foto perchè il tubo del freno posteriore viene curvato tantissimo dal fermacavo stesso.



Se le cose stanno come descrivi credo che il problema risieda in una spanatura della filettatura telaio che è un evento credo piuttosto raro a verificarsi. Non puoi avvalerti della garanzia del telaio in proposito?
Riguardo al fermacavo, se è un'impostazione di fabbrica non deve allarmarti, a meno che non risenti di qualche problema al freno posteriore.
Comunque se trasferisci il post nella sezione "officina" ci sono persone espertissime che possono forse autarti più di quanto abbia potuto fare io
 

gioser79ts

Biker novus
10/10/11
8
1
0
trieste
Visita sito
Bike
Turbo levo
Il mio problema è esattamente quello descritto, ma ho già smontato e rimontato il tutto senza risultati.
Oltretutto smontare le viti principali della biella del carro lato telaio è un'impresa e richiede una chiave a brugola corta tagliata, e comunque le viti sono molto a rischio danneggiamento quando si vanno a smontare perchè sono in posizione veramente infame. Poi mi sono accorto che il gioco si crea direttamente nella sede dell'inserto in acciaio tra l'inserto ed il suo alloggiamento nel telaio e che fa da filettatura per la vite (allego la foto del componente incriminato). In effetti sto aspettando dal venditore viti ed inserti nuovi, anche se onestamente non ho molte speranze temo che non si possa risolvere il problema se non sostituendo il telaio.. Oltretutto considerando che l'ho presa online ed il negozio è piuttosto lontano temo che sinceramente cambierò proprio bici per qualche marca più blasonata.
Peccato perchè ciclisticamente è molto buona e mi piace molto sia in salita che in discesa ma temo che non sia decisamente una bici adatta ad uso intenso su giri enduro - freeride pedalati come faccio io ma che al massimo possa arrivare ad un all mountain leggero non per le prestazioni che ripeto sono più che buone anche su percorsi molto accidentati e salti ma per la struttura troppo delicata del telaio e delle bielle del carro.

Mi chiedevo inoltre che senso abbia il posizionamento del fermacavo che ho evidenziato nella foto perchè il tubo del freno posteriore viene curvato tantissimo dal fermacavo stesso.


esatto è proprio quella parte l'incriminata speriamo si riesca a risolvere, comunque come ho già detto in precedenza io l'ho portata dove l'ho presa visto che la garanzia è ancora valida e spero di avere presto notizie a riguardo....
 

fancoil

Biker novus
17/1/12
43
0
0
firenze
Visita sito
ciao a tutti io ho una dune del luglio 2013 26'' e per ora mi trovo molto bene...ho avuto anch'io io un problema di gioco sulla bielletta in basso...ma le viti che sono dietro l'ammo le svito dal davanti con una brugola normale...bisogna guardare bene che la brugola entri dentro tutta che non ci sia sporco altrimenti si può spanere la vite.la si svita al contrario!!!!
Una volta serrata il gioco è sparito...è normale fare il giro delle viti dopo tre,quattro uscite per vedere se ce nè qualcuna lente ed è normale che a secondo del "modo d'uso" i cuscinetti prendano gioco...
Comunque ha fatto paura anche a me vedere la sede in alluminio dove ci sono le piastrine,con quel bordino interno così esile...speriamo duri.
Una cosa che bisogna controllare spesso è la vite superiore dell'ammo che tende spesso a svitarsi e secondo me il gioco che poi si trova in basso parte da li,perchè fa soqquadrare il forward e allentare le viti.
Mettere il frenafiletti sulle viti delle piasterine anche blu o verde,secondo me,non fà bene al filetto della piastrina(che anche questa è così magra),perchè col tempo ne ostruisce la filettatura non facendoci rendere conto poi se si impana la vite nel modo giusto.
 

Allegati

  • 20140103_210600.jpg
    20140103_210600.jpg
    37,4 KB · Visite: 28
  • 20140103_213409.jpg
    20140103_213409.jpg
    43,5 KB · Visite: 25
  • 20140103_213440.jpg
    20140103_213440.jpg
    36,7 KB · Visite: 195
  • 20140103_213639.jpg
    20140103_213639.jpg
    15,5 KB · Visite: 23
Ciao a tutti.
Torno su un vecchio argomento ma vorrei sapere se, chi ha rotto e sostituito il telaio Dune per la famosa fessura in corrispondenza del deragliatore, abbia risolto definitivamente il problema. Questo perché forma e spessori in quella specifica zona a parere mio non sono cambiati, almeno fino al mod. 2012.
Ho letto a ritroso le pagine degli ultimi mesi senza trovare alcuna notizia di un argomento che per un lungo periodo è stato molto dibattuto.
 

quetzcoal

Biker serius
7/5/13
110
2
0
Parabiago / Zurigo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy Pro Race/Commencal Meta HT
Ciao a tutti.
Torno su un vecchio argomento ma vorrei sapere se, chi ha rotto e sostituito il telaio Dune per la famosa fessura in corrispondenza del deragliatore, abbia risolto definitivamente il problema. Questo perché forma e spessori in quella specifica zona a parere mio non sono cambiati, almeno fino al mod. 2012.
Ho letto a ritroso le pagine degli ultimi mesi senza trovare alcuna notizia di un argomento che per un lungo periodo è stato molto dibattuto.

Mmm...purtroppo interessa anche a me. Dopo la manutenzione natalizia e un'accurata pulizia ho scoperto due piccolissime cricche nella parte interna del telaio in prossimità della placca di aggancio del deragliatore :cry: :-((. Devo portarla dal meccanico sperando in una sostituzione o non pregiudica la sicurezza del mezzo secondo voi? Cazzarola ha solo un anno e tre mesi e l'ho usata a dir tanto 10 volte!!! :azz-se-m:
 
Mmm...purtroppo interessa anche a me. Dopo la manutenzione natalizia e un'accurata pulizia ho scoperto due piccolissime cricche nella parte interna del telaio in prossimità della placca di aggancio del deragliatore :cry: :-((. Devo portarla dal meccanico sperando in una sostituzione o non pregiudica la sicurezza del mezzo secondo voi? Cazzarola ha solo un anno e tre mesi e l'ho usata a dir tanto 10 volte!!! :azz-se-m:

Ma è il telaio di prima fornitura o quello sostituito?
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
ciao a tutti io ho una dune del luglio 2013 26'' e per ora mi trovo molto bene...ho avuto anch'io io un problema di gioco sulla bielletta in basso...ma le viti che sono dietro l'ammo le svito dal davanti con una brugola normale...bisogna guardare bene che la brugola entri dentro tutta che non ci sia sporco altrimenti si può spanere la vite.la si svita al contrario!!!!
Una volta serrata il gioco è sparito...è normale fare il giro delle viti dopo tre,quattro uscite per vedere se ce nè qualcuna lente ed è normale che a secondo del "modo d'uso" i cuscinetti prendano gioco...
Comunque ha fatto paura anche a me vedere la sede in alluminio dove ci sono le piastrine,con quel bordino interno così esile...speriamo duri.
Una cosa che bisogna controllare spesso è la vite superiore dell'ammo che tende spesso a svitarsi e secondo me il gioco che poi si trova in basso parte da li,perchè fa soqquadrare il forward e allentare le viti.
Mettere il frenafiletti sulle viti delle piasterine anche blu o verde,secondo me,non fà bene al filetto della piastrina(che anche questa è così magra),perchè col tempo ne ostruisce la filettatura non facendoci rendere conto poi se si impana la vite nel modo giusto.

Io avevo la zenith della mondraker e ogni tanto dovevo serrare, puoi mettere il frena filetti, mi ricordo che se ne parlava qualche tempo fa, la vite non si svita al contrario, ma tu la tiri dal fondo, la testa è all'interno, se tu la tirassi dall'interno il senso di rotazione è giusto...
 

fancoil

Biker novus
17/1/12
43
0
0
firenze
Visita sito
Si va bene ma visto che quelle interne sono di difficile accesso perche una brugola normale non entra...va segata, e inoltre si fa poca leva...si svita dall'esterno girando al contrario
 
Il telaio è ancora quello originale del 2012. Chiedevo a voi se lo sostituivano...specialmente ora che con la collezione del 2014 quel tipo lì da 26" non lo fanno più.

Telaio 2011 attualmente in sostituzione dove l'ho acquistata, devi farti sentire dal tuo negozio al più presto. A me è arrivato un telaio per ruote da 26" in colorazione speciale, non da catalogo, ma almeno recupero le ruote originali.
L'ho fessurato dopo 2 anni, ma conosco chi l'ha fessurato dopo 1 anno.
 

quetzcoal

Biker serius
7/5/13
110
2
0
Parabiago / Zurigo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy Pro Race/Commencal Meta HT
Ora ne conosci un'altro. :cry:
Purtroppo ne conosco già altri che dopo un anno... Io l'ho trovata dopo 2 anni, era primavera e la bike era ferma da 6 mesi, quindi sono 18 mesi di utilizzo non gravoso.
Il colore è nero/bianco ma la cosa più importante è che telaio e carro fossero compatibili per ruote e perno, fortunatamente, altrimenti erano dolori... per il portafoglio!:cry:
 

quetzcoal

Biker serius
7/5/13
110
2
0
Parabiago / Zurigo
Visita sito
Bike
YT Jeffsy Pro Race/Commencal Meta HT
Ho portato la bimba al negozio...il meccanico ha già fatto foto e preso per benino i dati.
Mi ha detto che "purtroppo" ne ha già visti di altri clienti con problemi di questo tipo.
Tra una decina di giorni, se tutto va bene, dovrebbero contattarmi per propormi il colore per il nuovo telaio...sperem!
 
Peccato perchè ciclisticamente è molto buona e mi piace molto sia in salita che in discesa ma temo che non sia decisamente una bici adatta ad uso intenso su giri enduro - freeride pedalati come faccio io ma che al massimo possa arrivare ad un all mountain leggero non per le prestazioni che ripeto sono più che buone anche su percorsi molto accidentati e salti ma per la struttura troppo delicata del telaio e delle bielle del carro.

Quoto quanto sopra. Aggiungo di aver avuto problemi, nei primi mesi di utilizzo, di viti che regolarmente trovavo allentate soprattutto nella zona ammo, finché il sivende me l'ha sistemata a dovere.
In maggio però ho perso la vite che blocca la biella inferiore dell'ammo, :maremmac: controllata e tirata (con tutte le altre della bici) la sera prima di partire! Il telaio fletteva in maniera esagerata ma ero in montagna ed in qualche modo dovevo arrivare alla macchina.:arrabbiat:
Bella bici, sistema zero validissimo, ma con due etti in più e rifiniture maggiormente curate sarebbe stato un prodotto quasi perfetto, IMHO naturalmente...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo