Mondraker Dune

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
Mi sa che hai invertito le indicazioni...

Non credo.

Sul veloce con ostacoli ripetuti ho bisogno che la forcella assorba molto quindi meno pressione e si riestenda velocemente per poter lavorare sull'ostacolo successivo, quindi entro certi limiti meno ritorno; sul lento tecncio ho bisogno di meno affondamento per non impuntarmi quindi più pressione potendo permettermi un ritorno un poco più frenato.
 

ligiobigio

Biker cesareus
25/8/10
1.783
5
0
àtilacoL
Visita sito
Non credo.

Sul veloce con ostacoli ripetuti ho bisogno che la forcella assorba molto quindi meno pressione e si riestenda velocemente per poter lavorare sull'ostacolo successivo, quindi entro certi limiti meno ritorno; sul lento tecncio ho bisogno di meno affondamento per non impuntarmi quindi più pressione potendo permettermi un ritorno un poco più frenato.

Ok. Ho interpretato male le parole.
 

burdenbike

Biker immensus
Non credo.

Sul veloce con ostacoli ripetuti ho bisogno che la forcella assorba molto quindi meno pressione e si riestenda velocemente per poter lavorare sull'ostacolo successivo, quindi entro certi limiti meno ritorno; sul lento tecncio ho bisogno di meno affondamento per non impuntarmi quindi più pressione potendo permettermi un ritorno un poco più frenato.
concordo con la teoria del vecchio egiziano... ;-)
 

marcè

Biker serius
26/5/07
155
0
0
Palermo
Visita sito
diciamo che fox rispetto a rockshox utilizza valori di pressione molto + bassi dovuto alla diversa costruzione delle idrauliche ........per un peso di 75 kg che è come il mio una pressione di 55 psi ci sta...... basandoti su questo valore poi puoi aggiustarlo come ti hanno suggerito dopo alcuni giri di prova.........

prima prova sul campo ieri, tenuta a 55 alla fine del giro mi sono ritrovato con 4/5 cm di escursione inutilizzata, nel mio gruppo sostengono che la si deve fare lavorare tutta, quindi dovrei sgonfiare un pelino, ma una cosa mi sembra "strana", sotto i 50 psi la forcella, con il solo peso della bici, inizia a "scendere", questo significa che non devo andare sotto i 50 perché modificherei i 160mm della forca??

ps. vi ricordo che sono un niubbo, non so se ho usato i termini giusti per farmi capire, in ogno caso grazie per tutti i vostri consigli
 

burdenbike

Biker immensus
marcè;6133476 ha scritto:
prima prova sul campo ieri, tenuta a 55 alla fine del giro mi sono ritrovato con 4/5 cm di escursione inutilizzata, nel mio gruppo sostengono che la si deve fare lavorare tutta, quindi dovrei sgonfiare un pelino, ma una cosa mi sembra "strana", sotto i 50 psi la forcella, con il solo peso della bici, inizia a "scendere", questo significa che non devo andare sotto i 50 perché modificherei i 160mm della forca??

ps. vi ricordo che sono un niubbo, non so se ho usato i termini giusti per farmi capire, in ogno caso grazie per tutti i vostri consigli
i cm non utilizzati sono quelli che non la mandano a fondo corsa nel caso di salti o di "incassate" di buon livello...
 

iz5dki

Biker dantescus
25/3/07
4.858
78
0
70
lucca
picasaweb.google.com
Bike
Ghost 29 Amr Carbonio
Non credo.

Sul veloce con ostacoli ripetuti ho bisogno che la forcella assorba molto quindi meno pressione e si riestenda velocemente per poter lavorare sull'ostacolo successivo, quindi entro certi limiti meno ritorno; sul lento tecncio ho bisogno di meno affondamento per non impuntarmi quindi più pressione potendo permettermi un ritorno un poco più frenato.
Esatto, giusto metodo, per ricevere il massimo:celopiùg:
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
marcè;6133476 ha scritto:
prima prova sul campo ieri, tenuta a 55 alla fine del giro mi sono ritrovato con 4/5 cm di escursione inutilizzata, nel mio gruppo sostengono che la si deve fare lavorare tutta, quindi dovrei sgonfiare un pelino, ma una cosa mi sembra "strana", sotto i 50 psi la forcella, con il solo peso della bici, inizia a "scendere", questo significa che non devo andare sotto i 50 perché modificherei i 160mm della forca??

ps. vi ricordo che sono un niubbo, non so se ho usato i termini giusti per farmi capire, in ogno caso grazie per tutti i vostri consigli

Ti sei fatto capire benissimo. Cosa vuol dire che la forcella deve lavorare per tutta l'escursione? Quando fai un sentiero molto flow con paraboliche e compressioni? Quando fai un drop di 2 metri con atterraggio in piano?
Secondo me e' corretto che rimanga qualche cm inutilizzato, con 160 di escursione, utilizzarla tutta significa che in certi momenti hai una variazione di carico sull'anteriore notevole e forse non cosi' naturale.
Tieni anche conto che la forcella,nuova ha bisogno di un periodo di rodaggio in cui si sleghera' per bene e che le sensazioni personali contano quanto o piu' di manuali e consigli....
Questo naturalmente IMHO supportato da tanti anni di bici, a basso livello ma tanti anni davvero.... :smile:
 

marcè

Biker serius
26/5/07
155
0
0
Palermo
Visita sito
Ti sei fatto capire benissimo. Cosa vuol dire che la forcella deve lavorare per tutta l'escursione? Quando fai un sentiero molto flow con paraboliche e compressioni? Quando fai un drop di 2 metri con atterraggio in piano?
Secondo me e' corretto che rimanga qualche cm inutilizzato, con 160 di escursione, utilizzarla tutta significa che in certi momenti hai una variazione di carico sull'anteriore notevole e forse non cosi' naturale.
Tieni anche conto che la forcella,nuova ha bisogno di un periodo di rodaggio in cui si sleghera' per bene e che le sensazioni personali contano quanto o piu' di manuali e consigli....
Questo naturalmente IMHO supportato da tanti anni di bici, a basso livello ma tanti anni davvero.... :smile:

la bici lo presa usata, quindi presumo che un minimo di rodaggio sia stato fatto, per il resto seguo i vostri consigli, il percorso di ieri era in parte flow e in parte (non so come si dice..) abbastanza pietroso, d’altronde ieri non ho fatto nessun drop e che gli unici che farei non arrivano al metro di altezza, conclusione? la tengo così e la provo per un pò :medita:
 

Mr.Hardy

Biker superis
20/9/08
492
2
0
Forli
Visita sito
Smontato lunedì la bici dopo una infangata epica ne ho approfittato per controllare e pulire per bene carro snodi e cuscinetti,2 cuscinetti su 8 grattavano un pochino,aperti,puliti e ripristinati come letto nel tech corner ora la situazione è migliorata.
Ancora non la ho provata,ma da prova statica il tutto sembra essere più morbido di prima,comunque terrò sott'occhio la situazione per l'eventuale sostittuzione,grazie a [MENTION=58764]all3rz[/MENTION]z o [MENTION=27012]burdenbike[/MENTION],ora non ricordo,per i codici dei cuscinetti di qualche pagina fa.
Dimenticavo di dire che la mia bici è del maggio 2011 e fino ad ora non era mia stata controllata cosi approfonditamente.
 

Gianluca_79

Biker serius
1/6/12
288
28
0
Cesenatico
Visita sito
Bike
Yt Jeffsy
ciao atutti, sono sempre più convinto nell'acqusitare una dune rr 2013. Ho una domanda , che forse sarà stata fatta già ma non sono riuscito a trovare nulla nel forum.

La posizione dell'ammortizzatore non lo espone troppo a fango e sassate tirate dalla ruota posteriore?
forse è una domanda stupida.. ma mi voglio cavare il dubbio

grazie in anticipo
ciao

gianluca
 

burdenbike

Biker immensus
ciao atutti, sono sempre più convinto nell'acqusitare una dune rr 2013. Ho una domanda , che forse sarà stata fatta già ma non sono riuscito a trovare nulla nel forum.

La posizione dell'ammortizzatore non lo espone troppo a fango e sassate tirate dalla ruota posteriore?
forse è una domanda stupida.. ma mi voglio cavare il dubbio

grazie in anticipo
ciao

gianluca
parafango se temi il peggio... ;-)
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4680038&postcount=19
 

Gianluca_79

Biker serius
1/6/12
288
28
0
Cesenatico
Visita sito
Bike
Yt Jeffsy
bello ! io pensavo ad un copertone sagomato e fissato in qualche modo tipo i parafanghi home made della ruota anteriore che si fissano alla forcella..

in ogni caso chi non l'ha messo ha avuto problemi?

grazie 1000
 

speedario

Biker ultra
6/7/08
644
23
0
Casatenovo
Visita sito
Bike
Mondraker DUNE Canyon Spectral
Ciao, io ho messo un pezzo di camera d'aria fissato con una fascetta attorno all'ammo e a costo zero ho risolto i problemi di sporco.
Comunque potevano fare qualcosa di serie visto che mi sembra un problema palesemente evidente.
Ciao ciao.
 

Gianluca_79

Biker serius
1/6/12
288
28
0
Cesenatico
Visita sito
Bike
Yt Jeffsy
Acquisto Fatto!! non vedo l'ora che arrivi!



La camera d'aria l'hai fissata in alto nel fusto dell'ammo ed in basso ? nello steso? o in qualche parte del telaio?

scusa le domande ma mi preparo.
Eventualmente una foto?
grazie 1000
ciao

Gianluca
 

piggis

Biker superioris
4/5/08
929
2
0
53
Roma
Visita sito
Acquisto Fatto!! non vedo l'ora che arrivi!



La camera d'aria l'hai fissata in alto nel fusto dell'ammo ed in basso ? nello steso? o in qualche parte del telaio?

scusa le domande ma mi preparo.
Eventualmente una foto?
grazie 1000
ciao

Gianluca
non ti preoccupare hai fatto un ottimo acquisto.........per quello che riguarda lo sporco e il fango io non mi preoccuperei piu' di tanto.........è vero che il telaio sembra fatto apposta per immagazzinare il fango ma è anche vero che poi si toglie facilmente anche da solo proprio perchè si riempie la parte bassa del carro che muovendosi per l'effetto della sospensione poi "quasi" si autopulisce......... resta il fatto che una volta tornati a casa la bici infangata secondo me va cmq lavata !!!!!
:-)
eviterei la camera d'aria che è proprio brutta
:-)
 

Gianluca_79

Biker serius
1/6/12
288
28
0
Cesenatico
Visita sito
Bike
Yt Jeffsy
Non mi preoccupo del fango che può sporcare la bici ma del fatto che l'ammo mi sembra esposto a sassi o allo stesso fango che accumulandosi sullo stelo lo potrebbero rovinare. Ma se mi dici che questo problema non c'è ben venga il fatto di non mettere camere d'aria e affini!
 

speedario

Biker ultra
6/7/08
644
23
0
Casatenovo
Visita sito
Bike
Mondraker DUNE Canyon Spectral
Ciao, guarda che la camera d'aria che ho messo neanche si vede e ripara benissimo, appena posso metto un paio di foto.
Ciao ciao.
 

piggis

Biker superioris
4/5/08
929
2
0
53
Roma
Visita sito
la mia è un opinione personale........poi ognuno sulla propria bici fa quello che vuole
:-)
ritengo solo che non sia necessario visto il tipo di bici............
in passato su altre mtb ho messo anche l'apposito copri ammortizzatore della lizard skin ma alla fine era peggio quello di niente !!! almeno senza quando lavi la bici si pulisce subito
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo