Mondraker Dune

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

burdenbike

Biker immensus
Occhio che troppo Sag o poco Sag fanno funzionare male queste bici, il sag vuole giusto.

Occhio anche a come lo si misura, infatti non è facile replicare sempre la stessa posizione in sella; per questo motivo io lo misuro in posizione di pedalata che è la posizione più riproducibile. :celopiùg:

cioè sali in bici e pedali?
io l'ho sempre regolato da fermo...seduto in sella e basta

Anche con il freno in estensione tutto chiuso?
Controlla che funzioni questa regolazione (rebaund) e tare millimetricamente il sag.
Se le cose non migliorano è l'ammo che è alla frutta.

Anche io ho una 2011, e ne sono molto entusiasta. Si vede no?!?!?:smile:
e com'è possibile che l'ammo sia alla frutta dopo pochi mesi e poche centinaia di km?
 

sbardj

Biker marathonensis
Anche con il freno in estensione tutto chiuso?
Controlla che funzioni questa regolazione (rebaund) e tare millimetricamente il sag.
Se le cose non migliorano è l'ammo che è alla frutta.

Anche io ho una 2011, e ne sono molto entusiasta. Si vede no?!?!?:smile:

Conil tutto chiuso che intendi?in modo tale da farlo risalire il più velocemente possibile?
Se scalcia, una causa potrebbe essere il ritorno lento, ma secondo me devono controllare bene il sag, sempre se l'ammo funziona!
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Conil tutto chiuso che intendi?in modo tale da farlo risalire il più velocemente possibile?
Se scalcia, una causa potrebbe essere il ritorno lento, ma secondo me devono controllare bene il sag, sempre se l'ammo funziona!
No, in maniera che si riestenda il più lentamente possibile.
la mtb scalcia se l'ammo è sfrenato, mentre se lo freni un po' rimane più attaccata a terra!

a volte tastando qualche mtb mi incuriosiscono certi settaggi super veloci, di conseguenza la mtb è un cavallo pazzo, e la ruota dietro scivola di brutto...
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
cioè sali in bici e pedali?
io l'ho sempre regolato da fermo...seduto in sella e basta

Se leggi a modo non ho scritto che salgo in sella e pedalo..........

C'è semplicemente scritto che lo misuro in posizione da pedalata, quindi sella alta... Poi personalmente faccio così, nel cortile in assetto da pedalata, faccio un giretto, mi fermo appoggiandomi al muro e un amico mi mette l'oring aderente al parapolvere dell'ammo, poi scendo e misuro.

In posizione da pedalata perchè la sella è sempre nella stessa posizione e di conseguenza anche la distribuzione dei pesi dovrebbe essere la stessa. Mentre in posizione da discesa con sella bassa non riesci sempre a replicare la medesima distribuzione dei pesi.
 

sbardj

Biker marathonensis
No, in maniera che si riestenda il più lentamente possibile.
la mtb scalcia se l'ammo è sfrenato, mentre se lo freni un po' rimane più attaccata a terra!

a volte tastando qualche mtb mi incuriosiscono certi settaggi super veloci, di conseguenza la mtb è un cavallo pazzo, e la ruota dietro scivola di brutto...

Dipende sempre dal percorso, sullo scassato è meglio un ritorno veloce, altrimenti tra una "botta" e l'altra non fa in tempo neanche a distendersi ;-)
Io ho avuto la sensazione che il sistema 0 è più propenso verso una regolazione più chiusa, quindi con un ritorno un pò più lento.....
 

Mr.Hardy

Biker superis
20/9/08
492
2
0
Forli
Visita sito
ultimo gingillo aggiunto perchè altrimenti la sella non si abbassava a sufficenza e rischiavo il cappottamento e i gioielli ogni volta che scendevo...
 

Allegati

  • P5250002.jpg
    P5250002.jpg
    64,5 KB · Visite: 53
  • P5250001.jpg
    P5250001.jpg
    65,3 KB · Visite: 42

burdenbike

Biker immensus
Se leggi a modo non ho scritto che salgo in sella e pedalo..........

C'è semplicemente scritto che lo misuro in posizione da pedalata, quindi sella alta... Poi personalmente faccio così, nel cortile in assetto da pedalata, faccio un giretto, mi fermo appoggiandomi al muro e un amico mi mette l'oring aderente al parapolvere dell'ammo, poi scendo e misuro.

In posizione da pedalata perchè la sella è sempre nella stessa posizione e di conseguenza anche la distribuzione dei pesi dovrebbe essere la stessa. Mentre in posizione da discesa con sella bassa non riesci sempre a replicare la medesima distribuzione dei pesi.
si, mi è chiaro...
non avevo valutato la posizione a sella alta o bassa...ma effettivamente fa differenza...
perchè si spostano tanto i pesi...
è come faccio io...però stasera ricontrollo il sag...
(che mica posso cambiare l'ammo, con quel che costa...)
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
si, mi è chiaro...
non avevo valutato la posizione a sella alta o bassa...ma effettivamente fa differenza...
perchè si spostano tanto i pesi...
è come faccio io...però stasera ricontrollo il sag...
(che mica posso cambiare l'ammo, con quel che costa...)
potresti provare a farti fare il tuning da protone, costa un 80ina di € però se hai problemi dovrebbe risolverteli, cmq facendo il sag con posiz da pedalata è meglio stare + larghi dato che il peso è + caricato verso il posteriore
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.893
-6
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
Io sono per un ritorno più veloce, sulla Dune 2 click dal tutto aperto. Preferisco che rimbalzi un pochetto ma sia pronto ad ammortizzare ostacoli in sequenza.

Comunque adotto un metodo empirico per regolare il ritorno: scendo da un gradino iniziando con il ritorno tutto aperto, chiudo un click fino a quando smorza 1 oscillazione.
 

Mr.Hardy

Biker superis
20/9/08
492
2
0
Forli
Visita sito
grazie a tutti per i "numerosi" commenti sulla biga...
Confermo quanto letto in questa discussione riguardo al grasso e al frenafiletti...il primo totalmente assente da tutti gli snodi e filettature di viti,mentre 2 gocce del secondo solo nelle 2 grosse viti che collegano i link al triangolo principale.
E riconfermo il fatto che i cuscinetti dell ammo sono inchidati,non avendo la morsa per smuoverli,come suggerito da qualcuno,lo porterò dal sivende. :celopiùg:
 

borderlain

Biker infernalis
ultimo gingillo aggiunto perchè altrimenti la sella non si abbassava a sufficenza e rischiavo il cappottamento e i gioielli ogni volta che scendevo...
grosso errore non comprare il telescopico con in remoto al manubrio... ti porterà a fermarti x tirare giù la sella, visto che tenere il manubrio con una mano in certe situazioni non è salutare :celopiùg:
 

borderlain

Biker infernalis
Dipende sempre dal percorso, sullo scassato è meglio un ritorno veloce, altrimenti tra una "botta" e l'altra non fa in tempo neanche a distendersi ;-)
Io ho avuto la sensazione che il sistema 0 è più propenso verso una regolazione più chiusa, quindi con un ritorno un pò più lento.....
io inizialmente avendo la regolazione veloce mi trovavo in difficoltà a stare in sella, nel senso che mi scalciava via, succesivamente ho rallentato il tutto e ho iniziato ad andare meglio ,più veloce e più sicuro, la forca invece la tengo sempre veloce. :i-want-t:
 

Mr.Hardy

Biker superis
20/9/08
492
2
0
Forli
Visita sito
grosso errore non comprare il telescopico con in remoto al manubrio... ti porterà a fermarti x tirare giù la sella, visto che tenere il manubrio con una mano in certe situazioni non è salutare :celopiùg:

tanto mi devo fermare comunque,il telescopico l'ho preso solo per il fatto che la sella non si abbassava abbastanza altrimenti ne facevo volentieri a meno,non ho velleità di gare,superenduro et simila,quindi il risparmiare tempo non è la mia priorità.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
tanto mi devo fermare comunque,il telescopico l'ho preso solo per il fatto che la sella non si abbassava abbastanza altrimenti ne facevo volentieri a meno,non ho velleità di gare,superenduro et simila,quindi il risparmiare tempo non è la mia priorità.

Non è questione di gare, dipende molto anche da che percorsi fai, se ci sono tratti pedalati o altro. Io non faccio gare, ma le mie gambe ringraziano soprattutto nei pezzetti in salita che prima facevo con sella bassa cuocendomi inutilmente le gambe.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo