Mondraker Dune

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

maic

Biker popularis
15/11/10
87
0
0
viareggio
Visita sito
ecco per tornare in argomento una domandina facile facile.
io ho una dune normale del 2010 con tutto il montaggio originale e quindi forcella fox da 160 . ecco a che pressione va messa questa forcella? si regola il sag anche sulle forcelle oppure ce un modo diverso per regolarle?
Maic
 

sbardj

Biker marathonensis
ecco per tornare in argomento una domandina facile facile.
io ho una dune normale del 2010 con tutto il montaggio originale e quindi forcella fox da 160 . ecco a che pressione va messa questa forcella? si regola il sag anche sulle forcelle oppure ce un modo diverso per regolarle?
Maic

Il sag si misura anche sulle forcelle, anche se, quando iniziano ad essere con escurzioni importanti come 160 ed angoli di sterzo abbastanza aperti, lascia il tempo che trova.......
Io ti consiglio di iniziare con un sag al 25 %,consideralo come un punto di partenza, ti segni la prex, poi su strada vedi quanto lavora e come, da lì ti regoli se va bene o no ;-)
 

alessandro1983

Biker popularis
17/5/09
98
1
0
udine
Visita sito
listino 1999...ho pagato 1900,perchè l'ho presa da un negozio che non è rivenditore mondraker,quindi aveva poco margine.
Per gli upgrade,sono già nelle foto...ruote,freni,manubrio,bash,nevegal anteriore.

che cerchi sono?
vorrei chiedere se con l'entità dell'upgrade non poteva essere interessante guardare a un modello come la Strive 7.0 ? è sulla medesima fascia di prezzo ma con in più, (più o meno) l'upgrade che hai fatto: il Bash (scusa ma non lo avevo notato nella Foto) e due freni non malaccio come gli Elixir e delle buone gomme..

chiedo per curiosità
 

burdenbike

Biker immensus
Il sag si misura anche sulle forcelle, anche se, quando iniziano ad essere con escurzioni importanti come 160 ed angoli di sterzo abbastanza aperti, lascia il tempo che trova.......
Io ti consiglio di iniziare con un sag al 25 %,consideralo come un punto di partenza, ti segni la prex, poi su strada vedi quanto lavora e come, da lì ti regoli se va bene o no ;-)
quoto...
tieni la forca bella morbida (se non fai grossi salti) così fai lavorare tutta l'escursione...senza timore di arrivare "a pacco"
se metti la solita fascetta da elettricista su uno stelo ti accorgi di quanto è affondata durante la giornata...
poi la gonfi o la sgonfi a seconda di come ti trovi meglio... :-)
 

maic

Biker popularis
15/11/10
87
0
0
viareggio
Visita sito
quoto...
tieni la forca bella morbida (se non fai grossi salti) così fai lavorare tutta l'escursione...senza timore di arrivare "a pacco"
se metti la solita fascetta da elettricista su uno stelo ti accorgi di quanto è affondata durante la giornata...
poi la gonfi o la sgonfi a seconda di come ti trovi meglio... :-)



ecco siccome l'avevo regolata bella morbidina e mi sembra quasi che si sia anche sciolta un po di piu e forse mi pareva troppo pero' io non ho ancora la sensibilita di sapere se è meglio o peggio sicuramente posso dire che passa sopra a tutto macinando il fondo alla grande rocce sasssi tutto trita tutto.. quindi per ora la lasciero' cosi poi vedremo se è troppo morbida ma da cosa me ne accorgo???
rimarrebbe piantata giu dopo una buca?

altra questione poi che volevo chiedervi riguarda i freni
ho sempre quelli originali quindi i formula qualcosa, mi sembra che non freni una mazza, ieri poi ho messo le pasticche nuove e la situazione mi sembra migliorata ma non posso certo dire che tocco la leva con un dito e mi inchioda anzi il comando del freno dietro mi sembra pure un po spugnosetto. forse è da spurgare...
voi come vi trovate con i freni originali? sono un buon impianto secondo voi o no?
 

sbardj

Biker marathonensis
ecco siccome l'avevo regolata bella morbidina e mi sembra quasi che si sia anche sciolta un po di piu e forse mi pareva troppo pero' io non ho ancora la sensibilita di sapere se è meglio o peggio sicuramente posso dire che passa sopra a tutto macinando il fondo alla grande rocce sasssi tutto trita tutto.. quindi per ora la lasciero' cosi poi vedremo se è troppo morbida ma da cosa me ne accorgo???
rimarrebbe piantata giu dopo una buca?

altra questione poi che volevo chiedervi riguarda i freni
ho sempre quelli originali quindi i formula qualcosa, mi sembra che non freni una mazza, ieri poi ho messo le pasticche nuove e la situazione mi sembra migliorata ma non posso certo dire che tocco la leva con un dito e mi inchioda anzi il comando del freno dietro mi sembra pure un po spugnosetto. forse è da spurgare...
voi come vi trovate con i freni originali? sono un buon impianto secondo voi o no?
Per la forka te ne accorgi se è troppo morbida quando ti basta poco per arrivare a fondocorsa, molto dipende dai percorsi/salti che fai!
La mia monta i forumla base, mi ci trovo benissimo, anzi, frenano pure troppo :-) Prova a fare uno spurgo fatto bene ;-)
 

burdenbike

Biker immensus
ecco siccome l'avevo regolata bella morbidina e mi sembra quasi che si sia anche sciolta un po di piu e forse mi pareva troppo pero' io non ho ancora la sensibilita di sapere se è meglio o peggio sicuramente posso dire che passa sopra a tutto macinando il fondo alla grande rocce sasssi tutto trita tutto.. quindi per ora la lasciero' cosi poi vedremo se è troppo morbida ma da cosa me ne accorgo???
rimarrebbe piantata giu dopo una buca?

altra questione poi che volevo chiedervi riguarda i freni
ho sempre quelli originali quindi i formula qualcosa, mi sembra che non freni una mazza, ieri poi ho messo le pasticche nuove e la situazione mi sembra migliorata ma non posso certo dire che tocco la leva con un dito e mi inchioda anzi il comando del freno dietro mi sembra pure un po spugnosetto. forse è da spurgare...
voi come vi trovate con i freni originali? sono un buon impianto secondo voi o no?
la forca morbida o dura è una sensazione personale...
io quando faccio discese scassatine e veloci vedo l'anello di cintrollo a fine corsa, forse 1 cm di scorta...e per me va bene così!
per i freni io mi trovo bene....però ho visto di meglio su altre bici...
anche il mio è spugnoso dietro...
 

Mr.Hardy

Biker superis
20/9/08
492
2
0
Forli
Visita sito
che cerchi sono?
vorrei chiedere se con l'entità dell'upgrade non poteva essere interessante guardare a un modello come la Strive 7.0 ? è sulla medesima fascia di prezzo ma con in più, (più o meno) l'upgrade che hai fatto: il Bash (scusa ma non lo avevo notato nella Foto) e due freni non malaccio come gli Elixir e delle buone gomme..

chiedo per curiosità

I cerchi sono mavic en 321,mentre i mozzi sono superstar component.
Comunque,tutti i componenti degli upgrade li avevo già in casa perchè erano già sulla vecchia bici,quindi la scelta delle dune italia è stata influenzata anche dal fatto che i componenti che io non ritenevo all'altezza avevano già i loro sostituti in garage pronti.
Direi che il confronto tra una bici venduta tramite canali "tradizionali" e una venduta tramite internet non è giusto,ovviamente a qualità di montaggio vince quella di "internet",sarebbe più giusto confrontare,che ne so,Rose e Canyon,allora si la "battaglia" sarebbe ad armi pari.
Se sei uno che non ha bisogno di andare dal sivende per ogni cosa e che sa intervenire sulla sua bici per la maggior parte dei problemi o inconvenienti,allora una Canyon o Rose o Radon è una scelta qualitativamente superiore ed economica.
Per finire,sulla dune italia l'unica cosa che andrebbe sostituita prima di uscire dal negozio sono i cerchi,per il resto va già bene così,delle cose che ho sostituito io se ne può fare a meno.
 

alessandro1983

Biker popularis
17/5/09
98
1
0
udine
Visita sito
I cerchi sono mavic en 321,mentre i mozzi sono superstar component.
Comunque,tutti i componenti degli upgrade li avevo già in casa perchè erano già sulla vecchia bici,quindi la scelta delle dune italia è stata influenzata anche dal fatto che i componenti che io non ritenevo all'altezza avevano già i loro sostituti in garage pronti.
Direi che il confronto tra una bici venduta tramite canali "tradizionali" e una venduta tramite internet non è giusto,ovviamente a qualità di montaggio vince quella di "internet",sarebbe più giusto confrontare,che ne so,Rose e Canyon,allora si la "battaglia" sarebbe ad armi pari.
Se sei uno che non ha bisogno di andare dal sivende per ogni cosa e che sa intervenire sulla sua bici per la maggior parte dei problemi o inconvenienti,allora una Canyon o Rose o Radon è una scelta qualitativamente superiore ed economica.
Per finire,sulla dune italia l'unica cosa che andrebbe sostituita prima di uscire dal negozio sono i cerchi,per il resto va già bene così,delle cose che ho sostituito io se ne può fare a meno.


grazie... :)
 

ipr06

Biker popularis
18/5/07
85
0
0
Verona
Visita sito
Ieri ho avuto modo di provare per mezzo giro la Zenith, veramente una bella bike, ancora più discesistica della dune, in salita (non provata) il proprietario, arrivato 5 al rally di sospel quindi non l'ultimo degli ultimi, la considera abbastanza pedalabile però in ottica gara, per i giri all moutain rivolgersi ad altro... la mia povera dune ha faticato non poco a cercare inutilmente di tenere il passo.. mi sa che tra poco arrivi un' altra mondraker nel mio garage...

ecco un altro (raro) interessato alla zenith... che posta un commento di un possessore del quale vorrei capire di più: ti ha dato una motivazione del discorso SI gare NO all mountain? peso? efficienza pedalata causa angolo sterzo aperto?
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
ecco siccome l'avevo regolata bella morbidina e mi sembra quasi che si sia anche sciolta un po di piu e forse mi pareva troppo pero' io non ho ancora la sensibilita di sapere se è meglio o peggio sicuramente posso dire che passa sopra a tutto macinando il fondo alla grande rocce sasssi tutto trita tutto.. quindi per ora la lasciero' cosi poi vedremo se è troppo morbida ma da cosa me ne accorgo???
rimarrebbe piantata giu dopo una buca?

Dura o morbida dipende da scelte personali e tipo di percorsi.... io preferisco una corsa un poco più sostenuta, con un paio di cm dal fondocorsa in condizioni normali, faccio spesso percorsi abbastanza tecnici con grosse pietre/gradoni e una forca troppo morbida non aiuta....

altra questione poi che volevo chiedervi riguarda i freni
ho sempre quelli originali quindi i formula qualcosa, mi sembra che non freni una mazza, ieri poi ho messo le pasticche nuove e la situazione mi sembra migliorata ma non posso certo dire che tocco la leva con un dito e mi inchioda anzi il comando del freno dietro mi sembra pure un po spugnosetto. forse è da spurgare...
voi come vi trovate con i freni originali? sono un buon impianto secondo voi o no?

Strano... i freni Formula sono contraddistinti da una buona potenza frenante, semmai il difetto è che sono un po' troppo immdiati nella frenata, di tipo "on/off" per intenderci.
Guarda che i dischi siano perfettamente puliti/sgrassati, a volte soprattutto usando prodotti spray per ingrassare la catena si ungonoun pochetto e ti fannno perdere potenza frenante.
 

Bibo85

Biker ciceronis
ecco un altro (raro) interessato alla zenith... che posta un commento di un possessore del quale vorrei capire di più: ti ha dato una motivazione del discorso SI gare NO all mountain? peso? efficienza pedalata causa angolo sterzo aperto?

Io ti do la mia interpretazione perché bene o male la penso anche io così. Una gara enduro, ad esempio, è circa sui 40-50 km con 1200m di dislivello una sprint e 1500 - 1600 una pro, le salite spesso sono su asfalto ed il tutto ti tiene impegnato circa 5 ore (in media). Quando vado a fare un giro am invece, mi capita spesso di stare in giro anche tutto il giorno, quindi anche 10-12 ore di bici, giri molto più lunghi e salite quasi sempre su sterrato. La geometria della zenith è molto più votata alla discesa, non dimentichiamo che il triangolo principale è quello del summum e pedalarla per così tanto tempo, secondo me, diventa molto impegnativo; a quel punto è meglio optare per una dune, più pedalabile e comunque divertente in discesa! Una gara invece, la porti via meglio (se non è una gara xc :smile:) ed in discesa il mezzo ti aiuta un po' di più!
Questo è il mio pensiero, poi magari sbaglio però!
 

ipr06

Biker popularis
18/5/07
85
0
0
Verona
Visita sito
Io ti do la mia interpretazione perché bene o male la penso anche io così. Una gara enduro, ad esempio, è circa sui 40-50 km con 1200m di dislivello una sprint e 1500 - 1600 una pro, le salite spesso sono su asfalto ed il tutto ti tiene impegnato circa 5 ore (in media). Quando vado a fare un giro am invece, mi capita spesso di stare in giro anche tutto il giorno, quindi anche 10-12 ore di bici, giri molto più lunghi e salite quasi sempre su sterrato. La geometria della zenith è molto più votata alla discesa, non dimentichiamo che il triangolo principale è quello del summum e pedalarla per così tanto tempo, secondo me, diventa molto impegnativo; a quel punto è meglio optare per una dune, più pedalabile e comunque divertente in discesa! Una gara invece, la porti via meglio (se non è una gara xc :smile:) ed in discesa il mezzo ti aiuta un po' di più!
Questo è il mio pensiero, poi magari sbaglio però!

l'hai provata? io sto cercando pareri di possessori e di chi l'ha provata (anche poco) proprio xkè mi sembra un mezzo polivalente e adattissimo per saltare da una AM (da 15kg scarsi) ad una enduro di pari peso "più votata alla discesa"...
 

Bibo85

Biker ciceronis
l'hai provata? io sto cercando pareri di possessori e di chi l'ha provata (anche poco) proprio xkè mi sembra un mezzo polivalente e adattissimo per saltare da una AM (da 15kg scarsi) ad una enduro di pari peso "più votata alla discesa"...

Tra poco forse la proverò perché un mio amico la sta montando ma già guardando la geometria si può bene o male intuire come si comporterà il mezzo. Sicuramente non sarà il peso a limitarla in pedalata perché quando è montata bene arriva a pesare come una bike da am montata meno bene, sarà la geometria.
Dipende molto dai giri che fai e dal tuo allenamento comunque; se fai giretti da 40 km con poco dislivello e discese cazzute belle divertenti e scassate con drop e road gap da tutte le parti allora è il mezzo che fa per te però logicamente non è pedalabile come una dune. è una bike pensata per le avalanche fondamentalmente... almeno questa è la mia impressione! Ma nulla toglie che sia pedalabile, non è una dh!
 

ipr06

Biker popularis
18/5/07
85
0
0
Verona
Visita sito
Tra poco la proverò perché un mio amico la sta montando ma già guardando la geometria si può bene o male intuire come si comporterà il mezzo. Sicuramente non sarà il peso a limitarla in pedalata perché quando è montata bene arriva a pesare come una bike da am montata meno bene, sarà la geometria.
Dipende molto dai giri che fai e dal tuo allenamento comunque; se fai giretti da 40 km con poco dislivello e discese cazzute belle divertenti e scassate con drop e road gap da tutte le parti allora è il mezzo che fa per te però logicamente non è pedalabile come una dune. è una bike pensata per le avalanche fondamentalmente... almeno questa è la mia impressione! Ma nulla toglie che sia pedalabile, non è una dh!

Bingo!
...i giri di cui parli li ho fatti anche con una glory alle volte... :pirletto: sto aggiustando il tiro e la Zenith mi pare una buona idea!
Se sarai così gentile da postarne, attendo commenti nel thread Zenith che è già aperto.
 

Bibo85

Biker ciceronis
Comunque sia, ragazzi ho trovato la soluzione per il guida catena ed ora veramente non esce più!
Il nuovo della e thirteen e' davvero spettacolare per il momento e la rotellina resiste! Continua invece a svitersi il carro.. Anche con la loctite blu continua a mollarsi!

Io ti do la mia interpretazione perché bene o male la penso anche io così. Una gara enduro, ad esempio, è circa sui 40-50 km con 1200m di dislivello una sprint e 1500 - 1600 una pro, le salite spesso sono su asfalto ed il tutto ti tiene impegnato circa 5 ore (in media). Quando vado a fare un giro am invece, mi capita spesso di stare in giro anche tutto il giorno, quindi anche 10-12 ore di bici, giri molto più lunghi e salite quasi sempre su sterrato. La geometria della zenith è molto più votata alla discesa, non dimentichiamo che il triangolo principale è quello del summum e pedalarla per così tanto tempo, secondo me, diventa molto impegnativo; a quel punto è meglio optare per una dune, più pedalabile e comunque divertente in discesa! Una gara invece, la porti via meglio (se non è una gara xc :smile:) ed in discesa il mezzo ti aiuta un po' di più!
Questo è il mio pensiero, poi magari sbaglio però!
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Comunque sia, ragazzi ho trovato la soluzione per il guida catena ed ora veramente non esce più!
Il nuovo della e thirteen e' davvero spettacolare per il momento e la rotellina resiste! Continua invece a svitersi il carro.. Anche con la loctite blu continua a mollarsi!
Ma dove ti si svita? Non è che hai un cuscinetto inchiodato che, non ruotando, fa svitare il bullone?
 

dughera

Biker novus
28/1/05
10
0
0
Cuneo
Visita sito
ecco un altro (raro) interessato alla zenith... che posta un commento di un possessore del quale vorrei capire di più: ti ha dato una motivazione del discorso SI gare NO all mountain? peso? efficienza pedalata causa angolo sterzo aperto?

Io l'ho provata circa 1 mese fà in un giretto di 2,5 ore.
Personalmente l'ho trovata abbastanza pedalabile in salita sia su asfalto che sui sentieri nonostante pesasse circa 15,5 kg, (il carro non bobba per niente, anche se monta il dhx 5 air), l'angolo di sterzo più aperto non mi ha dato problemi nella pedalata (era una taglia L ed io sono alto 181cm)
In discesa è strepitosa, l'ammo e la fox da 170 copiano tutto, è ancora più rigida della Dune.
In conclusione mi apettavo fosse molto più dura da spingere in salita rispetto alla Dune (che comunque si pedala meglio), mentre in discesa non avevo dubbi (anche se in discesa mi basta e avanza la mia...).
Sono comunque convinto che per l'uso che faccio io della bici (salite su sentieri/asfalto, discese tecniche) la dune r sia stata senza dubbio la scelta migliore
Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo