Mondraker Dune

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

crazyride

Biker novus
22/2/12
44
0
0
milano provincia
Visita sito
Ciao a tutti,
Vi scrivo qui perchè possiedo una dune r. La mia prima Enduro!
Ho ancora le gomme originali. Sull'asciutto non mi hanno creato problemi ma in questo periodo, sul fango o umido mi sembra di avere il burro sull'anteriore. Ho bisogno solo quella anteriore per ora così consumo le altre.
So benissimo che c'è un topic apposta ma tutti quelli che scrivono fanno a gara a menzionare copertoni da DH della MAXXIS che a me onestamente sembra un pochetto esagerato.
Sapete darmi qualche dritta su un paio di modelli per l'anteriore?
Se poi mi consigliate lo stesso tipo di gomme del topic dedicato riceverò immediatamente il messaggio!!
Grazie in anticipo!
 

BlackMoon

Biker ciceronis
23/5/05
1.549
6
0
Brianza
Visita sito
Bike
Sb150
se tutti ti rispondono MAXXIS un motivo ci sarà anche....

io ad oggi ho una kenda nevegal da 2.35 all'anteriore in mescola Stick-e (morbida) e mi sto trovando bene anche sull'umido, ma se l'umido diventa fango è troppo e ci vuole qualcosa di diverso.
La misura deve essere almeno un 2.30 per le maxxis(2.25-2.40 per le nuove con volume maggiorato), mentre kenda con 2.35 sei già al pari di una 2.50 maxxis.

Ma che gomme avevi su originali? Le WTB weirworlf? In caso positivo già montando una gomma con tassellatura più distanziata troverai giovamento sul fango.
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
quoto blackmoon..

minion dhf 2.50 exo, in versione 42a (mescola supertacky) o 3c che costa un po' di più ma dura anche di più..

al limite hr2 2.4 ma non c'è ancora in mescola..

e passa la paura..

dietro puoi stare anche con un 2,25.. (sempre parlando di maxxis)

alternativa davanti (che a me piace anche se è un gommone) schwalbe muddy mary 2.35.. la mescola "media" (trailstar) è già super grippante..
la vertstar è una ventosa.. ma va giù come il pane..

:celopiùg:
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
Concordo con chi ha scritto sopra, sto sperimentando una coppia di gomme che mi sta dando ottimi risultati ovvero:

Maxxis Minion EXO 2.5" 42a all'anteriore, abbastanza robusta senza pesare troppo, una garanzia come prestazioni
Maxxis Crossmark LUST 2.25" al posteriore, scorrevolissima e sorprendente anche con i fondi tipici di questa stagione, forse un po' al limite sul fango (anche se nelle mie millemila gomme provate le uniche che mi hanno dato davvero fiducia sul fango sono le Wetscream)

In caso di terreni davvero pesanti forse proverei al posteriore la Highroller II sempre con EXO protextion...
 

Lucafontana

Biker serius
28/9/11
128
-2
0
57
Cortefranca
Visita sito
minion dhf 2.50 exo, in versione 42a supertacky all' anteriore hr2 al posteriore 2,40 3c . Un po' pesanti da spingere .Io la xr l'ho montata così. Interessante l' affermazione di TUTANKAMON sulle crossmark , non mi dispiacerebbe provarle ....
 

burdenbike

Biker immensus
minion dhf 2.50 exo, in versione 42a supertacky all' anteriore hr2 al posteriore 2,40 3c . Un po' pesanti da spingere .Io la xr l'ho montata così. Interessante l' affermazione di TUTANKAMON sulle crossmark , non mi dispiacerebbe provarle ....
ne una in garage...le ho comprate per la scorrevolezza ma è leggerina aspetterò a montarla...
ion compenso davanti troneggia una Maxxis Minion Dhf 2.50...
c'è il feeling necessario, che non ho mai avuto con la Fat Albert...
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
dietro preferisco lust piuttosto che exo.. non per la consistenza ma più che altro per un discorso di tenuta sul cerchio a basse pressioni (stallonature)..

il minion exo lo monti a mano senza leve.. e come entra facilmente rischia anche di uscire.. il lust senza leve (e pure buone) non lo monti.. e il tallone sta sul cerchio anche quasi senza pressione.. ;-)

confermo inoltre la bontà del crossmark lust 2,25 dietro.. montata da inizio anno fino a un mesetto e mezzo fa (quando ho montato dietro un dhf vecchio per finirlo)..
sorprendente quanto tengano quei piccoli tasselli.. anche se per certi versi (trazione in pedalata) mi era piaciuta più l'ardent (sempre 2,25 lust) però siamo lì...
in ogni caso ottima robustezza con peso relativamente contenuto..

io in origine avevo su le weirwolf... tolte dopo 2 mt in cui ho rischiato di ammazzarmi in garage..


tornando un attimo sul progetto del monocorona.. ci sto ragionando.. con corona da 30
il problema è che devo comprarmi tutto, non solo i pignoni modificati che arrivano a 40 denti (monto 2x9v adesso).. quindi la spesa è un po' altina (siiamo sui 400€ senza guarnitura)..
aspetto di rompere qualcosa o qualche occasione sul mercatino.. però ho deciso di provarci..

domanda: qualcuno ha idea se il carro ha problemi a lavorare con una corona da 30 invece di una 32/36? :nunsacci:
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
confermo 900 grammi pesata, la stò usando anch'io, al posteriore e mi trovo molto bene.

La mia sulla bilancia ha rivelato 965 grammi...

dietro preferisco lust piuttosto che exo.. non per la consistenza ma più che altro per un discorso di tenuta sul cerchio a basse pressioni (stallonature)..

Mah... rispetto al Lust la Exo è un poco più morbida (di struttura, non mescola) e quindi non è necessario tenere pressioni molto basse, almeno per me... e poi davanti, visto che è meno sollecitata va bene, dietro difatti ho messo un lust.

il minion exo lo monti a mano senza leve.. e come entra facilmente rischia anche di uscire.. il lust senza leve (e pure buone) non lo monti.. e il tallone sta sul cerchio anche quasi senza pressione.. ;-)



tornando un attimo sul progetto del monocorona.. ci sto ragionando.. con corona da 30
il problema è che devo comprarmi tutto, non solo i pignoni modificati che arrivano a 40 denti (monto 2x9v adesso).. quindi la spesa è un po' altina (siiamo sui 400€ senza guarnitura)..
aspetto di rompere qualcosa o qualche occasione sul mercatino.. però ho deciso di provarci..

domanda: qualcuno ha idea se il carro ha problemi a lavorare con una corona da 30 invece di una 32/36? :nunsacci:

Secondo me se passi al 2x10 cambiando solo catena, cassetta, cambio e manettini con una guarnitura da 32 denti vai dappertutto, senza spendere troppo... e senza complicarti la vita con pignoni da 40 e corone da 30
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
ciao all domenica scorsa ho girato con un ragazzo ke aveva la dune base 2012 e montava singola da 32 e dietro non ricordo forse 11-34 ...saliva bene :-)
secondo me se rimani con una 32 davanti e 11-36 dietro a 10 v montata abbastanza leggera quindi sui 14,5 vai tranquillo ke sali quasi ovunque
poi se vuoi cambiare tutto a quel punto valuta scelte diverse
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
Mah... rispetto al Lust la Exo è un poco più morbida (di struttura, non mescola) e quindi non è necessario tenere pressioni molto basse, almeno per me... e poi davanti, visto che è meno sollecitata va bene, dietro difatti ho messo un lust.

si.. difatti ho stallonato sull'exo al post perchè avevo messo una pressione "da lust"..
a occhio, non mi porto dietro il manometro, credo che a scendere sono sotto i 2.. e scendo da cinghiale
motivo per cui dietro preferisco il lust..

assolutamente d'accordo anche sul fatto che un lust da quasi 1 kg davanti è "inutile"...


Secondo me se passi al 2x10 cambiando solo catena, cassetta, cambio e manettini con una guarnitura da 32 denti vai dappertutto, senza spendere troppo... e senza complicarti la vita con pignoni da 40 e corone da 30

ciao all domenica scorsa ho girato con un ragazzo ke aveva la dune base 2012 e montava singola da 32 e dietro non ricordo forse 11-34 ...saliva bene :-)
secondo me se rimani con una 32 davanti e 11-36 dietro a 10 v montata abbastanza leggera quindi sui 14,5 vai tranquillo ke sali quasi ovunque
poi se vuoi cambiare tutto a quel punto valuta scelte diverse

infatti è la cosa a cui stavo pensando.. :celopiùg:
intanto metto manettino/cambio 10v e pacco pignoni 11-36, corona davanti da 32 (che già ho) e provo..
così mi faccio un'idea e poi vedo come correggere il tiro..

peso della mia duna.. boh.. non penso sotto i 15.. anzi..

però stavo meditando anche sul portare la lyric R 160 coil a una 170 solo air.. quindi anche li dovrei tirare già un po' di peso.. ma è un "di cui.."
 

fyase

Biker superis
13/5/09
370
11
0
Genova
Visita sito
Bike
Ancillotti FRY 27.5
ciao all domenica scorsa ho girato con un ragazzo ke aveva la dune base 2012 e montava singola da 32 e dietro non ricordo forse 11-34 ...saliva bene :-)
secondo me se rimani con una 32 davanti e 11-36 dietro a 10 v montata abbastanza leggera quindi sui 14,5 vai tranquillo ke sali quasi ovunque
poi se vuoi cambiare tutto a quel punto valuta scelte diverse

Ma con rapporti del genere uno, secondo me ci fa xc più che enduro. OK che uno può essere molto allenato ma con un 32 x 34 col cavolo che si riescono a fare i ramponi di un bel giro enduro...
 

Fra'78

Codadura
11/5/09
2.225
551
0
genova-finale ligure
Visita sito
Bike
Front enduro 29"
Ma con rapporti del genere uno, secondo me ci fa xc più che enduro. OK che uno può essere molto allenato ma con un 32 x 34 col cavolo che si riescono a fare i ramponi di un bel giro enduro...

dipende, di ke ramponi parli? su asfalto si fanno (anche oltre il 20 %) almeno io li faccio, su sentiero se battuto si riesce se sconnesso no
 

Lepre86

Biker novus
27/7/12
8
2
0
Albinia
Visita sito
Bike
Treck
Ragazi io ho una mondraker dune rr Ltd e ci sono cascato su un lato mi è venuta una piccola ciomba ma è' una cosa normale? Nn si può fa niente per aggiustar la ? Grazie
 

burdenbike

Biker immensus
Ragazi io ho una mondraker dune rr Ltd e ci sono cascato su un lato mi è venuta una piccola ciomba ma è' una cosa normale? Nn si può fa niente per aggiustar la ? Grazie
occorre innanzitutto esplicitare il significato di "ciomba" traducendolo in italiano corrente
e supportando la traduzione con immagini fotografiche appropriate, ritraenti l'area interessata dalla "ciomba"... :-)
poi se è quel che penso, mi sa che l'unico che potrebbe aiutarti è un carrozziere...ma forse il costo sarebbe impegnativo!!! ;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo