Mondraker Dune

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

dariovic

Biker serius
25/12/09
139
0
0
Palermo
Visita sito
attacco corto è = ad elevata reattività dell'anteriore in discesa,ma in risalita di conseguenza la bici tenderà ad alzarsi di più...
Attacco lungo è = a reattività ridotta dell'anteriore,minore rigidità sempre dell'anteriore,perchè essendo lungo flette di più,mentre in risalita la bici si impenna meno...

In teoria funziona cosi,ma a mio avviso la dune è già bella lunga ed un'attacco oltre i 60mm penalizzerebbe troppo le prestazioni in discesa,poi uno è libero di mettere qualsiasi misura ,tutto diventa relativo difronte a i propri bisogni,se avessi avuto ancora la dune a quest'ora avrei montato una pipa da 35,dato che sulla mia nuova enduro ho una da 50 e come telaio e molto più corto della dune...poi io favorisco prettamente il lato discesistico...soffro di più in risalita ma non mi reca molto fastidio,anzi con l'attacco corto si sta più dritti sulla schiena a vantaggio delle lunghe escursioni,ultimamente sono stato sul vesuvio,abbiamo fatto la bellezza di 46km andata e ritorno con 1000mt effettivi di dislivello su lapilli,il fondo più brutto che esista per pedalare...ho visto quasi la madonna,ma non dicerto per la pipa più corta..e sono salito anche con il mono corona in barba alla doppia...ed il giorno dopo mi sono fatto un'altra uscita di 4 ore sul monte arioso in quel di sellata...sulla neve...quindi ribadisco è tutta una questione di bisogni personali....

hai ragionissimo!!! Ho sbagliato a scivere!!
 

burdenbike

Biker immensus
la mia pipa è da 100mm quanto deve essere per usarla in discesa?
dipende se è di radica o no...

pipa-ebanite-usurata.jpg


io ne monto una da 60, ma se avessi il telaio L, ne monterei una anche più corta... ;-)


-
 
  • Mi piace
Reactions: masao

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
Per verificare l'arretratezza del sellino puoi seguire lo schemino in fondo, di conseguneza puoi accorciare la pipa. Comunque 100 è veramente tanto...

Penso che in questo momento soffri della sindrome del crosscountrista :-) quindi con un'impostazione molto in avanti e molto sdraiato/allungato verso il manubrio, col tempo ti accorgerai che nelle full con escursione generosa come la Dune è meglio non essere troppo in avanti perchè in discesa vai meno sicuro e noterai anche che ti troverai meglio utilizzando una distanza, tra sella e manubrio, inferiore rispetto alla XC.

Per regolare l'altezza della sella io metto il centro del piede sul pedale ( con le scarpe ) e distendo finchè la gamba sia dritta, di conseguenza appoggiando il piede nella giusta posizione di pedalata dovresti ottenere l'altezza ideale.

ARRETRATEZZA_SELLA.gif
 

IlBandito

Biker superis
28/1/10
431
-1
0
Treia
Visita sito
attacco corto è = ad elevata reattività dell'anteriore in discesa,ma in risalita di conseguenza la bici tenderà ad alzarsi di più...

la mia di dune avendo la pipa da 40mm nelle salite con molta pendenza nn si alza..mi lavora bene il carro,poi basta avere un pò di tecnica!
E cmq secondo me le dune difficilmente si alza davanti..fino ad ora nn ne ho vista una
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
la mia di dune avendo la pipa da 40mm nelle salite con molta pendenza nn si alza..mi lavora bene il carro,poi basta avere un pò di tecnica!
E cmq secondo me le dune difficilmente si alza davanti..fino ad ora nn ne ho vista una

Beh...ora... probabilmente le salite che fai non sono molto ripide/lunghe ma di certo un'impostazione di questo tipo non è per niente favorevole in salita e su certi strappi si fatica molto di più che con un'attacco più corto, e anche la dune come tutte le bici da enduro si alza, magari meno delle altre, ma è pur sempre una bici da 160mm, poi se ci aggiungi un'impostazione più discesistica
 

sbardj

Biker marathonensis
Beh...ora... probabilmente le salite che fai non sono molto ripide/lunghe ma di certo un'impostazione di questo tipo non è per niente favorevole in salita e su certi strappi si fatica molto di più che con un'attacco più corto, e anche la dune come tutte le bici da enduro si alza, magari meno delle altre, ma è pur sempre una bici da 160mm, poi se ci aggiungi un'impostazione più discesistica

Quoto, la dune sulle rampe è una delle bici enduro più stabili, se poi si abbassa la forka a 100 ti fa dire basta :omertà: comunque un attacco più corto sicuramente non facilita la salita.
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
Per quella a molla bisogna cambiare lo stelo interno, che si chiama Spring Shaft, con uno più lungo...costa sui 40€ mi sembra, invece il kit di trasformazione ad aria sugli 80€

@ Eddie.. domanda.. ma lo si per certo che mi basterebbe quel pezzo e basta?

mi hanno fatto venire un dubbio sugli spessori del precarico della molla..
non è che devo prendere 1cm (o quasi) di spessori in più per compensare? :nunsacci::nunsacci:
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
@ Eddie.. domanda.. ma lo si per certo che mi basterebbe quel pezzo e basta?

mi hanno fatto venire un dubbio sugli spessori del precarico della molla..
non è che devo prendere 1cm (o quasi) di spessori in più per compensare? :nunsacci::nunsacci:

No, gli spessori servono per il precarico, non c'entra con l'escursione, lo stelo interno o spring shaft in pratica varia la lunghezza della parte degli steli che rimane esterna, fuori dai foderi (visibile) e quindi l'escursione

Gli spessori servono per far andare in battuta la molla (uno) e per precaricarla (altri 2 o 3 massimo)
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
No, gli spessori servono per il precarico, non c'entra con l'escursione, lo stelo interno o spring shaft in pratica varia la lunghezza della parte degli steli che rimane esterna, fuori dai foderi (visibile) e quindi l'escursione

Gli spessori servono per far andare in battuta la molla (uno) e per precaricarla (altri 2 o 3 massimo)

premetto che non l'ho ancora aperta.. ma, giusto per capire...

c'è un piistone lungo x.. e intorno una molla lunga y..
se il pistone diventa x+1, anche il "sistema molla" dovrà diventare y+1..

se uno spessore serve per far andare in battuta la molla, se allungo di 1 cm, dovrò maggiorare di 1 cm anche quello spessore...

altrimenti questa funzione la svolgono gli spessori di precarico.. che però perdono la loro funzione originaria.. e dovrebbe variare il sag a questo punto..

magari sono solo seghe.. e una volta montata magari me la trovo anche con il sag giusto..

così..
un po' per cultura.. :spetteguless:
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
premetto che non l'ho ancora aperta.. ma, giusto per capire...

c'è un piistone lungo x.. e intorno una molla lunga y..
se il pistone diventa x+1, anche il "sistema molla" dovrà diventare y+1..

se uno spessore serve per far andare in battuta la molla, se allungo di 1 cm, dovrò maggiorare di 1 cm anche quello spessore...

altrimenti questa funzione la svolgono gli spessori di precarico.. che però perdono la loro funzione originaria.. e dovrebbe variare il sag a questo punto..

magari sono solo seghe.. e una volta montata magari me la trovo anche con il sag giusto..

così..
un po' per cultura.. :spetteguless:

Lo molla non è intorno al pistone, è sopra. :spetteguless:
110810_112013_PEEL_Pp5Cj8.JPG

Guarda questa foto, allora il pistone sta dentro il fodero, la vite sotto è quella che nella forcella montata è in fondo al fodero, la parte di sopra invece è la base su cui poggia la molla, che in cima viene precaricata dai dischetti.

L'escursione varia in base alla lunghezza del pistone, che determina di quanto "escono" gli steli dai foderi, spero di essere stato più chiaro.

Cmq ti consiglio di aprirla al più presto, per:
1 Toccare tutto con mano e renderti conto direttamente
2 Cambiare l'olio di serie che è quasi su tutte di pessima qualità :(
 
  • Mi piace
Reactions: lagoz and all3rz
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo