Mondraker Dune

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Innanzitutto complimenti per la scelta;-) Secondo me, aspetta che fa un po' di km e poi ne riparliamo, le sospensioni hanno bisogno di rodaggio, una volta fatto, vedrai che ti sembrera' di guidare un'altra biga!


grazie dei complimenti :-)
se arriva l'X9 con l'inserto rosso e il reggisella telescopico, poi posto anche una foto :-)

ho letto di questa cosa del rodaggio. ho controllato adesso, 112 km di offroad.

rick
 

Mr.Hardy

Biker superis
20/9/08
492
2
0
Forli
Visita sito
Io ho la dune da maggio e solo ora ho cominciato a trovare la quadratura del cerchio con ammo e sospensioni...per non parlare di inclinazione manubro spessori sotto l'attacco manubrio ecc.
Prenditi tempo per fare diverse prove,ritornare sui tuoi passi,oppure fare variazioni,troverai la soluzione migliore per te.
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Io ho la dune da maggio e solo ora ho cominciato a trovare la quadratura del cerchio con ammo e sospensioni...per non parlare di inclinazione manubro spessori sotto l'attacco manubrio ecc.
Prenditi tempo per fare diverse prove,ritornare sui tuoi passi,oppure fare variazioni,troverai la soluzione migliore per te.

eh, con il manubrio ho smanettato parecchio anche io... se lo tengo basso si guida da dio ma si pedala da schifo, se lo tengo alto... viceversa...

secondo me tengo le gomme troppo gonfie. nel senso che le tengo gonfie al minimo indicato ma vedo che qui le tengono tutti a terra... col risultato che poi si pizzica... e allora vai con i 2 ply che pero' pesano un botto.

cmq si, mi serve tempo e' ovvio.

rick
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
eh, con il manubrio ho smanettato parecchio anche io... se lo tengo basso si guida da dio ma si pedala da schifo, se lo tengo alto... viceversa...
Con il manubrio più basso in genere si pedala meglio, specialmente in salita, probabilmente il problema è altrove, prova a cambiare pipa con una più corta/lunga o a regolare diversamente l'altezza della sella

Quanto sei alto ? e che tagli hai ?

secondo me tengo le gomme troppo gonfie. nel senso che le tengo gonfie al minimo indicato ma vedo che qui le tengono tutti a terra... col risultato che poi si pizzica... e allora vai con i 2 ply che pero' pesano un botto.

Però dovresti dirci la pressione a la larghezza della carcassa della gomma ;)

i 2-ply possono essere una scelta, soprattutto dietro
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Io da quello che ho potuto imparare sulla dune nei due mesi che l'ho posseduta e che se si è sul 1.80 di altezza e la taglia è una L,la pipa giusta è 60 per pedalate lunghe,50 per divertirsi in discesa,gli spessori sotto al manubrio li mettevo solo per non fare urtare i manettini sul telaio,dato che la dune è alta a sufficienza sull'anteriore,il discorso ammo io penso sia molto personale ma deve sempre partire dalle basi che da la casa produtrice quindi si parte con il 35% del sag ed al limite se si va forte in discesa magari e bene indurirlo per non incombere in fondo corsa persistenti,in risalta poi con sta bici ci si può mettere pure seduti al contrario,sarà sempre molto efficente.
Come hanno gia consigliato altri questa bici a bisogno di un periodo di apprendistato perchè bisogna abbituarsi alle sospensioni che hanno un modo loro di lavorare e poi bisogna rodare le boccole che sono sempre molto inchiodate all'inizio,quindi daranno quella fastidiosa sensazione che la bici non copia bene sulle piccole asperrità...

Comunque a mio avviso la dune è un'ottima bici per chi nasce dal pedalato,perchè le sue doti migliori sono proprio la facilità con cui si lascia pedalare anche in risalite molto scassate....
Poi tutte le varie osservazioni su solidità rumori di lattina,alla fine sono lo scotto da pagare per un telaio leggero,comunque io non mi preoccuperei perchè la garanzia del distributore e dell'azienda funzionano alla grande!!:celopiùg::celopiùg::celopiùg:
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Ragazzi come avete protetto l'ammo dal fango che tira su la ruota posteriore??nel telaio 2012...postate foto!!;) grazie


Dato che non cambia nulla tra il telaio 2011 e 2012 a parte delle finiture alla cnc all'interno delle guancie dove alloggia l'ammo,puoi vedere indietro nel forum,oppure spulciandoti le foto postate su questo topic,ci sono foto che fanno vedere come con poco puoi auto costruirti una parafango,che a mio avviso serve più ad evitare che la ruota si inchiodi per il troppo fango che non a proteggere l'ammo,lo dico per esperienza personale,in un'uscita,trovammo una mare di fango non di quello che schizza ,ma di quello che si incolla ed ebbi non pochi problemi dato che la ruota faceva accumulare il fango sul carro...il tutto poteva essere evitato con un parafango!
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Con il manubrio più basso in genere si pedala meglio, specialmente in salita, probabilmente il problema è altrove, prova a cambiare pipa con una più corta/lunga o a regolare diversamente l'altezza della sella

Quanto sei alto ? e che tagli hai ?

Però dovresti dirci la pressione a la larghezza della carcassa della gomma ;)


i 2-ply possono essere una scelta, soprattutto dietro

alto 185cm, la taglia di cosa? della bici? una L

credevo di averlo scritto da qualche parte, ho dei 2.35, una swampthing davanti e una vee rubber masher dietro. la pressione e' quella indicata, non mi ricordo, mi pare 2atm.
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
alto 185cm, la taglia di cosa? della bici? una L

credevo di averlo scritto da qualche parte, ho dei 2.35, una swampthing davanti e una vee rubber masher dietro. la pressione e' quella indicata, non mi ricordo, mi pare 2atm.

Mi sa che per te la pipa perfetta e tra 55/60mm con un manubrio da 75/76 cm, le ruote per loro natura non sono il massimo del confort in pedalata dato che la prima addirittura è una gomma intermedia da fango...
La pressione se stai su gli 80kg e ottima per andare in discesa,quindi se hai avuto problemi con il di dietro che non copiava bene allora penso sia dovuto al fatto che le boccole si devono ancora rodare!
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Mi sa che per te la pipa perfetta e tra 55/60mm con un manubrio da 75/76 cm, le ruote per loro natura non sono il massimo del confort in pedalata dato che la prima addirittura è una gomma intermedia da fango...
La pressione se stai su gli 80kg e ottima per andare in discesa,quindi se hai avuto problemi con il di dietro che non copiava bene allora penso sia dovuto al fatto che le boccole si devono ancora rodare!

adesso devo vedere quanti cm e' la pipa di serie... il manubrio e' 72 ma non e' un problema di larghezza. per la pedalata in effetti mi riferivo alle vecchie gomme di serie e in ogni caso non ho problemi di spinta ma di dolori per la diversa posizione.
sono 90 kg in assetto da guerra quindi probabilmente e' il problema delle boccole dato che la descrizione che hai fatto e' precisa.

grazie a tutti :-)

rick
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
adesso devo vedere quanti cm e' la pipa di serie... il manubrio e' 72 ma non e' un problema di larghezza. per la pedalata in effetti mi riferivo alle vecchie gomme di serie e in ogni caso non ho problemi di spinta ma di dolori per la diversa posizione.
sono 90 kg in assetto da guerra quindi probabilmente e' il problema delle boccole dato che la descrizione che hai fatto e' precisa.

grazie a tutti :-)

rick


Se hai un po di dimestichezza con attrezzi da banco,ti consiglio come fece all'epoca un'altro utente con me,di smontare l'ammo,bloccare le bboccole a turno,in morsa con le dovute precauzioni ,inondarlo di spary al teflon e muovi avani e dietro l'ammo sulla boccola,per un bel po di minuti,con un po di pazienza ti porti molto avanti sul rodaggio,occhio poi a mettere il frena filetti al perno che mantiene l'ammo sul carro che dopo sto trattamento con tutto l'olio a destra e a manca si svita con estrema facilità!
 

IlBandito

Biker superis
28/1/10
431
-1
0
Treia
Visita sito
Dato che non cambia nulla tra il telaio 2011 e 2012 a parte delle finiture alla cnc all'interno delle guancie dove alloggia l'ammo,puoi vedere indietro nel forum,oppure spulciandoti le foto postate su questo topic,ci sono foto che fanno vedere come con poco puoi auto costruirti una parafango,che a mio avviso serve più ad evitare che la ruota si inchiodi per il troppo fango che non a proteggere l'ammo,lo dico per esperienza personale,in un'uscita,trovammo una mare di fango non di quello che schizza ,ma di quello che si incolla ed ebbi non pochi problemi dato che la ruota faceva accumulare il fango sul carro...il tutto poteva essere evitato con un parafango!

okk grazie!
 

burdenbike

Biker immensus
Ragazzi come avete protetto l'ammo dal fango che tira su la ruota posteriore??nel telaio 2012...postate foto!!;) grazie
guarda qui...
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4195325&postcount=1

oppure qui...
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showpost.php?p=4680038&postcount=19

attachment.php


la seconda versione, più leggera della prima è stata accorciata di alcuni cm e funziona benissimo...
attachment.php


attachment.php
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
secondo me tengo le gomme troppo gonfie. nel senso che le tengo gonfie al minimo indicato ma vedo che qui le tengono tutti a terra... col risultato che poi si pizzica... e allora vai con i 2 ply che pero' pesano un botto.

latticizzare, latticizzare e latticizzare...

io sono due anni che giro latticizzato metodo EoT (quello con le camere da 20" tagliate).. e non torno alle camere neanche se mi pagano...
ovvio, senza scendere tanto di pressione altrimenti il cerchio lo trovi quadrato.. credo di essere intorno ai 2 / 2.2 dietro e qualcosa in meno davanti.. quando scendo..

ho fatto un'uscita 2 settimane fa con la camera dietro.. dopo 20mt ho pizzicato.. :medita::hahaha:una tragedia..

vero che non sono uno che cambia gomme a ogni uscita.. al massimo (se proprio devo) 2 volte l'anno..

quest'anno.. grazie al tempo che c'è, sto ancora girando con l'ardent 2.25 lust al posteriore e non ho problemi di aderenza (anche se da me il fango non esiste..)
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
latticizzare, latticizzare e latticizzare...

io sono due anni che giro latticizzato metodo EoT (quello con le camere da 20" tagliate).. e non torno alle camere neanche se mi pagano...
ovvio, senza scendere tanto di pressione altrimenti il cerchio lo trovi quadrato.. credo di essere intorno ai 2 / 2.2 dietro e qualcosa in meno davanti.. quando scendo..

ho fatto un'uscita 2 settimane fa con la camera dietro.. dopo 20mt ho pizzicato.. :medita::hahaha:una tragedia..

vero che non sono uno che cambia gomme a ogni uscita.. al massimo (se proprio devo) 2 volte l'anno..

quest'anno.. grazie al tempo che c'è, sto ancora girando con l'ardent 2.25 lust al posteriore e non ho problemi di aderenza (anche se da me il fango non esiste..)

Io ho provato il kit joe's sulla DH, funziona molto bene e si riesce anche a cambiare gomma senza troppi problemi, costa sui 30€ mi sembra

L'ardent va molto bene sul fango ;)
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
Io ho provato il kit joe's sulla DH, funziona molto bene e si riesce anche a cambiare gomma senza troppi problemi, costa sui 30€ mi sembra

si.. ma sei sempre lì con lattice che va dappertutto.. e poi al lattice prendere tanta aria non gli fa poi troppo bene..

il kit joe's volevo provarlo.. ma aspetto di prendere le ruote nuove con gli ztr flow..

L'ardent va molto bene sul fango ;)
mmhh... non direi.. il 2.4 forse.. ma il 2,25 è una gomma prettamente estiva.. ha i tasselli molto bassi (molto più anche del 2,4.. sembrano due gomme diverse..)
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
si.. ma sei sempre lì con lattice che va dappertutto.. e poi al lattice prendere tanta aria non gli fa poi troppo bene..

il kit joe's volevo provarlo.. ma aspetto di prendere le ruote nuove con gli ztr flow..


mmhh... non direi.. il 2.4 forse.. ma il 2,25 è una gomma prettamente estiva.. ha i tasselli molto bassi (molto più anche del 2,4.. sembrano due gomme diverse..)


Ma se avete paura del lattice non lo usate! io sulla dh che monta le red fire della fulcrum tubeless native ,non ho usato per una stagione intera il lattice,l'ho usato alla fine perche quella povera gomma anteriore che è passata al posteriore a furia di metterla e toglierla ha cominciato a perdere dai bordi!!poi ho cominciato da allora ad usarlo,mi sono comprato il litro di lattice,quando cambio la gomma recupero quello all'interno lo passo nella gomma che voglio montare e chiudo il tutto!mai e dico mai ho avuto problemi,ho avuto più problemi a rimuovere delle wetscream non ust dal cerchio ust !
Quindi abbiate fede ad adoperte questo liquido speciale dalla consistenza lattiginosa,non vi deluderà e sopratutto vi scorderete che significa fermarsi per cambiare una camera ad aria per una foratura o per una pizzica!
Ovviamente io canto le lodi del lattice perchè adopero solo ruote tubeless,ma ruote trasformate non ne ho mai provate,perchè a mio avviso se una ruota viene concepita per una cosa ,quella cosa deve fare!
infatti tutti quelli che maledicono i tubeless sono quelli che non hanno mai provato un cerchio nativo,dato che questultimo permette una presa con il bordo della gomma inpareggiabile,quindi anche se stallona la gomma torna al suo posto,se stallona su un cerchio convertito,stallona e ti ritrovi in deretano a terra,lo so bene perchè ora che adopero il lattice dalle mie gomme ad ogni fine giornata quache goccia di lattice dai bordi lo perde!
 
  • Mi piace
Reactions: Manitu

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Se hai un po di dimestichezza con attrezzi da banco,ti consiglio come fece all'epoca un'altro utente con me,di smontare l'ammo,bloccare le bboccole a turno,in morsa con le dovute precauzioni ,inondarlo di spary al teflon e muovi avani e dietro l'ammo sulla boccola,per un bel po di minuti,con un po di pazienza ti porti molto avanti sul rodaggio,occhio poi a mettere il frena filetti al perno che mantiene l'ammo sul carro che dopo sto trattamento con tutto l'olio a destra e a manca si svita con estrema facilità!


si avevo letto il thread, grazie. penso che lo rodero' in strada :-))
(ho dimestichezza con le brugole ma la poca voglia di smanettare oltremodo)

grazie :-)
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
si.. ma sei sempre lì con lattice che va dappertutto.. e poi al lattice prendere tanta aria non gli fa poi troppo bene..

il kit joe's volevo provarlo.. ma aspetto di prendere le ruote nuove con gli ztr flow..


mmhh... non direi.. il 2.4 forse.. ma il 2,25 è una gomma prettamente estiva.. ha i tasselli molto bassi (molto più anche del 2,4.. sembrano due gomme diverse..)
Non ti serve nessun kit con i cerchi notubes, solo un giro di nastro sui nippli, dato che il tallone è come quello di un cerchio ust!
Il lattice si però.

Io ho sia cerchi ust nativi (mavic 823) che trasformati (dt ex1750), e mi trovo da dio con entrambe le configurazioni.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
bah secondo se la gomma è UST o TR non c'è troppa differenza sui cerchi...
il lattice... buono... si mette nel primo caso come antiforatura, nel secondo per rendere la caracssa a tenuta d'aria...
ho usato e uso sia ruote UST che convertite e non ho mai avuto problemi.
c'è da dire che però peso 60 kg. come pressioni in entrambi i casi uso da 1,8 a 2 bar dipende...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo