Mondraker Dune

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Bibo85

Biker ciceronis
stessa trafila, adeguatamente e brillantemente risolta dal tandem "DSB-Bikextreme"... ;-)

Quindi anche a te hanno già risposto? Io non riesco a capire sinceramente, cioè a tutti è stato risolto il problema in un arco di tempo tutto sommato accettabile ed io è un mese che aspetto. Ora mi metto in contatto direttamente io con DSB quasi quasi, sicuramente loro sapranno darmi qualche informazione! Mah!
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
Ragazzi sono dei vostriiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ca..o che bici!!!! il sistema zero è na favola!!!!,ora mi rimangono i pedali ,manopole e reggisella ks!!!

metto foto!
[URL="http://imageshack.us/photo/my-images/191/20111123203216.jpg/"]

Uploaded with [/URL]

dimenticavo...il telaio l'hai comprato da un tramite rivenditore da DSB o all'estero ?

Quindi anche a te hanno già risposto? Io non riesco a capire sinceramente, cioè a tutti è stato risolto il problema in un arco di tempo tutto sommato accettabile ed io è un mese che aspetto. Ora mi metto in contatto direttamente io con DSB quasi quasi, sicuramente loro sapranno darmi qualche informazione! Mah!

Penso che sia dovuto al fatto che i 2011 sono finiti...il mio negoziante mi ha detto che sono appena arrivati gli R...quindi forse lo avrai a breve
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
ma... ancora in 3a pagina??
tutti in giro a godersi la duna??? :hahaha:

tiriamo su il topico va.. ho spostato la guaina del freno posteriore sul fodero alto con molta soddisfazione, anche se devo accorciare il tubo (e non c'ho voglia.. :rosik:)..

qualcuno ha poi provato a spostare anche quello del cambio?
io su quello sono un po' titubante.. anche perchè comunque ho la protezione sull'obliquo, quindi è ben riparato.. (quello del freno l'ho spostato più che altro perchè era corto..)

che dite?
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
qui bisognerebbe tirarsi su qualcos'altro...
e' freddo... ma soprattutto e' umido. passa la voglia, son sincero.

vabbe', cmq parliamo della duna nuova...
ci sono uscito solo 3 o 4 volte e mi sto facendo una mezza idea, per ora molto abbozzata.

sistema zero sicuramente delizioso anche se... a livello di comfort era meglio il propedal a mano della Factor. Non mi si bruci al rogo... ho 46 anni, meno pacche prendo sul collo e meglio sto... se prendo un tombino ora, il sistema non reagisce proprio subito...

2x10 ero scettico ai massimi livelli. invece devo dire che e' ok. tranne che e' lento da morire. ho ordinato l'X9 per il posteriore e mi hanno detto che dovrebbe essere un po' piu' veloce ma davanti e' indecente. mi si disarticola il pollice e soprattutto va tenuto spinto troppo a lungo per i miei gusti (potrei avere altro da fare con le mani, tipo tenermi attaccato). Pero' complessivamente "mai piu' senza"

telaio io di telai non capisco una verza. pero' effettivamente il rumore che fa a picchiarci su e' indecoroso. io non sono uno che cade (perche' vado piano, non perche' sono un fenomeno) ma se questa piacchia da qualche parte... rimane niente... Ricordo anche che con la vecchia olympia, ai tempi d'oro (15 anni fa) veniva talvolta scaraventata oltre l'ostacolo, fosse esso una siepe o un muretto. Questa la adagi a terra con il plaid e le chiedi "ti fa male da qualche parte?"

passaggio cavi si in effetti sono rimasto perplesso anche io per i cavi appoggiato sul "tagliere". Perche' e' da tagliere che funge il movimento centrale, se ci salti sopra. Il problema e' che sto cercando di capire come deve essere fatto il sasso che mi trancia i cavi per non sbattere sulla corona o sull'altro pedale o da qualche altra parte. E non ci sono ancora riuscito. Voglio dire... l'unica cosa che mi viene in mente per tranciare i cavi e' scendere da un tronco per la lunga saltandoci sopra. Ma... a) se sei scemo non e' un problema loro, b) tanto non sono capace... LOL!

ammortizzatore e forca e qui si apre una storia. La prima volta che sono uscito mi e' sembrata perfetta. Quasi una moto. Le volte successive invece mi e' sembrata legnosa. Non so se per via della rigida temperatura, non so se per il tipo di terreno. Sta di fatto che la corsa c'e' tutta ma in gergo locale e' "sticcosa". Ovvero o cede tutto o non cede niente. E dura sul passaggio morbido ed e' morbida sul passaggio duro, col risultato che non copia bene in entrambe le situazioni (rocce, mulattiera e altre amenita', non fango e foglie). La forcella ho provato a tenerla scarica, in modo che arrivasse quasi a pacco nei passaggi impuntati e non va male cosi. Pero' chiaramente tendi a ribaltarti... Per il posteriore invece ho fatto la regolazione come dicono loro e il risultato e' che anche se ci vengo giu' dal peggio che le mie capacita' mi concedono, rimane sempre un paio di cm di corsa non sfruttata (peso 90 kg e non salto). In ogni caso credo che il fatto che si tratti di due oggetti entry level sia la risposta a queste mie perplessita'. Quello che mi chiedo e' se convenga intervenire prima cambiando il davanti o il dietro, considerando che e' vero che si guida col davanti ma e' vero anche che si martella col dietro.

Adesso sto aspettando il reggisella telescopico (pensavo ad un supernatural o un drop zone, vedremo) che mi pare pressoche' un obbligo in questo tipo di canguro. Poi mettero' le mani sul manubrio perche' non ha freccia. E non parlo di rize, quello mi e' circa indifferente (nel senso che ognuno se lo gestisce come si trova meglio e amen) ma proprio nel senso della freccia verso l'alto. La mie mani non sono "piatte" e non posso stare a pedalare per ore con le braccia ad arco come se stessi scendendo dal K2. Cerchero' un manubrio che stia meno "pari" rispetto al terreno, indipendentemente dal rize, perche' mi viene male all'esterno dei palmi.

Riguardo all'adattamento passando dalla Factor alla Duna, dev dire che mi si sono spappolati i legamenti del vasto mediale sul ginocchio. Devo capire bene se spostare la sella tutta avanti e pedalare come se fossi seduto su un gabinetto o spostarla tutta indietro e pero' pedalare con "i piedi in avanti" che mi sa di malsano.
Suggerimenti? E' una bici strana... per me che ho avuto una olympio da xc e poi una factor (che non e' cmq molto estrema). Secondo voi e' meglio stare il piu' possibile a piombo sui pedali e trovarsi il manubrio in bocca o stare piu' sdraiati ma finendo per spingere in avanti?

Per il resto non posso che confermare quanto letto qui e altrove. Maneggevolissima, molto reattiva sul davanti soprattutto nelle salite da capra, leggera/pesante quanto basta (15.7 in assetto di guerra con una swampthing davanti e una vee rubber nuova non ancora in commercio dietro, camere autoriparanti di deca, ammennicolai vari tipo pompa, porta acqua ecc.). Ho in mente dei percorsi non effettuabili col fango su cui credo che mi divertiro'... ma c'e' 4 mesi abbondantissimi da aspettare.
Molto ma MOLTO a naso, non mi sembra un abica da sassaia. Almeno non con questa coppia di ammo-forka. Per ora mi pare che dia il meglio sui terreni da appennino, terra, sassi, salti e brevi tratti in pietra. Diventa sgarbata e poco divertente sulla pietra pura. Ma sono solo impressioni di passaggio.

Vedremo :-)

Rick
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
qui bisognerebbe tirarsi su qualcos'altro...
e' freddo... ma soprattutto e' umido. passa la voglia, son sincero.

vabbe', cmq parliamo della duna nuova...
ci sono uscito solo 3 o 4 volte e mi sto facendo una mezza idea, per ora molto abbozzata.

sistema zero sicuramente delizioso anche se... a livello di comfort era meglio il propedal a mano della Factor. Non mi si bruci al rogo... ho 46 anni, meno pacche prendo sul collo e meglio sto... se prendo un tombino ora, il sistema non reagisce proprio subito...

2x10 ero scettico ai massimi livelli. invece devo dire che e' ok. tranne che e' lento da morire. ho ordinato l'X9 per il posteriore e mi hanno detto che dovrebbe essere un po' piu' veloce ma davanti e' indecente. mi si disarticola il pollice e soprattutto va tenuto spinto troppo a lungo per i miei gusti (potrei avere altro da fare con le mani, tipo tenermi attaccato). Pero' complessivamente "mai piu' senza"

telaio io di telai non capisco una verza. pero' effettivamente il rumore che fa a picchiarci su e' indecoroso. io non sono uno che cade (perche' vado piano, non perche' sono un fenomeno) ma se questa piacchia da qualche parte... rimane niente... Ricordo anche che con la vecchia olympia, ai tempi d'oro (15 anni fa) veniva talvolta scaraventata oltre l'ostacolo, fosse esso una siepe o un muretto. Questa la adagi a terra con il plaid e le chiedi "ti fa male da qualche parte?"

passaggio cavi si in effetti sono rimasto perplesso anche io per i cavi appoggiato sul "tagliere". Perche' e' da tagliere che funge il movimento centrale, se ci salti sopra. Il problema e' che sto cercando di capire come deve essere fatto il sasso che mi trancia i cavi per non sbattere sulla corona o sull'altro pedale o da qualche altra parte. E non ci sono ancora riuscito. Voglio dire... l'unica cosa che mi viene in mente per tranciare i cavi e' scendere da un tronco per la lunga saltandoci sopra. Ma... a) se sei scemo non e' un problema loro, b) tanto non sono capace... LOL!

ammortizzatore e forca e qui si apre una storia. La prima volta che sono uscito mi e' sembrata perfetta. Quasi una moto. Le volte successive invece mi e' sembrata legnosa. Non so se per via della rigida temperatura, non so se per il tipo di terreno. Sta di fatto che la corsa c'e' tutta ma in gergo locale e' "sticcosa". Ovvero o cede tutto o non cede niente. E dura sul passaggio morbido ed e' morbida sul passaggio duro, col risultato che non copia bene in entrambe le situazioni (rocce, mulattiera e altre amenita', non fango e foglie). La forcella ho provato a tenerla scarica, in modo che arrivasse quasi a pacco nei passaggi impuntati e non va male cosi. Pero' chiaramente tendi a ribaltarti... Per il posteriore invece ho fatto la regolazione come dicono loro e il risultato e' che anche se ci vengo giu' dal peggio che le mie capacita' mi concedono, rimane sempre un paio di cm di corsa non sfruttata (peso 90 kg e non salto). In ogni caso credo che il fatto che si tratti di due oggetti entry level sia la risposta a queste mie perplessita'. Quello che mi chiedo e' se convenga intervenire prima cambiando il davanti o il dietro, considerando che e' vero che si guida col davanti ma e' vero anche che si martella col dietro.

Adesso sto aspettando il reggisella telescopico (pensavo ad un supernatural o un drop zone, vedremo) che mi pare pressoche' un obbligo in questo tipo di canguro. Poi mettero' le mani sul manubrio perche' non ha freccia. E non parlo di rize, quello mi e' circa indifferente (nel senso che ognuno se lo gestisce come si trova meglio e amen) ma proprio nel senso della freccia verso l'alto. La mie mani non sono "piatte" e non posso stare a pedalare per ore con le braccia ad arco come se stessi scendendo dal K2. Cerchero' un manubrio che stia meno "pari" rispetto al terreno, indipendentemente dal rize, perche' mi viene male all'esterno dei palmi.

Riguardo all'adattamento passando dalla Factor alla Duna, dev dire che mi si sono spappolati i legamenti del vasto mediale sul ginocchio. Devo capire bene se spostare la sella tutta avanti e pedalare come se fossi seduto su un gabinetto o spostarla tutta indietro e pero' pedalare con "i piedi in avanti" che mi sa di malsano.
Suggerimenti? E' una bici strana... per me che ho avuto una olympio da xc e poi una factor (che non e' cmq molto estrema). Secondo voi e' meglio stare il piu' possibile a piombo sui pedali e trovarsi il manubrio in bocca o stare piu' sdraiati ma finendo per spingere in avanti?

Per il resto non posso che confermare quanto letto qui e altrove. Maneggevolissima, molto reattiva sul davanti soprattutto nelle salite da capra, leggera/pesante quanto basta (15.7 in assetto di guerra con una swampthing davanti e una vee rubber nuova non ancora in commercio dietro, camere autoriparanti di deca, ammennicolai vari tipo pompa, porta acqua ecc.). Ho in mente dei percorsi non effettuabili col fango su cui credo che mi divertiro'... ma c'e' 4 mesi abbondantissimi da aspettare.
Molto ma MOLTO a naso, non mi sembra un abica da sassaia. Almeno non con questa coppia di ammo-forka. Per ora mi pare che dia il meglio sui terreni da appennino, terra, sassi, salti e brevi tratti in pietra. Diventa sgarbata e poco divertente sulla pietra pura. Ma sono solo impressioni di passaggio.

Vedremo :-)

Rick

Ma per capirci, da che bici vieni?!
 

IlBandito

Biker superis
28/1/10
431
-1
0
Treia
Visita sito
ammortizzatore e forca e qui si apre una storia. La prima volta che sono uscito mi e' sembrata perfetta. Quasi una moto. Le volte successive invece mi e' sembrata legnosa. Non so se per via della rigida temperatura, non so se per il tipo di terreno. Sta di fatto che la corsa c'e' tutta ma in gergo locale e' "sticcosa". Ovvero o cede tutto o non cede niente. E dura sul passaggio morbido ed e' morbida sul passaggio duro, col risultato che non copia bene in entrambe le situazioni (rocce, mulattiera e altre amenita', non fango e foglie). La forcella ho provato a tenerla scarica, in modo che arrivasse quasi a pacco nei passaggi impuntati e non va male cosi. Pero' chiaramente tendi a ribaltarti... Per il posteriore invece ho fatto la regolazione come dicono loro e il risultato e' che anche se ci vengo giu' dal peggio che le mie capacita' mi concedono, rimane sempre un paio di cm di corsa non sfruttata (peso 90 kg e non salto). In ogni caso credo che il fatto che si tratti di due oggetti entry level sia la risposta a queste mie perplessita'. Quello che mi chiedo e' se convenga intervenire prima cambiando il davanti o il dietro, considerando che e' vero che si guida col davanti ma e' vero anche che si martella col dietro.
Io ho la dune rr 2012 però solo telaio con forcella float 2011 e devo dire che nel veloce o piano lavora alla grande...non senti proprio niente di quello che ti passa sotto..che forcella monti?
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Io ho la dune rr 2012 però solo telaio con forcella float 2011 e devo dire che nel veloce o piano lavora alla grande...non senti proprio niente di quello che ti passa sotto..che forcella monti?


ho il modello base che monta una basicisssima lyric. lyric e basta, nemmeno il modello SA. e dietro un Float R.

vedrai chea mettere 1000 euro davanti e 500 di dietro (e quindi portando il costo delle bika a livello di altre cose) tutto funziona perfettamente :-))

rick
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
ho il modello base che monta una basicisssima lyric. lyric e basta, nemmeno il modello SA. e dietro un Float R.

vedrai chea mettere 1000 euro davanti e 500 di dietro (e quindi portando il costo delle bika a livello di altre cose) tutto funziona perfettamente :-))

rick
Regola millimetricamente il sag dell'ammortizzatore a 22mm, vedrai che dietro ti sembrerà una poltrona sul rotto.


Ste bici sono da pedalare abbastanza dritti rispetto ad una xc, quindi in pedalata ti ritrovi molto seduto, non sdraiato in avanti.
 

burdenbike

Biker immensus
qui bisognerebbe tirarsi su qualcos'altro...
e' freddo... ma soprattutto e' umido. passa la voglia, son sincero.

vabbe', cmq parliamo della duna nuova...
ci sono uscito solo 3 o 4 volte e mi sto facendo una mezza idea, per ora molto abbozzata.

sistema zero sicuramente delizioso anche se... a livello di comfort era meglio il propedal a mano della Factor. Non mi si bruci al rogo... ho 46 anni, meno pacche prendo sul collo e meglio sto... se prendo un tombino ora, il sistema non reagisce proprio subito...

giusto... ;-)

2x10 ero scettico ai massimi livelli. invece devo dire che e' ok. tranne che e' lento da morire. ho ordinato l'X9 per il posteriore e mi hanno detto che dovrebbe essere un po' piu' veloce ma davanti e' indecente. mi si disarticola il pollice e soprattutto va tenuto spinto troppo a lungo per i miei gusti (potrei avere altro da fare con le mani, tipo tenermi attaccato). Pero' complessivamente "mai piu' senza"

vero...forse con i manettini del 9 la situazione migliora, specie per il deragliatore...

telaio io di telai non capisco una verza. pero' effettivamente il rumore che fa a picchiarci su e' indecoroso. io non sono uno che cade (perche' vado piano, non perche' sono un fenomeno) ma se questa piacchia da qualche parte... rimane niente... Ricordo anche che con la vecchia olympia, ai tempi d'oro (15 anni fa) veniva talvolta scaraventata oltre l'ostacolo, fosse esso una siepe o un muretto. Questa la adagi a terra con il plaid e le chiedi "ti fa male da qualche parte?"

lunga diatriba...

passaggio cavi si in effetti sono rimasto perplesso anche io per i cavi appoggiato sul "tagliere". Perche' e' da tagliere che funge il movimento centrale, se ci salti sopra. Il problema e' che sto cercando di capire come deve essere fatto il sasso che mi trancia i cavi per non sbattere sulla corona o sull'altro pedale o da qualche altra parte. E non ci sono ancora riuscito. Voglio dire... l'unica cosa che mi viene in mente per tranciare i cavi e' scendere da un tronco per la lunga saltandoci sopra. Ma... a) se sei scemo non e' un problema loro, b) tanto non sono capace... LOL!

spostati i cavi entrambi al di sopra facendoli correre sotto l'orizzontale, poi una curva dolce in zona culla e discesa verso il cambio e verso la pinza: non serve accorciare il tubo freno perchè gli si può lasciare un pò di ricchezza davanti...prova a girare il manubrio di 360 gradi e ti rendi conto...

ammortizzatore e forca e qui si apre una storia. La prima volta che sono uscito mi e' sembrata perfetta. Quasi una moto. Le volte successive invece mi e' sembrata legnosa. Non so se per via della rigida temperatura, non so se per il tipo di terreno. Sta di fatto che la corsa c'e' tutta ma in gergo locale e' "sticcosa". Ovvero o cede tutto o non cede niente. E dura sul passaggio morbido ed e' morbida sul passaggio duro, col risultato che non copia bene in entrambe le situazioni (rocce, mulattiera e altre amenita', non fango e foglie). La forcella ho provato a tenerla scarica, in modo che arrivasse quasi a pacco nei passaggi impuntati e non va male cosi. Pero' chiaramente tendi a ribaltarti... Per il posteriore invece ho fatto la regolazione come dicono loro e il risultato e' che anche se ci vengo giu' dal peggio che le mie capacita' mi concedono, rimane sempre un paio di cm di corsa non sfruttata (peso 90 kg e non salto). In ogni caso credo che il fatto che si tratti di due oggetti entry level sia la risposta a queste mie perplessita'. Quello che mi chiedo e' se convenga intervenire prima cambiando il davanti o il dietro, considerando che e' vero che si guida col davanti ma e' vero anche che si martella col dietro.

manderò la mia forca a far manutenzione la prossima settimana...anche a me è sembrata "legnosa" e mi sarebbe piaciuto avere una dolce all'inizio e più progressiva alla fine...ma si chiamava in un'altra maniera e costava 00 euri di più... :-) accontentarsi...accontentarsi e provare i settaggi, questa ha contribuito ad adattarsi meglio alla forca...

Adesso sto aspettando il reggisella telescopico (pensavo ad un supernatural o un drop zone, vedremo) che mi pare pressoche' un obbligo in questo tipo di canguro. Poi mettero' le mani sul manubrio perche' non ha freccia. E non parlo di rize, quello mi e' circa indifferente (nel senso che ognuno se lo gestisce come si trova meglio e amen) ma proprio nel senso della freccia verso l'alto. La mie mani non sono "piatte" e non posso stare a pedalare per ore con le braccia ad arco come se stessi scendendo dal K2. Cerchero' un manubrio che stia meno "pari" rispetto al terreno, indipendentemente dal rize, perche' mi viene male all'esterno dei palmi.

quoto il telescopico che sto "inseguendo" ed anche la piega con poca freccia...manubrio nuovo in settimana...il telescopico ... più avanti... :-)

Riguardo all'adattamento passando dalla Factor alla Duna, dev dire che mi si sono spappolati i legamenti del vasto mediale sul ginocchio. Devo capire bene se spostare la sella tutta avanti e pedalare come se fossi seduto su un gabinetto o spostarla tutta indietro e pero' pedalare con "i piedi in avanti" che mi sa di malsano.
Suggerimenti? E' una bici strana... per me che ho avuto una olympio da xc e poi una factor (che non e' cmq molto estrema). Secondo voi e' meglio stare il piu' possibile a piombo sui pedali e trovarsi il manubrio in bocca o stare piu' sdraiati ma finendo per spingere in avanti?

passato da una full da xc alla Dune mi è preso un colpo: bici corta e con guida totalmente diversa...una volta presa la mano ti diverti...certo che pedalarla in salita mi fa rimpiangere la mia vecchia XC ... non si può avere la botte piena, la moglie ubriaca e pure il portafogli intatto... :-)

Per il resto non posso che confermare quanto letto qui e altrove. Maneggevolissima, molto reattiva sul davanti soprattutto nelle salite da capra, leggera/pesante quanto basta (15.7 in assetto di guerra con una swampthing davanti e una vee rubber nuova non ancora in commercio dietro, camere autoriparanti di deca, ammennicolai vari tipo pompa, porta acqua ecc.). Ho in mente dei percorsi non effettuabili col fango su cui credo che mi divertiro'... ma c'e' 4 mesi abbondantissimi da aspettare.
Molto ma MOLTO a naso, non mi sembra un abica da sassaia. Almeno non con questa coppia di ammo-forka. Per ora mi pare che dia il meglio sui terreni da appennino, terra, sassi, salti e brevi tratti in pietra. Diventa sgarbata e poco divertente sulla pietra pura. Ma sono solo impressioni di passaggio.

gomme larghe e bassa pressione fanno divertire all'infinito...
gomme dure la rendono un cavallo imbizzarrito meno divertente da guidare...
ergo, Maxxis Minion a spalla doppia (non le ho ancora, ma consumate le gomme che ho adesso saranno quelle da comprare)...


Vedremo :-)

Rick

e la scimmia ringrazia...
:-)
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
ho il modello base che monta una basicisssima lyric. lyric e basta, nemmeno il modello SA. e dietro un Float R.

vedrai chea mettere 1000 euro davanti e 500 di dietro (e quindi portando il costo delle bika a livello di altre cose) tutto funziona perfettamente :-))

rick

un mio amico ha il tuo stesso modello e la forcella dopo un primo momento di errata impostazione ora va bene, il posteriore è un onesto ammo,

che per ottenere migliori prestazioni a livello di sospensioni du debba spendere 1500 mi sembra un esagerazione, la lyric il giorno che decidi la puoi upgradare benissimo cambiando solo le cartucce, come ammo posteriore di Rp2 a 200 euro sul mercatino se ne trovano

vai a spendere al massimo 400 euro e non 1500

sulla fragilità se ne è già discusso ampiamente è un pregio/difetto del telaio, ma se vuoi qualcosa di più "solido" devi spendere per il solo telaio quanto hai speso per l'intera bici,
poi ovvio che se confronti la Dune ad un telaio di 15 anni fa in acciaio che peserà uguale non è molto valido come paragone..
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Regola millimetricamente il sag dell'ammortizzatore a 22mm, vedrai che dietro ti sembrerà una poltrona sul rotto.

si fatto. al millimetro perche' sono un ossessivo compulsivo precisino di merda.
rimane gradevole ma non entusiasmante. e rimangono fuori 2 cm scarsi di corsa non utilizzati che non mi garbano. o meglio, sembrano messi li' per "estrema necessita'".

sto cercando di lavorare bene anche sul rebound ma ho provato una bici con un ammo a molla (non so cosa, credo un dhx, possibile?) ed era una storia molto piu' "moto", lasciando al reboundo solo il tuning e non la prestazione.
mi si perdoni i continui riferimenti alla moto ma prima delle bici in garage c'era un husqvarna 600 e quello di storie non ne faceva, ne' in salita ne' in discesa, su qualsiasi cosa... :-)

rick
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
un mio amico ha il tuo stesso modello e la forcella dopo un primo momento di errata impostazione ora va bene, il posteriore è un onesto ammo,

che per ottenere migliori prestazioni a livello di sospensioni du debba spendere 1500 mi sembra un esagerazione, la lyric il giorno che decidi la puoi upgradare benissimo cambiando solo le cartucce,

come ammo posteriore di Rp2 a 200 euro sul mercatino se ne trovano

vai a spendere al massimo 400 euro e non 1500

sulla fragilità se ne è già discusso ampiamente è un pregio/difetto del telaio, ma se vuoi qualcosa di più "solido" devi spendere per il solo telaio quanto hai speso per l'intera bici,
poi ovvio che se confronti la Dune ad un telaio di 15 anni fa in acciaio che peserà uguale non è molto valido come paragone..


bella questa cosa dell'upg non la sapevo... interessante un bel po'... c'e' un link dove vedere?

per l'rp2, usato io tendo a non comrpare niente... ma mi e' chiaro il concetto.

per il peso, si, posso convenire su tutto. e' una considerazione amena, "per tirare su il thread, come richiesto" :-))
va bene cosi'. finche non la bozzo da qualche parte, va bene cosi' :-))

rick
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
si fatto. al millimetro perche' sono un ossessivo compulsivo precisino di merda.
rimane gradevole ma non entusiasmante. e rimangono fuori 2 cm scarsi di corsa non utilizzati che non mi garbano. o meglio, sembrano messi li' per "estrema necessita'".

sto cercando di lavorare bene anche sul rebound ma ho provato una bici con un ammo a molla (non so cosa, credo un dhx, possibile?) ed era una storia molto piu' "moto", lasciando al reboundo solo il tuning e non la prestazione.
mi si perdoni i continui riferimenti alla moto ma prima delle bici in garage c'era un husqvarna 600 e quello di storie non ne faceva, ne' in salita ne' in discesa, su qualsiasi cosa... :-)

rick

Purtroppo con il floatR come ammortizzatore, ha un propedal impostato dalla fabbrica che non puoi modificare in corsa. E bisogna vedere quanto frenato sia.

Invece sui fondocorsa mi sembra strano che ci arrivi così lontano. La dune tende ad usare molta corsa, anche se non si sentono fondocorsa cattivi.
 

burdenbike

Biker immensus
Purtroppo con il floatR come ammortizzatore, ha un propedal impostato dalla fabbrica che non puoi modificare in corsa. E bisogna vedere quanto frenato sia.

Invece sui fondocorsa mi sembra strano che ci arrivi così lontano. La dune tende ad usare molta corsa, anche se non si sentono fondocorsa cattivi.
quell'ammo dovrebbe avere un propedal più resitente...ma non si può avere tutto... :-)
 

Manitu

Biker poeticus
7/11/03
3.744
-8
0
47
tra via Cafaro e il Din
Visita sito
bella questa cosa dell'upg non la sapevo... interessante un bel po'... c'e' un link dove vedere?
rick

io avevo mandato una mail ad AMG l'importatore per i prezzi delle modifiche

per l'rp2, usato io tendo a non comrpare niente... ma mi e' chiaro il concetto.

se hai un pò di dimestichezza con internet ne trovi anche di nuovi a quella cifra oppure puoi pensare di far pushare l'RP
per il peso, si, posso convenire su tutto. e' una considerazione amena, "per tirare su il thread, come richiesto" :-))
va bene cosi'. finche non la bozzo da qualche parte, va bene cosi' :-))

rick

goditela e maltrattala forse è l'unico modo per evitare di bozzarla, :smile:
 

all3rz

Biker ciceronis
6/4/10
1.547
4
0
Brescia
Visita sito
Bike
x
mie osservazioni in ordine sparso..
io ho una dune italia.. con al momento solo qualche upgrade non troppo sostanzioso.. (guarnitura e freni gli interventi più grossi)..

non saprei.. io adesso sono a posto con una 3x9 modificata in doppia + bash.. 22-36 davanti e 11-34 dietro.. sostituiti manettini x5 e cambio x7 (per metterli su un'altra biga più che altro) con x9.. altra musica.. soprattutto dietro..

l'impressione da lattina di birra è tanta.. però devo dire che sta resistendo più di quanto pensassi (toccatissima!!! :medita:)
ho solo una botta sull'orizzontale.. ma me la sono proprio cercata..
per il resto.. ho rivestito di crystal tutto il possibile (anche se pesa).. e sembra molto più solido..

passaggio cavi ..
modificato passaggio tubo freno perchè corto, per quello del cambio ho messo la protezione sull'obliquo in carbonio di leoseven (un francese).. 70€ fra questa e quella del mono.. non pochi, ma ha preso un sacco di pacce e è solo un po' segnato.. la protezione protegge anche i cavi..

ammortizzatore e forca..
venivo da una canyon nerve xc e ci ho messo un bel po' ad adattarmi.. specialmente sul lasciarla andare in discesa.. tanto da pensare di aver sbagliato biga.. ma a forza di intestardirmi siamo andati d'accordo...

come hanno già detto sopra, la regolazione del sag è fondamentale.. io monto un monarch base (solo ritorno e gate) e ci ho messo un po' a decidermi di sgonfiarlo.. forse adesso sono anche troppo sgonfio (mi pare sui 140 psi e peso 77 kg ignudo), ma mi trovo bene così.. tanto in park non vado quindi..

la forcella è una liryk a molla "base" e quella resta.. se posso lavorare su troppi settaggi voglio metterci mano.. e faccio casino perchè non sono capace.. al limite metterò la cartucca u-turn.. non indispensabile ma aiuta parecchio..

anche io in attesa di decidermi sul reggi... ma prima voglio cambiare quel cesso di ruote che sono montate diprimo equipaggiamento (on/off).. soprattutto perchè hanno i cerchi troppo stretti (anche se abbastanza robusti devo dire) che non fanno lavorare bene gomme "giuste" (maxxis 2.5 o schwalbe 2.35)

manubrio cambiato con un rf atlas FR.. tagliato a 750 circa..
molto meglio in discesa e in salita non mi da fastidio.. e poi sbarluccica che è uno spettacolo.. :hahaha:

stringi stringi.. la ricomprerei? se me l'avessero chiesto 3/4 mesi fa no di certo.. adesso direi proprio di sì..
 

RickDeckard

Biker popularis
29/8/10
48
0
0
Bologna
www.effedueotto.com
Purtroppo con il floatR come ammortizzatore, ha un propedal impostato dalla fabbrica che non puoi modificare in corsa. E bisogna vedere quanto frenato sia.

Invece sui fondocorsa mi sembra strano che ci arrivi così lontano. La dune tende ad usare molta corsa, anche se non si sentono fondocorsa cattivi.

impossibiel stabilirlo peche' manca la tacca... pero' per carita' per pedalare va da dio... sta piu' ferma della factor col propedal attivato...

non so, ho 22 mm di sag ma fa cosi'. adesso quando riapro la stagione gli cavo 2 mm alla faccia del manuale e vedo cosa succede...
 

sbardj

Biker marathonensis
impossibiel stabilirlo peche' manca la tacca... pero' per carita' per pedalare va da dio... sta piu' ferma della factor col propedal attivato...

non so, ho 22 mm di sag ma fa cosi'. adesso quando riapro la stagione gli cavo 2 mm alla faccia del manuale e vedo cosa succede...
Innanzitutto complimenti per la scelta;-) Secondo me, aspetta che fa un po' di km e poi ne riparliamo, le sospensioni hanno bisogno di rodaggio, una volta fatto, vedrai che ti sembrera' di guidare un'altra biga!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo