Minorenni e vaccini

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.447
3.406
0
57
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
Guardavo i dati qui in svizzera, la metà dei ricoverati è under 53.
Dei ricoverati quasi tutti non vaccinati.
Resto sempre dell'idea che (vaccinati o no) si siano mollati un po' troppo gli ormeggi, personalmente evito i gruppi numerosi, frequento gli amici più stretti (grigliatina a 4 max 6), i colleghi sono pochi, disinfezione postazione di lavoro, ecc.
Cerco insomma di ridurre i rischi anche se vaccinato.
Vedo "ammucchiate" a bar, karaoke, capisco la voglia dopo tante restrizioni ma ho la sensazione che a molti non sia chiara la situazione, mah :nunsacci:
 

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
L’opinione su di te è in parte cambiata.
Non condivido alcuni tuoi modi di fare, ma per il resto mi fa piacere leggere alcune cose che scrivi.
Ed avevo già scritto che il rivedere la tua posizione ti fa onore, a riprova che il mio pensiero su di te è già cambiato.
Grazie.

Sappi che in realtà seguo la scienza e che accetto che ci sia una probabilità (molto migliore) seguendola quando ti dice "dovrebbe essere così" e una probabilità (minuscola) che le cose stiano diversamente.

Poi, come anche l'esperienza con la Gismondo ha ribadito, non seguo più "il luminare più bello che c'è" ma quel che dice la maggioranza dei luminari, andando anche a fare le pulci sugli studi.
Sembra uno scherzo ma è una tragica realtà: di studi farlocchi ce ne sono a iosa in tanti settori, salute compresa.
C'è anche un peso diverso degli studi a seconda di dove vengono pubblicati e, di base, Nature per esempio o il Medical Journal sono seri, soprattutto nel senso che quando per disgrazia passa un articolo/ricerca con problemi, nel giro di 3/6 mesi viene pizzicato e poi ritrattato, e che in quelle riviste di fuffa comunque ne passa poca.

Infatti lo studio che avevo citato per primo mi ha colpito non poco per il problema segnalato. Ho intenzione di chiedere a conoscenti (che possono chiedere agli autori) spiegazioni del problema che ho posto.
Risposta (se si degnano) in 3/6 mesi, ma già lo vedo che diranno che "altri studi hanno corretto il tiro" e morta lì.
 
Ultima modifica:

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
Guardavo i dati qui in svizzera, la metà dei ricoverati è under 53.
Dei ricoverati quasi tutti non vaccinati.
Resto sempre dell'idea che (vaccinati o no) si siano mollati un po' troppo gli ormeggi, personalmente evito i gruppi numerosi, frequento gli amici più stretti (grigliatina a 4 max 6), i colleghi sono pochi, disinfezione postazione di lavoro, ecc.
Cerco insomma di ridurre i rischi anche se vaccinato.
Vedo "ammucchiate" a bar, karaoke, capisco la voglia dopo tante restrizioni ma ho la sensazione che a molti non sia chiara la situazione, mah :nunsacci:
Pare che in Italia ci siano partite di calcio in corso. Con pubblico. Un conoscente mi dice che allo stadio di San Siro stan giocando e sente i cori dei tifosi
 
  • Wow
Reactions: Ivo

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
non lo metterei nel curriculum comunque
Vabbè, dipede da come lo scrivi:

"Allenato ad affrontare problemi e discussioni seguendo di preferenza il metodo sperimentale e il pensiero scientifico con sufficiente rigore da ottenere il plauso anche da chi non fosse completamente d'accordo".

E via, a cercare un posto in tv da divulgatore. O anche un posto e basta

:D
 

superskinny

weekend warrior
31/5/12
6.156
4.140
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Transition Patrol Ponderosa Green custom
Vabbè, dipede da come lo scrivi:

"Allenato ad affrontare problemi e discussioni seguendo di preferenza il metodo sperimentale e il pensiero scientifico con sufficiente rigore da ottenere il plauso anche da chi non fosse completamente d'accordo".

E via, a cercare un posto in tv da divulgatore. O anche un posto e basta

:D
Allora tutto ok.
Pensavo fosse: “nelle grazie di mentecatti e strafottenti”
 

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
Vabbè, c'è un problema comunicativo in presenza di pensieri diversi - gliel'ho detto che rischia di ottenere un effetto boomerang. Il tema in effetti è divisivo e non è semplice (un po' per tutti, anche per me) mantenere un aplomb sufficiente. Magari proviamoci, però
 

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Grazie.

Sappi che in realtà seguo la scienza e che accetto che ci sia una probabilità (molto migliore) seguendola quando ti dice "dovrebbe essere così" e una probabilità (minuscola) che le cose stiano diversamente.

Poi, come anche l'esperienza con la Gismondo ha ribadito, non seguo più "il luminare più bello che c'è" ma quel che dice la maggioranza dei luminari, andando anche a fare le pulci sugli studi.
Sembra uno scherzo ma è una tragica realtà: di studi farlocchi ce ne sono a iosa in tanti settori, salute compresa.
C'è anche un peso diverso degli studi a seconda di dove vengono pubblicati e, di base, Nature per esempio o il Medical Journal sono seri, soprattutto nel senso che quando per disgrazia passa un articolo/ricerca con problemi, nel giro di 3/6 mesi viene pizzicato e poi ritrattato, e che in quelle riviste di fuffa comunque ne passa poca.

Infatti lo studio che avevo citato per primo mi ha colpito non poco per il problema segnalato. Ho intenzione di chiedere a conoscenti (che possono chiedere agli autori) spiegazioni del problema che ho posto.
Risposta (se si degnano) in 3/6 mesi, ma già lo vedo che diranno che "altri studi hanno corretto il tiro" e morta lì.

Quali sarebbero gli studi farlocchi sui vaccini?
Dici che ce ne sono a iosa postane almeno 3, dai….. anche se non sono sui vaccini, posta almeno 3 studi farlocchi…

Di studio farlocco ce ne è stato uno, poi ritirato: ovvero quello che diceva che i vaccini causavano autismo…oggi non è più disponibile, quindi non puoi nemmeno conteggiarlo nei 3.
Ed stato lo studio su cui ciarlatani, incompetenti ed ignoranti hanno di fatto pontificato la propria guerra ai vaccini.
È stato il complotto madre da cui ne sono scaturiti gli altri…
Oggi si leggono e scrivono una marea di boiate e vaccate, perché non si legge, ci si informa da pagine senza valore scientifico, non si sanno dove leggere e come leggere gli articoli perché non si hanno le competenze di base.
E poi queste stesse persone le ritrovi su internet a dispensare “saggezza” come Gesù nel tempio, facendo finta di essere quelli intelligenti, ed essere quelli svegli…
 
Ultima modifica:

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
"Un paio di incontri ravvicinati con persone convinte che il Covid sia una truffa del potere - e sorridevano della mia mascherina e della mia recente e sospirata prima vaccinazione - mi hanno fatto capire una cosa che non avevo capito prima. La molla che li agita non è affatto la grullaggine. È il suo contrario. È il culto della (loro) intelligenza, che li solleva di qualche palmo dalla (nostra) mediocrità. Ci considerano pecoroni, creduli sudditi della dittatura sanitaria, schiavi congeniti di qualunque gerarchia.

Loro invece non la bevono. Sanno leggere tra le righe, a differenza di noi minchioni che leggiamo solo le righe. Hanno fonti di informazione "indipendenti" che noi nemmeno ci sogniamo. Sono il pensiero acuto che si distacca dal pensiero ottuso. Camminano parecchi metri sopra la linea del nostro encefalogramma piatto. In breve: ci disprezzano, nella migliore delle ipotesi ci compatiscono.

Non si ha idea di quanti siano.

Certamente una minoranza, ma una minoranza corposa: qualche milione di persone. In una certa misura è necessario ringraziarli. Ci ricordano che l'anticonformismo (in sé, un valore) può diventare una condanna. Quando è ben speso libera la mente, quando è speso male la imprigiona, e riduce a macchiette presuntuose e spesso ridicole (c'è qualcosa di più ridicolo che negare l'esistenza del Covid?). C'è soprattutto una spaventosa mancanza di umiltà, nei negazionisti. Per il terrore di essere "come gli altri" accetterebbero qualunque panzana, purché "controcorrente", purché li faccia sentire scaltri in mezzo a un mare di sciocchi.

Parlare con loro fa rivalutare il conformismo.”

Di Michele Serra
 

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
Quali sarebbero gli studi farlocchi sui vaccini?
Dici che ce ne sono a iosa postane almeno 3, dai….. anche se non sono sui vaccini, posta almeno 3 studi farlocchi…

Di studio farlocco ce ne è stato uno, poi ritirato: ovvero quello che diceva che i vaccini causavano autismo…oggi non è più disponibile, quindi non puoi nemmeno conteggiarlo nei 3.
Ed stato lo studio su cui ciarlatani, incompetenti ed ignoranti hanno di fatto pontificato la propria guerra ai vaccini.
È stato il complotto madre da cui ne sono scaturiti gli altri…
Oggi si leggono e scrivono una marea di boiate e vaccate, perché non si legge, ci si informa da pagine senza valore scientifico, non si sanno dove leggere e come leggere gli articoli perché non si hanno le competenze di base.
E poi queste stesse persone le ritrovi su internet a dispensare “saggezza” come Gesù nel tempio, facendo finta di essere quelli intelligenti, ed essere quelli svegli…
Quanto è difficile capirsi. Riprovo:
Nel settore generale della ricerca non tutte le ricerche sono ben fatte, esistono lavori dubbi e addirittura falsi. Oltre a ciò, anche il lavoro migliore di questo mondo viene sottoposto ad indagini, si fanno ricerche (al plurale, da parte di ricercatori sparsi per il mondo) che provano a replicarlo per accertarsi che si ottenga lo stesso risultato e, se si ottiene un risultato diverso si indaga sul perché : chi ha fatto la replica ha variato qualcosa? O chi ha fatto il primo esperimento non ha tenuto conto di qualcosa?

È così che la scienza procede, ed è per questo che un solo esperimento o un solo articolo non basta, anche se (salvo manifeste fanfaluche, come ad esempio in tutte quelle ricerche che dicono di aver trovato il moto perpetuo o fonti di energia inesauribile o i viaggi nel tempo o onde telebiopsiqualcosa in grado di modificare la materia - assurdo? Beh, magari non su Nature, ma se le cerchi su Arxiv magari le trovi), si dà per scontata la buona fede e la correttezza dei ricercatori, che tuttavia possono commettere errori (da cui le controprove).

La cosa è manifesta e il fenomeno esiste da che esistono le riviste scientifiche, da cui i contro studi, le diatribe tra ricercatori, gli studi ritrattati.

Non ci sono al momento studi ritrattati sui vaccini Pfizer o Moderna ma, per esempio, di Astrazeneca sì (ricordi la mezza dose cge era migliore della dose intera? Poi è venuto fuori che avevano fatto errori di somministrazione - quindi esperimento falsato, quindi articolo ritirato e poi corretto da nuovo articolo, e figuraccia presso la comunità scientifica, oltreché pessima nomea presso il volgo, ma questo del volgo ai fini del discordo è ininfluente).

Ora, il discorso mio è ed era generale: esistono studi discutibili sui vaccini? Sì, se oltre a Pfizer e Moderna e J&J (quest'ultimo si è ritrattato da solo prima ancora di pubblicarsi e poi ha pubblicato bene) metti non solo il caso Astrazeneca ma pure gli altri vaccini non approvati dall'EMA (che appunto non approva se non hai le carte - gli studi - in regola, tant'è che per Astrazeneca abbiamo atteso che correggesse).

Alla fin fine, se ne hai la capacità, è sempre meglio non accontentarsi del resoconto ma andare a leggere il paper originale e poi anche cercare - se ce ne sono - le repliche. Anche il primo studio che ho linkato aveva un problema macroscopico (di cui ho detto che, passate le feste, chiederò a chi può chiedere - magari c'è qualcosa che mi sapranno dire che allontanerà ogni dubbio, sia chiaro).

Ecco, la Scienza, quella con la esse maiuscola funziona così (persino ad essere dei babbani come me).
 

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
@Burnout111, comunque esiste un DB dei lavori scientifici ritrattati. Non so quanti ne contenga sullo specifico dei vaccini, ma se ti interessa è questo


Se in Title metti "COVID 19" (senza apici) vedi che qualche lavoro sul tema è stato ritirato

Se metti Vaccination anche. Qualcuno più di uno, per capirci

Aggiungo:
È molto utile quel db quando c'è da sbufalare/ correggere il tiro di qualcosa: non è che ci siano solo ricerche pro vaccino al mondo, esitono anche quelle anti. O ci sono ricerche pro fumo, per esempio, o che dicono che il bicarbonato cura il cancro...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: sirc57

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Quanto è difficile capirsi. Riprovo:
Nel settore generale della ricerca non tutte le ricerche sono ben fatte, esistono lavori dubbi e addirittura falsi. Oltre a ciò, anche il lavoro migliore di questo mondo viene sottoposto ad indagini, si fanno ricerche (al plurale, da parte di ricercatori sparsi per il mondo) che provano a replicarlo per accertarsi che si ottenga lo stesso risultato e, se si ottiene un risultato diverso si indaga sul perché : chi ha fatto la replica ha variato qualcosa? O chi ha fatto il primo esperimento non ha tenuto conto di qualcosa?

È così che la scienza procede, ed è per questo che un solo esperimento o un solo articolo non basta, anche se (salvo manifeste fanfaluche, come ad esempio in tutte quelle ricerche che dicono di aver trovato il moto perpetuo o fonti di energia inesauribile o i viaggi nel tempo o onde telebiopsiqualcosa in grado di modificare la materia - assurdo? Beh, magari non su Nature, ma se le cerchi su Arxiv magari le trovi), si dà per scontata la buona fede e la correttezza dei ricercatori, che tuttavia possono commettere errori (da cui le controprove).

La cosa è manifesta e il fenomeno esiste da che esistono le riviste scientifiche, da cui i contro studi, le diatribe tra ricercatori, gli studi ritrattati.

Non ci sono al momento studi ritrattati sui vaccini Pfizer o Moderna ma, per esempio, di Astrazeneca sì (ricordi la mezza dose cge era migliore della dose intera? Poi è venuto fuori che avevano fatto errori di somministrazione - quindi esperimento falsato, quindi articolo ritirato e poi corretto da nuovo articolo, e figuraccia presso la comunità scientifica, oltreché pessima nomea presso il volgo, ma questo del volgo ai fini del discordo è ininfluente).

Ora, il discorso mio è ed era generale: esistono studi discutibili sui vaccini? Sì, se oltre a Pfizer e Moderna e J&J (quest'ultimo si è ritrattato da solo prima ancora di pubblicarsi e poi ha pubblicato bene) metti non solo il caso Astrazeneca ma pure gli altri vaccini non approvati dall'EMA (che appunto non approva se non hai le carte - gli studi - in regola, tant'è che per Astrazeneca abbiamo atteso che correggesse).

Alla fin fine, se ne hai la capacità, è sempre meglio non accontentarsi del resoconto ma andare a leggere il paper originale e poi anche cercare - se ce ne sono - le repliche. Anche il primo studio che ho linkato aveva un problema macroscopico (di cui ho detto che, passate le feste, chiederò a chi può chiedere - magari c'è qualcosa che mi sapranno dire che allontanerà ogni dubbio, sia chiaro).

Ecco, la Scienza, quella con la esse maiuscola funziona così (persino ad essere dei babbani come me).

La comunità scientifica non si basa su studi ritirati o su studi senza solide basi.
Ci sono le revisioni sistematiche, ci sono le metanalisi, adesso ci sono anche i big data e nuovi e potenti strumenti di calcolo, per orientarsi nel mare magnum di informazioni.
La medicina oggi si basa sull’EBM (evidence based medicine), non siamo più nel 1700…
La metanalisi sull’idrossiclorochina ha stroncato definitivamente coloro che confidavano in essa ed anche ospedali che furono tra i primi sostenitori ad usarla, così come Trump, alla fine l’hanno abbandonata perché i fatti hanno mostrato che non solo è inutile ma che fa anche male.
Questa la sua triste timeline:

CF155389-FC5C-4778-BAE2-4AAB4CFB6A8A.jpeg

Resto in attesa di articoli farlocchi, ancora presenti in letteratura, visto che hai scritto che ce ne sono a iosa. Se ce ne sono a iosa non sarà difficile per te, postarne almeno 3, ma dubito tu abbia le skills per giudicare se un articolo è vero o è falso, oltre a sapere dove e come cercare ed a fare fact check.

E non tirare il pippone che ce ne sono stati tanti, perché la comunità scientifica non base le proprie scelte su articoli ritirati ma su quelli validi e con solide basi.

Secondo me, non hai la più pallida idea di ciò che stai scrivendo ma continui a fare il sommelier di articoli.
 
Ultima modifica:

Burnout111

Biker velocissimus
17/1/20
2.586
1.556
0
34
Lazio
Visita sito
Bike
Graziella 1964
Meglio due galli a favore del vaccino (pur se con qualche tono differente) piuttosto che i cuculi novax che vanno a fare le uova nel nido altrui. ;-)

Costoro non hanno capito che la scienza non è democratica, non possono dire: “ehi ma non c’è contraddittorio” perché non ci si siede a tavolino e si discute su chi abbia ragione su un argomento, ci sono chiaramente delle cose che sono delle palle enormi e ci sono poi degli aspetti validi e validati che dimostrano determinate cose.
Chi meglio di Piero Angela può spiegare questo concetto:

 
  • Mi piace
Reactions: Ivo

Cimpy_Babbano

Mascotte da cavalletto
3/8/18
2.230
1.282
0
Web
Visita sito
Bike
Rockrider 340 come prima MTB. Per sbaglio Riverside 900 e ora RR520+RR560
La comunità scientifica non si basa su studi ritirati o su studi senza solide basi.
Ci sono le revisioni sistematiche, ci sono le metanalisi, adesso ci sono anche i big data e nuovi e potenti strumenti di calcolo, per orientarsi nel mare magnum di informazioni.
La medicina oggi si basa sull’EBM (evidence based medicine), non siamo più nel 1700…
La metanalisi sull’idrossiclorochina ha stroncato definitivamente coloro che confidavano in essa ed anche ospedali che furono tra i primi sostenitori ad usarla, così come Trump, alla fine l’hanno abbandonata perché i fatti hanno mostrato che non solo è inutile ma che fa anche male.
Questa la sua triste timeline:

Vedi l'allegato 474200

Resto in attesa di articoli farlocchi, ancora presenti in letteratura, visto che hai scritto che ce ne sono a iosa. Se ce ne sono a iosa non sarà difficile per te, postarne almeno 3, ma dubito tu abbia le skills per giudicare se un articolo è vero o è falso, oltre a sapere dove e come cercare ed a fare fact check.

E non tirare il pippone che ce ne sono stati tanti, perché la comunità scientifica non base le proprie scelte su articoli ritirati ma su quelli ritenuti validi e con solide basi.

Secondo me, non hai la più pallida idea di ciò che stai scrivendo ma continui a fare il sommelier di articoli.
Ti ho linkato uno strumento che contiene 20.000 studi ritirati dal (mi pare) 2010 ad oggi.

Ripeto che dicevo "nelle pubblicazioni scientifiche in generale" non sui vaccini in particolare e nemmeno in specifico sui vaccini per il covid.

Però ti ho ben ricordato il caso della prima pubblicazione di Astrazeneca e ti ho invitato a mettere "vaccination" in quella pagina di ricerca per farti trovare enne studi (occhio però che possono uscire anche le critiche allo studio) che sono stati prima pubblicati (e quindi magari anche citati da qualcuno in tv) e poi ritrattati, della cui ritrattazione magari chi li ha usati in tv si dimentica di dire

Dài, vienimi incontro e leggi almeno cos'è retraction watch, e sappi che chiunque faccia ricerca sulla base delle ricerche di altri (quindi la stragrande maggioranza di chi fa ricerca) lo usa



Espandi qualche sezione, magari a partire dallo scopo. Però poi spiegami: se hai 31 anni e sei quindi un laureato relativamente fresco di studi, com'è che non lo conosci? Esiste e si usa dal 2010


Aspetta, è perché non l'hai sentito citare in tv?

Che poi il problema è questo: parli di come funziona la comunità scientifica, poi non vai oltre la parte divulgativa per le persone comuni. Di come ci si deve muovere lato scienza dimostri spesso di non sapere e scambi la stessa per critiche di novax a prescindere. Guarda che così non funziona
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: sirc57
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo