MDE Damper I-Link topic ufficiale

white

Biker assatanatus
29/9/05
3.497
-59
0
45
NoLi
Visita sito
lo avevo già, ma non so per quale motivo ogni tot si mollavano le viti del tubo sterzo e, anche quando strette a stecca, a ogni facciata si girava il manubrio
 

lucky69

Biker perfektus
14/9/07
2.793
44
0
Visita sito
lo avevo già, ma non so per quale motivo ogni tot si mollavano le viti del tubo sterzo e, anche quando strette a stecca, a ogni facciata si girava il manubrio

il problema lo avevo risolto ingrassando leggermente i filetti...si vede che così facendo le viti stringevano meglio e anche in caso di caduta il manubrio non ruotava.
il vantaggio di recupero di spazio con questo stem è notevole
 

andywaxer

Biker superis
28/6/10
435
-2
0
Finale Ligure
Visita sito
so che è una banalità, ma volevo solo condividere la mia attesa: tra non molto potrò pedalare il mio Damper (nuovo per me ma usato), e più vedo queste foto più mi sovraeccito.
al di là del fattore tecnico, è rosso, è italiano, è assemblato in un borgo medievale. tutta roba che, nel 2011, mi fa stare bene.
:-)




 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
so che è una banalità, ma volevo solo condividere la mia attesa: tra non molto potrò pedalare il mio Damper (nuovo per me ma usato), e più vedo queste foto più mi sovraeccito.

Bella scelta!

Il montaggio mi sembra parecchio cattivo: monocorona e tendicatena, FR2350!! (la E2200 non ti bastavano?), la 55 è una RC3 Ti?

Unico neo: mi spaventa solo un po' il Fat Albert all'anteriore, che non è una gomma da Enduro pesante come stai montando. è una gomma che già conosci e ti piace?

Scommento che abbini il monocorona davanti ad un bel X9 RED 10v!! O perlomeno sarebbe la mia scelta...
 

andywaxer

Biker superis
28/6/10
435
-2
0
Finale Ligure
Visita sito
:-)
perplessità sensate le tue, a cui non saprò rispondere se dopo un po' di tempo.
le Fr2350 effettivamente potrebbero essere eccessive, ma le ho "ereditate" dal proprietario precedente ed economicamente mi convengono.
la 55 è il modello subito inferiore al top (non ricordo bene quale, onestamente).
X9 red 10v col 36, esatto!
:prost:
così spero di gestire il monocorona (pure quello ereditato, ma è anche una mia fissa anche se non ho gamba per nulla).

il Fat Albert lo provo. in effetti contrasta un po' con la massicciaggine delle ruote, ma volevo provare una gomma scorrevole, che spero di non disastrare perché sono abituato a pressioni abbastanza elevate e guido tranquillo.
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
hai tutto il mio appoggio, ho fatto le tue stesse considerazioni
ho preso un telaio 2009 usato la settimana scorsa e finalmente domani vado a provarlo. non vedo l'ora...
io l'ho montato con quello che avevo in casa, per ora monta un roco coil in sostituzione provvisoria del roco air tst che è in revisione (Federico di mde è un grande mi ha dato piena assistenza anche sull'usato) e lyrik davanti.
Per togliermi uno sfizio ho preso da lui anche il telescopico.
apppena risco posto le foto.
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
si 27,2, il telescopico è quello della n4a

http://www.mdebikes.com/index.php?option=com_content&view=article&id=232&Itemid=93&lang=it

domani lo provo come si deve e ti faccio sapere

Sono in contatto con MDE per prenderlo anch'io. Facci sapere come va, se tutto a posto, se blocca/blocca con facilità e se è sufficientemente rigido, così poi glielo ordino!

Grazie

le Fr2350 effettivamente potrebbero essere eccessive, ma le ho "ereditate" dal proprietario precedente ed economicamente mi convengono.

il Fat Albert lo provo. in effetti contrasta un po' con la massicciaggine delle ruote, ma volevo provare una gomma scorrevole

Le FR2350 sono un modello molto buono per FR, considera che sul mercatino le venderesti bene e in fretta e a pari soldi potresti prendere un set più leggero ma comunque sufficiente (parlando di usato).

Io sono nella tua situazione opposta: cerchi 700g più leggere (Crossmax) e gommazza davanti da 1,2kg. Il cerchio resiste e la gomma tiene. Temo nel tuo caso ci sia proprio uno squilibrio: ovvero ti porti in cima dei cerchi pesanti faticando, che però non puoi sfruttare in discesa a causa delle gomme.
 

white

Biker assatanatus
29/9/05
3.497
-59
0
45
NoLi
Visita sito
so che è una banalità, ma volevo solo condividere la mia attesa: tra non molto potrò pedalare il mio Damper (nuovo per me ma usato), e più vedo queste foto più mi sovraeccito.
al di là del fattore tecnico, è rosso, è italiano, è assemblato in un borgo medievale. tutta roba che, nel 2011, mi fa stare bene.
:-)

è quella di luca!
ottimo acquisto :)
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Tornando a "bomba" sull'I-Link...... chi mi spiega un pochino come si comporta questo sistema??
Nel senso, è più orientato al funzionamento "morbidoso" (stile chessò..... Kona Stinky) oppure è più verso lo "gnucco" (tipo il NEUF di Decathlon).
Sicuramente la risposta cambierà da modello a modello, m'immagino...... ma non si può risalire a un "comun denominatore" da associare all'intera gamma?? :nunsacci:

Thaaaanks!!
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
Allora, funziona bene?

ma non mi convince molto però devo ancora provarlo per qualche uscita prima di dare un parere.
Prima uscita: 15 km 400m d+, tutto bene.

seconda: 18 km 450 d+, il sellino scendeva ma non tornava su come se ci fosse attrito, a casa ho pulito il cannotto dallo sporco, lubrificato e messo un parapolvere in neoprene

terza: 20km 1200 d+, dopo circa 300 m di disl di discesa il sellino non stava giù.
il perno che lo blocca si regola dalla tensione del filo, questa è molto sensibile per cui spostando il corpo principale(quello che entra nel telaio per intenderci) cambia la curva del filo del remoto e diconseguenza anche la tensione, diminuisce il raggio di curva, aumenta la tensione per cui bisogna dare un giro sul registro dietro per riportarla in modo ottimale. Alla fine del giro aveva nuovamente il problema che non tornava su completamente.
Ora visto che usa una molla come elemento elastico, è da capire se è questa che fa attrito sul corpo nella sezione finale della corsa o se è un problema del cannotto che chiuso da un oring, fa attrito quando manca lubrificazione.

Ieri l'ho aperto completamente, ingrassato la molla, sotto l'oring parapolvere ho messo una spugnetta imbevuta d'olio, di modo che tenga sempre lubrificato il cannotto ogni volta che scende, controllato la tensione del filo e
la prossima uscita vi dirò....
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
Tornando a "bomba" sull'I-Link...... chi mi spiega un pochino come si comporta questo sistema??
Nel senso, è più orientato al funzionamento "morbidoso" (stile chessò..... Kona Stinky) oppure è più verso lo "gnucco" (tipo il NEUF di Decathlon).
Sicuramente la risposta cambierà da modello a modello, m'immagino...... ma non si può risalire a un "comun denominatore" da associare all'intera gamma?? :nunsacci:

Thaaaanks!!

io ci ho fatto solo 3 giri, ma sopra monto un roco coil con una molla dura per il mio peso, sto aspettando che mi arrivi il roco aria e poi ti farò sapere.
 

andywaxer

Biker superis
28/6/10
435
-2
0
Finale Ligure
Visita sito
Grazie per le tue prime impressioni Cicot!

Nel frattempo, anche per la simpatia che mi ispira l'oggetto (con quel soffietto nero così retro'), per il mio Damper ho optato per un Gravity Dropper.
Forse sarà tutto pronto per il prossimo week end, alla peggio per il successivo.

Can't wait...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo