MDE Bolder 29

barbasma

Biker dantescus
Per il mio progetto 140 front ho preso il manubrio sunline flat e serie sterzo zs con stem sunline 65 AM che ha spessore 35 e nessun spessore pensando di dover tenere basso l'anteriore a priori, non ho ancora il telaio ahah spero di aver azzeccato tutto leggendo le info sui vari forum e sulla base del mio cancellone attuale che ha una posizione molto rialzata perché ha un impiego tuttofare comodoso ma nelle salite dove si spinge tende ad impennarsi eheh pero' non perde mai trazione, miracolo delle ruotone
 
Le pressioni oggi le ho alzate di un 5 psi sulla forcella e sull'ammo (105 x la Revelation e 175 x il Monarch). Grossi cambiamenti non li ho avvertiti sul Monarch che ora ha un sag meno abbondante (tra il 20-25%), mentre sulla Revelation la sento sempre bella plushosa ma leggeremente + progressiva, come mi piace a me...

In effetti per te mi sa che le pressioni sono un po' basse, io che sono più piccolo di te (h1.76 x 78kg) ho trovato un buon set-up con 110psi sulla reba, 190psi sul fox rp23 e un sag tendenzialmente corto 20% o leggermente meno per sfruttare il più possibile della corsa...questo perchè quando ci prendi la mano si va esageratamente forte ed è un'attimo arrivare a pacco.
Ciao
Paolo
 

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.273
164
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
Guardando la foto effettivamente ci vedrei bene un bello stem corto assolutamente dritto e un manubrio flat gravity bello largo (le leve non ti mancano)

....tipo questi

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=41922

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=64635

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=41212

Fai conto che io dalla mia "altezza" di 170cm sulla ramarra monto un attacco Holzfeller da 40 zero rise senza spessori sotto e manubrio da 74!!!

Però mi piacerebbe provare un manubrio flat per vedere come mi trovo!
 

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
46
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Anche... ma ancora è un filino presto. Grazie x i consigli Marco!!!!:celopiùg:

Più che consigli cercavo di ragionare per quando serviranno anche a me soluzioni del genere... non ero del tutto disinteressato.... :celopiùg:
Di fatto ho trovato la reba 2011, che penso sia molto simile alla tua Revelation, migliore della 2010 in termini di sensibilità sui piccoli urti senza dover modificare gli olii. Quando mi vien la voglia la provo ad aprire per portarla da 130 a 140 e cambio gli olii.
Ho notato che comunque riesco a portarla a fondocorsa più facilmente della 2010, per questo mi interessava il discorso di aggiungere olio alla parte pneumatica, probabilmente già portandola a 140 dovrei comunque recuperare qualcosa... :nunsacci:
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
In effetti per te mi sa che le pressioni sono un po' basse, io che sono più piccolo di te (h1.76 x 78kg) ho trovato un buon set-up con 110psi sulla reba, 190psi sul fox rp23 e un sag tendenzialmente corto 20% o leggermente meno per sfruttare il più possibile della corsa...questo perchè quando ci prendi la mano si va esageratamente forte ed è un'attimo arrivare a pacco.
Ciao
Paolo
78 kg con zaino in spalla e completamente carico? Io peso 75 kg e a pieno carico tra zaino in versione invernale e sacca idrica direi che sarò attorno ai 78-79 kg.
Guardando la foto effettivamente ci vedrei bene un bello stem corto assolutamente dritto e un manubrio flat gravity bello largo (le leve non ti mancano)

....tipo questi

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=41922

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=64635

http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=41212

Fai conto che io dalla mia "altezza" di 170cm sulla ramarra monto un attacco Holzfeller da 40 zero rise senza spessori sotto e manubrio da 74!!!

Però mi piacerebbe provare un manubrio flat per vedere come mi trovo!
Ho un Answer tagliato a 70 cm e con un rialzo di 2,5 cm. Vorrei provare un bel flattone come il sunline ma portato al massimo a 72. Fai conto che come sai mi piace anche molto pedalare e 70 cm x me sono ad ora la misura ottimale tra il pedalato e il gravity.
Più che consigli cercavo di ragionare per quando serviranno anche a me soluzioni del genere... non ero del tutto disinteressato.... :celopiùg:
Di fatto ho trovato la reba 2011, che penso sia molto simile alla tua Revelation, migliore della 2010 in termini di sensibilità sui piccoli urti senza dover modificare gli olii. Quando mi vien la voglia la provo ad aprire per portarla da 130 a 140 e cambio gli olii.
Ho notato che comunque riesco a portarla a fondocorsa più facilmente della 2010, per questo mi interessava il discorso di aggiungere olio alla parte pneumatica, probabilmente già portandola a 140 dovrei comunque recuperare qualcosa... :nunsacci:
Sulla Paragon ho montato la Reba che avevo sulla Stumpy e francamente ora mi trovo benissimo. La Revelation x il momento mi ha lasciato una bella sensazione. Fra un'oretta esco sui miei sentieri (Croce di Rontana + Tanaccia... Pirpa e Lion conoscono....) così mi comincio a fare x bene un'idea delle differenze tra questa e la STJ che avevo...

Visto che mi avete straconsigliato di rimettere lo stem corto, ho allora ricambiato lo stem e ho ripiazzato quello che avevo di 7,5 rigirato e con uno spessorino di un cm sotto...
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Allora ragazzi... veniamo al punto: MDE HA CREATO UN MOSTRO!
Sò che è presto x parlarne e bla, bla, bla, bla.... Ma se un indizio non fa una prova, due comniciano a far pensare!
Giovedì ero riuscito a chiudere un passaggio che mai mi era riuscito prima; oggi ho chiuso un altro passaggio che altrettanto non ero riuscito a chiudere in tutto questo tempo: un trialone stretteissimo, in forte pendenza e con numerose bozze di gesso di lato e davanti...
Ora veniamo ai discorsi tecnici:

se nell'uscita precedente avevo lamentato una posizione in sella troppo raccolta, oggi, già con lo stem rigirato, ho trovato maggior beneficio... non è paragonabile all'assetto che avevo sulla STJ ma diciamo che questa bici ha tutto un altro indirizzo.
Qualcuno mi potrebbe chiedere... xchè non provi un altro attacco? Lo farò, ma credo che questo stem sia quello ideale proprio x questa mtb.
In discesa ragazzi, che ve lo dico a fare... incollata al terreno, stabile, rigida... Nei cambi di direzione, come tutte le 29" IMO, perde un po sopratutto in quelle dove fai parecchia velocità, ma x il resto è una bomba! Nello stretto gira che è una meraviglia e sul ripido è praticamente attaccata al suolo.

Ad oggi devo dire che sono molto contento... veramente contento!
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Per prima cosa: GRANDE TEDDY!!!

Poi ti ricordo che il mezzo aiuta tanto, ma è il pilota che fa la differenza! :celopiùg:
Vero Lion, ma già oggi ho beneficiato del fatto di avere un MC alto innnanzitutto e su un trialistico in forte pendenza e stretto tra una parete di roccette ad altezza guarnitura, non ho mai impuntato... Poi la stabilità: avere una bici + stabile sui tratti in forte pendenza vuol dire mantenere maggiormente la fase di stallo, non perdere il controllo del mezzo nelle situazioni + gravose e comunque alzare il limite del ribaltamento un bel pò + in là. Il manico mi darà anche una mano, ma la Bolder direi che in questi due giorni mi ha esaltato su questi sentieri.
 

RENO

Biker serius
6/8/10
287
1
0
Fc
www.mtb-forum.it
Bike
Yeti sb95
Vero Lion, ma già oggi ho beneficiato del fatto di avere un MC alto innnanzitutto e su un trialistico in forte pendenza e stretto tra una parete di roccette ad altezza guarnitura, non ho mai impuntato... Poi la stabilità: avere una bici + stabile sui tratti in forte pendenza vuol dire mantenere maggiormente la fase di stallo, non perdere il controllo del mezzo nelle situazioni + gravose e comunque alzare il limite del ribaltamento un bel pò + in là. Il manico mi darà anche una mano, ma la Bolder direi che in questi due giorni mi ha esaltato su questi sentieri.

Si si stalla pollaio galline, rocce guarnite....racconta quello che vuoi ma la bolder è un mostro e te C'HAI un gran manico :smile:

Ho visto le tue foto di questi giorni...:celopiùg::celopiùg:
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Ogggi giretto di un paio di ore e sono andato a cercare un'altra salita e discesa di riferimento...
Direi che tutto confermato quello che ho detto, ovvero schiacciasassi come scende e "geometricamente" più dura da spingere in salita.
C'è da dire che la mia condizione è assolutamente penosa, ma a cavallo della Bolder non è che ci si senta così "distesi" e "dentro" come sulla STJ. Devo far molto leva sugli addominali e sulle braccia rispetto alla STJ quando la salita comincia a impennarsi.
Sui tratti tecnici e a scendere invece è impressionante: il carro in combine con le ruotone asfalta praticamente tutte le asperità e rispetto a quel che credevo è anche molto sensibile! Il Monarch Plus è un ottimo ammo, magari meno sensibile e "scorrevole" rispetto ai Fox, ma x quel che faccio io va tanto bene. La Revelation anch'essa è una buona forcella, paga dazio solo in rigidità (sopratutto in frenata) ma in tutte le altre situazioni si comporta bene: sensibile quel che basta e ultra personalizzabile... mi piace!
Direi che la Bolder ad ora è una vera macchina da guerra x chi ama escursioni pesanti di un giorno. Si paga pegno un po in salita ma dopo è davvero una manna! Sarebbo bello che la provassi anche in configurazione 120mm x vedere come si comporta, ma ora me la voglio godere così... massiccia e inkaxxata!
 

kabar

Biker marathonensis
10/1/03
4.014
0
0
63
Imola (Romagna!!!)
Visita sito
Bike
Kona Unit pseudo SS,Radon skeen, YT Jeffsy, orbea occam
Se ti lamenti tu della fatica in salita non è la tipologia di bici per me, io preferisco affrontare una bella discesa nel pieno delle mie facoltà mentali e fisiche.
La pedalabilità e la leggerezza sono le 2 variabili principali della scelta della mia bici e quindi tralascio le Enduro.
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Se ti lamenti tu della fatica in salita non è la tipologia di bici per me, io preferisco affrontare una bella discesa nel pieno delle mie facoltà mentali e fisiche.
La pedalabilità e la leggerezza sono le 2 variabili principali della scelta della mia bici e quindi tralascio le Enduro.
Hai ragione Danilo... pienamente d'accordo con te, ma come sai faccio determinati percorsi e l'affidabilità e la semplicità vengono x me prima di tutto. E' vero, è una bici che x salire non è vocatissima, ma sale... piano, ma sale. Poi sai com'è, ci si può fare tutto con tutto, ma determinate bici hanno dei limiti, e o mi limito io oppure prendo una bici che stia dento ai canoni dei miei giretti. E ciò ho fatto. Sono certo di una cosa... quest'altr'anno mi dedicherò molto anche alla preparazione atletica, in quanto questa MTB la voglio portare a rifare giri che facevo anche due anni fà (giri di oltre 50 km e 2000-2500 m di disl) e che poi mi goderei come un riccio quando scendo.... come dici tu di fatti non voglio arrivare impiccato all'inzio della discesa.
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
36
BS
flickr.com
Sono certo di una cosa... quest'altr'anno mi dedicherò molto anche alla preparazione atletica, in quanto questa MTB la voglio portare a rifare giri che facevo anche due anni fà (giri di oltre 50 km e 2000-2500 m di disl) e che poi mi goderei come un riccio quando scendo.... come dici tu di fatti non voglio arrivare impiccato all'inzio della discesa.

sono d'accordo, alla fine con un buon allenamento si fa salire qualunque bici.
poi ovvio che di conseguenza una bici un po' più pedalabile, consente di fare giri ancora più lunghi, è un circolo vizioso :hahaha:.
Mi sembra strano comunque che la trovi poco pedalabile. Intendi per le geometrie, posizione in sella o puramente per il peso? (magari l'avevi già scritto indietro, scusa se non ho letto tutto). Dopotutto non mi sembra così estrema come bici, anzi.

ps: complimenti ancora per la bella bici :celopiùg:
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
sono d'accordo, alla fine con un buon allenamento si fa salire qualunque bici.
poi ovvio che di conseguenza una bici un po' più pedalabile, consente di fare giri ancora più lunghi, è un circolo vizioso :hahaha:.
Mi sembra strano comunque che la trovi poco pedalabile. Intendi per le geometrie, posizione in sella o puramente per il peso? (magari l'avevi già scritto indietro, scusa se non ho letto tutto). Dopotutto non mi sembra così estrema come bici, anzi.

ps: complimenti ancora per la bella bici :celopiùg:
Grazie mille Dario!!!!:celopiùg:
Come ho scritto indietro è + che altro la posizione in bici e la mia penosa condizione attuale...:ahhh:
Non vorrei che ci siano fraintendimenti, ma venendo dalla STJ, a livello di paragone, la trovo meno pedalabile, che non vuol dire che non la si riesce a pedalare, anzi... :il-saggi:
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
45
Fugnò
Visita sito
Ciao ragazzi dopo un'altra bella giornata passata insieme alla mia Bolderona posso ancora darvi e confermarvi quanto avevo detto...
Come avevo detto in precedenza in salita a livello di geometrie è meno duttile da spingere rispetto alla stumpy che avevo: mentre sulla STJ ero + dentro e disteso sulla bici (movimento centrale basso e forcella da 120 che aiutavano a salire), con questa mi sento + in alto e meno rilassato... morale tendo molto a lavorare di busto x compensare sui ripidi e in salita oltretutto è peggiorata un pochino anche la direzionalità, ma non così tanto da averne trovato un vero difetto. Ad oggi l'unico neo che trovo è proprio la geometria della bici che non è così propensa a salire: in parole povere (sopratutto x chi ha una 26") sembra di salire x davvero con una 160-180 da 26"!
Nello stretto gira che è una favola: la stabilità che dimostra (angolo di sterzo e maggior superfice di contatto con il terreno) mi ha fatto ricredere molto sulle potenzialità che può avere una MTB da 29" di questa caratura, in quanto non credevo fosse così agile sul tecnico lento. Ma se sul tecnico trialistico non ha problemi, sui cambi di direzione veloci (tipici nei single-track veloci) ha una maggior tendenza a tenere una linea (effetto giroscopico in primis): bisogna essere belli cattivi a "sbatterla" e non farsi tante seghe... sulle PS del superenduro di Palazzuolo ho avuto qualche problema sullo stretto veloce, dove i continui "dai e vai" (frenate e ripartenze in single track veloci), mi facevano assai lavorare di + che con una full da 26" di analogo indirizzo.
Per il resto la bici si comporta bene, anzi, sopra le mie aspettative: stabilissima, sensibile sugli urti, ben piantata in salita a livello di oscillazioni (con il 22 naturalmente), con un basso pedal kickback e molto rigida posteriormente. Insomma.... IMO un bisturi perfetto x escursioni pesanti.
 
  • Mi piace
Reactions: poppo

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo