MDE BIKES, topic ufficiale!!

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
ciao Mc, a distanza di un po' di tempo, con il nuovo damper come ti trovi?...differenze sostanziali dal vecchio?

ciao Lucky!
Guarda, col senno di poi, mi son reso conto che l'SX era una gran biga per farci un po' di tutto.
Nonostante la mole (mi era venuta fuori ben 17kg!!) andava bene in tutte le situazioni; era veloce, anche se non troppo. Abbastanza agile in ogni frangente, anche nelle curvette strette. Se dovessi dare un voto, direi un bel 8 "over-all".

Il 650b invece sprizza velocità da tutti i pori, anche solo a guardarla!! Ormai quando inizio la discesa spero tanto di riuscire ad andare il più veloce possibile, perché è così che la si riesce a condurre al meglio. Più la velocità sale, più è facile (e godurioso) scendere. Più la velocità scende, più sale il livello di difficoltà nella guida!!
Velocità a parte, ho notato che scavalca meglio gli ostacoli ed i dislivelli "rock-to-terrain"; anche i ripidoni mettono meno soggezione, mi sembra che li "appiattisca" di più rispetto all'SX. Del resto la differenza tra un angolo di sterzo da 65° invece che 67° non è affatto poca, anzi.

Di contro, continuo ad avere difficoltà nelle curvette strette e nei tratti al limite del trialistico. In questi frangenti vado in bambola e non riesco a chiudere un caxxo!! Magari fino al tratto di sentiero prima andavo a "bumbazza" e veloce come il vento (si fa per dire eh, in realtà non è così, lo dico tanto per rendere l'idea....), poi arrivo al tratto curvoso-lento e mi tocca appoggiare giù il piede per non cadere.... :cry::cry::razz:
Questa dublice anima la sto notando in maniera evidente anche all'interno di uno stesso giro, quindi direi che si possono eliminare le variabili: mia forma fisica, mio stato psicologico, stato dei sentieri, meteo.....
Voto: 10 e lode nelle sezioni "scabroso-tecnico-ripido-medio-veloce", 7.5 nelle sezioni "lente-ma-non-troppo", 4 in quelle "lente-trialistiche".

E' anche vero però che sia [MENTION=67951]mauron[/MENTION] che [MENTION=68073]passy[/MENTION] non trovano difficoltà nei tornantini e nel lento, quindi è molto probabile che in verità anche
il Damper650b vada alla grande in tutte le situazioni, e si impappina solo dove si impappina il biker per sua maniefesta inferiorità!!! :-(


My 2 cents,
Mc.
 

lucky69

Biker perfektus
14/9/07
2.793
44
0
Visita sito
Azz.. che recensione dettagliata!
però hai confermato le perplessità che avevo al momento dell'acquisto...temevo che con quelle geometrie si sarebbe rivelata una bestia da velocita' a discapito di una certa maneggevolezza del precedente modello.
è un po' lo scotto che ho pagato con la Rune dove pero' almeno hai la possibilità di chiudere l'angolo sterzo e la musica cambia parecchio...cmq l'indole è un po' quella del damper 650...sono bici che richiedono gas sempre aperto per rendere al meglio
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
con quelle geometrie si sarebbe rivelata una bestia da velocita' a discapito di una certa maneggevolezza del precedente modello.

Yes..... okkio che però, magari, alla fin fine potrebbe anche essere visto come un "non-difetto".
A me adesso l'idea di andare a farmi un giro col 650b mi esalta proprio, anche mettendo in conto di trovarmi in difficoltà in qualche tratto lento, mentre prima all'idea di un giro con l'SX ero sì contento, ma mai con quell'esaltazione addosso che provo ora!!

Nel senso: col 650b o godi appieno al 100%, o non godi proprio.
Con l'SX invece godevi sempre sì, ma sempre e solo all'80%..... :loll::loll:

E' un po' come quel detto: meglio 1 giorno da leoni o 100 da pecora??? :il-saggi::il-saggi::-)
 

passy

Biker ciceronis
6/9/10
1.492
143
0
Marano sul Panaro (MO)
www.salsi.it
Bike
Santa Cruz Tallboy C V5
ciao Lucky!
Guarda, col senno di poi, mi son reso conto che l'SX era una gran biga per farci un po' di tutto.
Nonostante la mole (mi era venuta fuori ben 17kg!!) andava bene in tutte le situazioni; era veloce, anche se non troppo. Abbastanza agile in ogni frangente, anche nelle curvette strette. Se dovessi dare un voto, direi un bel 8 "over-all".

Il 650b invece sprizza velocità da tutti i pori, anche solo a guardarla!! Ormai quando inizio la discesa spero tanto di riuscire ad andare il più veloce possibile, perché è così che la si riesce a condurre al meglio. Più la velocità sale, più è facile (e godurioso) scendere. Più la velocità scende, più sale il livello di difficoltà nella guida!!
Velocità a parte, ho notato che scavalca meglio gli ostacoli ed i dislivelli "rock-to-terrain"; anche i ripidoni mettono meno soggezione, mi sembra che li "appiattisca" di più rispetto all'SX. Del resto la differenza tra un angolo di sterzo da 65° invece che 67° non è affatto poca, anzi.

Di contro, continuo ad avere difficoltà nelle curvette strette e nei tratti al limite del trialistico. In questi frangenti vado in bambola e non riesco a chiudere un caxxo!! Magari fino al tratto di sentiero prima andavo a "bumbazza" e veloce come il vento (si fa per dire eh, in realtà non è così, lo dico tanto per rendere l'idea....), poi arrivo al tratto curvoso-lento e mi tocca appoggiare giù il piede per non cadere.... :cry::cry::razz:
Questa dublice anima la sto notando in maniera evidente anche all'interno di uno stesso giro, quindi direi che si possono eliminare le variabili: mia forma fisica, mio stato psicologico, stato dei sentieri, meteo.....
Voto: 10 e lode nelle sezioni "scabroso-tecnico-ripido-medio-veloce", 7.5 nelle sezioni "lente-ma-non-troppo", 4 in quelle "lente-trialistiche".

E' anche vero però che sia [MENTION=67951]mauron[/MENTION] che [MENTION=68073]passy[/MENTION] non trovano difficoltà nei tornantini e nel lento, quindi è molto probabile che in verità anche
il Damper650b vada alla grande in tutte le situazioni, e si impappina solo dove si impappina il biker per sua maniefesta inferiorità!!! :-(


My 2 cents,
Mc.

Azz.. che recensione dettagliata!
però hai confermato le perplessità che avevo al momento dell'acquisto...temevo che con quelle geometrie si sarebbe rivelata una bestia da velocita' a discapito di una certa maneggevolezza del precedente modello.
è un po' lo scotto che ho pagato con la Rune dove pero' almeno hai la possibilità di chiudere l'angolo sterzo e la musica cambia parecchio...cmq l'indole è un po' quella del damper 650...sono bici che richiedono gas sempre aperto per rendere al meglio


Ciao Lucky, io il damper nuovo ce l'ho da poco inoltre montato con ruote da 26 quindi potrei cambiare opinione più avanti ma per adesso quoto quello che dice Mc, sul veloce va come un missile e ti infonde sicurezza. Io però non ho avuto problemi con i tornantini stretti (scendendo da caselle per intenderci) ma credo l'utilizzo delle ruote da 26 aiutino in tal senso.

In garage ho provato le 27.5 della mia morosa e la minore maneggevolezza è avvertibile... chiaramente bisognerebbe fare una prova sui sentieri per confermare questa sensazione.

A me sembra diversa anche la progressione del carro e la posizione di guida più caricati in avanti.

Ciao
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Domanda
Secondo voi si può montare una 26 su una forka 27.5 ? Eventuali problemi ?

io monto 26 su fox 36 float 27.5 da 170
problemi non ne ho riscontrati
a parte il fatto che la forca era sboccolata (problema noto alle prime fox distribuite)
adesso la forca sta tornando a casa dopo riparazione
per maggiore sicurezza puoi aspettare che ci faccio un altro paio di centiania di km
se la risboccolo allora potrebbero essere le 26
ma credo proprio che non sia possibile :spetteguless:
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito


Ciao Lucky, io il damper nuovo ce l'ho da poco

come ti ha detto vit io problemi non ne ho :spetteguless:
però come passy anch'io ho montato il damperONE con le 26

guarda che la bici sia lunga si sente :il-saggi:
però io fino ad ora ci ho girato sempre bene anche in uscite AM con pendenze e tornantini bastardi
preciso però bene sempre tenendo conto della bici che è il damper
come ho già scritto in precedenza
nei tornantini strettistretti giri piano ed avendo l'accortezza di allargare bene in ingresso e magari forzando la chiusura della curva con manovre da equilibrista
io avevo una 160mm molto corta ma che era piccola per me e mi trovavo male
adesso con il damper mi trovo molto bene come posizione in bici
e probabilmente è questo che mi fa sentire molto feeling :i-want-t:
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
Va a finire che il damper 650b va meglio con le 26!! Alla fine io credo che il 27,5 sia marketing, ma alla fine è probabile che ci caschero' pure io prima o poi!
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
Va a finire che il damper 650b va meglio con le 26!! Alla fine io credo che il 27,5 sia marketing, ma alla fine è probabile che ci caschero' pure io prima o poi!

sì anch'io ci cascherò jack... quando finiranno le gomme da 26 :spetteguless:

seriamente un attimo...
la mia scelta di montare il damper con le 26 l'ho fatta perchè ho pensato
una bici molto lunga con il carro lungo e un angolo sterzo da 65.5° avrà bisogno di una misura di gomme
che la aiutino a superare le asperità ? risposta no
a me la bici piace più agile e giocosa possibile o più spianosa ? risposta agile
il mio budget era tirato... avrei dovuto montare componenti più pesanti per montare gomme comunque pesanti

dunque mi tengo le mie belle 26
imho per passare a 650b serve un set leggero in modo da limitare la massimo l'effetto volano
e la perdità di agilità... cioè servono bei soldini :medita: per prendere un set che non superi i 1650 gr max
(mica facile trovarlo poi un set resistente con questo peso che non abbia un canale da 19mm)

aridunque mi tengo le mie belle 26

molto esaustivo per capire le differeze tra i formati è il test qui sul mag della enduro specy 27.5 e 29
le differenze (anche se minori) ritengo che si possano traslare tra 27.5 vs 26 :spetteguless:
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Secondo me il diametro ruota invece non c'entra un piffero!! :cucù:
26 o 27.5 non cambia assolutamente nulla, nel dubbio potrei dire "quasi per nulla", ma cmq lo ritengo ininfluente.

La maggior difficoltà sul lento-curvoso, per me, è da imputare esclusivamente ai seguenti due fattori:

1) angolo di sterzo da 65° = bello aperto!!
2) passo lungo, lunghissimo

Poi, dire "poco agile" in senso assoluto non è corretto.
Io questa la trovo molto più agile di quella di prima, complice il fatto che pesa 14.8 in luogo di 17. Agile nel senso che, sui single-track a lei (e a me!!) preferiti, la si riesce a guidare bella agile e reattiva, appunto, con spostamenti laterali e cambi di direzione repentini facili da fare. Se non fosse agile, questo non si riuscirebbe a fare.

Poco agile nel lento-trialistico, ok, ma quello è da imputare ai due fattori sopra scritti, non a una mancanza di agilità nel senso stretto del termine.

Non so se mi sono spiegato......... :nunsacci::nunsacci:
 

lucky69

Biker perfektus
14/9/07
2.793
44
0
Visita sito
io sono della stessa opinione di Mc, avendo 26 27,5 e 29 direi che sul molto stretto (imho) il diametro ruota sia poco influente...non si avverte la massa e l' effetto giroscopico della ruota piu grande in quanto la velocità è praticamente nulla, casomai è proprio la geometria e la lunghezza del passo a fare la differenza...
 
  • Mi piace
Reactions: McVit

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito
anche secondo me sul lento le ruote sono poco influenti
però poco secondo me non vuol dire nulla :spetteguless:


se prendi un mano dal mozzo una ruota 26 una 27.5 e una 29
e la manovri anche mentre gira molto lentamente secondo me ci sono differenze di reattività

se mettiamo che il "carattere" di una bici è un insieme di fattori (secondo me è così)
allora il carattere sara uguale a wb + angolo sterzo + angolo sella + peso + diametro ruote + quanto ho magiato prima di uscire + x + y + z

secondo me anche le ruote fanno la loro parte

comunque io mica dico che le 27.5 vanno meno delle 26 in assoluto
dico che sul mio damper vedo meglio le 26
per restare in mde su un carve vedo meglio le 27.5

poi intendiamoci se vit dice che con l'sx si trovava meglio in quelle circostanze sarà così
non voglio assolutamente dire che il 650b è meglio
dico solo che io col 650b non mi trovo male in quel frangente anche se venivo da una bici lunga (o meglio corta) 114,5cm

sarebbe da capire poi cosa vuol dire male per ognuno di noi
magari vit mi vede fare i tornanti e si mette a ridere o io vedo lui e mi sembra che voli :medita:

per farvi capire come la penso io (non so se servirà) per me le front mettiamo da 100mm le xc
da giudare fanno schifo ma schifo schifo... angoli sterzo da 69 - 70 li trovo innaturali
sulla mia front da xc da 700 euro c'è montata una marza da 140mm
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.556
1.355
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
..

imho per passare a 650b serve un set leggero in modo da limitare la massimo l'effetto volano
e la perdità di agilità... cioè servono bei soldini :medita: per prendere un set che non superi i 1650 gr max
(mica facile trovarlo poi un set resistente con questo peso che non abbia un canale da 19mm)

....

Tra 1650 o 1800 ( peso di una coppia di ruote 650b per uso am/enduro) non cambia molto, specialmente se poi ci monti una coppia di 2ply da 1200 g ciascuna (considerazione generale quest'ultima).
In compenso, per le prime ti di vogliono almeno 800€, per le seconde ne bastano 500€ ( con cerchio con canale da 25 mm interno).
 

krj

Biker forumensus
30/9/03
2.206
32
0
56
On the shore
Visita sito
Bike
Banshee Rune
Tra 1650 o 1800 ( peso di una coppia di ruote 650b per uso am/enduro) non cambia molto, specialmente se poi ci monti una coppia di 2ply da 1200 g ciascuna (considerazione generale quest'ultima).
In compenso, per le prime ti di vogliono almeno 800€, per le seconde ne bastano 500€ ( con cerchio con canale da 25 mm interno).

:spetteguless:Anche per le prime riesci a stare sui 500€
 
  • Mi piace
Reactions: passy

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo