- Mc Giver non sei nessuno! -

stam78

Biker tremendus
19/8/07
1.031
6
0
buonacompra
www.gomezweb.it
Bike
Canyon Strive ES8 - Canyon Nerve AM7 - Focus JAM2 6.7
...allora butto lì un'altra proposta...visti i copertoni da neve e che domani è il 1° luglio, vi propongo le catene da neve per la bici (premetto che non è un mio brevetto, ma mi servivano per fare la 3tre lo scorso anno a Madonna di Campiglio)...magari si possono usare in spiagga...
comunuqe: catena da giardino, tagliata a pezzetti da 12-13 cm, chiusa con fascetta sul cerchio, un cavetto da stendere i panni (ricoperto in gomma) che fa il giro...magari sgonfiare un po' prima la gomma e poi portarla a pressione per tendere bene il tutto
per la cronaca sono arrivato 54° su 60°...però non mi è scappato neanche un ristoro :prost:
 

Allegati

  • PICT9069.jpg
    PICT9069.jpg
    59 KB · Visite: 617
  • PICT9072.jpg
    PICT9072.jpg
    59,8 KB · Visite: 472
  • PICT9066.jpg
    PICT9066.jpg
    57,8 KB · Visite: 536
  • PICT8910.jpg
    PICT8910.jpg
    58,6 KB · Visite: 415
  • PICT9073.jpg
    PICT9073.jpg
    59,4 KB · Visite: 461

pedalosempreinsu

Biker serius
3/10/10
169
0
0
arco
Visita sito
Ciao ragazzi!
Si Giangy, hai visto bene. Sono i copertoni da ghiaccio "home-made" costruiti appositamente anche nel mio caso per la "tre3bike" di CARISOLO, MADONNA DI CAMPIGLIO. Se interessa posso postare qualche foto più dettagliata delle gomme. Sono viti autofilettanti da 3 mm per 4 di lunghezza. Ce ne stanno un centinaio per ogni gomma. La soluzione ottimale è metterle ai lati perchè interessa che mordano solo nelle curve per non cadere.
Veniamo ora al geniale STAM78.
E' veramente un bel brevetto e ben costruito!!!
Come ti sei trovato alla tre3bike? E' una soluzione funzionale o ti ha dato dei problemi? Così a occhio mi sembra molto funzionale nella neve molle dove si necessita di molta trazione, ma ti chiedo nelle curve ghiacciate come si comportano le tue catene? Scusa se ti chiedo tutte queste cose ma mi interessa molto visto che l'anno prossimo parteciperò ancora alla gara. Quest'anno la neve era molto molle e il problema principale era la trazione più che la stabilità, e il tuo sistema mi sembra più adatto dei miei chiodini sulla neve molliccia.
Si potrebbe pensare a un sistema "ibrido". Chiodini davanti per la stabilità laterale in curva e le tue catene al posteriore per una trazione ottimale... Tu che ne pensi?
Ti faccio molti complimenti per l'invenzione.
ciaoo
 

pedalosempreinsu

Biker serius
3/10/10
169
0
0
arco
Visita sito
http://www.mtb-forum.it/community/forum/picture.php?albumid=7693&pictureid=78957 OK.
Allora, anche se la stagione non sarbbe quella appropriata, parliamo di gomme chiodate.
Così ci prepariamo per tempo...
Per costruire gomme chiodate in questo modo servono gomme con tasselli belli definiti almeno sui lati.
Io ho recuperato vecchi copertoni che venivano buttati via dai vari negozi di bici, ma vanno benissimo anche quelli economici del Brico (6, 7 euro).
Io ho usato viti autofilettanti a testa tonda da 3mm di diametro e 4 di lunghezza.
Il tassello va bucato con una punta del 2 dall'esterno verso l'interno (così siamo sicuri di centrarlo perfettamente) e la vite ovviamente va avvitata dall'interno verso l'interno (ma vah..??!!!)
Controllate che quando avvitate la vite esca fuori esattamente nel centro del tassello. Se esce di lato poi la perderete subito perchè non avendo tenuta laterale si stacca subito. (e bucate!)
Io ne ho messa una ogni 3 cm circa (dipende dalla spaziatura dei tasselli) e solo sui lati, ma se ne son viste di tutti i tipi alla gara.
Sappiate che se le mettete anche nel centro del copertone è più facile che la vite venga spinta verso l'interno con conseguente gomma bucata.
Per proteggere la camera d'aria dalle teste delle viti ho fatto 6 giri di nastro americano all'interno del copertone.
Con 6 giri di nastro si porta a termine tranquillamente la gara (3 ore) ma si è visto che alla lunga anche il nastro si logora in corrispondenza delle viti.
Alcuni usano un vecchio copertoncino da strada tagliato e adattato, e lo incollano all'interno del copertone. Sicuramente più resistente (ma il peso sale...)
Per l'anno prossimo penso di limare la punta delle viti perchè sono VERAMENTE pericolose in gara, e comunque ne ho provata una con le punte limate e la tenuta è la medesima.
Provare per credere.

Costi: copertone vecchio (zero euro), 1000 viti (circa 4 euro, ci fate 10 cophttp://www.mtb-forum.it/community/forum/picture.php?albumid=7693&pictureid=78956 erhttp://www.mtb-forum.it/community/forum/picture.php?albumid=7693&pictureid=78955 tohttp://www.mtb-forum.it/community/forum/picture.php?albumid=7693&pictureid=78954 ni), 1 rotolo di nastro americano (2 euro).

Tempi: 1 ora a copertone (con avvitatore elettrico per l'operazione di avvitare le viti. Se non lo avete..... auguri)



ciaoo
 

pedalosempreinsu

Biker serius
3/10/10
169
0
0
arco
Visita sito
Vendute?.... magari!
Regalate a fidanzata (2° posto in squadra femminile), e a compagno di squadra.
Secondo me... è meglio mettere la camera d'aria. Però se provi... fammi sapere.
ciaoo
 

stam78

Biker tremendus
19/8/07
1.031
6
0
buonacompra
www.gomezweb.it
Bike
Canyon Strive ES8 - Canyon Nerve AM7 - Focus JAM2 6.7
Ciao,
della 3tre ho ricordi un po' vaghi dopo il 4° bicchiere di vin brulè, ma qualcosa è rimasto... in effetti la condizione in cui dava il meglio era la trazione, si sentiva la differenza tra la parte di gomma nuda e la catena quando toccava il fondo (neve o ghiaccio), quindi direi al posteriore è una buona soluzione...per l'anteriore aiutava si, ma non era percepibile allo stesso modo, considera che giravo con gomme da 2.4...quello che ha vinto aveva la bici da ciclocross...quindi gommine che si piantavano nella neve.
Forse la combinazione ideale può essere catena dietro e chiodi davanti, che hanno più tenuta laterale...la catena praticamente non ne ha...
dimenticavo: son finito in copertina per quell'evento, prima i vincitori, poi il podio e poi la mia foto con le gommazze...piano piano ero diventato amico del fotografo...è stato come aver vinto!
 

Allegati

  • 3tre_copertina_io.pdf
    1,3 MB · Visite: 217

Lore95

Biker ultra
16/6/11
662
2
0
29
Un paese sulla Serra
Visita sito
Qualche giorno fa ho trovato su youtube la prova di un hm cr 500 2t ( un vero mostro) con copertoni da ghiaccio e neve... adattati a questo uso.
Il proprietario ha installato delle viti apposite( autofilettanti all'interno e ad U all'esterno) ai tasselli del copertone
Non riesco ad inserire il link ma è : cr500-AF ICE TIRE TEST
Ovvio non sono come quelli " home made" ma penso siano utili
 

pedalosempreinsu

Biker serius
3/10/10
169
0
0
arco
Visita sito
AZZZZ.... non riesco a trovare il link ma penso che una moto del genere con ruote chiodate sia un qualcosa di mostruoso..
Meglio non starci dietro quando accelera.. se qualche vitina parte..
Per quel che riguarda le nostre bike, ricordo di aver visto alla 3TRE un ragazzo che aveva fatto delle "catene" artigianali con delle comuni fascette di plastica.
Le aveva fissate alla gomma ogni 2-3 cm lasciando la parte che si taglia ovviamente sulla parte esterna, uno a destra e il successivo a sinistra. Funziona!
L'unico problemino è che se buchi...hai voglia a tagliarle tutte per smontare la gomma.
ciaoo
 

Lore95

Biker ultra
16/6/11
662
2
0
29
Un paese sulla Serra
Visita sito
Forse gel non è appropriato... è meglio dire latticizzate.
Si possono fare o comprare già fatte.
In sostanza si tratta di camere con all'interno il liquido antiforatura...fuziona davvero... durano circa 1 anno e mezzo ( anche 2) poi si devono buttare (per 7 euro in 2 anni si può fare).
Io, da quando le ho scoperte, uso solo più quelle( ne ho tirata giù una con 52 segni di foratura riparati), inoltre non bisogna gonfiarle molto spesso...mi ricordo di controllarle una volta al mese.
Lo svantaggio e che con il gonfiaggio il liquido fuoriesce dalla valvola e seccado la blocca, ma con del WD-40 si sblocca
 

pedalosempreinsu

Biker serius
3/10/10
169
0
0
arco
Visita sito
Sai qual'è il problema.... che io cambio gomme a seconda delle esigenze. Gara scorrevole? gomme scorrevoli. Gara fangosa? gomme tessellate. escursione in montagna? davanti tassellata e dietro scorrevole... ecc ecc...
La camera d'aria è la soluzione più pratica, comoda e pulita..
Grazie comunque della spiegazione.. ci penserò.
ciaoo
 

pedalosempreinsu

Biker serius
3/10/10
169
0
0
arco
Visita sito
Sono troppo curioso per non provare le camere d'aria al gel.
Sabato io & fanciulla abbiamo partecipato alla Dolomiti Superbike e agli stand ce n'era uno che vendeva proprio le camere d'aria ripiene di magico gel. Quindi me le son comprate e le ho montate alla bike della mia fanciulla. Felice come una pasqua si è fatta tutta la gara tranquilla di non bucare.
ciao belli
 

Tira la careta

Biker perfektus
13/10/10
2.835
5
0
Basso Varesotto
Visita sito
Bike
Scott, vecchia e pesante!
Ciao,
contribuisco prima riportando un mio vecchio post dove, guardacaso, il titolo è coerente con questo.
Persi i tappi di spurgo? Soluzione alla Macgyver

Inoltre vi allego l'ammenicolo che mi sono fatto per spurgare i freni shimano, il vantaggio principale, è di poter mettere in depressione la pompa, cosa normalmente non fattibile.
Inoltre consente di spurgare senza praticamente perdere una goccia di olio per terra, anche se si è da soli.
Certo, l'ho fatto al volo con la fresatrice, ma è possibile realizzarlo con un pò di pazienza anche a mano, magari sostituendo l'alluminio con della materia plastica.
La guarnizione è in un composto sughero/gomma ottimo perchè risulta relativamente morbido da copiare il bordo della vaschetta, ma sufficientemente rigido da fare tenuta. EDIT: anche un foglio in sughero da 1 o 2 mm dovrebbe funzionare egregiamente.

La guarnizione è incollata usando del silicone per alte temperature, e resistente agli oli, il motorsil della arexons, si spalma, si accoppiano i pezzi, il giorno dopo si taglia con un cutter l'esterno ed i fori.

La siringa è "elaborata" con il motorsil, in modo da aumentarne la durata.
Il tubetto è uno in silicone diam 6/4

USO: svito il tappo della pompa, avvito il blocchetto, spurgo, rimetto il tappo.
I filetti di traverso, sono una "finezza" per non perdere le viti quando ripongo il kit.

Compatibilità: sicuramente i miei:nunsacci: ST-M765 (dual control), e poi tutti quelli che usano praticamente lo stesso coperchietto, basta contollare l'interasse dei due fori per le viti, si dovrebbe spaziare dai deore agli XTR. Al limite basta modificare le quote, l'idea l'avete.
 

Allegati

  • resized_P7140311.jpg
    resized_P7140311.jpg
    55,2 KB · Visite: 117
  • resized_P7140312.jpg
    resized_P7140312.jpg
    56,5 KB · Visite: 93
  • spurgo freno 1.pdf
    21,7 KB · Visite: 122
  • spurgo freno 2.pdf
    13,6 KB · Visite: 81
  • spurgo freno 3.pdf
    8,6 KB · Visite: 65

pedalosempreinsu

Biker serius
3/10/10
169
0
0
arco
Visita sito
:hail::hail::hail::hail::hail:.....e qui ragazzo mio...MI INCHINO!
Veramente ingegnoso e funzionale. Penso che anche chi non disponga di attrezzature come la fresa possa replicare questo brevetto.
Veramente complimenti!

ciaoo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo