Mavic, qualità reale ?

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Il pacco pignoni ha una rivettatura. che ogni tanto sfrigola, poi dipende dal pacco che hai.

Dunque dovresti smontarlo e dopo averlo pulito immergerlo in olio oppure spruzzarci dello sbloccante proprio sulla rivettatura.

Difficile che lo faccia , comunque, ma è successo. però io non credo sia lui


No infatti le operazioni che mi dici le ho già fatte tutte, il pacco pignoni è ok, a questo punto sto pensando al corpo ruota libera (la parte interna, perchè esternamente non si vede nulla (tranne delle tacche sui denti causate dalle corone) o all'asse interno al corpetto stesso..
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
No infatti le operazioni che mi dici le ho già fatte tutte, il pacco pignoni è ok, a questo punto sto pensando al corpo ruota libera (la parte interna, perchè esternamente non si vede nulla (tranne delle tacche sui denti causate dalle corone) o all'asse interno al corpetto stesso..

No , il corpo RL al limite diventa rumoroso in rilascio , perché si secca la parte in materiale sintetico , ma non fa solitamente rumore in pedalata , in quanto ruota solidale a tutto il resto del mozzo.
Naturalmente se le tue ruote hanno percorso diversi km è buona regola controllare, ma sarà difficile che tu risolva con quello.

E' più facile sia la raggiatura alla base di partenza dal mozzo, ed anche li va smontata la cassetta pignoni e lubrificato le sedi, almeno per prova.

Poi magari la ruota centra niente e il rumore proviene da latro loco
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
No , il corpo RL al limite diventa rumoroso in rilascio , perché si secca la parte in materiale sintetico , ma non fa solitamente rumore in pedalata , in quanto ruota solidale a tutto il resto del mozzo.
Naturalmente se le tue ruote hanno percorso diversi km è buona regola controllare, ma sarà difficile che tu risolva con quello.

E' più facile sia la raggiatura alla base di partenza dal mozzo, ed anche li va smontata la cassetta pignoni e lubrificato le sedi, almeno per prova.

Poi magari la ruota centra niente e il rumore proviene da latro loco


Ho sentito dire che qualcuno talvolta trova delle crepe nel corpetto o nell'asse interno...comunque è un rumore non continuo, ad intermittenza, e dà la sensazione di masse metalliche in rotazione libera...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ho sentito dire che qualcuno talvolta trova delle crepe nel corpetto o nell'asse interno...comunque è un rumore non continuo, ad intermittenza, e dà la sensazione di masse metalliche in rotazione libera...

Più la raggiatura mi da idea.
Non credo tu trovi delle crepe , magari una bella crepes alla nutella ci starebbe anche bene a quest'ora
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ma quindi la raggiatura che potrebbe avere per produrre un rumore simile ?

Potrebbe essere non ben tensionata e provocare rumorosità per movimento eccessivo, dipende da la tua ruota, da cosa ci hai fatto, o da cosa abbia fatto.
Potrebbe essere lenta una parte della raggiatura da li il rumore ciclico, oppure come ti ho detto sopra, potrebbe provenire il rumore da tutta altra parte.
Per una prova sicura dovresti farti prestare una ruota e sentire se il rumore venga ancora fuori
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Potrebbe essere non ben tensionata e provocare rumorosità per movimento eccessivo, dipende da la tua ruota, da cosa ci hai fatto, o da cosa abbia fatto.
Potrebbe essere lenta una parte della raggiatura da li il rumore ciclico, oppure come ti ho detto sopra, potrebbe provenire il rumore da tutta altra parte.
Per una prova sicura dovresti farti prestare una ruota e sentire se il rumore venga ancora fuori



Quindi, se così fosse, dovrei semplicemente stringere i relativi nipples ?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Non ho il tensiometro, ma il manuale Mavic non ne parla, nè parla di tensione specifica..
Insomma è meglio se lascio perdere e la porto dal meccanico..

34hxb10.jpg
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
come ti avevo detto, portale a tensionare ( in ogni caso ti togli un dubbio e male non fa )












Grazie per l'aiuto ma le mie ruote sono nuove, non ho mai fatto percorsi esasperati nè sono caduto o preso botte. Oltretutto girano perfettamente, da quanto so, nel momento in cui i raggi perdono tensione o sono tirati male la ruota gira in maniera "serpeggiante" cosa che non accade affatto con le mie..


P.S.: perchè viene espressa solo la tensione della posteriore lato ruota libera ?
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
Dall'altro lato va come l'anteriore

I vecchi cerchi girano storti, ma devi avere molti raggi molli
Potrebbe comunque essere un solo raggio lento a causare il rumore, io li farei tensionare in ogni caso, sia per controllo che per togliermi il dubbio
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
La parte tensione viene data solamente per la trazione , mentre l'altra parte viene in tensione autonomamente durante la campanatura, dunque non viene specificata come valore , mentre per esempio lo fa la shimano.
Quindi portando in tensione ottimale la parte drive , automaticamente per riportare la ruota in campanatura si ottiene la tensione lato opposto
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
La parte tensione viene data solamente per la trazione , mentre l'altra parte viene in tensione autonomamente durante la campanatura, dunque non viene specificata come valore , mentre per esempio lo fa la shimano.
Quindi portando in tensione ottimale la parte drive , automaticamente per riportare la ruota in campanatura si ottiene la tensione lato opposto
L'unica singolarità della mia ruota posteriore che salta all'occhio è che, alzando la ruota da terra e girando il pedale, la bici tende a fare un pò su e giù come se la ruota non fosse perfettamente circolare. Però, dato che pedalando su strada questa anomalia non si avverte (teoricamente dovrei sentire alti e bassi) ho pensato che questo movimento ruota fosse dovuto al fatto che il foro dei mozzi è più largo del perno qr e quindi si sviluppa una forza centrifuga che porta la ruota ad avere un pò di gioco in rotazione intorno all'asse stesso. Che ne pensi ?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Quello dipende dalla gomma che è sbilanciata.
Io credo fermamente che tu cerchi alla ruota , ma il rumore provenga da altrove.
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Quello dipende dalla gomma che è sbilanciata.
Io credo fermamente che tu cerchi alla ruota , ma il rumore provenga da altrove.

Proviene dal pacco pignoni o dalla puleggia bassa del cambio ma mi sono scervellato e non ho trovato nulla. Tuttavia la localizzazione acustica si trova lì, a meno che non sia diventato mezzo sordo
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Proviene dal pacco pignoni o dalla puleggia bassa del cambio ma mi sono scervellato e non ho trovato nulla. Tuttavia la localizzazione acustica si trova lì, a meno che non sia diventato mezzo sordo

Ciao XYZ
Ho parlato con Mavic la quale mi dice quanto segue:
Il tuo mozzo consta in un coperchio di plastica rimuovibile a mezzo attrezzo apposito o cacciavite.
Un seeger
Una rondella conica
Una molla fermaglio
Una rondella cilindrica.

Durante l'assemblaggio, si deve procedere in ordine:
Rondella piatta
Rondella conica
Fermaglio che non deve scendere dentro le rondelle, ma essere incastrato nella gola periferica alla rondella.
Inserimento seeger
Una volta inserito il seeger si fa scendere il fermaglio dentro le due rondelle in maniera da eliminare il gioco.

Se la procedura non è esatta il gioco persiste.
Se il gioco dovesse ancora persistere, occorre cambiare la rondella piatta con una maggiorata di spessore.

f055br.jpg
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Ciao XYZ
Ho parlato con Mavic la quale mi dice quanto segue:
Il tuo mozzo consta in un coperchio di plastica rimuovibile a mezzo attrezzo apposito o cacciavite.
Un seeger
Una rondella conica
Una molla fermaglio
Una rondella cilindrica.

Durante l'assemblaggio, si deve procedere in ordine:
Rondella piatta
Rondella conica
Fermaglio che non deve scendere dentro le rondelle, ma essere incastrato nella gola periferica alla rondella.
Inserimento seeger
Una volta inserito il seeger si fa scendere il fermaglio dentro le due rondelle in maniera da eliminare il gioco.

Se la procedura non è esatta il gioco persiste.
Se il gioco dovesse ancora persistere, occorre cambiare la rondella piatta con una maggiorata di spessore.

Ti ringrazio per la spiegazione, sempre utile. Tuttavia il mozzo sembra non avere quel gioco che sembrava all'inizio. Ho toccato qualche raggio e ne ho sentito qualcuno allentato non di poco rispetto agli altri...proverò a dargli qualche stretta con la massima cautela, forse il rumore dipende da questo..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo