Marzocchi MY13

TonyBlack

Biker ultra
appena arrivata.. ufficialmente spacciata come Commencal edition ma sopra il numero di serie è riportato "Prototype". L'anodizzazione è della stessa tonalità delle RS
imag0439qz.jpg
 

matteo_84

Biker marathonensis
Ed io che volevo aprire un topic per chiedere, a chi l'avesse montata, come andava la 55cr :maremmac: :roll:

a parte che già esiste il topic sulla 55 CR 2013, ma comunque tra la 2012 e la 2013 non cambia nulla (escursione/idraulica/funzionamento), se non gli adesivi e l'anodizzazione dorata degli steli (ovvero "na mazza"). :medita:

quindi per avere un'idea di come vada questa forcella puoi sempre dare un'occhiata qua.

Ciao!!
 

matteo_84

Biker marathonensis
Permettimi, ma cosa ti da la sicurezza che non cambi proprio nulla? Hai avuto modo di sezionarne una 2013?

ho la 2012 e rispetto al modello 2013, cambiano anodizzazione steli e adesivi.

stessi pomelli, stessa escursione, stesse regolazioni (CR), stessi foderi, stesse pressioni di esercizio (in base al peso) consigliate, stessa tipo e quantità di olio stelo dx e stelo sx, continuo con le analogie?!

senza considerare che, anche per quanto riguarda gli altri modelli, non mi sembra che sia cambiato nulla di rilevante.

forse mi sbaglierò...per me hanno dato solamente una "mano" di colore...

sarebbe bello vedere gli spaccati delle forcelle, 2012 e 2013...
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
ho la 2012 e rispetto al modello 2013, cambiano anodizzazione steli e adesivi.

stessi pomelli, stessa escursione, stesse regolazioni (CR), stessi foderi, stesse pressioni di esercizio (in base al peso) consigliate, stessa tipo e quantità di olio stelo dx e stelo sx, continuo con le analogie?!

senza considerare che, anche per quanto riguarda gli altri modelli, non mi sembra che sia cambiato nulla di rilevante.

forse mi sbaglierò...per me hanno dato solamente una "mano" di colore...

l'unica differenza 2012/2013 che si nota sul sito alla voce "technology" è il "sistema "DBC (dynamic bleed cartridge)" riferito alla cartuccia (è evidenziato nel 2013 e non nel 2012), ma non sono in grado di sostenere se sia una differenza effettiva o solamente una ri-proposizione di qualcosa già in essere...tu ne sai di più?
 

matteo_84

Biker marathonensis
l'unica differenza 2012/2013 che si nota sul sito alla voce "technology" è il "sistema "DBC (dynamic bleed cartridge)" riferito alla cartuccia (è evidenziato nel 2013 e non nel 2012), ma non sono in grado di sostenere se sia una differenza effettiva o solamente una ri-proposizione di qualcosa già in essere...tu ne sai di più?

hai ragione. manca la descrizione quando clicchi su CR, quindi difficile fare un confronto su quanto dichiarato sul sito.

però, sempre se non ricordo male, l'anno scorso c'era scritta la stessa manfrina, ovvero "un sistema per tre bla bla bla", con la foto degli stessi 3 pomelli...

secondo me, le sigle servono a quello che "servono"...

come ho scritto sopra, sarebbe dello vedere gli spaccati...

questo è quanto sono riuscito a trovare in riferimento alla 888RC:

Questo modella è dotato della tecnologia DBC (Dynamic Bleed Cartridge), un sistema che permette di combinare le prestazioni di una cartuccia a bagno d’olio aperto con la leggerezza di una cartuccia chiusa. Marzocchi descrive così questa tecnologia: “Grazie alla valvola di compensazione l’olio in eccesso fluisce nella parte bassa della forcella mantenendo lubrificate le parti meccaniche. Il livello complessivo dell’olio rimane quindi costante, poiché l’olio precedentemente espulso ritorna nel circuito”.

http://www.triridemtb.com/marzocchi-2013-eurobike/
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
hai ragione. manca la descrizione quando clicchi su CR, quindi difficile fare un confronto su quanto dichiarato sul sito.

però, sempre se non ricordo male, l'anno scorso c'era scritta la stessa manfrina, ovvero "un sistema per tre bla bla bla", con la foto degli stessi 3 pomelli...

secondo me, le sigle servono a quello che "servono"...

come ho scritto sopra, sarebbe dello vedere gli spaccati...

mi sembra di ricordare di aver letto da qualche parte che avevano spostato una roba a destra piuttosto che a sinistra per non so quale pippa mentale riguardante il "surriscaldamento" di qualche cosa...preciso eh??!! :smile:
 

matteo_84

Biker marathonensis
mi sembra di ricordare di aver letto da qualche parte che avevano spostato una roba a destra piuttosto che a sinistra per non so quale pippa mentale riguardante il "surriscaldamento" di qualche cosa...preciso eh??!! :smile:

mi ricordo pure io una cosa del genere....se non ricordo male c'entrava il fatto che sullo stelo sinistro c'è il freno che surriscalda!?! :nunsacci::nunsacci:

però riguardava un altro modello. per quanto riguarda la 55CR, i pomelli sono gli stessi e messi nei medesimi punti, il sistema penumatico (AER) è lo stesso e a sinistra, le regolazioni sono le stesse, dovrebbero aver cambiato la cartuccia che da OB è diventata una semi-OB...mah!
 

Coyote irrequieto

Biker dantescus
12/4/04
4.982
5
0
50
Valle Peligna
Visita sito
a parte che già esiste il topic sulla 55 CR 2013, ma comunque tra la 2012 e la 2013 non cambia nulla (escursione/idraulica/funzionamento), se non gli adesivi e l'anodizzazione dorata degli steli (ovvero "na mazza"). :medita:

quindi per avere un'idea di come vada questa forcella puoi sempre dare un'occhiata qua.

Ciao!!
Grazie! :celopiùg:
Non avevo visto il topic e non conoscevo le differenze tra i due anni
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.486
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
mi sembra di ricordare di aver letto da qualche parte che avevano spostato una roba a destra piuttosto che a sinistra per non so quale pippa mentale riguardante il "surriscaldamento" di qualche cosa...preciso eh??!! :smile:

Ne abbiamo accennato sul 3d della "888" Marzocchi 888 RC3 EVO 2011 ‎

E la stranezza ,dico in piena soggettivita' che giustificavano l'inversione delle posizioni di idraulica e molla tra stelo dx e sx ,decisione che presero perche' dal lato sx la presenza dell'impianto frenante provocava l'innalzamento della temperatura dell'olio presente nello stelo idraulico e pertanto forse a loro detta influiva sulle risposte dell' idraulica per innalzamento dei gradi Cst dell'olio .................... XD)))))))))
E la dissipazione del calore prodotta dalla turbolenza ottenuta in discesa dove per l'appunto si prevede l'utilizzo del freno dove l'hanno dimenticata?
Ahhhhh..............forse mi distraevo ..............magari l'han fatto su richiesta per qualche magnate possidente che scende a freni tirati per godersi il panorama........:smile::smile::smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo