Marzocchi 888 RC3 EVO 2011

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
@vulnet e la tieni regolata sempre così?

ho provato tutto aperto,chiuso a 10 click dal tutto aperto,chiuso a 15 dal tutto aperto e tutto chiuso...da 0 a 10 si avverte solo sui ripidi...da 10 a 15 c'è già una notevole differenza che cambia drasticamente la guida...e a tutto chiuso è bella rigida (la mia è comunque una rc3 '08) volevo sapere più o meno se di conseguenza regolate diversamente anche il rebound...visto che più chiusa è più sembra " pigra "

ps: conoscete il "K" delle vostre molle?

pps: ho notato soprattutto che in frenata,la compressione evitava lo spostamento del carico lasciando così " libera " la sospensione di lavorare...altrettanto vero è che ci vuole un pò più di braccia...(sullo scassato ovviamente)


grazie
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.566
2.487
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Io invece ,tenendo tutto al 50% dei click ,non so se cio' che percepisco lo posso ritenere giusto e cioe' :lanciato in discesa al momento che affronto un modesto salto ,anche se la pompo la bici ed in fase estensiva sincronizzo il salto, avverto che vuole sbilanciarsi in avanti e mi tocca correggere in fuorisella arretrando ,come se l'estensione forse l'avverrta un po' troppo lenta o magari mi sbaglio forse? Spero mi sia lasciato intendere tecnicamente.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.566
2.487
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
proprio per questo dicevo che con una compressione elevata mi sembrava necessitasse di una minor frenatura in estensione...
Quindi mi lasci intendere di diminuire la frenatura in compressione (verso il segno -) ed il ritorno lo debbo rendere piu' veloce? non penso debba esagerare con il ritorno altrimenti subisco l'effetto negativo di essere "disarcionato" dal mezzo!
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
La mia 2011 fa 10 click in compressione , e il ritorno lo tengo tutto aperto , la forcella cosi va da dio a patto di girare a velocita' caccia , la tengo sempre cosi per ora
 

moscone

Biker novus
2/6/10
33
0
0
torino
Visita sito
Oggi il mio meccanico mi ha dato la triste notizia della morte clinica della mia amata 888 wc del 2007 (il solito stelo nikelato alla ca**o che si sfoglia come carta velina...)..morale stelo, boccole che hanno gioco, olio,parapolvere etc.. quasi 300 euri.sempre che fra due giorni non inizi a sfogliarsi pure l'altro stelo. A questo punto mi e' stata prospettata una rcv 2011 ad un prezzo umano .Cosa ne pensate? Meglio vendere un rene e prendere la rc3? Che differenze sostanziali tra le due a livello scorrevolezza ci sono?. Considerate che sono un biker della domenica senza pretese ... grazie
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
Quindi mi lasci intendere di diminuire la frenatura in compressione (verso il segno -) ed il ritorno lo debbo rendere piu' veloce? non penso debba esagerare con il ritorno altrimenti subisco l'effetto negativo di essere "disarcionato" dal mezzo!


no,se con la compressione ti trovi bene non la muovere,devi aumentare la velocità di rebound...cioè devi girare il pomello del rebound verso il " - "



bene... o-o

La mia 2011 fa 10 click in compressione , e il ritorno lo tengo tutto aperto , la forcella cosi va da dio a patto di girare a velocita' caccia , la tengo sempre cosi per ora


indirettamente confermi quanto detto... :celopiùg: ... la mia di certo non è velocità caccia ma le nuove regolazioni mi ha permesso di scendere in maniera decisamente migliore...


...Cosa ne pensate?...


sinceramente fossi in te troverei una 888 rv di quell'anno ('07) per poi metterci i registri di quella che hai ora...

per quanto riguarda le '08 puoi beccare quella sboccolata o quella che non scorre...sinceramente la mia era quasi perfetta...se non per una spanatura delle sedi della pinza freno...

le nuove ...son nuove..con una rcv 2011 vai sul sicuro...almeno sai che è in garanzia e tutto il resto...dopo un pò di rodaggio scorre bene
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Oggi il mio meccanico mi ha dato la triste notizia della morte clinica della mia amata 888 wc del 2007 (il solito stelo nikelato alla ca**o che si sfoglia come carta velina...)..morale stelo, boccole che hanno gioco, olio,parapolvere etc.. quasi 300 euri.sempre che fra due giorni non inizi a sfogliarsi pure l'altro stelo. A questo punto mi e' stata prospettata una rcv 2011 ad un prezzo umano .Cosa ne pensate? Meglio vendere un rene e prendere la rc3? Che differenze sostanziali tra le due a livello scorrevolezza ci sono?. Considerate che sono un biker della domenica senza pretese ... grazie

Se si può, cambia gli steli della tua WC 2007 mettendone due "non nikelati".
E ti tieni la tua! E fai un affare!
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.566
2.487
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
se proprio ci tieni :) precarico a 0 .... peso 85 kg e in posizione di guida ho circa il 25 % di sag (su 200 mm si chiude di 45 mm ) però non sono riuscito a stabilire che "k" è ...
Io ho un peso poco superiore al tuo ,92 bardato,precarico al 50% ed ottengo un sag del 25% (su 200mm. ho un abbassamento di 50 mm.) la molla e' la standard ,mai aperta sinceramente .
A compensazione dal tuo "0" click al mio 50% di click precarico e degli 85contro i 92 kg con penso a pari molla dovremmo trovarci pensi anche tu ?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.566
2.487
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
e senza precarico quanto sag hai?
Intendi con precarico zero? Non so',ho impostato tutto al 50% e poi ho iniziato le variazioni.
Dimmi un po' una cosa ,io sugli steli di tutte le forke oltre alla pulizia ad ogni uscita ho sempre passato la sera precedente un'uscita dell'olio spray al teflon,vorrei provare con del grasso al teflon ,pensi migliori e sia adatto anche alle marze?(intendo per il grasso piccola quantita' introdotta dalle labbra dei parapolvere.
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
il grasso al teflon te l'ho sconsiglio..è troppo pastoso..sinceramente io non uso nulla..solo dopo la pulizia qualche goccia di olio singer sui paraoli/parapolvere...faccio un paio di pompare e lascio tutto così...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.566
2.487
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Difatti mi interessava la conferma in quanto anche io riscontro un eccesso di pastosita'(potrebbe sicuramente avere come effetto negativo il catturare per dire tutte le impurita' quali polvere,sabbia o terriccio e magari produrre abrasioni sugli steli) nel grasso anche se molti lo usano .
Quindi mi conviene restare sulle vecchie ed efficaci abitudini dell'olio spray al teflon ,almeno funziona superbamente.
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
la tua 2011 ha le spugnette di lubrificazione tra i paraoli e le boccole...quindi di tanto in tanto puoi sfilare i foderi e bagnarle con un pò di olio al teflon...se non vuoi smontare i foderi puoi anche alzare il labbro del parapolvere (facendo attenzione a non graffiare lo stelo) e lo inserisci da sopra...

puoi anche:
con il classico olio della forcella,bagnare un panno e passarlo sugli steli il giorno prima...lasciandoli così unti tutta la notte...e il mattino quando devi girare li pulisci...



have fun
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.566
2.487
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
la tua 2011 ha le spugnette di lubrificazione tra i paraoli e le boccole...quindi di tanto in tanto puoi sfilare i foderi e bagnarle con un pò di olio al teflon...se non vuoi smontare i foderi puoi anche alzare il labbro del parapolvere (facendo attenzione a non graffiare lo stelo) e lo inserisci da sopra...

puoi anche:
con il classico olio della forcella,bagnare un panno e passarlo sugli steli il giorno prima...lasciandoli così unti tutta la notte...e il mattino quando devi girare li pulisci...



have fun
La seconda soluzione e' quella da me effettuata d'abitudine,uso un panno di stoffa morbidissima impregnato abbondantemente e lo lascio avvolto sugli steli,prima dell'uscita pulisco e via .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo