Marzocchi 888 RC3 EVO 2011

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Volevo chiedere agli esperti di questa forcella, dei set up da provare ,dato che ho avuto la bici nuova da poco che monta una 888 rc3 evo ti (2011)
Io peso circa 90kg in assetto da guerra,per ora la sto usando alla bene e meglio e gia cosi è fantastica ma volevo sdapere magari il sag ideale da adoperare,la forcella va alla grande,copia tutto legge piure le pietroline e dopo i drop non altissimi per ora al fine corsa mancano circa 2 cm..
Per quanto riguarda la compressione alle alte reputo che siano tarate perfettamente dato che non faccio fondocorsa....si accettano consigli di ogni genere,tenete presente che è montata su un TR450 con ammo elka,questultimo va da paura ed ho gia trovato il set up per me...
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
beh per i salti hai sempre la regolazione del VA ( volume dell'aria)...quella ghiera cromata sullo stelo sinistro...praticamente chiudendo tutta la regolazione riduci il volume d'aria all'interno dello stelo così facendo ne aumenti la pressione interna...così da " salvarti " su atterraggi di fortuna o drop grossi...
come ora hai dato un pò di precarico alla molla? quanti cm si sag hai?
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Allora il sag è di circa 4,5cm millimetro piu millimetro meno,con precarico molla a metà!quindi nè hop ancora,ieri ho girato con il precarico tutto aperto della molla ed andava bene si guidava da Dio ed su i salti era burro!
Comunque chiederò in quel di transition che sag consigliano all'anteriore!
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
secondo me stai a posto così....magari quando giri pesante aumenti un pò la compressione

Si credo di essere in grazia di Dio dato che si lascia guidare benissimo la bici anche se non ci avrei giurato con tutto quella morbidezza che ha sta forcella(vengo da una boxxer race quindi immagina..)per la compresione devo dire che sto girando con il registro quasi tutto chiuso perche venendo dalla boxxer ero abbituato alla trave,però devo provare a ridurre la compressione ed aumentare la compressione dell'aria! comunqune è una forcella eccezzionale se si pensa che offre una gestibilità molto semplificata ma che comunque permette di farla su misura ad i propri gusti,per non parlare della semplicità di manutenzione,non si deve impazzire con 10 tipi diversi di oli adiditivi e cavolate simili,si toglie il vecchio e si mette il nuovo e poi la cosa che mi ha lasciato di stucco e che fin dal primo affondo funziona alla grande,non come la boxxer che si deve rodare,poi devi scoprire che non ti mettono una goccia d'olio poi bestemi che la molla non è quella giusta ecc...
Morale la consiglio a chi vuole una forcella di pari livello alla fox ma che non ha tanti soldi da buttare tra prezzo piu alto e manutenzione cara,dato che ci vuole un orologiaio per metterla a posto(parlo per esperienza di amici..)
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
azz...avevo capito che volevi la rc3 evo...comunque una delle novità 2010/2011 è l'adozione di supgnette imbevute di olio al teflon tra le boccole e i paraoli...notevole scorrevolezza...ma ogni tanto bisogna ricordarsi di rinfrescarle...per quanto riguarda il registro rv/cv non pare abbiano apportato novità per cui non è presente il pacco lamellare per regolare la comp alle alte.....

c'ha sia il precarico meccanico che quello con aria...(valvola ad aria sfruttabile per toglierne un pò! visto che come al solito murano a 16 cm...rendendola quindi un pò più lineare da metà corsa in su)


il peso .... non è una piuma...(ovviamente se poi monti il kit ad aria per alleggerirla perdi la regolazione della comp)

vedi te :) se vuoi cambiare perchè pensi di non sfruttare al massimo la 40 e magari anche intascare qualche euro...secondo me...vai bene
 

riotastro

Biker tremendus
Mi dispiace , ma foto non ne ho fatte e non é un operazione che consiglio di fare in casa per questi motivi:
1) bisogna sapere cosa si fa
2) per rimontare i foderi serve una dinanometrica , altrimenti o si allenta il tappo sotto o si spezza la regolazione della compressione
3) Serve un micrometro per misurare le lamelle , e anche bisogna avere a disposizione lamelle di diversi tipi
Un altra cosa , dimenticatevi di buttare aditivi tipo protone o moton nel lato idraulico , pena il non funzionamento dell' idraulica in quanto l' olio comincia ad emulsionare di brutto
perdonami ma per quanto riguarda la manutenzione ordinaria (base) come cambio olio, pulizia e sostituzione paraoli, ecc.??? è rimasta la marza di sempre o si è complicata a livello di fox.
ex possessore di rc3, fatto downgrade (per me up) a rc2x, e leggendo questo tred mi fate venir voglia di passare al 2011...già sento il portafoglio leggero...
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
perdonami ma per quanto riguarda la manutenzione ordinaria (base) come cambio olio, pulizia e sostituzione paraoli, ecc.??? è rimasta la marza di sempre o si è complicata a livello di fox.
ex possessore di rc3, fatto downgrade (per me up) a rc2x, e leggendo questo tred mi fate venir voglia di passare al 2011...già sento il portafoglio leggero...
Non ho ancora avuto esperienze con l'assistenza della Marzocchi,ma solo dal vociferare sembra che non si subiscono i problemi che arreca Fox.
Al telefono il servizio tecnico si dimostra gentile e disponibile.In futuro ,appena dovro' avvalermene potro' esprimere la mia opinione,pero' il mio parere e' che la Marzocchi ha subito brutti colpi nel passato,ora risale ai vertici per l'eccelsa qualita' dalla gamma 2011 pertanto non penso nemmeno lontanamente possa sfigurare in assistenza ,ti pare?
 
  • Mi piace
Reactions: riotastro

riotastro

Biker tremendus
Non ho ancora avuto esperienze con l'assistenza della Marzocchi,ma solo dal vociferare sembra che non si subiscono i problemi che arreca Fox.
Al telefono il servizio tecnico si dimostra gentile e disponibile.In futuro ,appena dovro' avvalermene potro' esprimere la mia opinione,pero' il mio parere e' che la Marzocchi ha subito brutti colpi nel passato,ora risale ai vertici per l'eccelsa qualita' dalla gamma 2011 pertanto non penso nemmeno lontanamente possa sfigurare in assistenza ,ti pare?
ti quoto ma la mia domanda era per il "finito" garanzia, cioè è rimasta la marzocchi di sempre?
semplice e facile nel fare manutenzione base a casa?
nelle mie marza, pulizia, cambio olio e paraoli li ho sempre fatti da me, facile da dis\assemblare come è intuitivo il funzionamento. tutt0altro sulla manitou, la black platinum mi fa tribulare molto di+..
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
ti quoto ma la mia domanda era per il "finito" garanzia, cioè è rimasta la marzocchi di sempre?
semplice e facile nel fare manutenzione base a casa?
nelle mie marza, pulizia, cambio olio e paraoli li ho sempre fatti da me, facile da dis\assemblare come è intuitivo il funzionamento. tutt0altro sulla manitou, la black platinum mi fa tribulare molto di+..
Grazie per il quote ,pero' ti deludo in quanto di Marza mai aperta nemmeno una ,ho preso 888RC3Evo 2011 ,la sto montando proprio ora ,percio' dicevo quando me ne avvarro' di Marzocchi,ti ho riferito per il sentito dire ,ed anche per la manutenzione rimane si' semplice ma attenzione da persone esperte qui sul forum viene posto in evidenza che ci vuole massima attenzione ,conoscenza tecnica ed utilizzo della dinamometrica per disassemblaggio e riassemblaggio,per l'olio da sostituire invece penso sia possibile.
 

LEPUS

ModeraTROLL Shardaniensis
21/11/06
17.004
1
0
44
SOUTH SARDINIA
www.sigmalambdafoto.com
azz...avevo capito che volevi la rc3 evo...comunque una delle novità 2010/2011 è l'adozione di supgnette imbevute di olio al teflon tra le boccole e i paraoli...notevole scorrevolezza...ma ogni tanto bisogna ricordarsi di rinfrescarle...per quanto riguarda il registro rv/cv non pare abbiano apportato novità per cui non è presente il pacco lamellare per regolare la comp alle alte.....

c'ha sia il precarico meccanico che quello con aria...(valvola ad aria sfruttabile per toglierne un pò! visto che come al solito murano a 16 cm...rendendola quindi un pò più lineare da metà corsa in su)


il peso .... non è una piuma...(ovviamente se poi monti il kit ad aria per alleggerirla perdi la regolazione della comp)

vedi te :) se vuoi cambiare perchè pensi di non sfruttare al massimo la 40 e magari anche intascare qualche euro...secondo me...vai bene

La 40 la sfruttavo fin quando ero pienamente allenato... ora che non riesco ad uscire costantemente credo che le MARZE siano un pelino più facili e fluide... e spero mi si stanchino meno gli avanbracci...
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
23
Visita sito
Bike
alcune
Fatto un paio di modifiche alla mia , aggiunto 5 cm di olio aditivato oltre ai 3cm gia presenti sullo stelo molla , tolto i raschiapolvere e messo sulle spugnette olio ceramico. Se prima era fantastica ora é perfetta , il precarico ora funziona meglio e scorre in maniera ottimale
 
  • Mi piace
Reactions: LEPUS

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Scusate ma..... le mega-migliorie che SEMBRA che Marzocchi abbia apportato alla 888 m.y. 2011, sapete per caso se sono state apportate anche alla gamma delle "55"?? :nunsacci:

Thanks!
Mc.
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
Scusate ma..... , sapete per caso se sono state apportate anche alla gamma delle "55"??

no,si son fermati alla 66 (rc3 evo) le nuove 55 sono cambiano solo per la molla in Ti..


@vulnet : effettivamente gli 80 cc lato molla sembrano superflui... l'olio ceramico è da preferire a quello al teflon? si può inserire anche senza togliere i raschiapolvere (cioè facendo leva vicino allo stelo e inseriro lì dentor) ?


@LEPUS : a questo punto perchè non trovi una bella rc2x 2007? (di sicuro più leggera)
 

mooger

Biker superis
3/6/10
428
0
0
torino
Visita sito
"...no,si son fermati alla 66 (rc3 evo) le nuove 55 sono cambiano solo per la molla in Ti..."

In realtà per il discorso delle boccole con gole di passaggio olio e spugnette è stato esteso a tutta la produzione 2011, completamente. E' uno dei punti maggiormente pubblicizzati sul sito, e credo anch'esso altrettanto importante, soprattutto per il fatto di poter usare lubrificanti diversi su queste spugnette.
Credo sia stato rivisto anche il sistema micro tst su l'intera gamma, almeno cosi si evince sempre dal sito
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo