Magura Durin MD 100 R

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Ho riguardato il video Magura e mi sono accorto di un errore grossolano che facevo nel rabbocco, praticamente lo avevo visto un paio di mesi fa e non ricordavo del rabbocco da fare dall'alto, oltre quello al di sotto degli steli. Quindi l'ho sgonfiata completamente, ho svitato il "dadone" con la chiave da 28 e guardando all'interno mi è sembrata completamente asciutta. Ho rabboccato coi famosi 5ml, ho rigonfiato, ho provato a fare pressione con le braccia e... sorpresa: morbidissima e progressiva. Prima di sgonfiarla e rabboccare era duretta e legnosa. Che abbia risolto? Speriamo. Domenica lo sperimenterò in gara, vedremo se il rabbocco dall'alto e lo sgonfiaggio e rigonfiaggio hanno risolto il problema.
 

joeycz

Biker serius
22/10/09
189
0
0
catanzaro
Visita sito
ciao raga mi sapreste dire dove comprare e se si può montare il poplock , la mia è una md 100 R 2010 con dlo è scomoda da utilizzare e e bisogna lasciare il manubrio x azionarlo
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Provata ieri, dopo il rabbocco fatto bene, in gara sul monte Amiata. Essendo stata una gara tecnica ricchissima di sentieri e pietraie, l'ho strapazzata a dovere. Il comportamento è stato buono, migliore delle volte precedenti, ottima la rigidità torsionale e la stabilità, buono l'assorbimento delle asperità, anche se l'ho trovata un pò lenta sul tecnico veloce (es: discese veloci su pietraia), dove mi è sembrata un pò duretta e lenta nell'assorbire l'impatto con le pietre, ma questo potrebbe dipendere anche da un settaggio ancora non ottimale (forse c'è da abbassare ancora un pelino la pressione che attualmente tengo sui 4 bar e da rivedere la velocità di ritorno) e dalla mia scarsa propensione a mollare i freni nelle situazioni difficili, visto che la frenata un pò inibisce l'azione della forcella. Comunque la situazione è migliorata sebbene continui a trovare un pò eccessivi alcuni commenti entusiastici letti sul forum. Un'altra cosa che ho apprezzato è che, finalmente, al termine della gara, la focella si lasciava comprimere da ferma come alla partenza, quindi anche il famoso irrigidimento di cui soffriva dovrebbe essersi risolto (spero) con il rabbocco.

ciao raga mi sapreste dire dove comprare e se si può montare il poplock , la mia è una md 100 R 2010 con dlo è scomoda da utilizzare e e bisogna lasciare il manubrio x azionarlo

Sì, puoi tranquillamente usare il pop-lock della Rock Shox (io l'ho montato sulla mia), si trova a vendere su internet (Gambacicli, etc...)
 
  • Mi piace
Reactions: magna80

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.741
3.122
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
Da un paio di giorno ho montato la mia nuova Durin R100 2011 sulla mia KTM (dopo ugrade forzato :arrabbiat::cry:), a parte il fatto che era strapiena di olio ha un comportamento da favola anche se devo provarla con il ritorno più veloce.

@joeycz : se non sbaglio hai la versione senza remote-lockout e la vuoi trasformare con blocco remoto? in questo caso , se non ricordo male, desi sostituire la cartuccia lockout 0724297 attuale in 0724296 più il tappino di blocco. Lo scorso anno avevo trovato il kit in vendita a 110€ circa , se lo trovo ti invio link.
 

magna80

Biker tremendus
6/7/08
1.053
0
0
Verona
Visita sito
Provata ieri, dopo il rabbocco fatto bene, in gara sul monte Amiata. Essendo stata una gara tecnica ricchissima di sentieri e pietraie, l'ho strapazzata a dovere. Il comportamento è stato buono, migliore delle volte precedenti, ottima la rigidità torsionale e la stabilità, buono l'assorbimento delle asperità, anche se l'ho trovata un pò lenta sul tecnico veloce (es: discese veloci su pietraia), dove mi è sembrata un pò duretta e lenta nell'assorbire l'impatto con le pietre, ma questo potrebbe dipendere anche da un settaggio ancora non ottimale (forse c'è da abbassare ancora un pelino la pressione che attualmente tengo sui 4 bar e da rivedere la velocità di ritorno) e dalla mia scarsa propensione a mollare i freni nelle situazioni difficili, visto che la frenata un pò inibisce l'azione della forcella. Comunque la situazione è migliorata sebbene continui a trovare un pò eccessivi alcuni commenti entusiastici letti sul forum. Un'altra cosa che ho apprezzato è che, finalmente, al termine della gara, la focella si lasciava comprimere da ferma come alla partenza, quindi anche il famoso irrigidimento di cui soffriva dovrebbe essersi risolto (spero) con il rabbocco.



Sì, puoi tranquillamente usare il pop-lock della Rock Shox (io l'ho montato sulla mia), si trova a vendere su internet (Gambacicli, etc...)
Stesso comportamento della mia : Lenta e imprecisa nel tecnico e veloce , ora sono arrivato ad un settaggio quasi soddeisfacente , abbassando di un bel po la pressione dell'aria , aumentando un pochino la velocita di ritorno ....una cosa estremamente sensibilel è la regoalazione della velocita , che sinceramente,scatto dopo scatto mi ha stupito creando efettivamente la differenza ...Ma per il momento sono pienamente concorde con te sul fatto che la forka non sia cosi da elogiare
 

spada

Biker tremendus
16/8/09
1.240
0
0
Venezia
Visita sito
io vengo da una FOX e devo dire che la differenza si sente... in peggio intendo, ma ci si abbiutua, il mio problema è che restava sempre un cm di corsa inutilizzato, allora per fare una prova ho sconfiato la forca a 20 psi contro i 50 a cui era prima , e caricando peso sento che sbatte come se arrivasse a fine corsa ma non ci arriva, rimane sempre un cm e anche misurando col metro ha una corsa 9 cm... anche a voi risulta così?
 

darius72

Biker popularis
24/11/10
78
3
0
Bologna
Visita sito
Finalmente gente che la pensa come me! Chissa' se i super entusiasti erano pagati dalla Magura o da qualche grossista di durin...cmq non mi lamento..ripeto meglio della reba.
Un altro punto assodato e' che la pressione consigliata e' troppo alta, almeno per quelli come me che in discesa non vogliono rompersi l'osso del collo.
Ho letto che nel 2012 uscira' una durin con lubrificazione a grasso (non piu' olio, ma si potra' montare il nuovo sistema sulle vecchie) e 150 g + leggera (componentistica interna in alluminio); ne sapete niente? :nunsacci:

Dario
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.741
3.122
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
come dico sempre gusti sono gusti, io non sono pagato da magura e/o distributori-rivenditori e della Durin R del 2010 che avevo e della Durin R100 del 2011 che uso ora sono veramente soddisfatto.

Per le novità riguardo la Durin del 2012 quello che cambia di grosso e il damper che ora è in alluminio (DLO2) , le boccole sono lubrificate con un grasso particolare chiamato Fork Meister Suspension Cream che riduce la frizione. Altre migliorie sono state apportate al sistema di damping che rimane in bagno d'olio semi-aperto ma è stato madificato per migliorare la corsa.
risparmio di peso di circa 70gr.

QUI maggiori info.
 

joeycz

Biker serius
22/10/09
189
0
0
catanzaro
Visita sito
Finalmente gente che la pensa come me! Chissa' se i super entusiasti erano pagati dalla Magura o da qualche grossista di durin...cmq non mi lamento..ripeto meglio della reba.
Un altro punto assodato e' che la pressione consigliata e' troppo alta, almeno per quelli come me che in discesa non vogliono rompersi l'osso del collo.
:nunsacci:

Dario


sulla pressione avrei qualcosa da ridire....la pressione consigliata x me è insufficiente arrivavo subito a fine corsa e non è bello ho dovuto aumentare di 0.5 bar insomma da 4.5 a 5
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
sulla pressione avrei qualcosa da ridire....la pressione consigliata x me è insufficiente arrivavo subito a fine corsa e non è bello ho dovuto aumentare di 0.5 bar insomma da 4.5 a 5

Penso che la pressione dipenda molto anche dalla velocità con cui si affrontano le discese e gli ostacoli. Sull'Amiata ho avuto l'impressione (anche se non avevo tempo e concentrazione per mettermi a studiare il comportamento della Durin ed a fare delle prove), per esempio, che le pietraie che affrontavo con maggiore velocità venivano assorbite meglio dalla forcella, che impattando più forte lavorava di più. Paradossalmente era più dura e lenta nei punti più pericolosi in cui tiravo i freni temendo una caduta rovinosa. Quindi per me che sono tutt'altro che un discesista, forse si addice una pressione leggermente più bassa ed un ritorno leggermente più veloce. Proverò.
 

spada

Biker tremendus
16/8/09
1.240
0
0
Venezia
Visita sito
tipo che loro usano quello che gli passano... non vedrai mai uno shurter con una magura o un absalon con dt-swiss fin che sono in quelle squadre, comunque ora continuando a usarla mi trovo bene alla fine, non come la fox ma si comporta bene
 

joeycz

Biker serius
22/10/09
189
0
0
catanzaro
Visita sito
quindio da quello che sto leggendo, voi la revisione ve la fate da soli........

avevo contattato arezab e mi avevano detto che devo andare dal mio sivende e tramite lui mandarla a revisione !!!!

volendo farla da solo, e ho visto il video sul sito magura, che olio ci vuole e dove lo trovo ???
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.741
3.122
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
quindio da quello che sto leggendo, voi la revisione ve la fate da soli........

avevo contattato arezab e mi avevano detto che devo andare dal mio sivende e tramite lui mandarla a revisione !!!!

volendo farla da solo, e ho visto il video sul sito magura, che olio ci vuole e dove lo trovo ???

se hai un minimo di manualità puoi farla da solo, l'olio è il blood type 5 , lo puoi trovare QUI . :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo