Magura Durin MD 100 R

magna80

Biker tremendus
6/7/08
1.053
0
0
Verona
Visita sito
ciao a tutti, ho una fox f100 RL del 2010, mi consigliate questa magura durin race 2011 o mi conviene tenere la fox?
Purtroppo io sono nella stessa situazione di Scubiker , ho una fox da 80 nella vecchia bici e una Magura da 100 nella nuova , i telai sono uguali ma la fox dopo 5 anni di funzionamento con la minima assistenza (cambio olio 1 volta all'anno) va ancora benissimo ,nonstante uno stelo graffiato e il teralogic insensibile
La Magura dopo 400km e due giretti in assistenza è ancora inguidabile , lentissima alla risposta con un "clik" nei foderi che da pochissima fiducia , legnosa nel tecnico e insensibile nel smosso veloce ....Ora sono in attesa di una Fox da 100 per sostituirla ,non credo piu' nelle rassicurazioni del meccanico , o del centro assistenza .
 

Collottola

Biker serius
3/11/09
185
0
0
Lari
www.poderepalazzino.it
ho messo la mia durin è una 80R a 5bar peso 72 kg vestito e mi sembra che mi vada a fine corsa possibile? Ho misurato col calibro l'altezza dal parapolvere al gommino ed è 75mm... allora mi chiedo ho ancora 5 mm di escursine o sn a battuta?
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito

Comincio a temere che sia la versione 2011 a dare problemi, se non mi sbaglio non siamo i soli a lamentarci della Durin 2011, mentre quelli che hanno la vecchia versione sono tutti soddisfatti. La mia ha il tipico comportamento dell'olio emulsionato, non vorrei che il nuovo olio che hanno usato per l'idraulica, e che va meglio alle basse temperature, scaldi troppo e finisca con l'emulsionarsi con il clima più caldo che c'è da noi.

P.S.
Per caso l'hai aperta? Hai visto se ha le spugnette di fine corsa su entrambi gli steli o solo su uno? La mia è diversa da quella che si vede nel video Magura.
 

giangy11

Biker extra
4/5/09
788
4
0
lago di garda
Visita sito
appena mi arriva la provo e vi so dire...
precedentemente ho avuto rock shox reba e fox f100, quindi ho dei buoni metri di paragone!
Vediamo se anche la mia soffre lo stesso difetto della vostra (spero di no).
Ve l'ha fatto fin da subito o dopo un pò di km di assestamento?
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
appena mi arriva la provo e vi so dire...
precedentemente ho avuto rock shox reba e fox f100, quindi ho dei buoni metri di paragone!
Vediamo se anche la mia soffre lo stesso difetto della vostra (spero di no).
Ve l'ha fatto fin da subito o dopo un pò di km di assestamento?

Fin da subito. Alla prima gara che ci ho fatto sono arrivato con gli avambracci a pezzi. Adesso si è sciolta un pò di più, ma la trovo abbastanza lontana da tutti i gli elogi che avevo letto sul forum. Poi magari dipende da me che non so sfruttarla a dovere!
A fine stagione la manderò in assistenza da Axevo, gli spiegherò i miei dubbi e gli chiederò se per caso il nuovo olio usato ha dato problemi analoghi anche ad altri. Se fosse solo quello basta sostituirlo e si risolve tutto.
 

magna80

Biker tremendus
6/7/08
1.053
0
0
Verona
Visita sito
Comincio a temere che sia la versione 2011 a dare problemi, se non mi sbaglio non siamo i soli a lamentarci della Durin 2011, mentre quelli che hanno la vecchia versione sono tutti soddisfatti. La mia ha il tipico comportamento dell'olio emulsionato, non vorrei che il nuovo olio che hanno usato per l'idraulica, e che va meglio alle basse temperature, scaldi troppo e finisca con l'emulsionarsi con il clima più caldo che c'è da noi.

P.S.
Per caso l'hai aperta? Hai visto se ha le spugnette di fine corsa su entrambi gli steli o solo su uno? La mia è diversa da quella che si vede nel video Magura.
Personalmente non l'ho aperta ,ma il meccanico mi ha assicurato che è ok a livello di montaggio ....
 

giangy11

Biker extra
4/5/09
788
4
0
lago di garda
Visita sito
stamattina mi è arrivata la forcella durin race 2011. (dal negozio qui del mercatino)

ho notato innanzitutto che tutta la forcella era ricoperta da un strato di olio, probabilmente perso durante il trasporto, è normale la cosa? Cioè non solo gli steli erano unti, ma tutta la forcella, foderi, cannotto, ecc...:nunsacci:
quindi molto probabilmente dovrò già metterci d'entro altro olio?

Poi ho notato che gli adesivi in basso sono un po attaccati male, non so se per colpa dell'olio che si è depositato sopra, ma hanno nella parte finale dell bollicine abbastanza brutte.

Anche le vostre vi sono arrivate cosi?!

P.S. come qualità costruttiva, di primo impatto, non mi sembra granchè...Fox qui è distante anni luce!
 

giangy11

Biker extra
4/5/09
788
4
0
lago di garda
Visita sito
mi auto rispondo...l'olio un pò perso evidentemente è normale, dato che mi è stata spedita e avrà girato magari sottosopra, ma comunque una volta pulita tutto ok.

anche l'adesivo che all'inizio sembrava attaccato veramente male, alla fine ha solo un margine con qualche difetto, ma nel complesso quasi non si nota, per cui ho deciso di montarla e tenerla cosi.

per il resto ci ho perso quasi 2 ore tra montaggio, taglio cannotto, montaggio push lock e cavoli vari, per cui non ho fatto ora a provarla.

ho sgonfiato completamente la camera d'aria e rigonfiata a circa 4,5-5psi (peso piu di 80kg). ho fatto qualche test molto veloce affondando la forcella con le braccia da sopra la bici, e inizialmente ho notato un affondamento molto scattoso, che poi pian piano si è sistemato un poco. Però per adesso rimango un po dubbioso:nunsacci:
 

magna80

Biker tremendus
6/7/08
1.053
0
0
Verona
Visita sito
mi auto rispondo...l'olio un pò perso evidentemente è normale, dato che mi è stata spedita e avrà girato magari sottosopra, ma comunque una volta pulita tutto ok.

anche l'adesivo che all'inizio sembrava attaccato veramente male, alla fine ha solo un margine con qualche difetto, ma nel complesso quasi non si nota, per cui ho deciso di montarla e tenerla cosi.

per il resto ci ho perso quasi 2 ore tra montaggio, taglio cannotto, montaggio push lock e cavoli vari, per cui non ho fatto ora a provarla.

ho sgonfiato completamente la camera d'aria e rigonfiata a circa 4,5-5psi (peso piu di 80kg). ho fatto qualche test molto veloce affondando la forcella con le braccia da sopra la bici, e inizialmente ho notato un affondamento molto scattoso, che poi pian piano si è sistemato un poco. Però per adesso rimango un po dubbioso:nunsacci:


In efetti che sia un po' sporca d'olio è normale , ma bisognarebbe vedere quanto un po' ...da come scrivevi prima sembrava che fosse fuoriuscito tanto olio ....
Riguardo l'affondamento è normale che sia un po' scattosa , dovrebbe riprendersi dopo un po' di ore di lavoro
Toglimi un paio di curiosita' se mi è concesso chiedere ...
La tua a freno anteriore tirato , si sente ill tikettio da lasco proveniente dai foderi ?? A prima risposta , battendo da fermo la ruota anteriore al terreno , risulta legnosa , dura al primo impatto ??
 

giangy11

Biker extra
4/5/09
788
4
0
lago di garda
Visita sito
In efetti che sia un po' sporca d'olio è normale , ma bisognarebbe vedere quanto un po' ...da come scrivevi prima sembrava che fosse fuoriuscito tanto olio ....
Riguardo l'affondamento è normale che sia un po' scattosa , dovrebbe riprendersi dopo un po' di ore di lavoro
Toglimi un paio di curiosita' se mi è concesso chiedere ...
La tua a freno anteriore tirato , si sente ill tikettio da lasco proveniente dai foderi ?? A prima risposta , battendo da fermo la ruota anteriore al terreno , risulta legnosa , dura al primo impatto ??

praticamente c'era uno strato sottile di olio un pò su tutta la forcella...era "bagnata" diciamo..

Puoi spiegarmi meglio cosa intendi con ticchettio dai foderi?
Ieri ho provato velocemente ad affondarla da fermo, a freno anteriore tirato, e sentivo solo lo stridio delle pastiglie anteriori sul disco, null'altro (ho fatto questa prova per vedere se c'era del lasco durante la chiusura del tappo serie sterzo sul ragnetto del cannotto).

Comunque stasera verifico meglio ma non penso sia una cosa normale quella che dici tu...che se non ho capito male, sarebbe un gioco assiale tra gli steli e i foderi?!
 

giangy11

Biker extra
4/5/09
788
4
0
lago di garda
Visita sito
provata oggi...direi ottime impressioni...rigida dove deve esserlo, molto ammortizzante sullo sconnesso..piu della fox.

unica cosa che non mi ha convinto è il push-lock che è lento nello sbloccarsi, probabilmente deve tirare di piu il filo e magari oliarlo dentro la guaina.

ho notato comunque che il blocco non ha un click sulla forcella stessa, ma solo sul comando remoto, o sbaglio?

cioè se giro la manopolina blu sulla testa della forcella, questo non si blocca a fine corsa per bloccare la forcella, è normale?
 

magna80

Biker tremendus
6/7/08
1.053
0
0
Verona
Visita sito
provata oggi...direi ottime impressioni...rigida dove deve esserlo, molto ammortizzante sullo sconnesso..piu della fox.

unica cosa che non mi ha convinto è il push-lock che è lento nello sbloccarsi, probabilmente deve tirare di piu il filo e magari oliarlo dentro la guaina.

ho notato comunque che il blocco non ha un click sulla forcella stessa, ma solo sul comando remoto, o sbaglio?

cioè se giro la manopolina blu sulla testa della forcella, questo non si blocca a fine corsa per bloccare la forcella, è normale?
..fammi sapere tra 4/300km ...
La mia , nei primi 300km mi ha veramente stupito , il problema è che poco dopo ha comunciato ad essere imprecisa e lenta in risposta ....se mi fai sapere tra un po come va , mi faresti un gran piacere
Speriamo che sia solo la mia a dare sti problemi .
 

darius72

Biker popularis
24/11/10
78
3
0
Bologna
Visita sito
Come avevo gia' scritto in un altro topic. Aggiungo che dopo 200 km e' migliorata, piu' fluida :)

Ho dotato la mia Trek di una magura durin race 100 al posto dell'originale rockshox reba.
Prime impressioni positive, meglio della reba e', ed e' anche piu' leggera; pero' non noto quella completa eliminazione delle piccole asperita' come qualcuno dice qui...insomma va bene, meglio della reba ma per me c'e' ancora margine di miglioramento.
Per adesso ci ho fatto due uscite (circa 100 km) e forse si deve ancora slegare un po'.
Tra l'altro peso 83 kg e dovrei tenerla a 5 bar,ma cosi' sarebbe durissima (tipo reba) , mi trovo bene con 3.5 -4 bar . il sag non supera cmq i 20 mm.
Insomma contento ma da quello che avevo letto qui mi aspettavo quasi meglio.
Dario
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo