Magura Durin MD 100 R

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Io ho usato la pressione consigliata per il mio peso ed ho notato, dopo vari tentativi, che è quella che mi offre il miglior feeling (ma gusti son gusti).
Il ritorno lo tengo al 75% verso "l'aperto".
Per il rabbocco quando apro la forcella vedo se c'è olio, pulisco e controllo se è tutto "ok" (come da istruzioni) poi aggiungo l'olio con siringa graduata, questo quello che faccio. :celopiùg:

Ok, allora, oltre al sag controllerò anch'io che la pressione corrisponda a quella del mio peso. Per il rabbocco quindi aspetti che l'olio sia terminato oppure finisci di togliere il rimanente dopodichè rabbocchi di nuovo?
Grazie
 

matteobemmex

Biker novus
5/3/08
11
0
0
venezia
Visita sito
ciao a tutti,
mi sto innamorando di questa forcella che ho visto dal mio biciclettaio di fiducia che ne ha una. Il modello è "Magura Durin Race MD100R RCL"; Questa non è esattamente della stessa colorazione di quelle che ho visto in rete (non è tutta bianca, la parte superiore è nera e forse anche gli adesivi sono leggermente diversi). Infatti mi pare di aver capito che arrivava con una Bianchi (il tubo però è ancora da tagliare); secondo voi, a parte la colorazione, è la stessa identica a quelle "ufficiali"? da cosa differisce il modello 2010 da quello 2011 nel senso da cosa ci si accorge di che anno è? un prezzo di 500€ è onesto?
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.742
3.134
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
@scubiker : rimuovo anche quello che c'è seguendo video magura

@matteo: negozio in italia la vende a 439€ in versione OEM come quella de te indicata ( testa nera steli bianchi), la differenza tra modelli 2011 e 2010 (da sito magura) :
More progressive spring rate
Tapered steerer option (100mm version)
New damping oil for better performance in low temperatures
New decals

anche se non capisco il punto 3 dato che usano lo stesso olio ( type 5) :spetteguless:

anche la mia è OEM, l'unico mio "dubbio" è l'ufficialità della garanzia.
per il resto mi trovo benissimo!
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.742
3.134
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
ci dovrebbe essere il numero seriale il quale contiene l'anno di produzione, poi le riconosci dagli adevisi (anche se li trovi in negozio di ogni tipo...) :spetteguless:
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Salve, ieri ho provato in gara la nuova durin e praticamente è stata pure la sua prima uscita, visto che il percorso di una settimana fa non l'aveva strapazzata. La pressione usata era quella consigliata dalla tabella, ma purtroppo sono rimasto deluso dal suo comportamento. La forcella era dura, ed ho avuto l'impressione che indurisse sempre più col passare dei chilometri. Sembrava quasi fosse chiusa e la ruota rimbalzava nervosamente sulle pietre, alla fine gli avambracci erano doloranti e sull'ultima discesa tecnica erano talmente intorpiditi che nell'ennesimo scossone ho perso il controllo e sono caduto, per fortuna senza nessuna conseguenza. Alla fine l'anello sullo stelo mostrava un escursione massima sui sei centimetri, arrivata dagli impatti nei tratti più "gradonati". Ho rimpianto la morbidezza della Manitou R7, mentre la Durin l'ho trovata veramente..."durin"!
Visto che questa forcella è famosa per la sua morbidezza e per la capacità di far sembrare "asfaltati" molti tratti sconnessi, secondo voi da cosa può dipendere la sensazione avuta ieri? La forcella era così perchè nuova e bisognosa di rodaggio? Devo sgonfiarla ulteriormente malgrado l'abbia messa alla pressione consigliata per il mio peso? Ci può essere un problema legato all'olio (però è nuova!)? O sono io che devo farci l'abitudine?
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
tra una ventina di ore di utilizzo mi saprai dire come ti trovi :spetteguless:

Dunque è solo un problema legato al fatto che è ancora nuova ed ha bisogno di rodaggio. Quindi presumo che anche per voi all'inizio sia stato così. La cosa mi rincuora. Grazie

P.S.
Per quanto riguarda il famoso rabbocco, ho visto che sotto uno stelo c'è il classico dado da svitare, ma sotto l'altro c'è la regolazione del ritorno. Per rabboccare anche lì devo svitare il pomellino della regolazione? Si svita a mano? Il rabbocco dall'alto invece si fa svitando il dado intorno alla valvola dell'aria? Scusa se ti rompo le scatole, ma non riesco a visualizzare il video di Magura che mostra il procedimento.
 
mmmmhhh......io invece non credo sia legato al fatto delle poche ore di utilizzo ed al rodaggio necessario.
Perlomeno la mia è stata da subito super"burrosa" e morbida. Io ti direi di fare prove ripetute agendo sui bar/psi con l'apposita pompa per forcelle e settare anche il ritorno in base alle tue esigenze e percorsi....fai più prove sin quando non trovi il giusto feeling.
ti dico anche di non farti ingannare dal generoso affondamento che si ha con questa forcella, nel senso che è incredibili quanto sia morbida tanto che sul momento si pensa di "gonfiare" un altro po' perchè appunto pare troooppo morbida, ma poi sul campo invece difficilmente arriva a fondo corsa! Ti dico che da fermo con le braccia la faccio affondare davvero tanto...(almeno 6/7 cm) ma poi sul campo arrivo quasi sempre a 9...non riesco mai a sfruttare i 100mm.ma forse è anche meglio così sennò andrei a pacco. Spero di essere stato abbastanza chiaro, quindi il consiglio che ti do è, se la sentivi troppo dura e legnosa, di "sgonfiarla" un poco e provarla, se è ancora troppo "dura" sgonfia un altro poco e riprova e così via....poi facci sapere ovviamente!!.
Ciao
Nicola

p.s......invece nessuno ha fatto il "test" e la prova che avevo chiesto in un post più sopra!! :( mi servirebbe saperlo però....grazie a chi ci prova....servono davvero 5 minuti
 
grazie mille Wilduca!!...se osservi bene, tra testa e pomello azzurro dovrebbe "intravedersi" una sorta di vitina a brugola (almeno a me è parsa così)....e mi pare che perda un pochino proprio da lì( cmqe non mi sono azzardato a toccarla!).......ma solo se la capovolgo o la tengo orizzontale..............se no no problem...
grazie per l'esperimento!! :)
Ciao
 

morso75

Biker popularis
17/9/08
99
0
0
perugia
Visita sito
Ciao ragazzi , volevo chiedere il vostro aiuto per il montaggo del lockout della magura durin.
tra cavo archetto e guaina io non ho capito chi va per primo, dove devono passare e se qualcosa va accorciato.
Se qualcuno può darmi una mano , finalmente la provo.
Se aveste anche una fotina esplicativa sarebbe il massimo.
Grazieeeeee
 

styx

Biker superioris
14/10/09
812
71
0
Genova
Visita sito
mmmmhhh......io invece non credo sia legato al fatto delle poche ore di utilizzo ed al rodaggio necessario.
Perlomeno la mia è stata da subito super"burrosa" e morbida. Io ti direi di fare prove ripetute agendo sui bar/psi con l'apposita pompa per forcelle e settare anche il ritorno in base alle tue esigenze e percorsi....fai più prove sin quando non trovi il giusto feeling.
ti dico anche di non farti ingannare dal generoso affondamento che si ha con questa forcella, nel senso che è incredibili quanto sia morbida tanto che sul momento si pensa di "gonfiare" un altro po' perchè appunto pare troooppo morbida, ma poi sul campo invece difficilmente arriva a fondo corsa! Ti dico che da fermo con le braccia la faccio affondare davvero tanto...(almeno 6/7 cm) ma poi sul campo arrivo quasi sempre a 9...non riesco mai a sfruttare i 100mm.ma forse è anche meglio così sennò andrei a pacco. Spero di essere stato abbastanza chiaro, quindi il consiglio che ti do è, se la sentivi troppo dura e legnosa, di "sgonfiarla" un poco e provarla, se è ancora troppo "dura" sgonfia un altro poco e riprova e così via....poi facci sapere ovviamente!!.
Ciao
Nicola

p.s......invece nessuno ha fatto il "test" e la prova che avevo chiesto in un post più sopra!! :( mi servirebbe saperlo però....grazie a chi ci prova....servono davvero 5 minuti

Anche io ho la Durin e la penso come sopra
 

styx

Biker superioris
14/10/09
812
71
0
Genova
Visita sito
Ciao ragazzi , volevo chiedere il vostro aiuto per il montaggo del lockout della magura durin.
tra cavo archetto e guaina io non ho capito chi va per primo, dove devono passare e se qualcosa va accorciato.
Se qualcuno può darmi una mano , finalmente la provo.
Se aveste anche una fotina esplicativa sarebbe il massimo.
Grazieeeeee

Monti il look out al manubrio poi metti il cavo nel look out infili guaina e archetto.Quest'ultimo lo posizioni nella sede della testa forcella e vai a fissarlo nel pomello blu sullo stelo.come spiegano le istruzioni.Qualcuno l'archetto non lo ha montato e il look out gli funziona lo stesso:a me senza non tornava in posizione di sblocco. Fai qualche prova.Qui puoi vedere il posizionamento dell'archetto. Spero di esserti stato utile. Ciao
0465.JPG
 

morso75

Biker popularis
17/9/08
99
0
0
perugia
Visita sito
. Qui puoi vedere il posizionamento dell'archetto. Spero di esserti stato utile.

Mi sei stato utilissimo grazie mille!!!
La foto è molto esplicativa.
Se posso approfittare volevo chiedere un'altra cosa.
La guaina l'hai accorciata?
IO nella confezione ho trovato un capocorda e due vitine a brugola che non so a cosa servano.Tu le hai usate?
Grazie ancora
 

styx

Biker superioris
14/10/09
812
71
0
Genova
Visita sito
La guaina non ricordo se l'ho accorciata....:nunsacci:Il cavo si e il capocorda ti serve per quello.Le brugole non le ho usate magari sono di ricambio.Visto che sei dei dintorni lo fai il Campionato Italiano Marathon? Io non vedo l'ora di esserci!
Saluti:i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo