Magura Durin MD 100 R

styx

Biker superioris
14/10/09
812
71
0
Genova
Visita sito
Io sono rimasto un pò più basso della pressione indicata per il mio peso perchè era troppo dura ma non riesco a sfruttare tutta la corsa però devo dire che non l'ho ancora provata bene
 

miky9307

Biker popularis
20/4/10
54
0
0
bologna
Visita sito
tranquillo che se arriva a 90 mm va benissimo, così non risci di arrivare a finecorsa troppo spesso...poi magari arrivi a fine corsa con un urto forte e questo va bene, pensa se fosse stata più scarica che botta avresti preso!!
 
tranquillo che se arriva a 90 mm va benissimo, così non risci di arrivare a finecorsa troppo spesso...poi magari arrivi a fine corsa con un urto forte e questo va bene, pensa se fosse stata più scarica che botta avresti preso!!
...penso ti riferissi a me giusto??....si si, infatti la lascio così, anzi ti dirò................forse la indurirei anche un poco, anche se la prerogativa e la caratteristica della magura è proprio quella di eesere burrosa e fluida forse per i miei gusti è un po' troppo "morbida" anche se debbo dire la rigidità è veramente impressionante. Sullo "stretto" e tecnico così morbida è perfetto però su sterratone veloce forse lo è un po' troppo............ripeto, sempre per i miei gusti!! Giudizio generale più che positivo cmqe...non la esalto come ho letto in altri post che forse sono esagerati però devo dire che in effetti rispetto a RS è un filino sia più rigida (forse anche più di un filino per la rigidità, in effetti è ben piantata)che lineare e fluida......
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
Ahhh...che goduria!!!
sta forka è meravigliosa!!!
Finalmente dopo tanto combattere...tra imprevisti ed altro...oggi ho strapazzato un pò la mia DURIN...

Premetto che per quasi 3 anni ho avuto una RebaTeam...
Sui tratti di asfalto quasi nn si sente la necessità di bloccare...io pedalo molto da seduto...faccio poco uso del fuorisella...l'impressione è che davanti resta bella ferma...
Sui single track con curve secche destra sinistra...la forka ti accompagna nei cambi di direzione in maniera ottima...sul tecnico, è il settore dove ho goduto di più...sembrava incollata al terreno e le mie braccia ringraziavano la quasi assenza di vibrazioni...infine in salita, ho subito sentito la differenza di peso con la vecchia Reba Team...1.660gr verificati contro i 1450 della Durin...pedalare con una forka leggera in salita è stato molto d'aiuto.

Ora speriamo che sto cacchio di Anticlone Azzoriano resti qualche giorno in più...sarà difficile aspettare il prox weekend...

Per ora promossa a pienissimi voti!

Dimenticavo...ho tarto la forka per il peso biker 70kg...anche se ne peso un paio di kg di meno ho voluto considerare che quando esco e non gareggio porto zaino idro, tool...insomma un pòdi fastidioso peso sulle spalle...
L'o.ring è arrivato a circa 92-93mm...direi che va bene così il settaggio dell'aria.
 
L'o.ring è arrivato a circa 92-93mm...direi che va bene così il settaggio dell'aria.
......................alla fine ce l'hai fatta ehh!!.........bene bene son contento........bella vero??
Direi che come pressione di esercizio l'hai proprio azzeccata!!!
Buone pedalateallora!!
Ciao
Nicola

p.s....non vorrei essere troppo OT, ma approfitto per chiedere se una serie sterzo integrata a cuscinetti NON sigillati può essere sostituita tranquillamente da una SS sempre integrata ma a cuscinetti sigillati......son necessarie particolari accortezze o ???????
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
......................alla fine ce l'hai fatta ehh!!.........bene bene son contento........bella vero??
Direi che come pressione di esercizio l'hai proprio azzeccata!!!
Buone pedalateallora!!
Ciao
Nicola
rispetto alla RebaTeam...la sento sicuramente + leggera nelle salite...e nei tratti tecnici molto sconnessi...ne esco fuori con le braccia mooolto più riposatto...è una forka che fa bene il suo lavoro! Non che la RebaTeam non lo faccia...ma questa ho l'impressione che lo fa meglio...

p.s....non vorrei essere troppo OT, ma approfitto per chiedere se una serie sterzo integrata a cuscinetti NON sigillati può essere sostituita tranquillamente da una SS sempre integrata ma a cuscinetti sigillati......son necessarie particolari accortezze o ???????
qui nn so aiutarti...sorry!
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Mi sono letto quasi tutti i post di questo topic, attratto chiaramente dalla forka cercando di capire quante + cose possibili... ed ora i dubbi prima dell'acquisto certo che qualcuno saprà sciogliermeli...
-in molti hanno acquistato da c......bike, indubbiamente sono attirato dall'offerta anche io, non ho pero' capito che significa OEM ovvero le forcelle che vende questo sito sono tutte smontate da altre bike?:nunsacci:
-il canotto è già tagliato?
-che cosa è il "ragnetto"?
-ho questa serie sterzo qui Cane Creek ZS-3, come faccio a sapere se è conica?
-la Durin ha l'attacco PM6? Davanti monto 180mm di dischi...devo acquistare quindi un'adattatore? Se si quale?
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi!!!:hail:
 
Mi sono letto quasi tutti i post di questo topic, attratto chiaramente dalla forka cercando di capire quante + cose possibili... ed ora i dubbi prima dell'acquisto certo che qualcuno saprà sciogliermeli...
ci provo io dai! :)
-in molti hanno acquistato da c......bike, indubbiamente sono attirato dall'offerta anche io, non ho pero' capito che significa OEM ovvero le forcelle che vende questo sito sono tutte smontate da altre bike?:nunsacci:
io non ho acquistato lì ma la dinamica è stata la medesima suppongo. No, OEM significa che sono forche prodotte appositamente per un committente (in genere un produttore/assemblatore di bike) che poi magari non le utilizza tutte per la produzione, in pratica avanzandogli pezzi le "svende" sul mercato....da qui il prezzo migliore e, a volte, colorazioni particolari in quanto ordinandone un gran numero alla casa produttrice (nel ns caso magura) può anche perettersi il "lusso" di richiedere una personalizzazione più o meno spinta......di fatto (non so spiegarti neanche io bene il perchè..forse erano già pronte al montaggio, forse son statae montate e poi smontate) spesso ho sentito che acquistando dove dici tu arrivano già tagliate e con ragnetto inserito....anche da dove ho comprato io è arrivata tagliata e pronta al ontaggio (ragno inserito)
-il canotto è già tagliato?
vedi sopra
-che cosa è il "ragnetto"?
il ragnetto non è altro che un "supporto"/pezzo meccanico che inserito dentro il cannotto della forcella serve a rendere "solidale" appunto la forcella all'intera bici consentendo, attraverso il suo avvitamento, di esercitare una pressione più o meno accentuata sul cuscinetti sterzo ecc ecc...se cerchi sul forum trovi parecchio materiale in merito...detta così pare complesso ma è piuttosto semplice
ho questa serie sterzo qui Cane Creek ZS-3, come faccio a sapere se è conica?
non ho visto che serie è ma te ne accorgi anche a "occhio nudo" sia guardando il tubo sterzo della bici, che il cannotto forcella se è smontata sia la SS se è smontata, nel senso che il cuscinetto inferiore e, di conseguenza, la parte inferiore del tubo sterzo e del cannotto forcella son più larghi perchè ha un diametro maggiore il cuscinetto inferiore(per intenderci quello sopra la testa della forca), infatti il cuscinetto inf. ha un diametro di 1 pollice e 1/5 mentre quello superiore da 1" 1/8 .....ho guardato e la tua SS è una tradizionalissima SS....NO conica...se è questa: [URL]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=35225[/URL]
-la Durin ha l'attacco PM6? Davanti monto 180mm di dischi...devo acquistare quindi un'adattatore? Se si quale?
si devi prendere un PM/PM 180...quindi per forca con attacco PM e pinza PM se hai le pinze con attacco PM, se invece le pinze che monti hanno attacco IS (international Standard) sarà un PM/IS 180.......
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi!!!:hail:

spero di essere riuscito a dissipare almeno qualche tuo dubbio
ciao
Nicola
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
ci provo io dai! :)

io non ho acquistato lì ma la dinamica è stata la medesima suppongo. No, OEM significa che sono forche prodotte appositamente per un committente (in genere un produttore/assemblatore di bike) che poi magari non le utilizza tutte per la produzione, in pratica avanzandogli pezzi le "svende" sul mercato....da qui il prezzo migliore e, a volte, colorazioni particolari in quanto ordinandone un gran numero alla casa produttrice (nel ns caso magura) può anche perettersi il "lusso" di richiedere una personalizzazione più o meno spinta......di fatto (non so spiegarti neanche io bene il perchè..forse erano già pronte al montaggio, forse son statae montate e poi smontate) spesso ho sentito che acquistando dove dici tu arrivano già tagliate e con ragnetto inserito....anche da dove ho comprato io è arrivata tagliata e pronta al ontaggio (ragno inserito)

vedi sopra

il ragnetto non è altro che un "supporto"/pezzo meccanico che inserito dentro il cannotto della forcella serve a rendere "solidale" appunto la forcella all'intera bici consentendo, attraverso il suo avvitamento, di esercitare una pressione più o meno accentuata sul cuscinetti sterzo ecc ecc...se cerchi sul forum trovi parecchio materiale in merito...detta così pare complesso ma è piuttosto semplice

non ho visto che serie è ma te ne accorgi anche a "occhio nudo" sia guardando il tubo sterzo della bici, che il cannotto forcella se è smontata sia la SS se è smontata, nel senso che il cuscinetto inferiore e, di conseguenza, la parte inferiore del tubo sterzo e del cannotto forcella son più larghi perchè ha un diametro maggiore il cuscinetto inferiore(per intenderci quello sopra la testa della forca), infatti il cuscinetto inf. ha un diametro di 1 pollice e 1/5 mentre quello superiore da 1" 1/8 .....ho guardato e la tua SS è una tradizionalissima SS....NO conica...se è questa: [URL="http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=35225"][url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=35225[/URL][/URL]

si devi prendere un PM/PM 180...quindi per forca con attacco PM e pinza PM se hai le pinze con attacco PM, se invece le pinze che monti hanno attacco IS (international Standard) sarà un PM/IS 180.......


spero di essere riuscito a dissipare almeno qualche tuo dubbio
ciao
Nicola
Grazie molto gentile, adesso spero di acquistarla il prima possibile...o-o
 
@ cristiano....invece a me fa lo stesso tuo "gioco"......forse anche più di 2 cm.
Se applico un "colpo" unico e secco (o più pressioni secche ripetute) praticamente non si muove, se invece applico una forza "lunga" e costante piano piano si abbassa............ma da quanto avevo capito era una caratteristica peculiare della forcella voluta e studiata. Credo per adattare il sag quando sei in salita con la forca bloccata in modo che l'avantreno si abbassi un po' anche. Prova Wilduca, anche la tua se applichi una forza costante dovrebbe abbassarsi piano piano. Piuttosto volevo chiedervi se le vostre durin "sbavano"......la mia perde parecchio olio (soprattutto dallo stelo dx (quello con la ghiera azzurra)), le vostre??
ciao
Nicola
 

suzuki

Biker popularis
26/4/10
84
1
0
Sondrio
Visita sito
@ cristiano....invece a me fa lo stesso tuo "gioco"......forse anche più di 2 cm.
Se applico un "colpo" unico e secco (o più pressioni secche ripetute) praticamente non si muove, se invece applico una forza "lunga" e costante piano piano si abbassa............ma da quanto avevo capito era una caratteristica peculiare della forcella voluta e studiata. Credo per adattare il sag quando sei in salita con la forca bloccata in modo che l'avantreno si abbassi un po' anche. Prova Wilduca, anche la tua se applichi una forza costante dovrebbe abbassarsi piano piano. Piuttosto volevo chiedervi se le vostre durin "sbavano"......la mia perde parecchio olio (soprattutto dallo stelo dx (quello con la ghiera azzurra)), le vostre??
ciao
Nicola
Ciao,montata ieri e provata oggi per la prima volta.
Anche la mia ha le stesse caratteristiche della tua,ia per il blocco che per l olio.se insisto a spingere continua ad affondare,mentre se do colpi secchi e rapidi(come quando si pedale in piedi)praticamente non si muove.
Ciao
 
salve....."riavvio" questa discussione chiedendo gentilmente a tutti i possessori di durin race di effettuare un piccolo esperimento.
Dovreste per favore posizionare la bici in verticale, praticamente poggiata sulla sola ruota posteriore mentre voi ovviamente tenete il manubrio. Dovreste rimanere così per circa 2/3/4 minuti ed osservare attentamente se vi è piccola perdita d'olio da sotto la ghiera azzurra del lock out. Ovviamente prima conviene pulire tutto per benino per rendere più evidente ed immediata l'eventuale trafilatura d'olio. Ho notato infatti che la mia se "capovolgo " la bici o, cmqe, la posiziono in verticale ha una "evidente" trafilatura da quella che sembrerebbe una vitina a brugola situata tra la testa della forcella e proprio il pomello azzurro di cui sopra. Lo spazio tra testa e pomello è strettissimo, sarà 1 millimetro, e mi pare di vedere appunto una vitina dal quale esce un poco d'olio. La forcella funziona benissimo e qualcuno mi ha detto che è normale che perda un pochino da lì e quindi volevo avere dei riscontri da chi possiede altre durin race......fatemi sapere please!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vi ringrazio per la collaborazione!! :)
Ciao
Buon inizio settimana
Nicola
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Ciao a tutti, ho provato domenica per la prima volta questa forcella. Il giro, quasi interamente in single trek di sottobosco non mi ha consentito di sfruttare e testare per bene la durin e siccome domenica avrei intenzione di partecipare ad una gara, e non avrò modo di riprovare la forcella, mi date qualche consiglio sul settaggio? Ho notato che il sag era già di un centimetro e quindi non l'ho toccato, va bene o la tenete più morbida? Considerate un peso di circa 75 kg vestito. Il ritorno consigliate di tenerlo tutto aperto? Sull'altra forcella (manitou R7) lo tengo tutto aperto perchè non è brutale, sulla durin com'è?
So che il settaggio è soggettivo, ma mi basta per avere un'idea di massima, poi l'adatterò pian piano alle mie esigenze.
Per quanto riguarda il rabbocco, ci sono delle tacche di livello massimo? Ho letto dei famosi 5 ml sullo stelo sinistro e 2,5 ml nei sottosteli destro e sinistro, ma suppongo che si tratti del quantitativo massimo. Se vado a fare il rabbocco, ma c'è ancora olio, come faccio a sapere quanto ne manca? Non posso certo metterci tutto il quantitativo indicato. Ci sono delle tacche o devo svuotare e poi riempire di nuovo col quantitativo corretto?
grazie
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.749
3.156
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
Io ho usato la pressione consigliata per il mio peso ed ho notato, dopo vari tentativi, che è quella che mi offre il miglior feeling (ma gusti son gusti).
Il ritorno lo tengo al 75% verso "l'aperto".
Per il rabbocco quando apro la forcella vedo se c'è olio, pulisco e controllo se è tutto "ok" (come da istruzioni) poi aggiungo l'olio con siringa graduata, questo quello che faccio. :celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo