Magura Durin MD 100 R

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
cio' che ha scritto scubiker su trasudazione olio copio in toto,aggiungo che il rabbocco olio e' molto importante per il funzionamento della forca e se girate abbastanza sara' frequente anche una volta al mese,ma cio ne vale la pena x me e' super in tutto
...ok...visti gli utili consigli sul rabbocco...ho dato anche uno sguardo al filmato di MAGURA e non credo ci siamo particolari criticità nella manutenzione "ordinaria" (pulizia steli e rabbocco intendo)...se ho capito bene dalla traduzione il tecnico raccomanda di usare olio magura versione 5.0...avete mica qualche dritta su dove poter reperire questo Olio?
 

random

Biker serius
15/12/09
284
1
0
37
treviso
Visita sito
la settimana prossiama sarei intenzionato ad acquistare questa forcella e sto seguendo questa discussione da un po e ho una domanda da porvi, poiche la domenica mi vedo costretto a caricare la bici in macchina togliendo la ruota anteriore e a metterla distesa volevo sapere se possono esserci problemi di fuoriuscita di olio eccessiva o causare altri problemi a questa forcella
grazie
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.749
3.157
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
...ok...visti gli utili consigli sul rabbocco...ho dato anche uno sguardo al filmato di MAGURA e non credo ci siamo particolari criticità nella manutenzione "ordinaria" (pulizia steli e rabbocco intendo)...se ho capito bene dalla traduzione il tecnico raccomanda di usare olio magura versione 5.0...avete mica qualche dritta su dove poter reperire questo Olio?

io uso questo
 
grande Wilduca......bella dritta questa!!......tu hai già provveduto a fare il rabbocco??
Per Pietro dico, invece, di non basarsi sul file pdf allegato nella pagina web di cui al link di wild, quella è una tabella del 2008, ora sn un po cambiate le forche e abbisognano di un po' meno d'olio...non so quantificarti il tanto però!!
Ciao
Nicola

p.s.....capita anche a voi che il sito non vi "aggiorna" la situazione dei post alla discussione.....nel senso che dovrebbe arrivarmi una email che mi indica che 'è stata una risposta/commento in questo thread....però capita che non mi arrivino....sarà perchè ne stanno aggiornando la veste grafica?.mah..
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
grande Wilduca......bella dritta questa!!......tu hai già provveduto a fare il rabbocco??
Per Pietro dico, invece, di non basarsi sul file pdf allegato nella pagina web di cui al link di wild, quella è una tabella del 2008, ora sn un po cambiate le forche e abbisognano di un po' meno d'olio...non so quantificarti il tanto però!!
Ciao
Nicola

p.s.....capita anche a voi che il sito non vi "aggiorna" la situazione dei post alla discussione.....nel senso che dovrebbe arrivarmi una email che mi indica che 'è stata una risposta/commento in questo thread....però capita che non mi arrivino....sarà perchè ne stanno aggiornando la veste grafica?.mah..
la tabella l'ho vista...ma non l'ho presa in considerazione perchè dal video il tecnico parla di circa 2,5ml di olio nella parte bassa dei 2 steli e 5ml nella parte alta dello stelo sx (quell dove si pompa l'aria x intenderci...)...
mediamente ogni quante uscite (dove ogni uscita sia mediamente di 45-50km) andrebbe fatto questo rabbocco?
 
la tabella l'ho vista...ma non l'ho presa in considerazione perchè dal video il tecnico parla di circa 2,5ml di olio nella parte bassa dei 2 steli e 5ml nella parte alta dello stelo sx (quell dove si pompa l'aria x intenderci...)...
mediamente ogni quante uscite (dove ogni uscita sia mediamente di 45-50km) andrebbe fatto questo rabbocco?
mah, credo che bisogna andare più a sensazione e ispezione visiva....quando vedi che scorre meno bene e il fodero si "unge" e lubrifica meno allora sarebbe il caso di fare una rabbocatina......
si, sullo stelo sx come dici tu ci vanno circa 5 ml di olio tipo 5 mentre sullo stelo dx (dove c'è la cartuccia DLO+) circa 60 ml di olio tipo 2
......io devo ancora montarla....se ce la faccio la monto oggi....
ciao
 
per la manutenzione "mensile" ho seguito questi video, la tabella di riferimento è questa .

perfetto.........si credo proprio che quelli che hai "linkato" vadano bene anche per le nuove.
Io ho lo stesso file pdf però del 2008 ed infatti, al contrario del tuo che indica in 2,5 ml per fodero, indicava 5 ml per fodero. Poi hanno diminuito la quantità, praticamente dimezzata.
Sarei curioso di vedere lo stesso file èerò del 2010, anche se credo sia rimasto invariato.
Quindi Wildduca la manutenzione te la fai tu?....sia quella "mensile" che quella annuale?
grazie
ciao
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.749
3.157
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
per ora manutenzione bimensile dato che quest'anno causa lavoro ed influenze varie sono praticamente fermo ( e devo ancora vendere la SID Race seminuova...)
 
......guarda non parlarmi di influenze che ne ho già passate 2!!!!!!!!!!!............mai come quest'anno..............2 OO!!!!!!!!!
E' semplice il rabbocco vero?.....ma sfili completamente i foderi e li "pulisci" anche o ti limiti a sfilarli di quel che basta per aggiungerci i 2,5 ml di olio type 5?...anche queste magura sotto i paraolii hanno quella sorta di "spugnetta" che si imbeve di olio e tiene umide le canne ?
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
mah, credo che bisogna andare più a sensazione e ispezione visiva....quando vedi che scorre meno bene e il fodero si "unge" e lubrifica meno allora sarebbe il caso di fare una rabbocatina......
si, sullo stelo sx come dici tu ci vanno circa 5 ml di olio tipo 5 mentre sullo stelo dx (dove c'è la cartuccia DLO+) circa 60 ml di olio tipo 2
......io devo ancora montarla....se ce la faccio la monto oggi....
ciao
nei video magura si accenna solo all'olio "type 5" sullo stelo sx ed in basso (a dx e sx)...lo stelo dx parte alta (DLO) nella manutenzione ordinaria non viene toccato...chissà!
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.749
3.157
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
......guarda non parlarmi di influenze che ne ho già passate 2!!!!!!!!!!!............mai come quest'anno..............2 OO!!!!!!!!!
E' semplice il rabbocco vero?.....ma sfili completamente i foderi e li "pulisci" anche o ti limiti a sfilarli di quel che basta per aggiungerci i 2,5 ml di olio type 5?...anche queste magura sotto i paraolii hanno quella sorta di "spugnetta" che si imbeve di olio e tiene umide le canne ?

non ho mai sfilato completamente i foderi, ma prima o poi dovrò farlo, per i paraolo "spugnetta" non ho fatto caso :-P
OT : discorso influenza lasciamo perdere da 4 settimane ko ....
 

Pietro72XTC

Biker urlandum
9/5/08
552
0
0
Anzio
Visita sito
non ho mai sfilato completamente i foderi, ma prima o poi dovrò farlo, per i paraolo "spugnetta" non ho fatto caso :-P
OT : discorso influenza lasciamo perdere da 4 settimane ko ....
scusate x la profonda ignoranza...non ho MAI smontato una forka...e non vorrei iniziare ora a far danni...dal video non mi sembra difficile fare la manutenzione ordinaria...anzi...però ho un dubbio che mi attanaglia...
l'olio type 5 inserito dalla parte bassa...dov'è che deve essere "refillato"?
2urxzb9.jpg


basta semplicemente iniettarlo dentro (alla cieca) e quindi si cospargerà poi tra lo stelo e la sua camicia o deve finire dentro questo punto?

29b0l0i.jpg


in ogni caso qui c'è il video da youtube...
YouTube - Small lubrication service of a MAGURA suspension fork (2010)
 
non l'ho mai fatto ma credo basti rifillarlo, quel foro che vedi nel video credo sia cieco ed è la sede filettata che alloggia la vite a brugola che togli per poter sfilare lo stelo ed inserire, appunto, l'olio.Anche se dovessi inserire l'olio in quel "foro" poi, come inseriresti la vite a brugola, chiaramente verrebbe "espulso" dalla sede filettata ed andrebbe in "circolo".
Piuttosto avrei un quesito io.
Ieri finalmente ho trovato il tempo per montare la durin.....tutto ok tranne un particolare che mi "innervosisce".....a voi la ghiera azzurra del DLO+ torna in posizione correttamente ed in modo secco?
Io ho lasciato il pop lock (o push lock) dell rock shock sul lato desto del manubrio, per azionarlo tutto ok, però il ritorno è piuttosto lento e "gommoso", soprattutto se paragonato con la "vecchia" forcella rock shock il cui ritorno era piuttosto secco e "fulmineo"!!.......ho pensato che forse avendolo messo a Dx, il cavo compie troppe curve che creano attrito dentro la guaina e quindi non scorre bene, ma non credo. Voi dove lo avete messo il pop lock? Dx o Sx?....scorre e ritorna bene?
Grazie
Ciao
Nicola

p.s......cmqe è bella!! :)
 

newbike997

Biker serius
14/12/10
173
0
0
Svizzera
Visita sito
non l'ho mai fatto ma credo basti rifillarlo, quel foro che vedi nel video credo sia cieco ed è la sede filettata che alloggia la vite a brugola che togli per poter sfilare lo stelo ed inserire, appunto, l'olio.Anche se dovessi inserire l'olio in quel "foro" poi, come inseriresti la vite a brugola, chiaramente verrebbe "espulso" dalla sede filettata ed andrebbe in "circolo".
Piuttosto avrei un quesito io.
Ieri finalmente ho trovato il tempo per montare la durin.....tutto ok tranne un particolare che mi "innervosisce".....a voi la ghiera azzurra del DLO+ torna in posizione correttamente ed in modo secco?
Io ho lasciato il pop lock (o push lock) dell rock shock sul lato desto del manubrio, per azionarlo tutto ok, però il ritorno è piuttosto lento e "gommoso", soprattutto se paragonato con la "vecchia" forcella rock shock il cui ritorno era piuttosto secco e "fulmineo"!!.......ho pensato che forse avendolo messo a Dx, il cavo compie troppe curve che creano attrito dentro la guaina e quindi non scorre bene, ma non credo. Voi dove lo avete messo il pop lock? Dx o Sx?....scorre e ritorna bene?
Grazie
Ciao
Nicola

p.s......cmqe è bella!! :)

Ciao, io ne ho 2 (avute 3...) una sl e due race (una 2008 ed ora una 2010) il ritoeno del lock-out è fulmineo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo