Maggior escursione: moda o sviluppo tecnico?

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Però vedi Specy....

Al di là del caso Specy però non direi che la comparsa di bici più o meno pedalabili dalle elevate escursioni abbia determinato la scomparsa di quelle con meno escursione. Ok, la front con forcella da 67 mm probabilmente non la fa più nessuno, ma in definitiva vorrei anche vedere chi la vorrebbe.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
Avere un mezzo e cercare di sfruttarlo al 90% delle sue possibilità... e poi cercare di limare un 1% in più alla volta per arrivare vicini alla soglia limite prima di passare a cercare un limite più alto dato da un mezzo che ha limiti più alti.
io sono convinto che uno debba cambiare il proprio mezzo, e passare a pià escursione, solo dopo che ha portato il proprio mezzo al limite, e passando a più escursione, si andrà più forte e avendo tutto sotto controllo, un esempio, io giro con qualche amico che ha la 180, io ho la 140, io sono sempre a tutta per stargli dietro, loro vanno non al massimo e avendo tutto sottocontrollo, in casi così a senso passare a più escursione, ma passare a più escursione per la moda, non ha senso!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
I poser modaioli ci sono in tutti gli ambiti, sia che abbiano le gomme da 2kili e le armature che le gomme da 330 grammi e il portaborracce in carbonio. Non è questo l'argomento, mi pare.
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
vuoi dire che anche se hai 2000 metri di dislivello non ti poni il problema di quanti kg hai sotto il sedere? o quanto ci metti a salire?

Beh, chiaro che se prendiamo gli eccessi si sente... però se rimaniamo sul discorso di "meglio un pò di più o meglio un pò di meno", non credere che 85kg di biker + 5kg di zaino + 13 o 14kg di bici... quel kg su un totale di più di cento incida chissà quanto
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
vuoi dire che anche se hai 2000 metri di dislivello non ti poni il problema di quanti kg hai sotto il sedere? o quanto ci metti a salire?

Ti rispondo anch'io, dato che Zeromeno diceva di condividere il mio post: il problema me lo pongo eccome, ma al di là del fatto che 2000 m con la bici da 180 + 160 li ho già fatti, si tratta semplicemente di scegliere a cosa dare priorità. Vuoi salire veloce o coprire distanze o dislivelli molto elevati? Ti prendi una bici leggera dall'escursione contenuta e sei a posto, sapendo però che qualcosa in discesa pagherai.
Il motore della bici sono le nostre gambe, quindi è evidente che tutto non si può avere. Importante è che ognuno trovi il giusto punto di compromesso in base alle proprie esigenze.
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
vuoi dire che anche se hai 2000 metri di dislivello non ti poni il problema di quanti kg hai sotto il sedere? o quanto ci metti a salire?
io sinceramente no, esempio il nomand montato un po' pesante arriva tranquillamente a 16 kg, però ci si può comunque pedalare migliaia e migliaiabdi metri di dislivello, basta avere schemi giusti che non si bobba troppo, alla fine sono tutte seghe mentali, basta avere la gamba, o in discesa come se dai una bici da 100 100, un pro te la porta già anche in dh.....
 
  • Mi piace
Reactions: Danybiker88

stambtena

Biker velocissimus
secondo me uno la bici se la cuce addosso man mano passa il tempo.
si parte con un'idea di divertimento e di sensazini da provare, quindi si punta su una determinata bici per poi magari evolversi e la propia evuluzione porta a l'esigenza di una nuova bici con caratteristiche diverse.
voglio semplicemente dire che non c'è solo un perchè

io ho affrontato e affronto la questione allo stesso modo, col vincolo di una sola bici che sia polivalente (c'è un ricco 3d aperto da fuocoz in materia).
1° step: scelta bici da neofita: vai di full perché tanto mi è sempre piaciuto fare il "pazzerello" fin da bambino; optato per una 130-85+100, entry level da quasi 15kg pedalata in pianura e in montagna.
2° step: dopo un anno più escursione e più pedalabilità: e vai di 150+140, tanto in salita piano andavo prima e piano continuo ad andare, anche se con sensibili miglioramenti, ma in discesa è un'altra storia, cosa che cmq mi impone di riflettere sulla mia tecnica di guida.
3° step: quando si pesenterà sarò sicuramente un ciclista migliore di adesso e sceglierò tra quel che mi offrirà il mercato e il livello tecnologico sicuramente cresciuto. e se questo vorrà dire pedalare una 170+170 come una 140+140 di adesso, allora valuterò tale opzione.

per il resto l'evoluzione tecnologica dei mezzi e degli strumenti (nel loro senso ampio del termine) è semplicemente connessa all'evoluzione della società umana e alle sue necessità.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
completo il mio pensiero col dire che vivendo in pianura tra la settimana per fare 1 ora di mtb devo fare un altra ora di asfalto/argini
ovvio che in questo caso uso una front dato che le medie che si tengono su asfalto sono impossibili x qualsiasi trail bike(cioè se non andiamo via a 32 di media non riusciamo neppure ad arrivarci allo sterrato nel tempo pausa-pranzo)
divertimento pochissimo; certo piuttosto che niente
o cosi' o pomi' :cucù:
ma quando posso usare la 160 è tutta un altra musica,purtroppo solo chi non ha mai provato non si rende conto di quanto si guadagni in divertimento ad usare le AM rispetto alle front
La maggior parte dei miei compagni ''gobbi'' xcisti non vuole neppure provare dato che solo l'idea di 14kg di bici li spaventa, e l'idea di salire ad un battito in meno della soglia-per loro- corrisponde a non essersi allenati:pirletto:
peccato perchè -di tutto il mio gruppo- quelli che mi hanno seguito si contano sulle dita di una mano.
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and babias

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
vuoi dire che anche se hai 2000 metri di dislivello non ti poni il problema di quanti kg hai sotto il sedere? o quanto ci metti a salire?
no perchè dopo ne ho 2000 a scendere:cucù:

ovvio che uno cerca di tarare il propio target di uscita a seconda dei propri mezzi e delle proprie possibilita', ma(se ho tot tempo disponibile)preferisco fare un giro da 1500 mt con la mia full da 15kg che uno da 2500 con la front :medita:
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Ok, però mi pare si stia portando il discorso OT, sulla solita solfa e diatriba tra front e full, tra leggero e pesante, tra garisti e escursionisti.
Il topic dice altro.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
vuoi dire che anche se hai 2000 metri di dislivello non ti poni il problema di quanti kg hai sotto il sedere? o quanto ci metti a salire?

Beh oggi il mercato offre bici 180-180 che pesano 13,4kg (senza pedali) e sono montate in maniera più che affidabile per un uso anche non proprio delicato.

E' quello il bello, queste bici pesano quello che che pesavano qualche anno fa bici da 140mm di escursione, ma in discesa è tutta un'altra musica.
Alla fine della favola, a parità di gomme, tra propedal, forcelle abbassabili, carri stabili in pedalata, non so se una moderna bici da 180 si pedali tanto peggio di un vecchio monocross da 130-140.
Quello che è sicuro è che con il 180 in discesa è tutta un'altra musica!
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
E' quello il bello, queste bici pesano quello che che pesavano qualche anno fa bici da 140mm di escursione, ma in discesa è tutta un'altra musica.
Alla fine della favola, a parità di gomme, tra propedal, forcelle abbassabili, carri stabili in pedalata, non so se una moderna bici da 180 si pedali tanto peggio di un vecchio monocross da 130-140.
Quello che è sicuro è che con il 180 in discesa è tutta un'altra musica!

Si, ma le bici si son sempre comprate e sempre si compreranno in base all'uso, non in base al peso o all'escursione (almeno si dovrebbe).
Cioè se faccio granfondo comprerò una bici da granfondo. Non è che compro una bici da freeride perche adesso pesa e si pedala come la mia vecchia marathon!
 

roberto fsr

Biker serius
son passati 21 anni dalla prima uscita con la prima mtb in acciaio e cambio GS200, rigita. si è passati alluminio 7020, rigida, al primo up grade, con forcella ad elastomero, alla prima full da 80mm URT, alla prima 80-100mm Trek VRX, fino ad arrivare alla attuale Specy STJ da 120+120.
cert dicono che l'escusione delle sospensioni non è mai abbastanza. io propenso al fatto che più del numero dei millimitri sterili dell'escusione, è come vengono usati dal sistema bici, cinematisti, progressione, geometrie ecc ecc. Anch'io desidero aver un 150mm, e infatti ho un debole per la nuova Jekyll, che potrebbe, e dico potrebbe forse, mettere del nuovo sul piatto delle full. la MTB deve dare emozione, deve emozionare, da ferma come in azione, in ultima vale quello che ti rimane dentro a fine giornata / escursione.
 

tettabeta

Biker dantescus
5/9/03
4.944
21
0
60
Oleggio
Visita sito
Cosa ne pensate del trend delle escursioni? Dove girate c'è bisogno di grandi escursioni per divertirvi o per arrivare al vostro "next level"? O non ve ne frega niente di migliorare tecnicamente?

1) Una volta mia moglie mi ha preso la biga (180+170) per andare dal panettiere. "Comoda!" e' stato il suo responso (percorso pianeggiante, asfaltato). Vorra' dire qualcosa ?

2) Il progresso tecnico e' inarrestabile. E mi fa paura. Prima o poi sara' la forcella a decidere se il giro e' divertente o no.

3) Omissis

4) Otto anni fa per me il progresso erano 60mm a molla (davanti). I chili non li vedevo neanche.

5) L'evoluzione, quando e' vera, e' benvenuta. Ad esempio freni che frenano sempre, ruote che tengono anche fuori dal negozio, forcelle che RESTANO gonfie, etc...

6) L'evoluzione, IMHO e' perfezionamento, non marketing. E se una cosa funziona ed e' economicamente accessibile, al di la' di poser ed efrem vari, la sua diffusione e' inevitabile.

7) Ricordo sette-otto anni fa in ambito XC: freni a disco ? MAI ! :-)

Morale: ben vengano le lunghe escursioni, in tutti i sensi, soprattutto d'estate.


Gnap
(o )Beta
 
  • Mi piace
Reactions: mtbstefano

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Si, ma le bici si son sempre comprate e sempre si compreranno in base all'uso, non in base al peso o all'escursione (almeno si dovrebbe).
Cioè se faccio granfondo comprerò una bici da granfondo. Non è che compro una bici da freeride perche adesso pesa e si pedala come la mia vecchia marathon!

Certo, però vedi qui finiamo sempre negli eccessi (anche se la tua era una battuta).

Il senso del 3d, almeno per come l'ho capito io, in questo caso sarebbe: per le gare xc/marathon amatoriali la gente usava il frontino, oggi si trovano 120-120 che vanno bene sia per questo tipo di gare sia per qualcosa di più, perchè non prenderla al posto del frontino?

Uguale per chi fa trail/escursionismo, prima si usavano full a escursione limitata ma oggi, visti i telai attuali, perchè non una 140?

Il discorso del peso poi è strettamente legato a quanto si vuole spendere e a parità di budget non c'è abbastanza differenza da renderlo un fattore determinante secondo me :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo