Maggior escursione: moda o sviluppo tecnico?

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
secondo me è difficile dare una risposta così netta e separare le discipline e le escursioni.
Per esempio : tempo fa ho provato una Ibis Mojo Sl con 140 mm. di escursione; 10,5 kg. di peso. Io sono un cross countrista da front.....al massimo fulletta da 100 mm. (il Salento è piatto.....ma tanto piatto).
Mi è piaciuta talmente tanto che mi son venuti mille tarli in testa.
A tutti gli effetti la si sarebbe potuta usare tranquillamente tutti i giorni per fare cross contry/marathon; magari non in gara ma un pedalatore con buona gamba e palato fine ne avrebbe goduto.
Certo! Sottolineo che ho scritto "si può quasi dire 100=xc ecc..."
Detto questo c'è poco da fare, la mojo è una bici da all mountain-trail, non certo da xc (poi confesso di non averla mai provata però).
 

giobiker

Biker superis
17/12/02
442
12
0
BdG
Visita sito
Bike
Mde
Si ma il succo del primo post del 3d è che questi sono i valori oggi, la stessa discussione qualche anno fa avrebbe dato numeri diversi!!! E probabilmente anche qualche anno fa avremmo detto "va bene così"!!!

Il punto è: abbiamo raggiunto l'optimum oppure no?
...intendevo indicare i valori che secondo me sono l'optimum (tra parentesi)...
...e non è detto anche che si torni a MINORI escursioni per l'enduro/am...ho alcuni amici che anche x uso gara enduro hanno tolto la 36 e montato la talas da 150 con perno 15, per dire...un po' come successe con le forke da dh/fr, qualcuno propose robe da oltre 200mm di escursione (con pesi ben oltre i 4 kg.), poi si è trovato il punto di equilibrio stabile ormai da anni a 200 e max 3,5 kg...
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
...intendevo indicare i valori che secondo me sono l'optimum (tra parentesi)...
...e non è detto anche che si torni a MINORI escursioni per l'enduro/am...ho alcuni amici che anche x uso gara enduro hanno tolto la 36 e montato la talas da 150 con perno 15, per dire...un po' come successe con le forke da dh/fr, qualcuno propose robe da oltre 200mm di escursione (con pesi ben oltre i 4 kg.), poi si è trovato il punto di equilibrio stabile ormai da anni a 200 e max 3,5 kg...

a livello DH -pero- la cosa che ha portato verso il cambiamento è stata l'uniformarsi dei percorsi verso standard piu' guidabili/scorrevoli(con molte fasi aeree) rispetto alle pietraie-radiciaie dei primi anni 90
se i percorsi fossero rimasti come nevegal e val di sole forse le bici sarebbero rimaste gli schiacciasassi da 250mm di qualche anno fa
 

stambtena

Biker velocissimus
certo che in soli 3 giorni questo articolo ha scatenato un simposio degno di un convegno da professoroni! :smile:

dopo aver letto tutti quanti i vostri post e aver riflettuto sulla domanda iniziale "moda o evoluzione tecnologica?", posso provare a parlare della mia esperienza.

sono un ciclista di secondo pelo (ho cambiato il primo pelo da pochi mesi...) e ricordo che quando iniziai ad appassionarmi alla mtb, mi imbattei in questo forum e nella sua bicipedia.
da buon principiante iniziai a leggere tutto quel che poteva aiutarmi nella scelta del mio primo mezzo a ruote ciccie e sospensioni, essendo totalmente ignorante in materia. avevo chiaro solo una cosa: andare in discesa. pur abitando a pavia e nella pianura che più pianura non si può (oddio, sul ticino puoi riuscire a farti anche 30m di dislivello! :smile:).
quindi, ero orientato all'acquisto di una full, fregandomene altamente della pianura che mi circonda (in un raggio di 30-40km).
così ho scoperto i termini XC, AM, ENDURO, FR, DH e ho iniziato a farmi un po' di pippe mentali: dove penso di potermi collocare come pedalatore? beh, mi piace la montagna, mi piacerebbe un casino scendere in discesa anche sul tecnico, droppare e magari qualche salto serio, però devo pedalarmi la salita. ergo, pensai che la categoria AM fosse la mia.
con orrore, per il mio portafogli, scoprii che una bicicletta può costare anche più della mia auto (usata), soprattutto quelle che interessavano a me con escursioni di 140mm.
in questo caso, credo (adesso che sono un più sgamato) stessi seguendo la "moda" che se vuoi fare giri da oltre 1000m di dislivello devi avere una bici così e cosà.
per limiti di pecunia e per evitare di buttar via soldi optai per una full montata decentemente a un costo "basso" (1000€ son sempre lo stipendio di un mese...), con forcella 130-85 bloccabile e 100 di escursione alla ruota e circa 15kg di zavorra rotolante.
adesso che l'ho pedalata un po' ovunque, so che non era adatta a me perché l'escursione posteriore era un po' limitata per i miei approcci free alle discese, ma ho capito che avere 130 davanti mi aiutava ad avere un angolo sterzo più aperto e confortevole in discesa.
da un paio di mesi scarsi, sono fortunosamente passato a una bici da AM (150+140), coronando il sogno nel cassetto di avere la bici di cui mi ero innamorato.
e la differenza la sto percepependo sia in salita (circa 13kg) che in discesa, e anche in pianura non ho sentito tanta differenza per via dell'escursione maggiore.
sicuramente con la prima bici avevo raggiunto un limite che adesso è più in là, anche se devo ancora scoprire di quanto.
e in ogni caso vado in mtb per divertirmi come un bambino, stare in compagnia e scoprire posti nuovi a contatto con la natura.
chiudo dicendo che per capire quale possa essere l'escursione più adatta a me, il mio punto di equilibrio, ci vorrà non solo del tempo, ma necessariamente anche un mercato che offra soluzioni tecniche da sperimentare (non so voi, ma io non sono ancora in grado di progettare e costruirmi da solo la bici dei miei sogni ;-)).
 

rider12

Biker urlandum
11/9/06
550
8
0
genova
Visita sito
Bike
giant trance 27,5 con pike
Semplicemente,avendo cominciato ad andare in mtb nel 1995 in quel di Sestri levante lungo quella che adesso è conosciuta come superenduro(adesso è una autostrada rispetto a quegli anni),usando una rigida e dopo 6 mesi una mitica cinelli argento vivo con ben 50mm.di escursione di una rock shox quadra 5(elasomeri senza idraulica),posso solo dire che non riuscivo a farla tutta e comunque arrivavi in fondo dal campeggio frantumato negli arti ed ora,senza aver imparato a decollare sui salti,percorsi sì fatti me li godo tutti arrivando alla fine riposato e felice:non è moda,è solo la tecnologia che ti aiuta e se devo ringraziare la rigida per avermi insegnato a guidare con il corpo ed a non mollare solo i freni,non tornerei indietro assolutamente.
 

lo-fi boi

Biker popularis
17/4/10
50
2
0
AP
Visita sito
Bike
ON ONE 4650B SURLY KARATE MONKEY
a me basta che pedala tanto quando scendo mi diverto lo stesso. dopo esser sceso da sentieri improponibili con cancelli indescrivibili penso che queste escursioni sono per chi le vuole e per chi ha soldi da spendere poi ci si diverte anche con una olandese giù per i sentieri :)
 

HappyBiker

Biker serius
16/11/10
184
0
0
inaltaquota
Visita sito
dopo esser sceso da sentieri improponibili con cancelli indescrivibili penso che queste escursioni sono per chi le vuole e per chi ha soldi da spendere poi ci si diverte anche con una olandese giù per i sentieri :)

Massimo rispetto! Però secondo me devi considerare che c'è anche chi utilizza queste grandi escursioni per scendere sentieri improponibili a cancelli indescrivibili...

:free:
 

lo-fi boi

Biker popularis
17/4/10
50
2
0
AP
Visita sito
Bike
ON ONE 4650B SURLY KARATE MONKEY
ma si il mio discorso era quello chi le vuol usare (e devo dirlo sbavo anche io sulla vetrina del mio negozio preferito di bici, di fronte a quei mostri di tecnica) le usa chi non vuole non le usa ma tanto è sempre l'emozione della discesa che ci infiamma
 

giobìgiobà

Biker superioris
...eccomi, mi tuffo...
sapete in questi venti e passa anni di mtb (ad ampio spettro) quante volte ho letto sulle varie riviste articoli del tipo: quanto aumenteranno nel futuro le escursioni? aumenteranno? oppure siamo al limite tecnico? etc etc etc... forse qualche buona decina!
E' una domanda quasi atavica! ho dato un'occhiata velocissima ai post precedenti (!) e ho trovato argomenti vari e innegabilmente interessanti e mentre continuo a leggere, butto giù una mia idea...
mi sa che per l'ennesima volta la verità sta nel mezzo (saranno i quaranta ma sto diventando compromissorio...). mi spiego. avendo provato robe come la Specialized Stumpjumper del '90 o la ProFlex del '92 posso assicurare a chiunque abbia dei dubbi che tra ieri ed oggi c'è di mezzo ben altro che non la moda. le rigide erano pesanti, poco agili, non così più "comode" come a volte si dice; le bi-ammortizzate (full era un termine poco in uso, allora) erano tutt'altro che rigide (quasi "flessuose"), pesanti e le sospensioni un po' come le attuali delle bici da supermercato. la discesa accennava già dai primi '90 a diventare il laboratorio di sviluppo e il nostro Ancillotti dava l'esempio. E una FRM full con 40 o 50 mm di escursione e faceva strano che venisse via al sabato a frasi quaranta o cinquanta km... Mi auto-taglio, sì...
La moda è evidente, non neghiamolo! ma quant'è vero che la vera bici del ciclista del sabato è una full con 120mm anteriore e posteriore!!! la full ti fa godere (se hai soldi per farla anche leggera godi anche in salita), ti apre nuovi orizzonti - e spesso è anche bella, con un bell'aspetto "tecnico". io personalmente credo che ancora, almeno nel mondo XC dei veri gareggiatori accaniti la front sia il meglio, con 100 mm max all'anteriore. per la gran parte degli appassionati (escludendo quindi dh e fr di vario tipo) una full leggera e molto pedalabile è perfetta. per gli (ormai tanti) amanti delle discipline gravity e simili ci si sta stabilizzando attorno alle escursioini già citate da tanti. ma l'escursione è ben diversa da sviluppo tecnico! accidenti, la mia Spring da 110 mm non valeva neanche una metà della (a caso) Pike di oggi! L'ultima mia bici da dh, una Ancillotti da 160mm, non valeva manco la metà (tanto rispetto all'Alberto...) di una (sempre a caso) Transition 2010 da enduro! forse la moda approfitta dello sviluppo tecnico, lo cavalca e, per certi versi, lo stimola... chiudo spezzando una lancia a favore delle front - specialmente quelle da enduro o "da park"...non trattasi di moda nata per caso! provate a metter su una divertentissima bici in grado di farvi godere tanto di discese e salite ma con meno di mille euro? un telaio front: 200 euro. forka usata, ruote non leggere ma solide, pezzi non all'ultimo grido ma affidabili e via! io la mia la vivo così... me la godo! l'escursione, naturalmente, è abbondante.....:celopiùg:...i costi di gestione ed acquisto sono importanti...:smile::smile::smile:
in ogni caso: le escursioni (e la loro qualità) sono importanti, non solo moda. guidare una forcella e un carro efficaci è molto diverso da guidare un trabiccoloballerino...benvenuti ai millimetri che ampliano le nostre possibilità!(...ma la mia front è fantastica...)...forse tutto dipende all'affermarsi (non solo per moda ma anche per necessità mentali) del modo di vivere la bici in relax e per puro divertimento, questo ha portato alle full tutto-terreno e alle loro sospensioni lunghe e pluriregolabili (sviluppo tecnico)....
basta!...che palle che vi ho fatto...:cucù:non bannatemi!
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
in effetti quelli che dici è giusto e comprovato.......
l'evoluzione delle escursioni c'è stata ed è indubbio che oggi si pedalano bici con escursioni tali che al solo pensarlo 10 anni fa si sarebbero drizzati tutti i capelli :!:
Io ho un esempio calzante: avevo un Da Bomb Cherry Bomb con 130/130 con cui andavo anche a fare discese a Sestola e Finale Ligure...........
Quando ho preso la Prophet da 140/140 ho trovato una bici molto molto più pedalabile, ma che non aveva le caratteristiche discesistiche del Cherry Bomb.
Oggi, una bici come la DaBomb ha o avrebbe almeno 150 di escursione, o al limite 160, magari avrà migliorato pure le doti di pedalabilità........quello che invece 6 anni fa si faceva con 130 adesso si fa tranquillamente, e direi anche assai meglio, con 160........
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
poi ci si diverte anche con una olandese giù per i sentieri :)


io con una
tifosa-olandese-large.jpg


mi divertirei anche non giù per i sentieri! :smile::smile::smile:
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Cosa ne pensate del trend delle escursioni? Dove girate c'è bisogno di grandi escursioni per divertirvi o per arrivare al vostro "next level"? O non ve ne frega niente di migliorare tecnicamente?
Entrambe le cose.
Da un lato si facilita la vita a chi va in MTB evitando che venga sbattacchiato di qua e di là cercando di non impuntarsi.
Dall'altra le case costruttrici spingono affichè si alimenti l'economia di sostituzione: poche delle bici usate che si vedono nei negozi sono veramente a "fine ciclo". Tutto qusto porta a escursioni quasi motocrossistiche.
Io sono anni che dico che ci sarà un ridimensionamento delle escursioni.. Probabilmente questo non è stato ancora fatto perchè ci siamo "assuefatti" alle maggiori prestazioni in discesa che siamo disposti a rinnciare a qualcosa in salita... Muldox ha accennato a qualcosa del genere...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo