Maggior escursione: moda o sviluppo tecnico?

stambtena

Biker velocissimus
Anno 1992, tanto per capire quanto è stato fatto in questi 20 anni..

YouTube - Downhill 90 er Jahre

boia che randellate!!! :!:
oltre al manico per domare quei cavalli imbizzariti, ci voleva anche un certo pelo sullo stomaco...

per quanto riguarda la scalinata chiunque abbia una full, di qualsiasi tipo, non avrebbe problemi ad affrontarla più o meno velocemente. in questo la tecnologia ha aiutato e non poco.
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
47
Limbiate (MI)
Visita sito
su quella scalinata con la mia Reign X farei si e no tempo a sentire qualche vibrazione... andando al doppio della velocità

progresso tecnico e direi pure abbastanza evidente. Da quello stesso tipo di discese con una moderna bici da DH e a quelle velocità adesso vieni giù più o meno bevendoti un cafferino.
 

andywaxer

Biker superis
28/6/10
435
-2
0
Finale Ligure
Visita sito
per andare in ufficio uso una mtb "fondo di magazzino vintage", comprata nuova ma con geometrie e caratteristiche anni '90. v-brakes, forcella economica ad elastomeri con escursione teorica di un paio di cm.
molto simile a quelle di questo filmato. usarla mi fa pensare.

trovo assoltamente eroici tutti i downhillers del passato.

ma, per citare a memoria il generale George C. Patton (un fetente, che però vinceva le battaglie): "lo scopo in guerra non è di morire per la tua patria, ma di far sì che il bastardo dall'altra parte muoia per la sua."

ovvero: se ci sono mezzi più efficienti, tanto vale usarli.
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Beh, che di sospensioni lunghe ci sia bisogno (in determinati contesti) è abbastanza chiaro ai miei occhi. Dopo 20 anni di rigidona (non aveva nemmeno i v-brake) sono passato a una full (del 1996) con 70/80 (forcella a elastomeri e molla dietro), e così ho cominciato a fare cose serie.
Solo che in media ogni tre mesi mi spaccavo qualcosa, insomma: probabilità di incidente troppo elevata, ovviamente per i giri che faccio, che non sono sugli argini del Po.
Poi dopo indicibili masturbazioni mentali ho comprato una bici da AM (2008), con 140/152. Al tempo sembrava ancora troppo molleggio & peso per pedalare, oggi pare invece poco.
Beh, son passati 3 anni. Il mio dislivello in salita è più che raddoppiato (ma è solo questione di allenamento), ma soprattutto fine incidenti, oggi comincio anche a seguire certe tracce "Sheriffiche" e mi mantengo in piena sicurezza, e ciò non ha prezzo, semplicemente.
Va detto che inizialmente ho cambiato la forcella (Marza 44, 140mm PP15 diametro 32mm) per un 160 accorciabile diametro 35mm e pp20. In seguito (non proprio per mia scelta - leggi: furto) son tornato alla forcella di serie e ora mi va bene così.
Va detto che sto cominciando adesso a sfruttare a dovere il mezzo. Suppongo che (continuando a progredire come sto facendo) nel giro di qualche anno comincerò a dare i numeri... tipo 9, 0, 1, a caso, che se ci metto un bel "Liteville" davanti, chissà, potrebbe essere la quadratura del cerchio?
Comunque non ho fretta... ma certo non tornerei indietro per nulla al mondo.

M.
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
per andare in ufficio uso una mtb "fondo di magazzino vintage", comprata nuova ma con geometrie e caratteristiche anni '90. v-brakes, forcella economica ad elastomeri con escursione teorica di un paio di cm.
molto simile a quelle di questo filmato. usarla mi fa pensare.

trovo assoltamente eroici tutti i downhillers del passato.

ma, per citare a memoria il generale George C. Patton (un fetente, che però vinceva le battaglie): "lo scopo in guerra non è di morire per la tua patria, ma di far sì che il bastardo dall'altra parte muoia per la sua."

ovvero: se ci sono mezzi più efficienti, tanto vale usarli.

Domenica, insieme ad Ale-b mi sono brevemente agganciato ad un gruppo che andava a fare un giro ostico- tecnico.
Il leader girava con una bici di 17(!) anni, con forse 80mm di escursione davanti e 40 dietro. Gomme da 2.0 credo, magari un filino meno.
La bikeressa capo girava con una normalissima Simplon, con gomme da escursione casereccia.
E sono scesi dove osano le aquile.

C'è veramente da riflettere.....!!

Paul
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Il leader girava con una bici di 17(!) anni, con forse 80mm di escursione davanti e 40 dietro. Gomme da 2.0 credo, magari un filino meno.
La bikeressa capo girava con una normalissima Simplon, con gomme da escursione casereccia.
E sono scesi dove osano le aquile.

C'è veramente da riflettere.....!!

E' proprio questo il punto. Le cose pazzesche le fai anche con una bici con 80/100 mm e i v-brakes, e l'angolo del cannotto da xc. Se hai la tecnica le fai anche quasi tutte in sella. La grande escursione non è secondo me conditio-sine-qua-non per fare certe cose, è invece... come dire... la porta d'accesso a "un altro livello" del fare quelle cose.
Tempo fa ho fatto il Tracciolino in notturna. Esperienza mistica, davvero. Avevo fari da rally e quant'altro, ma in certi punti il fatto che le sospensioni si facessero carico di parte della fatica e mi consentissero un certo margine di errore sulla traiettoria impostata non dico assolutamente che mi ha salvato la vita, ma me l'ha resa molto più gradevole, permettendomi di godermi meglio le sensazioni che mi ragalava la discesa in quelle condizioni particolari, senza tutta la tensione che il muletto da xc (che è nella mia immagine avatar) mi avrebbe causato.
Quell'... "altro livello" è un regalo, una condizione, che non per forza a tutti deve piacere. Non è un must. Non è necessaria. E' una scelta personale, tesa a inseguire qualcosa di ineffabile, nascosto oltre la mera apparenza del sentiero... stamattina sono ispirato... o particolarmente fuori di testa... :smile:

M.
 

giobìgiobà

Biker superioris
E' una scelta personale, tesa a inseguire qualcosa di ineffabile, nascosto oltre la mera apparenza del sentiero... stamattina sono ispirato... o particolarmente fuori di testa... :smile:
M.

ehi, Matte, capita MOLTO spesso l'ispirazione vada di pari passa con lo stare fuori di testa...:celopiùg: io concordo con il tuo discorso: non è che con i 100 mm non si facciano certe cose (chi sta pensando: fai tu un drop da sei metri con una XC da nove chili!...allora deve cambiare canale...) è che la sensazione e, naturalmente, la velocità, sono completamente diversi! devo anche dire che sospensioni ben settate ed efficaci (nonchè generose) lasciano molto più spazio alla "fantasia" e danno anche parecchia tranquillità in più...ma ci deve essere qualcosa di catartico nello sbatacchiare qua e là per una pietraia infame col frontino...
 

xVALERIOx

Biker celestialis
5/6/10
7.051
3
0
44
La tazza del WC
Visita sito
Bike
Stumpjumper fsr 29
riporto qui la mia esperienza di stamane,
ero da solo, e quindi sono partito x fare un giretto bruciacalorie ....salita di 7km con media 11%, pedalata agile e senza affaticami tanto, arrivato in cima al monte javello ( montemurlo PO) 530mt ho incontrato un tipo e ci siamo messi a chiacchierare, da li' si puo' godere di mille percorsi, e mille varianti, dal tranquillo, dal veloce al tecnico praticamente e' una miniera di sentieri x noi biker's pratesi, ma un sentiero mi aveva sempre impaurito''LE CASCATELLE''( di nome e di fatto...), ho sempre visto andarci persone con mtb da 160mm minimo di escursione..( enduro , cube stereo , transition, ...ecc ecc)..questo tipo mi ha proposto di farle, ( lui aveva una genius 150mm) e gli ho detto che una volta quando provai, le feci tutte a piedi....ma stamattina ho voluto riprovare.....risultato? con la mia stumpyna da 140mm piu' adatta al trail che al feeeride , sono riuscito a farle x il 90% in sella ( alcuni punti mi ha detto che sono impossibili anche x i downhiller da fare a sedere) ho seguito lui, ho ricalcato pari pari le sue traiettorie..mi sono divertito un casino, e x questo lo ringraziero' a vita, e ringrazio anche la mia stumpy, che mi ha fatto alzare il mio limite, lo rifaro' senz'altro fino alla noia, xche' oggi xme' e' stata un'esperienza nuova, ero in procinto di acquistare una specy enduro, ma dopo oggi, ho capito che se il manico cresce , il divertimento aumenta...
quello che che voglio dire, e'...da una front ad una full...cambia parecchio...ma secondo me, da una full 120 o 140..ad una full 150/160, non penso che sentirei tanta differenza, ovviamente il peso si', avrei un mezzo piu' stabile, ma volete mettere un mezzo piu' nervoso da domare?...
 

teomare78

Biker popularis
8/8/11
65
0
0
cesena
Visita sito
breve esperienza:
stesso sentiero, il Nasseto a Bagno di Romagna
3 bici diverse
1) front 100mm: salita bene, discesa molto lenta, alcuni tratti affrontati a piedi, un po di paura e tanta fatica, sono arrivato alla fine distrutto.
2) specialized enduro 2007 150mm: si sale un po meno bene, alcuni strappi si fanno a spinta, ma si scende decisamente a palla senza scendere mai dalla bici. Le geometrie cambiano tutto in questo caso.
3) mongoose pinn'r da freeride 190mm monocorona x circa 18kg:non si sale per niente, in compenso mi sono ritrovato a pedalare in discesa per andare piu forte, a provare nuove traiettorie mangiando ostacoli che prima aggiravo, tirare qualche droppettino e arrivare in fondo in un lampo.
Riprovato con la Enduro ho rifatto quasi le stesse cose che con la FR, ma che prima non avrei mai provato.
geometrie ed escursioni possono essere una moda, ma una moda che funziona a dovere. poi tutto dipende dal tipo di sentieri e da come li si vuole affrontare e ovviamente dal manico.
scendere si scende quasi dappertutto, come è tutta un'altra storia.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo