Made in China: visita ad Apro, produttore di telai per diversi marchi

mikku

Biker urlandum
Io in realtà sono un pò diffidente, la visita annunciata, impossible altrimenti, può spingere il datore di lavoro, a fare un operazione di maquillage o comunque d'intervento provvisorio sull'ambiente di lavoro: ad esempio fornire tutti i dipendenti con maschere antipolvere, oppure più banalmente dire ai dipendenti cosa dovere dire in termini di ore di lavoro, tempi di riposo ecc.
Ma noi grazie a voi più che entrare dalla porte tradizionali non possiamo fare. Forse si rischia la polemica gratuita.
Penso che questo sia l'unico forum in Itala che abbia mai fatto una seria "inchiesta" come questa. Non vorrei che per quanto argomento delicato e complesso, quello delle condizioni lavorative in Asia e dei costi di produzione finali, esso vada a riempire e saturare completamente il forum su questi argomenti.
Volevo sapere, se andrete dai produttori dei marchi più blasonati che hanno in catalogo telai di media/alta gamma, sia in alluminio che in composito: sarebbe molto interessante nel mio caso vedere le fabbriche che producono per Cannondale, Trek, Lapierre, Ibis, GT e se possibile la varie fasi di produzione, in Canyon se non sbaglio eravate già stati.
Si potrebbero inserire anche dei filmati?:i-want-t:
 
  • Mi piace
Reactions: panzer division

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Infatti un telaio da 2.000 ? io non lo compro. Il mio per la Single Speed l'ho pagato 60. Quello di cui mi lamento è il fato che ormai siamo una generazione destinata alla miseria e qua pare nessuno accorgersene. L'occidente è morto signori, ssi è suicidato per guadagnare di più.
Il futuro è il Sud America.

Boda
 
  • Mi piace
Reactions: panzer division

transfer

Biker novus
15/9/11
43
0
0
numana
Visita sito
io lavoro in fabbrica da 21 anni. fino al 98/99 la cina ci faceva una pippa. poi le cose sono cambiate e con loro il sistema di lavorare. prima, tutto in manuale come dal report di marco, ora tutto o quasi robotizzato.
risultato? non siamo in crisi come tante altre realtà.
oltretutto non ho visto niente come controllo qualità tranne uno che a modi "muratore" vede se il telaio e dritto e quel banco con dime per raddrizzare il telaio lavorato. sistemi di controllo in 3D, verifiche delle saldature niente di niente.
la prossima bici che comprerò chiederò uno sconto moolto più alto.
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
Partendo dal presupposto che sicuramente la Cina non è il paradiso (ma non importava mandare il Diretur per saperlo), qualcuno degli intervenuti che si lamenta dei telai da 2000€ può farmi qualche esempio di telai cube, decathlon, ktm o norco rigido in alluminio da 2000 euro?
Altrimenti la discussione diventa un ricettacolo di luoghi comuni e basta.

penso che i 2000€ tratti in ballo da altri siano un dato un pò generico e vago. Però in questa azienda producono anche i telai in carbonio e non solo quelli in alluminio. Non sò qual'è il prezzo di vendita di un telaio KTM Myroon (sempre se viene venduto singolarmente), ma non credo sia molto distante dai 2000 €.....

PS. se non sbaglio inoltre in comune questi 4 marchi hanno il fatto che non vendono il solo telaio ma solo la bici completa, e sappiamo bene che un telaio in vendita sciolto ha un rincaro al pubblico molto superiore rispetto alla bici completa.
 

cossar931

Biker forumensus
25/6/09
2.196
33
0
FVG
Visita sito
Bike
TREK
in pratica se compri Cube, Decathlon, KTM e Norco copri la stessa cosa ?

NO. Semplicemente alcuni telai della loro gamma sono costruiti dallo stesso personale.
Il progetto (si spera) è realizzato dai vari marchi, mentre questa azienda cinese produce sul loro progetto.

Diverso è se il progetto è fatto dai cinesi e i telai vengono solo rimarchiati, ma non credo si tratti di questi marchi.
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
..., se si avverte di una visita come nelle migliori dittature ci si prepara per cercare di rendere un idea di efficienza e benessere!Ricordiamoci che parliamo di un paese dove la censura in internet è cosa vera e reale...

caxxo succede anche nella mia

Vorrei vedere poi l'industria funzionare senza che uno si presenti con la macchina fotografica in mano, poi vediamo se a livello di sicurezza sono così regolari.

minxxia nella mia il 99% degli operai non sa mantenere un estintore in mano

Io in realtà sono un pò diffidente, la visita annunciata, impossible altrimenti, può spingere il datore di lavoro, a fare un operazione di maquillage o comunque d'intervento provvisorio sull'ambiente di lavoro: ad esempio fornire tutti i dipendenti con maschere antipolvere, oppure più banalmente dire ai dipendenti cosa dovere dire in termini di ore di lavoro, tempi di riposo ecc.
Ma noi grazie a voi più che entrare dalla porte tradizionali non possiamo fare. Forse si rischia la polemica gratuita.

...opporco anche nella mia capita così...(nel nostro amato e dorato Trentino)


ma fatemi il piacere se non avete mai lavorato in un'azienda con più di 100 operai non meravigliatevi

QUESTE COSE SONO ALL'ORDINE DEL GIORNO ANCHE IN ITALIA

p.s. scusate la durezza va vi assicuro che ho colleghi che mi passano sopra la testa con carichi sospesi senza nemmeno preoccuparsi e quando m'incaxxo mi ridono in faccia...qui il problema non è Cina vs Resto del mondo ma è la cultura (della sicurezza,scolastica,del lavoro) che se ne è andata affanculo in nome del profitto BASTA CON I LUOGHI COMUNI
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
credo che sarebbe stato piu semplice per il responsabile rifiutare la visita da parte di un paio di italiani appassionati di bici piuttosto che stravolgere la propria fabbrica x un giorno...alla fine non è che la pubblicità che gli faranno gli italiani cambierà le sue entrate...quindi suppongo sia stato tutto quasi verosimile alla quotidianeità!
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
io lavoro in fabbrica da 21 anni. fino al 98/99 la cina ci faceva una pippa. poi le cose sono cambiate e con loro il sistema di lavorare. prima, tutto in manuale come dal report di marco, ora tutto o quasi robotizzato.
risultato? non siamo in crisi come tante altre realtà.
oltretutto non ho visto niente come controllo qualità tranne uno che a modi "muratore" vede se il telaio e dritto e quel banco con dime per raddrizzare il telaio lavorato. sistemi di controllo in 3D, verifiche delle saldature niente di niente.
la prossima bici che comprerò chiederò uno sconto moolto più alto.

che ne sappiamo noi di cosa stessero facendo in quel preciso momento???magari la stava mettendo via??? e le macchine a controllo in 3D non sono entrate nell'inquadratura???ti assicuro che anche in Italia i micron vengono, talvolta, cercati con la mazzuola.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.756
9.161
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
che tristezza il capitalismo...

Evidentemente il socialismo era ancora peggio :spetteguless:

In effetti è vergognoso che ci siano paesi che creano un'industria sfruttando i bassi costi della manodopera, fatta arrivare a milioni dalle campagne dove la vita è anche peggiore che nelle fabbriche, dove i diritti dei lavoratori sono solo sulla carta e "se non ti sta bene quella è la porta", dove l'ambiente, la salute e la sicurezza sul posto di lavoro sono sconosciuti; paesi che per soprannumero svalutano artificiosamente la loro moneta per essere ancora più concorrenziali sui mercati internazionali.

Insomma, paesi come l'Italia degli anni '50 e '60, e per certi versi anche dei 70 ed 80.
 
  • Mi piace
Reactions: Gepp1

ribazzi

Biker superis
26/6/08
310
2
0
54
Verona
Visita sito
Complimenti Marco, non ti smentisci mai, la foto dell'operaio che salda è arte!
Poi però penso che quel signore li per tutto il suo impegno guadagna circa 40 centesimi di euro all'ora per produrre qualcosa che un qualsiasi europeo decaduto comprerà a 1500 euro, cioè quasi un anno e mezzo del suo stipendio....e per forza che dalla Cina facebook non è raggiungibile, se lo fosse il saldatore infilerebbe la torcia TIG nel didietro del suo capo e come lui farebbero gli altri 1 400 000 000 di cinesi. Ma prima o poi succederà, non possono essere masochisti e basta.
Teniamo duro e compriamo cinese più che possiamo, è la nostra arma migliore...:il-saggi:
 

karne

Biker extra
14/8/09
738
2
0
53
NOVARA
Visita sito
1 - da ex operaio ( 18 anni ) vi posso dire che come posto di lavoro mi sembra fin troppo pulito ed in ordine

2 - adesso incontrando biker con mtb marchio deca mi sento un pirla....

3 - mi viene il sospetto che i telai in vendita su siti cinesi a prezzi ridicoli con marchi famosi forse forse non sono delle "sole".....


ciao a tutti
ps: mi sembra di avere la pressione bassa
 
  • Mi piace
Reactions: muldox

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
mi spiace dirlo ma in molti interventi leggo una "bonaccioneria" e una "ingenuità involontaria" di fondo davvero elevata.

noto altresì molta più consapevolezza della situazione di quei lavoratori cinesi, e di quello che succede nelle aziende italiane, da parte di chi quelle situazioni le ha vissute, e le vive, sulla propria pelle.
con questo non critico chi lavora tranquillamente al caldo del proprio ufficio, ma rimane il fatto che certe esperienze dirette ti forgiano e vedi il marcio molto più in profondità, perchè quel marcio lo vivi quotidanamente. e per proteggerti da esso e arrivare a fine giornata devi essere sveglio e accorto.

come Gepp1 mi scuso sinceramente per la durezza di certi miei interventi. la situazione lavorativa attuale in italia, mio malgrado, è ben peggiore di quella che vien fatta credere, e che molti non conoscono per non viverla direttamente.
 

CINCEN

Biker superioris
4/6/05
991
96
0
51
Verona provincia
Visita sito
Bike
EPIC 18+NOMAD 09+TRACER 275 15
Grazie del report, veramente molto interessante.
Una domanda: ho notato che sulle bici dei dipendenti sono presenti dei lucchetti, sono comuni anche li i furti di bici?
 

williamwallace

Biker forumensus
27/6/06
2.072
0
0
prato
Visita sito
Evidentemente il socialismo era ancora peggio :spetteguless:

In effetti è vergognoso che ci siano paesi che creano un'industria sfruttando i bassi costi della manodopera, fatta arrivare a milioni dalle campagne dove la vita è anche peggiore che nelle fabbriche, dove i diritti dei lavoratori sono solo sulla carta e "se non ti sta bene quella è la porta", dove l'ambiente, la salute e la sicurezza sul posto di lavoro sono sconosciuti; paesi che per soprannumero svalutano artificiosamente la loro moneta per essere ancora più concorrenziali sui mercati internazionali.

Insomma, paesi come l'Italia degli anni '50 e '60, e per certi versi anche dei 70 ed 80.

grande sembola, molta gente qui sul forum non ha un idea di cosa fosse una fabbrica 30 anni fa, qui a Prato siamo campati per decenni grazie a industrie (ma anche artigiani che quindi rischiavano sulla propria pelle e non su quella degli operai) in cui si lavorava in completa anarchia (tipo gente in ciabatte:medita:) e quando si lavorava "solo" 40 ore settimanali c'era crisi...
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

canturino1902

Biker novus
11/4/10
1
0
0
46
CANTU
Visita sito
Mi spiace per gli operai cinesi che non hanno alcuna tutela (mai visto saldare con i guanti in cotone!!!) Chi lavora nelle nostre industrie capisce al volo la mediocrità sanitaria e la mancanza di sicurezza di questi poveri operai.
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
Mi spiace per gli operai cinesi che non hanno alcuna tutela (mai visto saldare con i guanti in cotone!!!) Chi lavora nelle nostre industrie capisce al volo la mediocrità sanitaria e la mancanza di sicurezza di questi poveri operai.

vedessi che guanti usano nella mia...alcuni pur avendoli (i DPI) usano i propri di pelle (cioè i primi strati della propria epidermide).

QUOTO in toto Panzer certe cose bisogna viverle per parlarne.
 

maxITR

Biker tremendus
Se posso dire la mia...sono i paesi come la Cina che mandano in crisi mezzo mondo. Ok,lavoreranno anche bene e tanto,ma quanto viene pagato un operaio cinese al mese? Quelli che sbagliano sono i paesi come il nostro dove ci sono imprenditori che vanno ad investire in aziende come questa...tanto che gli frega se chiude una fabbrica in Italia e lascia a casa gli operai...il lavoro in cina costa meno...
Propio in questi giorni nella fabbrica dove lavoro sono arrivati una decina di cinesi,a fare che?....a imparare il nostro lavoro,e figurati se io li faccio lavorare e gli spiego tutte le varie procedure per fare bene un prodotto :loll: ho anche un contratto a termine e probabilmente questi qua ci rubano il lavoro a noi....
Poi sono anni che sento dire che un giorno saremo noi a lavorare per la Cina....ben venga,ma io continuo a vedere che la maggior parte dei pezzi e ferramenta che servono nell'azienda dove lavoro sono made in china.Qua continuano a chiudere le fabbriche e in Cina ne aprono ogni giorno di nuove!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo