Ma a cosa serve veramente una full

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Credo che Sauser oltre ad avere una Full fantascientifica (che non nego vorrei avere anche io :mrgreen:), sia, come già detto, un fenomeno che riuscirebbe a vincere con qualsiasi cosa.

Anche io non ho mai detto che le Full siano cancelli (non dimentichiamoci che anche io ho una Full).

Considerate anche che a me piacciono molto le salite più che le discese e i terreni abbastanza scorrevoli rispetto ai terreni accidentatissimi, quindi penso che nel mio caso potrei fare meglio di come faccio con la Full con una Front leggerissima.

Considerate pure che il mio è semplicemente un punto di vista, potrei anche sbagliarmi alla grande.

Concordo con Nacio che mentre le Front sono arrivate al massimo livello di sviluppo, le Full possono ancora migliorare tantissimo, in particolare se pesassero come le Front sarebbero già vicine alla perfezione.
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
61
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
punto primo dipende da cosa ci vuoi fare...
se fai gare, lunghe o corte, in piano o in montagna,
a ogni percorso corrisponde una tipologia di bike,
io dalla front nel 95 sono passato alle full nel 2000, pur mantenendo in garage l'una e l'altra, ma con la full (specialmente l'ultima arrivata) scendi ovunque senza nemmeno preoccuparti di dove metti le ruote, salgo ovunque (i rapporti sono anche + corti, infatti c'e' anche il 34) e soprattutto quando torno a casa ho la schiena molto + soft.
POTA !
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
domanda: come mai hai una full e non una front che tra l'altro costa pure meno a parità di montaggio?
In poche parole quando sono andato ad ordinare la bici era fine aprile ed erano finite tutte le Front Specialized 2006 (non era più disponibile neanche il telaio S-Works M5 HT da montare a piacimento) e quindi per non rimanere a piedi ho deciso di spendere un po' di più e prendere una Epic, però per l'utilizzo che ne faccio, raramente su terreni molto accidentati, forse era meglio una Front. Quello che mi scoccia di più della Full è il peso, se potessi eliminare 2,2 Kg sarei pienamente soddisfatto...
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
punto primo dipende da cosa ci vuoi fare...
se fai gare, lunghe o corte, in piano o in montagna,
a ogni percorso corrisponde una tipologia di bike,
io dalla front nel 95 sono passato alle full nel 2000, pur mantenendo in garage l'una e l'altra, ma con la full (specialmente l'ultima arrivata) scendi ovunque senza nemmeno preoccuparti di dove metti le ruote, salgo ovunque (i rapporti sono anche + corti, infatti c'e' anche il 34) e soprattutto quando torno a casa ho la schiena molto + soft.
POTA !
Quoto!

E' vero con la Full si può tirare dritto in discesa senza preoccuparsi di scegliere la traiettoria meno accidentata.

I rapporti dipende, alcune Front (es: Specialized e Cannondale) montano di serie il 34, altre (Scott), montano il 32, ma si possono sempre cambiare...

E' anche vero che la Full è più riposante, proprio ieri ho partecipato ad una pedalata su un percorso per la maggior parte costituito da sanpietrini e basolato romano e quando sono tornato a casa ero fresco come una rosa, non so se con una Front sarei stato così riposato alla fine del giro...
 

contax

Biker serius
19/12/05
137
0
0
Castelfidardo
Visita sito
Più o meno è stato detto tutto sui vantaggi (molti) e gli svantaggi (pochi e solo per chi fa XC agonistico) delle full, ma il consiglio migliore è di farci un bel giro con una full. A chi non l'ha mai provata gli si aprirà un mondo nuovo!;-)
 

roberbi

Biker serius
20/2/03
195
-2
0
torino
Visita sito
per il resto sui terreni scorrevoli e poco accidentati, una Full è inferiore ad una Front sia in salita che in discesa.
Per quanto riguarda la discesa, la velocità di una Full non è maggiore rispetto a quella di una Front, ma è identica per le due tipologie di bici, specie se chi guida la Front ha delle buone capacità. Sono solo il confort e la facilità di controllo ad essere superiori sulla Full, nient'altro.
In conclusione mi sembra inutile portarsi sempre appresso 1,5 - 2 Kg in più di ammortizzatore e snodi vari, per avere un vantaggio solo sulle salite sconnesse.

P.S. Tutto questo senza contare le spese per la manutenzione di una Full (snodi e ammortizzatore).

mah... direi rimandato a settembre!!!
 

roberbi

Biker serius
20/2/03
195
-2
0
torino
Visita sito
Quoto!

E' vero con la Full si può tirare dritto in discesa senza preoccuparsi di scegliere la traiettoria meno accidentata

Ti porterei su alcuni sentieri qui dalle mie parti dove non sono proprio sicuro che potresti tirare tanto diritto. forse ti manca l'esperienza di aver guidato una vera full, (non la epic) su un vero sentiero di montagna, pietre, rocce, radici e quant'altro con pendenze magari da farti stringere le chiappe, fondi scivolosi con tenuta scarsissima e intorno tanti bei pinoni ed abeti che ti aspettano a braccia aperte.
Non prendertela, ma credo che sulle full ci siano troppi luoghi comuni raccontati soprattutto da chi le full le usa poco e su percorsi xc.
 

roberbi

Biker serius
20/2/03
195
-2
0
torino
Visita sito
Secondo me, invece, in questo tipo di terreno non c'è assolutamente bisogno di 120mm o più al posteriore per 2 motivi:
il primo è che o si è fortunati a trovare uno sterrato che scenda sempre o al primo bisogno di rilancio una front serve di più.
Il secondo è di carattere fisico e cioè la velocità di una full ha più dispersione dovuta proprio alle sospensioni....ogni buca, scolo dell'acqua o pietra di una certa grandezza fa perdere velocità alla bici perchè viene copiata dagli ammortizzatori, per cui una front va più veloce.


mi stropiccio gli occhi perché non riesco a credere a quello che leggo! lascio questo topic perché è pieno di castronerie! ciao e buone buche a tutti
 

roberbi

Biker serius
20/2/03
195
-2
0
torino
Visita sito
Vorrei cambiare bici dopo 5 anni di f 3000 c'dale front con fatty da 6 cm, la tentazione è di passare a una full ma sinceramente non capisco i vantaggi visto che in discesa si sta sui pedali e in salita è meglio bloccare l'ammortizzatore.Ditemi la vostra opinione visto che la tentazione di cambiare con una full è forte anche solo per il gusto di provare.
Ciao Pietro

A chi dice che si parla di xc e di andare a vedere il tema. Io l'ho riletto ed eccolo qui riportato. Non si parla di xc ma di pro e contro di full e front. Per questo mi sono permesso di dire che si raccontano troppi luoghi comuni e castronerie di varia natura. Usa la bici che vuoi dove vuoi ma non fare affarmazioni se non hai provato una cosa in tutte le sue potenzialità.
Il mio consiglio a peder è di comprarsi una bella full, scegliendo la più indicata per il tipo di percorsi che fà.
 

Nacio

Biker superis
19/7/05
310
0
0
50
Reggio Emilia
Visita sito
non vorrei dire una c@@@@ta, ma mi pare inutile prendere in considerazione:
- bici da oltre 3000-4000 euro: è chiaro che se una full è completamente bloccabile e pesa quanto o meno di una front il paragone non si pone!!! la full riassume i pregi di entrambe...
- personaggini come sauser & co, che forse scenderebbero anche con la famosa graziella del cugino di bubba trovata alla fine della pietraia.

a parer mio (ma mi direte su... e va bene, sono relativamente nuovo al mondo!!!) le full sono le bici ancora in evoluzione (ma non per questo cancelli!!!): guardate quante soluzioni vengono proposte, con geometrie leggermente diverse, ammortizzaori posizionati "ovunque", pesi variabili anche di 5-6 kg etc... al contrario mi pare che le front siano "arrivate". hanno alle spalle decine di anni di ricerca, la vera innovazione degli ultimi anni è stata nel materiale. è difficile vederne una tanto diversa dall'altra, le differenze sono minime (anche nel peso)...

insomma a breve le full credo prenderanno decisamente il sopravvento nella mtb, attualmente il problema esiste ancora, vuoi per un discorso prettamente economico, vuoi per motivi di peso o "psicologici"...

ma se aveste una full, magari in titanio, completamente bloccabile da ammortizzatori "quasi invisibili" (tanto epr non intaccare una estetica tradizionale), peso 10 kg e prezzo di 2000-2500... vi porreste ancora il dubbio?
(chiaro che la esasgero...ma penso di essermi spiegato)

Mi trovo d'accordo con tutto ciò! o-o
Aggiungo che, come detto da molti, conta tantissimo il manico e l'allenamento che uno ha, non sono certamente quei due kili in più che ti porti in salita se sei allenato, come il fatto che se sei un fenomeno o uno scavezzacollo in discesa puoi andarci anche con un monopattino che non c'è full che tenga.........sto ovviamente parlando di salite e discese a livello di escursione e non di gara dove ovviamente i parametri cambiano.
Detto questo sottoscrivo il consiglio di scegliere la bike in base alla propria preparazione, velleità di gare o meno, modo odi andare in bici e per ultimo ma per questo non tale il proprio budget economico! o-o
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
Ti porterei su alcuni sentieri qui dalle mie parti dove non sono proprio sicuro che potresti tirare tanto diritto. forse ti manca l'esperienza di aver guidato una vera full, (non la epic) su un vero sentiero di montagna, pietre, rocce, radici e quant'altro con pendenze magari da farti stringere le chiappe, fondi scivolosi con tenuta scarsissima e intorno tanti bei pinoni ed abeti che ti aspettano a braccia aperte.
Non prendertela, ma credo che sulle full ci siano troppi luoghi comuni raccontati soprattutto da chi le full le usa poco e su percorsi xc.
Mi stai parlando di Freeride, non di XC giusto?
 

Super

Biker grossissimus
27/7/05
5.213
0
0
ROMA
Visita sito
A chi dice che si parla di xc e di andare a vedere il tema. Io l'ho riletto ed eccolo qui riportato. Non si parla di xc ma di pro e contro di full e front. Per questo mi sono permesso di dire che si raccontano troppi luoghi comuni e castronerie di varia natura. Usa la bici che vuoi dove vuoi ma non fare affarmazioni se non hai provato una cosa in tutte le sue potenzialità.
Il mio consiglio a peder è di comprarsi una bella full, scegliendo la più indicata per il tipo di percorsi che fà.
La domanda partiva dal dover sostituire una Cannondale F 3000 con una Fatty, perciò una bici da XC! Ora se questa bici Peder l'avesse voluta sostituire con una Full da Downhill l'avrebbe specificato, altrimenti io per logica mi aspetto che si parli sempre di Full da XC.
 

sboscio

Biker serius
22/8/06
219
1
0
52
Alassio
www.alassiobike.blogspot.com
Bike
F26 carbon, lefty, 1x11.... 8,140Kg
Ripeto per la 100a volta
secondo me (sottolineo secondo me) la full vince il confronto solo nel molto sporco, in tutti gli altri terreni la front ha qualcosa in più...
poi roberbi può continuare a parlare di dh....purtroppo non ho seggiovie vicino a casa e pertanto non ho mai provato una bici da dh, pendo dalle sue labbra
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scusa sboscio, ma hai fatto una domanda poco chiara e ovviamente ottieni risposte poco chiare.

Cosa intendi per "quali sono i vantaggi della full"?

E' chiaro infatti che a seconda dell' utilizzo la full può avere o non avere vantaggi. Fai escursioni o gare? Vai su sterro o su sentieri? Fai tratti sconnessi o no?

Tra l'altro questo è uno dei "domandoni" che frequentemente ritorna. Se fai una ricerca vedrai quante opinioni sono già state espresse. Se vuoi la mia, a seconda del tipo di utilizzo è "meglio" la front o la full. Se fai gare (XC o GF) meglio la front: i percorsi sono lisci, il peso del mezzo minore e consente un'andatura più nervosa e complessivamente più veloce; lo stesso se fai escursioni su terreno facile (sterro, sentieri poco impegnative, discese scorrevoli). Se invece cerchi un mezzo più confortevole sulle lunghe distanze oppure vai nel "vero" fuoristrada (mulattiere, viottoli, pietraie, discese lunghe...) la full è più comoda e meno faticosa alla distanza.

Permettimi di dire che hai ottenuto risposte "aggressive" da alcuni forumendoli perchè hai fatto affermazioni che hanno dato l'idea del "sentito dire". Parlare di "rilancio in discesa" o di "dispersione della velocità sulle buche" significa non avere un'idea di come funziona dal punto di vista fisico un qualunque mezzo con le ruote. Se ne hai la possibilità, fatti prestare una full anche per pochi minuti, prova a fare una discesa e poi mi saprai dire.
 

sboscio

Biker serius
22/8/06
219
1
0
52
Alassio
www.alassiobike.blogspot.com
Bike
F26 carbon, lefty, 1x11.... 8,140Kg
scusa tu sembola...non ho mai chiesto quali siano i vantaggi delle full, è stato un altro utente, poco male comunque.
Parlare del sentito dire non è mai corretto, ed in effetti non lo faccio: ho guidato per 6 anni front e per 6 anni full ( una Rocky mountain Team element scandium ed ora una scalpel 2000 con le crossmax sl), esprimo le mie sensazioni e le mie conclusioni, chiaramente in relazioni ad i percorsi che trovo qui in liguria (secondo me abbastanza tosti se qualcuno ha mai corso il Laigueglia)
Probabilmente non riesco a descrivere bene quello che penso e forse non vi prendete la briga di leggere fino in fondo cosa scrivo. Per esempio " o si è fortunati a trovare uno sterrato che scenda sempre o al primo bisogno di rilancio....." non vuole dire "rilancio in discesa" come scrivi tu. per quanto riguarda la perdita di velocità nelle buche aggiungo che una sospensione asseconda l'attrazione della gravità modulandola, cioè rendendola più controllabile da parte del pilota, e quindi, in un terreno che non scenda al 20% ovviamente, ogni ostacolo che permetta l'attrazione gravitazionale fa si che il mezzo perda velocità, seppur in minima parte.
Ora per questo verrò indicato come uno che dice "castronerie", oppure uno che "l'ha sparata grossa", oppure che non so come funzionano le sospensioni, che vado solo sui miei percorsi oppure mi si rinfacceranno le capacità di una bici da dh (tra l'altro se leggeste il mio primo messaggio dico che nei percorsi molto sporchi le bici da dh sono le migliori), anche se io non mi sono mai permesso di attaccare nessuno sul personale...
Senza rancore
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo