Lo standard 26 pollici è finito?

danysmart1972

Biker superis
Esatto. E secondo me sono gli stessi che erano ben felici di assecondare il marketing fino a poco tempo fa, con le 26".


C'è sempre stata il marketing basato sulla novità irrinunciabile.
Sospensioni da 40 mm dell inizio ai 100 odierni (xc)
Sospensioni posteriore innovative???
Perni più o meno grossi
Tapered
BSA press fit bb30 ecc.

Invece ho trovato nella 29 un ritorno alla semplicità... acciaio, niente carri complessi con boccole snodi ammo ecc, e una bici davvero efficace comunque. Puoi fare una race bike da XC in ALU o Acciaio con 2K €.. quindi ci si fa un mezzo efficace spendendo meno che prima...
Poi se uno vuole carbonio, componenti top , XTR XX1 , cerchi carbonio , beh non sputiamo sul marketing... non è più MTB è esibizione.
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

desmo 77

Biker serius
Hai ragione!!!
Si potrebbe benissimo fare mtb con bici da 1000 euro (anche se è innegabile che una mtb da 5000 sia migliore...).
Purtroppo però sembra che per alcuni questa cosa sia valida solo per le 27,5 e le 29......
:-)

Ovviamente parlo di front da xc, quando dico "poco più di 1000 euro", non di full o di bici per uso più gravoso,sia chiaro!

ho già detto come la penso sui formati, secondo me 26 e 29 sono i due formati che hanno senso di esistere, non perché il 27,5 vada peggio del 26, ma semplicemente perché cambia poco e visto che c'è già il 26, è stata un'operazione ai fini commerciali, più che una miglioria rispetto a quello che esiste già è stata una furbata giusto per far muovere il mercato

Riguardo ai 1000 vs 5000 euro, se consideriamo dove si usa la bicicletta e che se non sei in gara, è dura fare tutto quello che passa per la testa con una bici ultra leggera, in carbonio, molto resistente fino a quando non fai un errore che può finire con il telaio che sbatte contro una roccia, o cerchi ultra light che si piegano... La bici da mille euro la usi senza patemi d'animo e ti diverti, la bicicletta da 5 mila euro finisce per essere usata come una bici da non graffiare, sporcare o rovinare in nessun modo...

Non a caso, chi fa gare, ha la sua bella bike da gara ed una da allenamento, che non è un catorcio, ma bel lontano dal prezzo di quella "for competition use only"

Non è da tutti la bici da 5000 euro ed il relativo uso al 100% è davvero per tasche ultracapienti che si possono permettere pure l'errore,tralasciando poi il discorso usura rapida dei componenti ultra light

Quindi,a meno di non essere in grado di permetterselo, meglio lasciare certe cose in vetrina, perché "il meglio",costa caro in tutta la sua vita, non solo al momento dell'acquisto

Te la vedi una bici da 5000 euro con la cassetta deore perché la xtr dura troppo poco? Si, come le gomme Marangoni o le Lassa su un bmw o un mercedes... Tanti fanno di queste scoperte una volta fatto l'acquisto,per questo ritengo che si debba fare il passo lungo quanto la gamba, perché, a conti fatti, il vantaggio reale, non vale assolutamente il prezzo speso, anche se è una cosa molto soggettiva
 
C

ciarlyy

Ospite
Ovviamente parlo di front da xc, quando dico "poco più di 1000 euro", non di full o di bici per uso più gravoso,sia chiaro!
Si si ok....
Anche se per quello che faccio io (e per moti altri) basterebbero mtb anche da meno di 1000 euro!!!
;-)

ho già detto come la penso sui formati, secondo me 26 e 29 sono i due formati che hanno senso di esistere, non perché il 27,5 vada peggio del 26, ma semplicemente perché cambia poco e visto che c'è già il 26, è stata un'operazione ai fini commerciali, più che una miglioria rispetto a quello che esiste già è stata una furbata giusto per far muovere il mercato

Guarda....
Io invece attualmente non so più cosa pensare...:-)
A volte mi chiedo: "e se alla fine rimane solo il formato di mezzo? Tra i due litiganti, a volte, il terzo gode veramente"...
Boh... Comunque sia il futuro penso che l'unica cosa certa è che le 26" siano ormai in declino (escluso Dh, dirt, ecc)...
Che il 27,5 sia solo una trovata commerciale non lo posso dire certo io (anche perchè mai provato) ma sinceramente penso abbia il suo perchè...


Riguardo ai 1000 vs 5000 euro, se consideriamo dove si usa la bicicletta e che se non sei in gara, è dura fare tutto quello che passa per la testa con una bici ultra leggera, in carbonio, molto resistente fino a quando non fai un errore che può finire con il telaio che sbatte contro una roccia, o cerchi ultra light che si piegano... La bici da mille euro la usi senza patemi d'animo e ti diverti, la bicicletta da 5 mila euro finisce per essere usata come una bici da non graffiare, sporcare o rovinare in nessun modo...

Effettivamente io avrei il timore ad usare una mtb da 5000 euro!!!

Non a caso, chi fa gare, ha la sua bella bike da gara ed una da allenamento, che non è un catorcio, ma bel lontano dal prezzo di quella "for competition use only"

Non è da tutti la bici da 5000 euro ed il relativo uso al 100% è davvero per tasche ultracapienti che si possono permettere pure l'errore,tralasciando poi il discorso usura rapida dei componenti ultra light

Ed io ci aggiungerei pure che non è da tutti portare al limite tecnicamente una mtb...

Quindi,a meno di non essere in grado di permetterselo, meglio lasciare certe cose in vetrina, perché "il meglio",costa caro in tutta la sua vita, non solo al momento dell'acquisto

Te la vedi una bici da 5000 euro con la cassetta deore perché la xtr dura troppo poco? Si, come le gomme Marangoni o le Lassa su un bmw o un mercedes... Tanti fanno di queste scoperte una volta fatto l'acquisto,per questo ritengo che si debba fare il passo lungo quanto la gamba, perché, a conti fatti, il vantaggio reale, non vale assolutamente il prezzo speso, anche se è una cosa molto soggettiva

Beh certo....
Meglio non fare mai il passo più lungo della gamba siamo d'accordo!!!
Io infatti anche avendone le possibilità non prenderei mai una mtb da 5000 euro...
Primo perchè non sono ricco e 5000 euro peserebbero troppo sul bilancio familiare.
Secondo perchè sono d'accordo con te: non avrei un vantaggio tale da giustificare la spesa. Ok, bici migliore tecnicamente e più leggera ma io non sarei in grado di sfruttarla in maniera tale da giustificare la spesa...
 

clax81

Biker ultra
25/1/11
658
60
0
43
catanzaro
Visita sito
Bike
Enduro, XC, solo 29
La discussione sul 26 finito è molto lunga e tortuosa. Io nel mio piccolo posso dire che sono fiero possessore di una full 26 che inizio a sfruttare meglio dopo un anno di uscite, ed anche i compari con le 27.5 a parità di allenamento spesso e volentieri li lascio dietro in discesa ed in salita, per cui credo come sempre che la gamba e il manico siano alla base di tutto.
 
C

ciarlyy

Ospite
La discussione sul 26 finito è molto lunga e tortuosa. Io nel mio piccolo posso dire che sono fiero possessore di una full 26 che inizio a sfruttare meglio dopo un anno di uscite, ed anche i compari con le 27.5 a parità di allenamento spesso e volentieri li lascio dietro in discesa ed in salita, per cui credo come sempre che la gamba e il manico siano alla base di tutto.

Lunga, tortuosa e...................infinita!!!!
;-)

Io ho avuto 5 mtb 26" ed ora una 29"....
Ovviamente un formato o l'altro non cambia i valori in campo...
Io ad esempio non sono mai stato un asso in discesa.
Nemmeno quando ho avuto la full 26 da 150mmm....
In discesa con le full da 29 xc mi stavano sempre davanti...
Si, il manico e le gambe contano ovviamente anche se ora personalmente con la 29 mi sento più sicuro grazie alla maggiore stabilità ed aderenza rispetto alle mie ex mtb...
Avendo bimba e mutuo da pagare (e pure 40 anni :-)) guardo molto il fattore sicurezza (anche in seguito ad un paio di rovinose cadute/cappottate)...
Mi sono reso conto che a volte basta veramente poco per farsi male...
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Avete entrambi ragione, ma la crisi globale è cominciata con mutui dati a chi ha voluto fare 31 senza poterselo permettere, colpa delle banche che hanno inventato i derivati,o chi ha comprato case al di sopra delle sue possibilità con leggerezza?

ha senso, come dice Big, comprare se puoi! Un bene facilmente soggetto a furto, svalutazione come una bicicletta, va pagato in contanti, senza far debiti e senza che la spesa comporti alcun particolare sacrificio...

Su un muro dalle parti di Monza,proprio vicino ad un noto negozio di biciclette da migliaia di euro in vetrina, c'è scritto: lavori per pagare la macchina che ti serve per andare al lavoro...

Una banalità, ma fa riflettere...

Nella vita ci vogliono passioni, sono indispensabili, ma ci vuole buonsenso in primis, si fa MTB anche con biciclette da poco più mille euro, il marketing serve a far credere esattamente il contrario

Tralasciando la crisi globale mi soffermerei sul "comprare se puoi" e su ciò che ho evidenziato, evitando di dire che sono banalità perchè è lì che casca l'asino.
Allora,il comprare se puoi è il "vecchio stile".Oggi il mercato preme per vendere anche se non puoi.Lo sapete benissimo, se possono ti vendono a rate e sono ben felici di venderti così perchè ci guadagnano loro, le banche e te...devi sperare di continuare a lavorare.Diciamo che è un po' come scommettere al casinò il proprio stipendio.Se lo perdi devi "venderti la macchina" (oggi te la sequestrano ma l'abbinamento calza).
Una volta chi si comportava così era considerato un cretino,oggi un furbo.Non saprei con che criterio.Se l'avete capito spiegatemelo.
Invece il fatto di "lavori per pagarti la macchina" è una realtà piuttosto amara della modernità,sopratutto nostrana.
Un mio amico che lavora s'era fatto 2 conti.A parte che di quello che guadagni il 45 % (media nazionale,50 e passa se sei dipendente) se lo trattiene lo stato o glielo devi pagare,il restante che ti danno o ti rimane è poco.
Sul restante il 40 % circa lo paghi per l'auto.Carburante,gomme,olio,manutenzione varia,bollo,assicurazione,multe,extra e revisione.Se paghi anche l'auto a rate metti pure quello.
Poi se non hai una casa tua paghi l'affitto.O se fai un mutuo paghi il mutuo.Se te lo fanno e se (anche lì) ce la fai a mantenere un lavoro "fisso" per tutti gli anni del mutuo.
Con il restante devi mangiare,vestire,extra vari e "vivere" (che ritengo, a parte un lavoro che fai per passione, l'unica cosa che, a parte affetti etc, ti fa piacere fare nella vita).
Se ti sembra poco il 40 % allora la scritta era una banalità.Per me non è proprio per nulla una banalità.Il consumo di carburanti è calato del 5% abbondante nell'ultimo anno e lo Stato vuole aumentare le accise.
Vedi,incentivano l'ecosostenibilità inconsciamente!:smile: :il-saggi:
Siamo un popolo virtuoso!!:-)
Poi sul 1000-5000 € mi son visto un video linkato su un'altra discussione sul peso (guardacaso!!:smile:) e anche avendocene 5000 ne spenderei 3500 per 2 bici (ma una l'ho già).Il peso conta davvero poco!
 

desmo 77

Biker serius
Tralasciando la crisi globale mi soffermerei sul "comprare se puoi" e su ciò che ho evidenziato, evitando di dire che sono banalità perchè è lì che casca l'asino.
Allora,il comprare se puoi è il "vecchio stile".Oggi il mercato preme per vendere anche se non puoi.Lo sapete benissimo, se possono ti vendono a rate e sono ben felici di venderti così perchè ci guadagnano loro, le banche e te...devi sperare di continuare a lavorare.Diciamo che è un po' come scommettere al casinò il proprio stipendio.Se lo perdi devi "venderti la macchina" (oggi te la sequestrano ma l'abbinamento calza).
Una volta chi si comportava così era considerato un cretino,oggi un furbo.Non saprei con che criterio.Se l'avete capito spiegatemelo.
Invece il fatto di "lavori per pagarti la macchina" è una realtà piuttosto amara della modernità,sopratutto nostrana.
Un mio amico che lavora s'era fatto 2 conti.A parte che di quello che guadagni il 45 % (media nazionale,50 e passa se sei dipendente) se lo trattiene lo stato o glielo devi pagare,il restante che ti danno o ti rimane è poco.
Sul restante il 40 % circa lo paghi per l'auto.Carburante,gomme,olio,manutenzione varia,bollo,assicurazione,multe,extra e revisione.Se paghi anche l'auto a rate metti pure quello.
Poi se non hai una casa tua paghi l'affitto.O se fai un mutuo paghi il mutuo.Se te lo fanno e se (anche lì) ce la fai a mantenere un lavoro "fisso" per tutti gli anni del mutuo.
Con il restante devi mangiare,vestire,extra vari e "vivere" (che ritengo, a parte un lavoro che fai per passione, l'unica cosa che, a parte affetti etc, ti fa piacere fare nella vita).
Se ti sembra poco il 40 % allora la scritta era una banalità.Per me non è proprio per nulla una banalità.Il consumo di carburanti è calato del 5% abbondante nell'ultimo anno e lo Stato vuole aumentare le accise.
Vedi,incentivano l'ecosostenibilità inconsciamente!:smile: :il-saggi:
Siamo un popolo virtuoso!!:-)
Poi sul 1000-5000 € mi son visto un video linkato su un'altra discussione sul peso (guardacaso!!:smile:) e anche avendocene 5000 ne spenderei 3500 per 2 bici (ma una l'ho già).Il peso conta davvero poco!

Per banalità, intendevo il gioco di parole, non il concetto! Se avessi pensato che lo era non lo avrei scritto!

Sul resto ovviamente sono daccordo!
 

clax81

Biker ultra
25/1/11
658
60
0
43
catanzaro
Visita sito
Bike
Enduro, XC, solo 29
Lunga, tortuosa e...................infinita!!!!
;-)

Io ho avuto 5 mtb 26" ed ora una 29"....
Ovviamente un formato o l'altro non cambia i valori in campo...
Io ad esempio non sono mai stato un asso in discesa.
Nemmeno quando ho avuto la full 26 da 150mmm....
In discesa con le full da 29 xc mi stavano sempre davanti...
Si, il manico e le gambe contano ovviamente anche se ora personalmente con la 29 mi sento più sicuro grazie alla maggiore stabilità ed aderenza rispetto alle mie ex mtb...
Avendo bimba e mutuo da pagare (e pure 40 anni :-)) guardo molto il fattore sicurezza (anche in seguito ad un paio di rovinose cadute/cappottate)...
Mi sono reso conto che a volte basta veramente poco per farsi male...

Per quello che è il fattore sicurezza ti do ragione a 100% anche se c'è da dire che per quanto il mezzo possa essere performante e dare sicurezza, troppo spesso c'è molta superficialità da parte di tanti biker. Mi spiego meglio anche se siamo un po OT, ci sono parecchi dei miei compari di uscite che per non appesantirsi e faticare in salita non usano uno straccio di ginocchiere/gomitiere, preferendo caschetti da xc e zainetti (quando presenti) ridotti all'osso. Poi capita di cadere e nel nostro sport è molto facile come sappiamo e di farsi davvero male. Non più tardi di qualche settimana fa uno del gruppo è caduto a 15/20 orari sul dritto e senza ostacoli aprendosi un gomito con un taglio profondissimo, se avesse avuto le gomitiere non avrebbe riportato conseguenze... Scusate se mi sono dilungato ma il discorso sicurezza mi preme parecchio.:celopiùg:
 

desmo 77

Biker serius
Si si ok....
Anche se per quello che faccio io (e per moti altri) basterebbero mtb anche da meno di 1000 euro!!!
;-)



Guarda....
Io invece attualmente non so più cosa pensare...:-)
A volte mi chiedo: "e se alla fine rimane solo il formato di mezzo? Tra i due litiganti, a volte, il terzo gode veramente"...
Boh... Comunque sia il futuro penso che l'unica cosa certa è che le 26" siano ormai in declino (escluso Dh, dirt, ecc)...
Che il 27,5 sia solo una trovata commerciale non lo posso dire certo io (anche perchè mai provato) ma sinceramente penso abbia il suo perchè...




Effettivamente io avrei il timore ad usare una mtb da 5000 euro!!!



Ed io ci aggiungerei pure che non è da tutti portare al limite tecnicamente una mtb...



Beh certo....
Meglio non fare mai il passo più lungo della gamba siamo d'accordo!!!
Io infatti anche avendone le possibilità non prenderei mai una mtb da 5000 euro...
Primo perchè non sono ricco e 5000 euro peserebbero troppo sul bilancio familiare.
Secondo perchè sono d'accordo con te: non avrei un vantaggio tale da giustificare la spesa. Ok, bici migliore tecnicamente e più leggera ma io non sarei in grado di sfruttarla in maniera tale da giustificare la spesa...

La 27,5 non è li per scalzare la 29, anzi, avvalora la tesi che "grande é meglio" é utile per le taglie S ed XS che non vanno daccordissimo con le ruotone

Il terzo incomodo era la 26,non la 29
 
C

ciarlyy

Ospite
La 27,5 non è li per scalzare la 29, anzi, avvalora la tesi che "grande é meglio" é utile per le taglie S ed XS che non vanno daccordissimo con le ruotone

Il terzo incomodo era la 26,non la 29

Infatti desmo77....
La 27,5 è quella che ha dato il colpo di grazia alle 26 secondo me!!!!

Dicevo che la 27,5 è il terzo incomodo in quanto è stata introdotta per ultima in ordine di tempo!
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.783
549
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
reciterò un de profundis per la 26" e la trasformerò in una moderna 27,5" ... penso sia il male minore piuttosto che svendere una bici con un telaio da 1800€ + Fox RLT e gruppo XT
cosa ne pensate?
 
C

ciarlyy

Ospite
reciterò un de profundis per la 26" e la trasformerò in una moderna 27,5" ... penso sia il male minore piuttosto che svendere una bici con un telaio da 1800€ + Fox RLT e gruppo XT
cosa ne pensate?

Io la lascerei così come è nata...
Hai una gran bici sotto il sedere...
Perchè svenderla o modificarla?
Non avrebbe senso!!!
Se vuoi passare alla 29 o alla 27,5 per i più svariati motivi allora è un conto...
In caso contrario ti conviene tenerla e godertela!!!
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.783
549
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Io la lascerei così come è nata...
Hai una gran bici sotto il sedere...
Perchè svenderla o modificarla?
Non avrebbe senso!!!
Se vuoi passare alla 29 o alla 27,5 per i più svariati motivi allora è un conto...
In caso contrario ti conviene tenerla e godertela!!!

svenderla mai (con quello che mi è costata) ... però se trovassi una coppia di ottime ruote a "prezzo" potrei pensarci !!!
ovviamente solo per sfizio, non per reale necessità, è pur sempre uno splendido gioco. :prost:
 

desmo 77

Biker serius
reciterò un de profundis per la 26" e la trasformerò in una moderna 27,5" ... penso sia il male minore piuttosto che svendere una bici con un telaio da 1800€ + Fox RLT e gruppo XT
cosa ne pensate?

Per un bel po di anni troverai ancora tutto, quindi non ci saranno problemi, le ruote da 27,5 ci stanno a filo, se hai fango sulla ruota già diventa un problema, quindi ha poca utilità

Usala, poi tra qualche anno ci penserai, non ti stare a fare problemi adesso che trovi tutto!
 

lcecchetto

Biker novus
Tratto dal catalogo Schwalbe 2014:

27,5“
the new wheel size is now fully
established. Larger wheels bring
better performance! Anywhere
the 29“ wheel size is too large,
e.g. smaller frame sizes and
bikes with a lot of travel, the
in-between 27.5“ size is the
best call. “
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo