Lo standard 26 pollici è finito?

maxmountain

Biker serius
15/5/08
255
5
0
Belluno
Visita sito
dubito che tu abbia potuto trovare garisti nel 2009 o 2010 che ti parlavano male del gary fisher - trek anche perchè i 29"visti in quegli anni anche agonisti erano davvero pochi, poi se ti riferisci ad anni precedenti ancora meno !
nel 2010 in coppa piemonte ero io e una ventina di altri in sella alle 29, nessun altro, in granfondo si oltre 500 partenti, e ti garantisco che di garsisti in sella ad una 29 c'ero solo io :-) e se mi chiedevi allora ti potevo dire che non mi convinceva del tutto (anche se alla mia prima gara 6h in solitaria portavo a casa la vittoria dopo 3 giorni che l'avevo assemblata e manco provata) non mi convinceva del tutto perchè provenivo da front 26 da 8kg e pedalavo allora la 29 che segnava 10kg ! ma dal punto di vista di quote geometriche non mi lamentavo di certo, con un attacco da -17° e una forcella da 80mm era abbastanza utilizzabile negli Xc e nelle granfondo, difatti in quegli anni alternavo la 29 con la 26, sebbene mi piacesse già molto di più pedalare al di fuori delle gare con la 29

poi se ti riferisci ai telai supercaliber che avevano un problema di rottura in zona deragliatore allora parliamo del 2011, non certo primi telai da 29

mi pare anche logico che i primi telai da 29 non fossero usciti subito con geometrie evolute per il garista e che i componenti non erano studiati ad hoc.


Oniriko77, scusa ma io sono Veneto e bazzico il mio territorio che fra le altre cose è una delle Regioni dove si pratica di più la MTB.

Non metto in dubbio quello che tu sostieni ma purtroppo si scontra con quello che io ho visto, sentito e toccato, mi spiace che ci siano queste diversità fra le ns Regioni ma così è.

Per quanto concerne il marchio non è Trek e i problemi a quanto pare per il marchio a cui faccio riferimento ci sono stati almeno fino al 2011 compreso.

La tua ultima affermazione avvalora semplicemente quello che sto cercado di spiegare e cioè che i reparti di R&D molte volte riescono a fare "poco" a causa molte volte dei tempi stretti in cui devono sviluppare i nuovi progetti e quindi "delegano" ai primi consumatori lo sviluppo del progetto.

In poche parole il reparto di ricerca e sviluppo fa un po ma non tutto
I primi clienti pagano un botto per avere la novità e già li si ripaga economicamente il lavoro di ricerca e sviluppo.
Questi usano il mezzo lo maltrattano danno dei giudizi ( pezzi in garanzia )
Il reparto di ricerca e sviluppo, cambia, sistema, adatta, rivede.
il resto del mercato di riferimento del marchio compera il mezzo a un prezzo comunque "tenuto" e il gioco è fatto.
Così funziona.
Il costo della ricerca e sviluppo si è pagato, ripagato e stra-pagato.

Chi ci ha rimesso? Nessuno, sono tutti contenti.
L'azienda perché ha guadagnato
il reparto di R&D ha guadagnato e fatto bella figura
I primi consumatori anche se avevano na sola sotto il sedere contenti perché erano i primi ad avere quel prodotto
la fetta di mercato di riferimento che spende meno dei primi ma almeno si ritrova una cosa guidabile e che è stata sviluppata a quanto si dice da un reparto di R&D che pare sia uguale a quello della NASA :duello:

.. a proposito, ho un ex compagno delle superiori che collabora con la NASA fa il ricercatore all' University of Boston .. e quelli si che non scherzano mi ha detto ; ma a lui credo, è un genio !! :smile::smile:
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.769
544
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
mi sebra che tu abbia usato il tuo punto di vista per descrivere il mio ... un po ambizioso e forse questo ti ha furviato.

Io ho parlato di "CARTELLO" e non setta.. sono due cose diverse.

Ho sempre detto che non voglio convincere nessuno e non voglio essere convinto .. ho solo a volte voglia di esprimere la mia idea giusto o sbagliata che sia.
Parlo con cognizioni di causa perché ho la possibilità' di frequentare una persona che è nel giro del ciclismo professionistico e ha una visione dall'interno del settore.
Comunque sia purtroppo è un dato di fatto che il formato da 26 è scomparso come detto dai listini nella fascia medio alta per il settore XC .. se sia stata una setta o un cartello non lo so ... ma fa riflettere che tutti .. ma proprio tutti le abbiano fatte sparire o sono io un visionario ??

Ho specificato e ribadisco che non ho nulla contro i diversi formati.. ho scelto il 29 perché il 27, 5 è uscito da meno tempo, ma avevo specificato che era un esempio non il caso.

Sul tuo punto di vista non tenterò di fare come te e dargli il significato che voglio , non mi interessa.

Certo che a guardare il mercatino dell'usato e a fare qualche considerazione qualche domanda io me la pongo ( e me la rido)

litigare .. ma quando mai, 2 bicchieri una bottiglia di buon prosecco e tutte le idee si chiariscono :adore!:

Purtroppo c'è poco da ridere :!::!::!: con la svalutazione dei vecchi formati molti ci stanno rimettendo un sacco di soldi ... ma si sa tutte le passioni hanno un costo irrazionale:il-saggi:
 

maxmountain

Biker serius
15/5/08
255
5
0
Belluno
Visita sito
Purtroppo c'è poco da ridere :!::!::!: con la svalutazione dei vecchi formati molti ci stanno rimettendo un sacco di soldi ... ma si sa tutte le passioni hanno un costo irrazionale:il-saggi:

Ma io sono completamente concorde con te e sono di fatto arrabbiato con i costruttori in generale. :rosik:
il loro giochetto crea business solo a loro e volenti o no noi consumatori in qualche modo ci rimettiamo. :arrabbiat::arrabbiat:
 

danysmart1972

Biker superis
Purtroppo c'è poco da ridere :!::!::!: con la svalutazione dei vecchi formati molti ci stanno rimettendo un sacco di soldi ... ma si sa tutte le passioni hanno un costo irrazionale:il-saggi:


.... c'è da dire che il fenomeno delle 29 esiste da anni e anni, lentamente stavano prendendo piede. Acquistare una 26 nel 2011/2012 non è stato proprio oculato, a meno che uno non sia convinto della superiorità della 26, e allora perché venderla???
Se poi la bici è più vecchia del 2011 beh allora il valore sarebbe giù cmq.
Le 26 sono morte perché nessuno le acquista, legge di mercato....
 
  • Mi piace
Reactions: sembola and ciarlyy
Hanno fatto le 29 "reclutando" una prima ondata di fedeli, poi vedendo che una fetta troppo grande restava con le 26 -oltre al fatto che per certe discipline la 29 non si sposa troppo bene- hanno pensato di portare con se anche il resto, quelli ancora scettici e infedeli dando loro la 27,5. Hai voglia a dire che non è un calcolo opportunistico in sede di mercato stanco o morto, hai voglia a negare che a rimetterci non sono i soliti.
Certo anche io penso che ormai tra produttori di ruote, di forcelle e altro dedicato ai nuovi formati regni un certo mal di testa...
 
  • Mi piace
Reactions: Tc70

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Chi vuol fare un investimento e "non rimetterci un sacco di soldi" è meglio che comperi diamanti, non un bene di consumo come una bici o uno smartphone. Altrimenti rientra in quella categoria indicata da Keynes che viene periodicamente separata dai suoi denari.

Aggiungo che continuo a leggere di allusioni a chi ha comperato una 29 con parole come "fedeli" e "sette", come se le 26 ogni anno diverse solo nel colore ma spacciate per "migliori" non le avesse mai comperate nessuno. Forse la categoria di cui sopra è effettivamente molto frequentata...
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Chi vuol fare un investimento e "non rimetterci un sacco di soldi" è meglio che comperi diamanti, non un bene di consumo come una bici o uno smartphone. Altrimenti rientra in quella categoria indicata da Keynes che viene periodicamente separata dai suoi denari.

Aggiungo che continuo a leggere di allusioni a chi ha comperato una 29 con parole come "fedeli" e "sette", come se le 26 ogni anno diverse solo nel colore ma spacciate per "migliori" non le avesse mai comperate nessuno. Forse la categoria di cui sopra è effettivamente molto frequentata...

Più che sette e fedi, mi pare che ragione l'avesse il buon Enzo, quando cantava
quelli che... la 2x è tutto,
quelli che... ho fatto un affare
quelli che... la scott è la migliore
quelli che... il manubrio in carbonio vuoi mettere
quelli che... la biammortizzata è finita

del resto siamo al bar, siamo mica alla Nasa ad inventare voli spaziali. Visto che siamo al bar, l'investimento in diamanti (fisici) è molto molto rischioso, come ogni investimento in carbonio:medita:, meglio, oggi, ancora titoli di stato e, se hai fegato le fiat, ma sell in may (take a bike) and go away . Poi si vedrà.
 

matteofantinato

Biker novus
29/6/11
30
0
0
Gallarate
Visita sito
Chi vuol fare un investimento e "non rimetterci un sacco di soldi" è meglio che comperi diamanti, non un bene di consumo come una bici o uno smartphone. Altrimenti rientra in quella categoria indicata da Keynes che viene periodicamente separata dai suoi denari.

Non sono un economista ma in parte concordo, ma vi è un sistema per minimizzare i costi : usare lo strumento che sia smartphone o bici fino al collasso della stesso per usura : almeno 5000 km all'anno per 10 anni e poi via si passa ad altro senza remore, se uno pensa alla mtb o allo smartphone come uno strumento da utilizzare fino in fondo non si pone nemmeno il problema della svalutazione. Quando compro una scopa di saggina non mi preoccupo della svalutazione, la uso e quando le setole sono consumate la butto. E quando la tecnologia nuova ti cambia la vita passo al nuovo senza remore : comprereste una macchina senza condizionatore o senza servosterzo ? Io no di sicuro. Però prima di prendere l'auto con il condizionatore ho usurato quella precedente perché l'acquisto di un'automobile è una cosa importante come dovrebbe essere quello di una bici.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola and GattoQ

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Visto che siamo al bar, l'investimento in diamanti (fisici) è molto molto rischioso, come ogni investimento in carbonio:medita:, meglio, oggi, ancora titoli di stato e, se hai fegato le fiat, ma sell in may (take a bike) and go away . Poi si vedrà.
Argentini? :spetteguless: :rosik:



Non sono un economista ma in parte concordo, ma vi è un sistema per minimizzare i costi : usare lo strumento che sia smartphone o bici fino al collasso della stesso per usura : almeno 5000 km all'anno per 10 anni e poi via si passa ad altro senza remore, se uno pensa alla mtb o allo smartphone come uno strumento da utilizzare fino in fondo non si pone nemmeno il problema della svalutazione. Quando compro una scopa di saggina non mi preoccupo della svalutazione, la uso e quando le setole sono consumate la butto. E quando la tecnologia nuova ti cambia la vita passo al nuovo senza remore : comprereste una macchina senza condizionatore o senza servosterzo ? Io no di sicuro. Però prima di prendere l'auto con il condizionatore ho usurato quella precedente perché l'acquisto di un'automobile è una cosa importante come dovrebbe essere quello di una bici.
Invece qua è pieno di gente che vuole l' "ultimo modello" e poi frigna che quando esce quello nuovo il suo "non vale più niente".
 

Il Toscano

Biker serius
12/5/13
190
0
0
Roma
Visita sito
Io sono buyer di professione in una multinazionale. Quindi, non sono proprio uno sprovveduto in fatto di acquisti.
Ebbene, a maggio dello scorso anno, ho voluto comprarmi una MTB nuova: ho letto, mi sono informato, ho valutato gli spazi che avevo in ascensore (perchè non ho un garage, ahimè), ho anche tenuto in considerazione l'uso che ne avrei fatto, anche se in realtà non sapevo esattamente con quale livello di frequenza ed assiduità (non sapevo se mi sarebbe cresciuta la scimmia o se ne avrei fatto un uso da pensionato).
Ho scelto una 26".
Non mi sono posto il problema della sua rivendibilità. Non ho ragionato nell'ottica della sua svalutazione: non compro una bici per poi pensare immediatamente di rivenderla. Non cedo alla lusinga del rivenditore che mi vuole appioppare una 29" perchè ne ha il magazzino pieno.
Allo stesso modo non mi alambicco il cervello su cosa accadrà nel prossimo quinquennio ne' ritengo di aver chiare le strategie delle aziende su come andranno i prossimi trend di mercato.
Al momento vedo che per certe discipline, i listini delle aziende teaser, hanno preso una certa piega. Ma questo non mi porta a suonare il requiem per la 26". Uno standard che ha resistito per decenni, non sarà mai abbandonato completamente. Sono momenti storici, che ritornano. La vedo così. Nel frattempo, come scrive matteofantinato, me la godo, fino alla sua fisiologica consunzione.
 

danysmart1972

Biker superis
Hanno fatto le 29 "reclutando" una prima ondata di fedeli, poi vedendo che una fetta troppo grande restava con le 26 -oltre al fatto che per certe discipline la 29 non si sposa troppo bene- hanno pensato di portare con se anche il resto, quelli ancora scettici e infedeli dando loro la 27,5. Hai voglia a dire che non è un calcolo opportunistico in sede di mercato stanco o morto, hai voglia a negare che a rimetterci non sono i soliti.
Certo anche io penso che ormai tra produttori di ruote, di forcelle e altro dedicato ai nuovi formati regni un certo mal di testa...

Non sono un fedele... ho scelto liberamente la 29 e sono contento della mia scelta. Ho preso un prodotto un po' particolare (acciaio) per scelta. So che è un prodotto un po' di nicchia, eventualmente difficile da piazzare, ma la mia intenzione e' godermela non venderla. È dal 2004 che seguo il movimento 29er e nel 2007 per i più attenti era chiaro che sarebbe diventato standard di riferimento, per XC.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io sono buyer di professione in una multinazionale. Quindi, non sono proprio uno sprovveduto in fatto di acquisti.
Ebbene, a maggio dello scorso anno, ho voluto comprarmi una MTB nuova: ho letto, mi sono informato, ho valutato gli spazi che avevo in ascensore (perchè non ho un garage, ahimè), ho anche tenuto in considerazione l'uso che ne avrei fatto, anche se in realtà non sapevo esattamente con quale livello di frequenza ed assiduità (non sapevo se mi sarebbe cresciuta la scimmia o se ne avrei fatto un uso da pensionato).
Ho scelto una 26".
Non mi sono posto il problema della sua rivendibilità. Non ho ragionato nell'ottica della sua svalutazione: non compro una bici per poi pensare immediatamente di rivenderla. Non cedo alla lusinga del rivenditore che mi vuole appioppare una 29" perchè ne ha il magazzino pieno.
Allo stesso modo non mi alambicco il cervello su cosa accadrà nel prossimo quinquennio ne' ritengo di aver chiare le strategie delle aziende su come andranno i prossimi trend di mercato.
Al momento vedo che per certe discipline, i listini delle aziende teaser, hanno preso una certa piega. Ma questo non mi porta a suonare il requiem per la 26". Uno standard che ha resistito per decenni, non sarà mai abbandonato completamente. Sono momenti storici, che ritornano. La vedo così. Nel frattempo, come scrive matteofantinato, me la godo, fino alla sua fisiologica consunzione.

Appunto :prost:
E non credo che sia necessario avere esperienze professionali particolari per arrivare a queste conclusioni, basterebbe un po' di buonsenso. Ma ultimamente è rincarato...
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Invece qua è pieno di gente che vuole l' "ultimo modello" e poi frigna che quando esce quello nuovo il suo "non vale più niente".



Io lo dico da un po': la battaglia degli anti-29" non è per non cambiare la bici, ma per cambiarla.
Se fossero questi allergici alle novità che dicono, si terrebbero stretti le loro 26" senza tanti patemi.
 

drmale

Biker perfektus
17/7/09
2.953
3.116
0
Brescia
Visita sito
Bike
Oiz&Rise, RM Altitude, StbCubeAttain, GaryFisherProcaliber1991, BMWr65Cust+AfricaTwin1100
Non sono un economista ma in parte concordo, ma vi è un sistema per minimizzare i costi : usare lo strumento che sia smartphone o bici fino al collasso della stesso per usura : almeno 5000 km all'anno per 10 anni e poi via si passa ad altro senza remore, se uno pensa alla mtb o allo smartphone come uno strumento da utilizzare fino in fondo non si pone nemmeno il problema della svalutazione. Quando compro una scopa di saggina non mi preoccupo della svalutazione, la uso e quando le setole sono consumate la butto. E quando la tecnologia nuova ti cambia la vita passo al nuovo senza remore : comprereste una macchina senza condizionatore o senza servosterzo ? Io no di sicuro. Però prima di prendere l'auto con il condizionatore ho usurato quella precedente perché l'acquisto di un'automobile è una cosa importante come dovrebbe essere quello di una bici.

Purtroppo è possibile solo se un minimo numero di utilizzatori attuano questa scellerata idea:arrabbiat:, perché dal cartello Phoebus negli anni '20 (quello che ha determinato che le lampadine dovessero durare 1000 ore poi zzzzz buio), i prodotti se rischiano di non divenire obsolescenti per motivi di mercato, allora devono rompersi. Quindi il giorno che avremmo raggiunto la pace dei sensi, e non ci accapigliamo più per le ruote, il materiale, il colore, la marca, il numero di corone, gli ammo, ma decidiamo* di tenere fino a consumazione la biga**, se vorremo continuare a tenere in piedi la produzione di mtb, queste semplicemente dovranno durare un tempo limitato; se non diverranno brutte e fuori moda, allora si dovranno semplicemente rompere, esattamente come le lampadine, e come già avviene per i telefonini, televisori, ecc. Per auto e moto la normativa euro ci pensa lei...

*ho detto decidiamo, ma in realtà io non ci penso proprio a fare una scelta del genere. Non mi posso permettere nulla di definitivo, bike, moto, auto, case, mogli... Almeno fino al giorno in cui io stesso diverrò eterno tutto dovrà continuare a scorrere, quindi come si dice a brèsa, fàla scorer...:i-want-t:
**che palle
 

desmo 77

Biker serius
Non sono un economista ma in parte concordo, ma vi è un sistema per minimizzare i costi : usare lo strumento che sia smartphone o bici fino al collasso della stesso per usura : almeno 5000 km all'anno per 10 anni e poi via si passa ad altro senza remore, se uno pensa alla mtb o allo smartphone come uno strumento da utilizzare fino in fondo non si pone nemmeno il problema della svalutazione. Quando compro una scopa di saggina non mi preoccupo della svalutazione, la uso e quando le setole sono consumate la butto. E quando la tecnologia nuova ti cambia la vita passo al nuovo senza remore : comprereste una macchina senza condizionatore o senza servosterzo ? Io no di sicuro. Però prima di prendere l'auto con il condizionatore ho usurato quella precedente perché l'acquisto di un'automobile è una cosa importante come dovrebbe essere quello di una bici.

Questo concetto, ai più assidui ed affezionati partecipanti di questo forum non è facile da far recepire, ho pensato e scritto le stesse cose qualche decina di messaggi fa ,ed ho anche aggiunto che vere "invenzioni", a parte nuovi leveraggi sulle full, tali da rendere davvero superata una bicicletta nel giro si pochi anni non ne ho visti, lo.sviluppo ruota solo attorno al peso, due ruote le hanno anche le moto, anni luce avanti alle biciclette, basterebbe copiare spudoratamente... Non fanno neppure quello!

Non serve del resto... Si aprono post del tipo: che bicicletta pedalerai l'anno prossimo?

Del resto se non ci fosse il consumismo, non ci sarebbe lavoro, appena calano i consumi sono guai, quindi da una parte è un bene che ci sia voglia di cambiare una bici all'anno, ma obiettivamente è solo un capriccio e chi frigna è del resto da compatire in primis, perché se vuoi fare lo "splendido", devi avere le possibilità di farlo, se bastano 2 o 300 euro in meno sulla quotazione dell'usato a mettere in crisi il budget, sei un poveretto con manie di grandezza

Si dà troppa importanza alle biciclette, non che non lo siano, ma molto meno di quanto non si creda, mezzo kg in meno non ti fa volare, ma ti fa lavorare 4 o 6 mesi l'anno per mantenere commercio e produzione, se lavori in Regione e te la compri con i rimborsi, posso capire lo scialacquare di soldi non sudati, se hai uno stipendio normale, fatti durare 10 anni una bicicletta da 7 mila euro! Che tanto... Non cambia niente!
 
  • Mi piace
Reactions: Paolo G.

maxmountain

Biker serius
15/5/08
255
5
0
Belluno
Visita sito
Che sarebbe?
Penso che fare nome del marchio e relativi modelli non sia un delitto, soprattutto se corrispondente a verita...no?

delitto.. ma lascia perdere .. che poi non ho voglia di passare le prossime settimane a discutere ..

I marchi americani importanti sono 3 uno lo hai nominato tu e io lo ho escluso...

Verba volant, scripta manent: è solo un esempio per dire che tutti i mega investimenti, le ore di sviluppo e le mega idee geniali dei vari reparti R&D molte volte sono in realtà MKTG e non VERA E CONCRETA innovazione (si intende, MOLTE VOLTE NON SEMPRE!)
.. e chi sviluppa pagando è qualcuno di noi!

Scusate le chiacchere.
 

ciarlyy

Biker grossissimus
24/3/05
5.356
219
0
Veneto
Visita sito
Bike
nessuna
delitto.. ma lascia perdere .. che poi non ho voglia di passare le prossime settimane a discutere ..

I marchi americani importanti sono 3 uno lo hai nominato tu e io lo ho escluso...

Verba volant, scripta manent: è solo un esempio per dire che tutti i mega investimenti, le ore di sviluppo e le mega idee geniali dei vari reparti R&D molte volte sono in realtà MKTG e non VERA E CONCRETA innovazione (si intende, MOLTE VOLTE NON SEMPRE!)
.. e chi sviluppa pagando è qualcuno di noi!

Scusate le chiacchere.

No perchè lasciar perdere?
Se è un dato di fatto se ne può discutere, sempre ci siano delle argomentazioni valide!
Comunque io non ho nominato nessun marchio a tal proposito...
:nunsacci:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.758
9.164
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
delitto.. ma lascia perdere .. che poi non ho voglia di passare le prossime settimane a discutere ..

I marchi americani importanti sono 3 uno lo hai nominato tu e io lo ho escluso...

Verba volant, scripta manent: è solo un esempio per dire che tutti i mega investimenti, le ore di sviluppo e le mega idee geniali dei vari reparti R&D molte volte sono in realtà MKTG e non VERA E CONCRETA innovazione (si intende, MOLTE VOLTE NON SEMPRE!)
.. e chi sviluppa pagando è qualcuno di noi!

Scusate le chiacchere.

Oppure sono tutte seghe mentali (nel migliore dei casi) o scuse (nel peggiore) frutto dei vari exprofalliti che devono giustificare il fatto che non sono loro a vincere tutte le domeniche nonostante gli stipendi che percepiscono dagli sponsor. Così la bici X non funziona, mentre quella Y, quella sì, quella ha 0,3 gradi in meno e va benissimo, anzi meglio. Tutti sulla Y e poi continua a vincere il solito di prima, chissà come mai.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo